Pubblicato il giorno 21 dicembre 2016 Archiviato in: Call/Bando

Premi Nazionali per la Traduzione 2016

I Premi vengono conferiti annualmente da un’apposita Commissione presieduta dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, composta da rappresentanti dell’Amministrazione, dalle Associazioni di Categoria (traduttori, interpreti e doppiatori) e da esperti di varie discipline linguistiche.

I riconoscimenti sono assegnati a traduttori ed editori stranieri che abbiano offerto un significativo contributo alla diffusione e alla valorizzazione della cultura italiana all’estero e a traduttori ed editori italiani che abbiano contribuito alla diffusione in Italia di opere straniere di particolare valore, importanza e originalità.
Le modalità di accesso e partecipazione ai Premi Nazionali per le Traduzioni sono regolate dalla circolare n. 9/2011.

Per l’anno 2016, sono stati istituiti due Premi Straordinari alla carriera (circolare n. 101) per un traduttore in  italiano dalla lingua persiana di opere classiche o contemporanee e un traduttore in  arabo dalla lingua italiana di opere classiche o contemporanee.

Per informazioni
Dott. Andrea Sabatini
tel. 0667235084
email: andrea.sabatini@beniculturali.it

Pubblicato il giorno 21 dicembre 2016 Archiviato in: Eventi

La Stella di Biblit

Biblit vi augura un sereno Natale con La Stella offerta dalle traduttrici e dai traduttori iscritti al forum.
Buon Natale e felice Anno Nuovo da Biblit.

Pubblicato il giorno 13 dicembre 2016 Archiviato in: Eventi Formazione

Incontri sulla traduzione di Finnegans Wake e Frankenstein

Lezione-conferenza sulle traduzioni e trasmutazioni in italiano di Finnegans Wake di James Joyce
A seguire una masterclass di traduzione dall’opera
con Enrico Terrinoni e Fabio Pedone
Martedì 13 dicembre, ore 13-17
Complesso di San Carlo, Via San Carlo 32, Università della Tuscia ddi Viterbo

L’opera, la cui traduzione italiana dei primi quattro capitoli del libro primo uscì nel 1982 a cura di Luigi Schenoni, si è interrotta alla fine del libro secondo con la morte del traduttore. Il nuovo team di traduttori ha accettato la sfida lanciata dall’editore Mondadori di proseguire e completare l’opera, il cui prossimo volume è in uscita per il 13 gennaio 2017, in occasione del 76° anniversario della morte di Joyce.

Beyond the Bolt. Frankenstein and its (Un)likenesses
Tra i relatori: Francesca Saggini, Michela Marroni, Benedetta Bini, Antonella Del Prete, Federico Meschini, Gino Roncaglia e Anna Enrichetta Soccio.
Venerdì 16 dicembre, ore 9-13
Aula Magna del complesso di S. Carlo, Università della Tuscia di Viterbo

Un’occasione per riflettere, in un dialogo interdisciplinare tra testo, schermo, scena e arti visive, sul romanzo di Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus, un evento centrale per la tradizione letteraria e culturale moderna.

Pubblicato il giorno 3 dicembre 2016 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Cove Park 2017 Translation Residencies

In 2017 Cove Park will award five funded Translation Residencies for translators with a commission to translate a book of any genre by a Scottish author. For the purposes of this application a Scottish book is one whose author is resident in Scotland or was born in Scotland. Residencies will be four weeks in length and will take place at a date to be confirmed between mid-May and end June.
Translators can be working into any language and can be based anywhere. In partnership with Publishing Scotland, the Translators will be offered a networking opportunity as part of their residency, and there will also be a showcase event.

