Pubblicato il giorno 17 novembre 2015 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Incontro su traduzione e teatro

La traduzione teatrale: una lezione di anatomia
Incontro con Luigi Lunari
Lunedì 23 novembre, ore 18.30

Incontro con uno dei protagonisti del teatro italiano contemporaneo, che ha affiancato alla propria attività di drammaturgo quella, sommamente utile e feconda, di traduttore.

Per partecipare registrarsi all’indirizzo rsvp@laboratorioformentini.it

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10
Milano

Pubblicato il giorno 10 novembre 2015 Archiviato in: Eventi Fiere Formazione

Biblit e la Casa delle Traduzioni a Più Libri Più Liberi 2015

La Casa delle Traduzioni dedica una giornata alla traduzione letteraria nell’ambito della Fiera della Piccola e Media Editoria Più Libri Più Liberi 2015 (Roma, 4-8 dicembre 2015) con un doppio appuntamento dello sportello di orientamento professionale per traduttori.
+ più

Pubblicato il giorno 4 novembre 2015 Archiviato in: Editoria Eventi

Anne Milano Appel vince The Italian Prose in Translation Award

Anne Milano Appel, Biblitiana “storica”, è la vincitrice della prima edizione del The Italian Prose in Translation Award con Blindly di Claudio Magris.
Il premio, promosso da ALTA-American Literary Translators Association, intende riconoscere l’importanza della letteratura italiana contemporanea e promuoverne la traduzione in inglese.
Le altre opere finaliste:
Erri de Luca, The Day Before Happiness, trad. Michael Moore, Other Press
Giorgio Faletti, A Pimp’s Notes, trad. Antony Shugaar, Farrar Straus and Giroux
Elena Ferrante, My Brilliant Friend, trad. Ann Goldstein, Europa Editions
Giovanni Orelli, Walaschek’s Dream, trad. Jamie Richards, Dalkey Archive Press

Leggi i saggi di Anne Milano Appel sulla traduzione nell’Edicola di Biblit

Pubblicato il giorno 31 ottobre 2015 Archiviato in: Eventi Risorse

International Translation Day 2015: i seminari

Sono state pubblicate le trascrizioni dei numerosi e interessanti seminari organizzati nell’ambito della International Translation Day 2015 presso il Free Word Centre di Londra.
Oltre che nel sito del Free Word, le trascrizioni sono disponibili anche nell’Edicola di Biblit, sezione Incontri.

Pubblicato il giorno 28 ottobre 2015 Archiviato in: Call/Bando Eventi Formazione

Casa delle Traduzioni: eventi e laboratori di novembre

Le parole per ri-dirlo
Riflessioni sull’adattamento e sulla traduzione teatrale a cura di Pino Tierno
Martedì 3 novembre, dalle ore 10

Mexico chiama Italia. Drammaturgia contemporanea in Messico, sistemi di produzione e rapporti con la drammaturgia italiana
Intervengono Efraín Franco Frías e Maria Elizabeth Hernández Sanchez, Maria Letizia Compatangelo, Presidente del Centro Nazionale Drammaturgia Contemporanea
Giovedì 5 novembre, ore 16

Tradurre Fred Vargas. Perché un rompol non è un roman policier
Laboratorio di traduzione dal francese a cura di Margherita Botto
Giovedì 12 novembre, ore 13-17.30
Iscrizione entro il 6 novembre a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Laboratorio riservato ai possessori Bibliocard

Ponti poetici tra spagnolo, italiano e catalano
Incontro con le poetesse Maria Grazia Calandrone e Nora Albert
Martedì 17 novembre, ore 17.30

Imperfetti, perfetti, piuccheperfetti: i nostri difficili rapporti con il passato
Laboratorio di traduzione dall’inglese a cura di Franca Cavagnoli
Giovedì 19 novembre, ore 13-17.30
Iscrizione entro il 9 novembre a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Laboratorio riservato ai possessori Bibliocard
Testi da tradurre preventivamente scaricabili qui

Branwell Brontë. Tradurre la sconfitta e l’abbandono di un antieroe romantico
Incontro con il traduttore Silvio Raffo
Martedì 29 novembre, ore 17.30

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 22 ottobre 2015 Archiviato in: Editoria Inchieste

Rapporto AIE sullo stato dell’editoria 2015

L’anno a cavallo tra il 2014 e il 2015 è un anno di grande trasformazione per il mercato del libro in Italia. Malgrado la crisi, la filiera editoriale si trasforma e si internazionalizza grazie anche alle opportunità offerte dal digitale. Ė quanto emerge dal Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2015, a cura dell’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), presentato in occasione della Buchmesse di Francoforte. Nel 2014, e in misura maggiore nel primo semestre del 2015, si attenua l’andamento negativo. Non è ancora una vera inversione di tendenza (il fatturato complessivo nel 2014 è di 2,6 miliardi di euro, con una flessione del 3,6% sull’anno precedente: sono 97,5 milioni di euro di ricavi in meno), ma si ipotizza una “decrescita zero” per la fine del 2015.

