Pubblicato il giorno 13 gennaio 2016 Archiviato in: Editoria Eventi Inchieste

Casa delle Traduzioni: la letteratura italiana tradotta in Brasile

Letteratura italiana tradotta in Brasile
Intervengono Andrea Santurbano e Patricia Peterle
Martedì 26 gennaio, ore 17.30

Lo studio che viene presentato, frutto di un progetto di ricerca in comune da parte delle università brasiliane di Florianópolis e San Paolo, si propone di tracciare una mappatura delle opere di letteratura italiana tradotte in Brasile nel corso del secolo XX. Oltre a indicare e riflettere sui principali autori e tendenze emersi in questo periodo, l’incontro riguarderà la traduzione come canale di dialogo tra due diversi sistemi letterari.

 Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 13 gennaio 2016 Archiviato in: Editoria Eventi

Casa delle Traduzioni: incontro su Ford Maddox Ford

Il buon soldato di Ford Madox Ford
Presentazione della nuova traduzione (Mondadori 2015)
Intervengono il traduttore Andrea Binelli e il revisore Enrico Terrinoni
Giovedì 21 gennaio, ore 17.30

Il buon soldato si presenta come un libro idealmente da ascoltare. Il narratore ha come scopo dichiarato quello di raccontare la sua “tristissima storia” a un solo ascoltatore silenzioso, seduto di fronte a lui. È questi un ascoltatore ideale, paziente, simpatetico, a cui egli dà del “tu”. Ma è un “tu” che diviene un “voi”; o meglio, uno “you”, al contempo singolare e plurale. Un narratore che siamo tutti noi, nel momento in cui ci avviciniamo a questa storia di passione, di tradimenti, di suicidi e di ironica solitudine tragica.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 12 gennaio 2016 Archiviato in: Editoria Inchieste

La lettura dei libri (cartacei) in Italia

Torna a crescere, sia pure timidamente, la lettura di libri in Italia con un +1,7% rispetto al 2014. La percentuale di lettori che ha dichiarato di aver letto nel corso dell’anno almeno un libro non scolastico, e-book esclusi, è salita al 42%, con un recupero di circa 412.000 lettori. I lettori più forti si riconfermano le donne (48,6 % rispetto al 35% degli uomini) e i giovani nella fascia 15-17 anni. Si legge di più nel nord-ovest e nel nord-est d’Italia.
Diminuiscono, invece, i lettori forti da un libro al mese (-2,5%), forse attratti da altre forme di lettura e intrattenimento. Considerando un arco temporale più lungo (2011-2014), è interessante rilevare come la perdita di lettori che coinvolge trasversalmente le varie fasce di età si arresti alla fascia 55-59 anni. Sembrerebbe, dunque, che a essere attratti dalla lettura di libri siano principalmente gli “anziani”, dato confermato anche da una leggera crescita di questa fascia di lettori nel 2015.

Tabelle e ulteriori dati

Fonte: Giornale della Libreria

Pubblicato il giorno 10 gennaio 2016 Archiviato in: Formazione

Sportello di orientamento per traduttori letterari 2016

Riapre i battenti nel 2016 lo sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario offerto dalla Casa delle Traduzioni in collaborazione con Biblit. Un’occasione da non perdere per richiedere consulenze gratuite e personalizzate su tutti gli aspetti della professione.
+ più

Pubblicato il giorno 10 gennaio 2016 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Soggiorni presso il Banff Literary Translation Centre, Canada

The Banff International Literary Translation Centre hosts one translation student from each of the founding countries—Canada, Mexico, and the United States—and 15 literary translators, either from the Americas translating literature from anywhere in the world, or translators from anywhere in the world translating literature from the Americas.
This program welcomes applications from translators at various stages of their careers including emerging, and seasoned translators, as well as students.

Application deadline: 10 February 2016

Pubblicato il giorno 10 gennaio 2016 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Translate in the City 2016, aperte iscrizioni

Translate in the City is the third literary translation summer school to be held at City University London. It offers the opportunity to translate texts across the literary genres into English, working with leading professional translators.

The course will be taught in an all-day workshop environment using a variety of texts including non-fiction (essays, journalism, academic) and fiction (poetry, fantasy, children’s literature and crime writing…) There will be plenty of opportunities for networking with publishers, agents, university staff and one another. Daily evening events will be scheduled including a keynote lecture, talks given by experts in the literary translation field, social networking event, etc.

10 bursaries of £100 each are offered to applicants across all languages. These will be awarded at the sole discretion of the SS15 directors.

Bookings start from 4th January 2016.
Information and application form

Pubblicato il giorno 7 gennaio 2016 Archiviato in: Call/Bando

Premio Benno Geiger per la traduzione poetica

La Fondazione Giorgio Cini di Venezia istituisce un premio annuale internazionale di traduzione poetica in memoria di Benno Geiger (1882-1965), il cui fondo letterario da anni è conservato e valorizzato sull’Isola di San Giorgio Maggiore.

Sono invitate a partecipare tutte le traduzioni italiane di opere poetiche da lingue occidentali antiche, medievali e moderne apparse nell’ultimo anno e regolarmente in commercio. All’opera insignita del titolo Premio Benno Geiger 201​6 per la traduzione poetica verrà attribuito un premio in denaro del valore di 4.000 euro. La giuria attribuirà altresì un premio in denaro del valore di 1.000 euro ad un’opera prima o giovane traduttore.

Termine di consegna delle candidature: 15 giugno 2016
Bando

Informazioni:
Segreteria Premio per la Traduzione Poetica Benno Geiger​
Fondazione Giorgio Cini onlus, Isola di San Giorgio Maggiore 30124, Venezia
Tel. 041 2710402
premio.geiger@cini.it
www.cini.it

Pubblicato il giorno 24 dicembre 2015 Archiviato in: Eventi

Buon Natale!

disegno di Annadamari Fracchia, Natale 2015

Disegno della piccola Annadamari, figlia del nostro “Biblitiano storico” Angelo Fracchia.

Pubblicato il giorno 15 dicembre 2015 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni: Hemingway “parallelo”

Hemingway parallelo: quando l’amore fa scrivere libri
Interviene Piero Ambrogio Pozzi in dialogo con Marina Rullo
Martedì 15 dicembre, ore 17.30

Ritraducendo le ultime opere di Ernest Hemingway, Piero Ambrogio Pozzi ci svela la sua esistenza parallela: una dimensione fantastica, scrigno di sentimenti, aspirazioni e illusioni. Sarà un viaggio in alcune delle dediche mimetizzate nei testi hemingwayani, tutte riservate al suo amore italiano, Adriana Ivancich, tranne una, per Marlene Dietrich.
Le ritraduzioni di Across the River and Into the Trees e di The Old Man and the Sea sono alla base del saggio Il Fiume, la Laguna e l’Isola Lontana.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 10 dicembre 2015 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni: Shakespeare con Peter Brook

La qualità del perdono
Viaggio nel mondo di Shakespeare con Peter Brook
Intervengono Pino Tierno e Maddalena Pennacchia
Giovedì 17 dicembre, ore 17.30

Le regie di Peter Brook hanno trasformato, nel corso degli ultimi decenni, il modo di concepire Shakespeare e il suo teatro. Da Re Giovanni del 1945 fino al suo ultimo Amleto in francese, Brook non ha mai smesso di scandagliare le profondità del genio di Stratford. Le sue esperienze di lavoro e di passione, maturate in oltre un cinquantennio, si ritrovano distillate nelle straordinarie riflessioni proposte in questo volume, piccolo solo nel formato, curato e tradotto in italiano da Pino Tierno.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it