Download Pdf

Contact: Polly Clark
polly.clark@covepark.org

 

Pubblicato il giorno 22 novembre 2016 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa Traduzioni, laboratori dal francese con finalisti Premio Stendhal

Tre laboratori di traduzione dal francese con i finalisti del Premio Stendhal
con Emmanuelle Caillat, Fabio Scotto, Francesca Scala e Giuseppe Girimonti GrecoGiovedì 24 novembre, dalle ore 10

Dalle 10.00 alle 11.30 – Laboratorio con Emmanuelle Caillat,
per la traduzione di Incident Nocturne di Patrick Modiano

Dalle  13.30 alle 15.30, Laboratorio con Fabio Scotto,
per la traduzione di Le Digamma di Yves Bonnefoy

Dalle 16.00 alle 18.00, Laboratorio con Francesca Scala e Giuseppe Girimonti Greco
per la traduzione di Tout bouge autour de moi di Dany Laferrière

In collaborazione con Ambasciata di Francia in Italia, Istituto Francese in Italia, Fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, Roma
tel. 0645460720
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 22 novembre 2016 Archiviato in: Call/Bando Editoria Risorse

Europa Creativa: risultati del bando 2016 sulle traduzioni letterarie

Online i risultati del bando 2016 sulle Traduzioni Letterarie di Europa Creativa: finanziati 39 progetti provenienti da 16 Paesi diversi per un totale di 2,1 milioni di euro.

Al bando hanno partecipato 35 Paesi per un totale di 242 progetti. I 39 progetti selezionati pubblicheranno complessivamente 322 traduzioni di romanzi, romanzi brevi, libri per bambini e opere teatrali. L’Italia è tra i Paesi che hanno ricevuto più finanziamenti insieme a Serbia, Bulgaria e Lituania.
Le case editrici selezionate sono state Scritturapura Casa Editrice, Stilo Editrice, MIM Edizioni e Camelozampa Casa Editrice.

Il bando sulle Traduzioni Letterarie è aperto a tutte le case editrici e ai gruppi editoriali che promuovono la circolazione e la promozione della letteratura in Europa attraverso le traduzioni. I progetti finanziabili prevedono la traduzione di almeno tre opere di narrativa sia in formato cartaceo, che elettronico, in base a due categorie: progetti biennali e accordo quadro di partenariato.
La prossima call è prevista per Gennaio 2017 e co–finanzierà entrambe le categorie.

Risultati dettagliati del bando 2016

 Fonte: Creative Europe Desk Italia – Ufficio Cultura

Pubblicato il giorno 21 novembre 2016 Archiviato in: Eventi Fiere Formazione

Biblit e la Casa delle Traduzioni a Più Libri Più Liberi 2016

Torna a Più Libri Più Liberi 2016 lo Sportello di orientamento professionale per traduttori letterari, organizzato dalla Casa delle Traduzioni in collaborazione con Biblit.

+ più

Pubblicato il giorno 16 novembre 2016 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa Traduzioni, seminario sulla traduzione teatrale

Le parole per ri-dirlo. Riflessioni sulla traduzione teatrale
seminario a cura di Pino Tierno e Simone Trecca
Martedì 22 novembre, ore 15

Il seminario si inserisce nell’ambito della Rassegna Internazionale di Drammaturgia Contemporanea “In altre Parole”, organizzata presso diverse sedi dal 15 al 24 novembre 2016. Nel corso dell’incontro verranno letti brani del testo Il giorno che sono morto, di Norm Foster, traduzione di David Campora e Brunilde Maffucci. Letture a cura dei tradutto

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 15 novembre 2016 Archiviato in: Fiere

Fiera Tempo di Libri, anticipazioni

Qualche anticipazione sulla nuova fiera editoriale Tempo di Libri, prevista a Milano dal 19 al 23 aprile 2017. Tempo di Libri è organizzata dalla Fabbrica del Libro, una nuova società costituita da Fiera Milano e da Ediser, società di servizi dell’Associazione Italiana Editori.

Giovedì 27 ottobre si è tenuta la prima riunione del Comitato Scientifico coordinato da Renata Gorgani (Presidente La Fabbrica del Libro) e composto da Pierdomenico Baccalario (curatore del programma 0-18 di Tempo di Libri), Giovanni Peresson (curatore del programma professionale), Chiara Valerio (curatrice del programma generale), Nina Klein (curatrice del programma digitale), gli editori Luigi Brioschi, Mirka Daniela Giacoletto Papas, Roberto Gulli e Antonio Monaco, Filippo Del Corno (Assessore alla Cultura del Comune di Milano), Alberto Galla (Presidente dell’Associazione Librai Italiani), Stefano Parise (Direttore del Sistema Bibliotecario di Milano e delegato AIB), Roberto Rettani (Presidente Fiera Milano), Solly Cohen (Amministratore Delegato La Fabbrica del Libro), Roberto Vallini (advisor culturale di Fiera Milano), Luca Formenton (invitato permanente per BookCity).

