Pubblicato il giorno 12 marzo 2024 Archiviato in: Fiere

Climate Fiction Days, festival di letteratura sul cambiamento climatico

Sarà il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura sul cambiamento climatico. L’iniziativa, intitolata Climate Fiction Days, promossa dal Comune di Pistoia, dalla Biblioteca San Giorgio e dall’associazione culturale Cartabianca, si svolgerà il 22 e 23 marzo 2024 nei locali della stessa biblioteca (via Sandro Pertini 340, Pistoia). Il progetto è ideato da Alessandra Repossi, nota scrittrice e traduttrice, che ne è anche la direttrice artistica. In arrivo, scrittori e scrittrici che presenteranno le loro opere, ma anche traduttori, traduttrici e illustratori, con un’anteprima nazionale: la presentazione, il 23 marzo alle ore 15, di Signor Salsiccia (Bompiani) dell’autore sardo Flavio Soriga.

Nel corso del programma si parlerà di traduzione sabato 23 marzo alle 10.30 con l’incontro “Tradurre il cambiamento climatico”. Ospiti Francesca Cosi e Alessandra Repossi con la traduzione di Présence de la mort dello scrittore svizzero Charles Ferdinand Ramuz; Silvia Pozzi con la traduzione di Montagne e nuvole negli occhi dello scrittore taiwanese Wu Ming-yi; Alessandra Pezza con la traduzione di Membrana dello scrittore taiwanese Chi Ta-wei.

 

Pubblicato il giorno 5 marzo 2024 Archiviato in: Call/Bando

Premio Claudio Groff 2024, traduzioni dal tedesco

L’Accademia Roveretana degli Agiati, in accordo con Fabrizio Groff che intende così ricordare il proprio fratello Claudio, promuove la terza edizione del Premio Claudio Groff. Tradurre letteratura, tradurre mondi. Per una traduzione letteraria dal tedesco.

Il riconoscimento è destinato a traduttrici e traduttori nati dopo il primo gennaio 1979 che con il loro lavoro abbiano arricchito il panorama letterario in italiano di un’opera significativa per una miglior comprensione dei mondi di lingua tedesca. Il Premio ha cadenza biennale.

Possono concorrere solo traduzioni di opere letterarie pubblicate nel periodo 1 gennaio 2022 – 31 dicembre 2023 e regolarmente in commercio. Sono ammesse solo edizioni su supporto cartaceo convenzionale e dotate di numerazione ISBN. Si prevedono tre opere finaliste. All’opera vincitrice sarà attribuito un premio di 3000 euro. Alle altre due opere sarà assegnato un riconoscimento di 1000 euro ciascuna.

Le opere che concorrono dovranno pervenire nella sede dell’Accademia entro e non oltre le ore 16:00 del 30 luglio 2024. Maggiori informazioni nel bando pubblicato nel sito dell’Accademia.

Pubblicato il giorno 27 febbraio 2024 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Words Without Borders, sovvenzione per traduttori verso l’inglese

Words Without Borders offre una buona opportunità a chi muove i primi passi nella traduzione letteraria da qualsiasi lingua, compreso l’italiano, verso l’inglese. La sovvenzione Momentum Grant è destinata a un traduttore o una traduttrice emergente che non abbia ancora siglato un contratto per la traduzione di un libro in inglese. Particolarmente apprezzata la partecipazione di traduttori e traduttrici provenienti da comunità e background poco rappresentati (“Translators who identify as Black, Indigenous, people of color, disabled, LGBTQIA; non-native English speakers translating into English; translators who have neither received an MA or MFA or completed an equivalent type of training.”).

Un estratto della traduzione prescelta sarà pubblicato su Words Without Borders e l’autore o l’autrice riceverà $ 3000 offerti dalla Malecha Family Foundation.
La scadenza per presentare domanda è il 29 febbraio 2024. L’esito della selezione sarà annunciato a giugno 2024.