Crescono l’editoria per ragazzi (+5,9% titoli prodotti, +5,7% quota di mercato), l’export, il mercato digitale (+26,7% titoli ebook, anche se non si hanno dati precisi sui download di libri perché Amazon non fornisce cifre al riguardo). Si restringe ulteriormente il bacino dei lettori (-3,4%, 848mila in meno), si pubblicano meno titoli (-3,5%), diminuiscono le copie vendute di carta (-6,4%).

Crescono gli editori piccolissimi: 1.190 le case editrici con più di 10 libri pubblicati nel 2014 (+0,3%). Diminuiscono i nuovi titoli su carta (61mila nel 2014), aumentano i libri digitali (52mila ebook). L’insieme del digitale oggi rappresenta il 9,4% del mercato.

Calano i prezzi di copertina, sia dei libri di carta (-6,4%) che degli ebook (-6,1%) al netto dell’IVA. Dietro questa politica dei prezzi, iniziata nel 2011, c’è la volontà di sostenere la lettura in un contesto economico critico, ma anche quella di sfruttare la leva del prezzo per creare un mercato digitale efficiente.

Il problema centrale con cui il settore deve misurarsi resta la scarsa diffusione della lettura, tornata ai livelli del 2003 (41,4%). La popolazione femminile continua a leggere più di quella maschile, ma legge di meno rispetto al passato (-2,4% nel 2014). Legge di meno anche la fascia della popolazione giovanile: tra il 2013 e il 2014 si perde il 17,7% di lettori nella fascia d’età 6-19 anni.

Cresce per il secondo anno consecutivo la vendita di diritti all’estero (+6,8% di titoli ceduti). Cresce anche l’export di libri italiani, che registrano un fatturato di 40milioni di euro (+2,6% rispetto al 2013). Le case editrici reagiscono al mercato interno in difficoltà internazionalizzando la produzione e offrendo all’estero libri illustrati di arte e architettura, design, auto-moto, romanzi, cucina e soprattutto libri per bambini.

Leggi il documento di sintesi completo nella sezione Inchieste.
Leggi l’intervento del presidente dell’AIE Motta a Francoforte.

Pubblicato il giorno 21 ottobre 2015 Archiviato in: Eventi

Assises de la traduction, Arles

La 32ª edizione delle Assises de la Traduction avrà luogo ad Arles dal 6 all’8 novembre con un ricco programma di incontri, tavole rotonde e laboratori di traduzione.
Tema di questa edizione: Les voix de l’enfance.
Tra gli incontri, un laboratorio di traduzione dall’italiano a cura di Dominique Vittoz su Montedidio di Erri de Luca e una tavola rotonda sulla professione e la visibilità del traduttore editoriale con la partecipazione del sindacato dei traduttori editoriali italiani STRADE.

Atti dell’edizione 2014 delle Assises

Programma dell’edizione 2015

Informazioni e iscrizioni

Pubblicato il giorno 7 ottobre 2015 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni: il postcoloniale di lingua portoghese

Controluce. Il postcoloniale di lingua portoghese
Laboratorio di traduzione a cura di Daniele Petruccioli
Giovedì 29 ottobre, ore 12–16,30, Casa delle Traduzioni di Roma.

Oggi sotto l’etichetta del postcoloniale si mette un po’ di tutto, dalla letteratura delle ex colonie a quella che se ne occupa, dalla letteratura «contro» a quella del «dopo». La sua caratteristica forse più interessante, però, è il carattere di confine, periferico e innovativo a un tempo. Per meglio indagare questo aspetto, si è scelto un testo abbastanza semplice da un punto di vista linguistico, in cui le “sfide” traduttive tipiche di queste letterature (culturemi, destrutturazioni, meticciato), pur senza essere assenti, non rappresentino il vero fulcro del problema.

Iscrizione entro il 15 ottobre a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it. Riservato ai possessori Bibliocard. Richiedere il testo da tradurre alla Casa delle Traduzioni.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 4 ottobre 2015 Archiviato in: Eventi

“The Dancers” vince foto concorso CEATL 2015

È The Dancers di Anne de Vries la foto vincitrice del concorso Translation, Everywhere, indetto dal CEATL per promuovere la visibilità dei traduttori letterari.
La foto, votata attraverso Facebook, è stata adottata dal CEATL come e-card ufficiale per la Giornata Mondiale della Traduzione (30 settembre).
Qui le altre foto partecipanti al concorso.

Pubblicato il giorno 2 ottobre 2015 Archiviato in: Call/Bando Risorse

PEN Samples Translation Pitch

PEN Samples offers £250 grants to translators to produce high-quality sample  translations and reports for books in other languages which have not yet been acquired by a UK publisher. There are two rounds of PEN Samples per year, with each new round focussing on a different region of the world, in collaboration with a different partner organisation.
Now open for submissions: Europe.

This opportunity is open to all translators living in the UK, or in mainland Europe, who have a European author whose work they are proposing to translate into English and develop for publication.

The proposals will be shortlisted by a panel of judges, and the top six translators will then compete for the Best Pitch by presenting their project live to an audience and a jury of publishing professionals chaired by Granta Books senior editor Max Porter, who will vote to determine the winner. This event will take place on Thursday 9 June 2016. The winning translator will be offered promotion from English PEN and Free Word. All six shortlisted proposals will be awarded a PEN Samples grant of £250.

Application form and conditions for entry