Pubblicato il giorno 19 gennaio 2017 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta sul settore dei servizi linguistici

La CSA-Common Sense Advisory ha lanciato l’inchiesta Gender in Language Services il cui scopo è fare emergere e analizzare eventuali problemi legati a identità di genere, discriminazioni sul posto di lavoro, incidenza delle responsabilità familiari sulla professione, nel settore dei servizi linguistici, inclusa la traduzione editoriale. + più

Pubblicato il giorno 9 gennaio 2017 Archiviato in: Formazione

Viceversa: laboratorio di traduzione italiano-francese

Villa Garbald, Castasegna (Svizzera)
14-21 marzo 2017
Una collaborazione tra la Casa dei traduttori Looren e ATLAS Collège international des traducteurs littéraires.
Promosso da: Pro Helvetia, Centre de traduction littéraire de Lausanne, Ernst Göhner Stiftung, Fondazione Garbald, Pro Grigioni Italiano, il ViceVersa italiano-francese è il quinto appuntamento di Laboratorio italiano, programma con cui la Casa dei traduttori Looren intensifica il suo impegno per la terza lingua nazionale svizzera ed estende le sue attività alle regioni di lingua italiana.

Il laboratorio prevede la partecipazione di 12 traduttori, 6 di madrelingua italiana e 6 di madrelingua francese. Ciascuno ha a disposizione due ore e mezza per presentare qualche pagina di una traduzione in corso d’opera (né pubblicata, né sottoposta a revisione) e discuterne i punti problematici con i colleghi. Il testo può appartenere a qualsiasi genere: narrativa per adulti e bambini, classica e contemporanea, saggistica, teatro, poesia. Per la buona riuscita del laboratorio, ciascun partecipante deve prepararsi a fondo su tutti i testi in discussione nelle sei giornate. La partecipazione deve essere garantita per l’intera settimana.

Il programma prevede inoltre due eventi pubblici: un incontro con un autore e un traduttore, e il consueto appuntamento con Laboratorio aperto, in cui il pubblico potrà partecipare dal vivo alla discussione di uno dei testi in lavorazione.

Coordinamento: Luciana Cisbani e Dominique Vittoz

Requisiti: Possono candidarsi traduttori dall’italiano al francese e viceversa che abbiano al loro attivo almeno due opere già pubblicate.

Costo: Le spese di vitto, alloggio e organizzazione sono coperte dagli enti promotori dell’iniziativa; quelle di viaggio sono a carico dei partecipanti. A titolo di impegno si richiede il versamento di una tassa di iscrizione di 50€, che sarà restituita alla fine del laboratorio.

Scadenza: Le candidature vanno inviate entro il 20 gennaio 2017; gli esiti della selezione saranno comunicati entro il 3 febbraio 2017.

Documentazione da allegare alla candidatura:

1.Testo tradotto (5 cartelle, interlinea doppia, pagine e righe numerate)
2.Testo originale (pagine e righe numerate)
3.Breve CV
4.Presentazione dell’autore, dell’opera e delle problematiche testuali (max 1 pagina)

Inviare le candidature a
Casa dei traduttori Looren info@looren.net
Marina Pugliano marina.pugliano@gmail.com
Anna Rusconi pleiadi@gmail.com

Pubblicato il giorno 9 gennaio 2017 Archiviato in: Eventi

World Congress on Translation Studies

In the Name of Translation. In Memory of Umberto Eco, Honorary President of the French Society for Translation Studies
Theme: Translation Studies, an autonomous discipline
10-14 April 2017
Paris West University Nanterre-La Défense

The World Congress on Translation Studies, initiated by the Société Française de Traductologie  (SoFT), will take place every three years. Its aim is to review this vast field of research and define collectively and officially its orientations in order to affirm its autonomy.
The Congress is open to all specialists (researchers, teachers and translators) who are currently reflecting on translation theory and practice.

The congress will be organised around six key domains with as many disciplined-based subsets that could combine all languages. Each domain is divided into four sessions and each session into four or five related workshops.

 

 

Pubblicato il giorno 21 dicembre 2016 Archiviato in: Call/Bando

Premi Nazionali per la Traduzione 2016

I Premi vengono conferiti annualmente da un’apposita Commissione presieduta dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, composta da rappresentanti dell’Amministrazione, dalle Associazioni di Categoria (traduttori, interpreti e doppiatori) e da esperti di varie discipline linguistiche.

I riconoscimenti sono assegnati a traduttori ed editori stranieri che abbiano offerto un significativo contributo alla diffusione e alla valorizzazione della cultura italiana all’estero e a traduttori ed editori italiani che abbiano contribuito alla diffusione in Italia di opere straniere di particolare valore, importanza e originalità.
Le modalità di accesso e partecipazione ai Premi Nazionali per le Traduzioni sono regolate dalla circolare n. 9/2011.

Per l’anno 2016, sono stati istituiti due Premi Straordinari alla carriera (circolare n. 101) per un traduttore in  italiano dalla lingua persiana di opere classiche o contemporanee e un traduttore in  arabo dalla lingua italiana di opere classiche o contemporanee.