La fiera sarà animata da numerosi autori, incontri, concorsi, convegni, momenti interattivi con il pubblico in un grande percorso tematico. Gli eventi saranno circa 1000, cui si aggiungeranno altri 3-400 iniziative in tutta la città, di sera. Tempo di Libri si integrerà, inoltre, con gli altri eventi presenti in quei giorni a Milano, coinvolgendo diversi settori della cultura, quali il cinema, la moda, il design, la musica.

Tempo di Libri
Quartiere espositivo di Fiera Milano-Rho (padiglioni 2 e 4)
da mercoledì 19 a domenica 23 aprile 2017
dalle ore 10 alle 19

Pubblicato il giorno 12 novembre 2016 Archiviato in: Normativa

Corte Europea: prestito e-book equiparato a prestito libro cartaceo

Una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea ha riconosciuto che il prestito di un libro elettronico può, a determinate condizioni, essere equiparato al prestito di un libro tradizionale. In tale situazione è applicabile l’eccezione di prestito pubblico, che prevede, in particolare, un’equa remunerazione degli autori.

Nei Paesi Bassi, il prestito di libri elettronici da parte di biblioteche pubbliche non rientra nel regime del prestito pubblico applicabile ai libri tradizionali. Attualmente, le biblioteche pubbliche mettono i libri elettronici a disposizione del pubblico su Internet, sulla base di accordi di licenza con i titolari dei diritti.

La Vereniging Openbare Bibliotheken, un’associazione che riunisce tutte le biblioteche pubbliche nei Paesi Bassi (VOB), ritiene che il regime per i libri tradizionali dovrebbe applicarsi anche al prestito digitale. In tale contesto, essa ha presentato un ricorso contro la Stichting Leenrecht, una fondazione incaricata della riscossione della remunerazione dovuta agli autori, al fine di ottenere una sentenza
dichiarativa in tal senso.

Il ricorso della VOB riguarda i prestiti organizzati secondo il modello “one copy, one user“, ossia il prestito della copia di un libro in formato digitale realizzato caricando tale copia sul server di una biblioteca pubblica e consentendo ad un utente di riprodurre detta copia scaricandola sul proprio computer, fermo restando che durante il periodo di prestito può essere scaricata una sola copia e che, alla scadenza di tale periodo, la copia scaricata da tale utente non può più essere dal medesimo utilizzata.

Il Rechtbank Den Haag (Tribunale dell’Aia, Paesi Bassi), investito della controversia, ritiene che la risposta alle domande della VOB dipenda  dall’interpretazione delle disposizioni di diritto dell’Unione ed ha sottoposto alla Corte di giustizia diverse questioni pregiudiziali.

La Corte rileva, innanzitutto, che non sussiste alcun motivo determinante che consenta di escludere, in qualsiasi caso, il prestito di copie digitali e di oggetti intangibili dall’ambito di applicazione della direttiva. Tale conclusione è peraltro avvalorata dall’obiettivo perseguito dalla direttiva, ossia che il diritto d’autore deve adeguarsi ai nuovi sviluppi economici.

Inoltre, escludere completamente dall’ambito di applicazione della direttiva il prestito effettuato in formato digitale sarebbe contrario al principio generale che impone un alto livello di protezione in favore degli autori. La Corte precisa anche che gli Stati membri possono stabilire condizioni supplementari che possono innalzare il livello di tutela dei diritti degli autori oltre quanto esplicitamente previsto dalla direttiva.

Malgrado la sentenza della corte UE chiarisca che il prestito deve seguire il modello *una copia, un utente*, la Federazione degli Editori Europei (FEP) e l’associazione degli editori inglesi hanno definito la sentenza uno shock per l’editoria, in quanto il prestito di un e-book è molto diverso dal prestito di un libro tradizionale, essendo il prestito digitale sostanzialmente sinonimo di copia illegale.

Comunicato stampa sulla sentenza