Per informazioni
Dott. Andrea Sabatini
tel. 0667235084
email: andrea.sabatini@beniculturali.it

Pubblicato il giorno 21 dicembre 2016 Archiviato in: Eventi

La Stella di Biblit

Biblit vi augura un sereno Natale con La Stella offerta dalle traduttrici e dai traduttori iscritti al forum.
Buon Natale e felice Anno Nuovo da Biblit.

Pubblicato il giorno 13 dicembre 2016 Archiviato in: Eventi Formazione

Incontri sulla traduzione di Finnegans Wake e Frankenstein

Lezione-conferenza sulle traduzioni e trasmutazioni in italiano di Finnegans Wake di James Joyce
A seguire una masterclass di traduzione dall’opera
con Enrico Terrinoni e Fabio Pedone
Martedì 13 dicembre, ore 13-17
Complesso di San Carlo, Via San Carlo 32, Università della Tuscia ddi Viterbo

L’opera, la cui traduzione italiana dei primi quattro capitoli del libro primo uscì nel 1982 a cura di Luigi Schenoni, si è interrotta alla fine del libro secondo con la morte del traduttore. Il nuovo team di traduttori ha accettato la sfida lanciata dall’editore Mondadori di proseguire e completare l’opera, il cui prossimo volume è in uscita per il 13 gennaio 2017, in occasione del 76° anniversario della morte di Joyce.

Beyond the Bolt. Frankenstein and its (Un)likenesses
Tra i relatori: Francesca Saggini, Michela Marroni, Benedetta Bini, Antonella Del Prete, Federico Meschini, Gino Roncaglia e Anna Enrichetta Soccio.
Venerdì 16 dicembre, ore 9-13
Aula Magna del complesso di S. Carlo, Università della Tuscia di Viterbo

Un’occasione per riflettere, in un dialogo interdisciplinare tra testo, schermo, scena e arti visive, sul romanzo di Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus, un evento centrale per la tradizione letteraria e culturale moderna.

Pubblicato il giorno 3 dicembre 2016 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Cove Park 2017 Translation Residencies

In 2017 Cove Park will award five funded Translation Residencies for translators with a commission to translate a book of any genre by a Scottish author. For the purposes of this application a Scottish book is one whose author is resident in Scotland or was born in Scotland. Residencies will be four weeks in length and will take place at a date to be confirmed between mid-May and end June.
Translators can be working into any language and can be based anywhere. In partnership with Publishing Scotland, the Translators will be offered a networking opportunity as part of their residency, and there will also be a showcase event.

Download Pdf

Contact: Polly Clark
polly.clark@covepark.org

 

Pubblicato il giorno 22 novembre 2016 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa Traduzioni, laboratori dal francese con finalisti Premio Stendhal

Tre laboratori di traduzione dal francese con i finalisti del Premio Stendhal
con Emmanuelle Caillat, Fabio Scotto, Francesca Scala e Giuseppe Girimonti GrecoGiovedì 24 novembre, dalle ore 10

Dalle 10.00 alle 11.30 – Laboratorio con Emmanuelle Caillat,
per la traduzione di Incident Nocturne di Patrick Modiano

Dalle  13.30 alle 15.30, Laboratorio con Fabio Scotto,
per la traduzione di Le Digamma di Yves Bonnefoy

Dalle 16.00 alle 18.00, Laboratorio con Francesca Scala e Giuseppe Girimonti Greco
per la traduzione di Tout bouge autour de moi di Dany Laferrière

In collaborazione con Ambasciata di Francia in Italia, Istituto Francese in Italia, Fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, Roma
tel. 0645460720
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 22 novembre 2016 Archiviato in: Call/Bando Editoria Risorse

Europa Creativa: risultati del bando 2016 sulle traduzioni letterarie

Online i risultati del bando 2016 sulle Traduzioni Letterarie di Europa Creativa: finanziati 39 progetti provenienti da 16 Paesi diversi per un totale di 2,1 milioni di euro.

Al bando hanno partecipato 35 Paesi per un totale di 242 progetti. I 39 progetti selezionati pubblicheranno complessivamente 322 traduzioni di romanzi, romanzi brevi, libri per bambini e opere teatrali. L’Italia è tra i Paesi che hanno ricevuto più finanziamenti insieme a Serbia, Bulgaria e Lituania.
Le case editrici selezionate sono state Scritturapura Casa Editrice, Stilo Editrice, MIM Edizioni e Camelozampa Casa Editrice.

Il bando sulle Traduzioni Letterarie è aperto a tutte le case editrici e ai gruppi editoriali che promuovono la circolazione e la promozione della letteratura in Europa attraverso le traduzioni. I progetti finanziabili prevedono la traduzione di almeno tre opere di narrativa sia in formato cartaceo, che elettronico, in base a due categorie: progetti biennali e accordo quadro di partenariato.
La prossima call è prevista per Gennaio 2017 e co–finanzierà entrambe le categorie.

Risultati dettagliati del bando 2016

 Fonte: Creative Europe Desk Italia – Ufficio Cultura

Pubblicato il giorno 21 novembre 2016 Archiviato in: Eventi Fiere Formazione

Biblit e la Casa delle Traduzioni a Più Libri Più Liberi 2016

Torna a Più Libri Più Liberi 2016 lo Sportello di orientamento professionale per traduttori letterari, organizzato dalla Casa delle Traduzioni in collaborazione con Biblit.

+ più