Pubblicato il giorno 24 febbraio 2024 Archiviato in: Eventi Normativa

MiC, riunione con operatori industria culturale

Il 6 febbraio 2024, su iniziativa del Sottosegretario Lucia Borgonzoni, si è tenuta presso il Collegio Romano una riunione di coordinamento con partner istituzionali e operatori dell’industria culturale e creativa italiana per inaugurare la stagione di confronto sulle misure mirate alla crescita della filiera disposte dal Ministero della Cultura e introdotte dalla Legge sul Made in Italy.

Oltre al Sottosegretario Lucia Borgonzoni e al Direttore Generale della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC (DgCc) Angelo Piero Cappello, alla riunione sono intervenuti: Cecilia Piccioni, Vice Capo di Gabinetto, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Amedeo Teti, Capo Dipartimento Politiche per le Imprese, Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Luca Parodi, Regione Liguria, Coordinatore tecnico Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Sul fronte non istituzionale, sono intervenuti: Andrea Cancellato, per Federculture; Antonio Calabrò per Fondazione Musei Impresa; Giulio Felloni, per Federmoda Federazione Moda Italia–Confcommercio; Giovanna Barni, per l’Alleanza Cooperative Cultura; Andrea Palombi, per l’Adei Associazione Editori Indipendenti; Vanessa Pallucchi, per il Terzo Settore; Antonio Franceschini, per Cna Federmoda; Francesca Schiavo, per il Consorzio Italic; Carlo Capasa, per la Camera Nazionale della Moda Italiana; Thalita Malagò, per Iidea–Italian Interactive Digital Entertainment Association;  Giovanni Fiorentino, per la Siff–Società Italiana per lo Studio della Fotografia; Caterina Carpinella, per l’Aicc–Confindustria Associazione Imprese Culturali e Creative; Francesco Rutelli, per l’Anica; Marco Parri, per Federvivo (Agis); Mario Lorini, per l’Anec; Francesca D’Ippolito, per C.Re.S.Co–Coordinamento delle Realtà della Scena; Raffaella Frascarelli, per il Comitato Fondazioni Arte Contemporanea; Lapo Cianchi, per Pitti Immagine; Giordano Sangiorgi, per Audiocoop.

Purtroppo, non sembrano essere stati presenti rappresentanti degli autori e dell’editoria libraria, se si eccettua Palombi per l’associazione degli editori indipendenti ADEI.

Nel corso della riunione è stato annunciato che a breve saranno disponibili i risultati dell’indagine conoscitiva sulle imprese culturali e creative frutto della collaborazione tra il Ministero della Cultura e l’Istat. L’indagine è stata avviata a fine 2022 e prevede un arco temporale di tre anni.

Questi gli articoli riguardanti le imprese culturali e creative, presenti nella Legge 27 dicembre 2023 n. 206 recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy” (entrata in vigore l’11 gennaio 2024):

  • Art. 25, “Imprese culturali e creative”: decreto interministeriale MiC-MIMIT da adottare entro il 10 aprile 2024;
  • Art. 26, “Albo delle imprese culturali e creative di interesse nazionale”: decreto ministeriale da adottare entro il 10 aprile 2024;
  • Art. 27, “Creatori digitali”: decreto ministeriale da adottare entro il 10 aprile 2024;
  • Art. 28, “Linee guida per la salvaguardia dell’autenticità storica delle opere musicali, audiovisive e librarie”;
  • Art. 29, “Contributo per le imprese culturali e creative”: decreto interministeriale MiC-MIMIT-MEF;
  • Art. 30, “Piano nazionale strategico per la promozione e lo sviluppo delle imprese culturali e creative”: decreto interministeriale MiC-MIMIT-MAECI, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, entro gennaio 2025.

Fonte dei dati: Ministero della Cultura

Pubblicato il giorno 9 febbraio 2024 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online su lingua e lessicografia

Il primo TableT del 2024, organizzato da Aiti e Stradelab in collaborazione con il Laboratorio Formentini, è dedicato alla lessicografia e agli strumenti che può fornire in ambito traduttivo.
Con Elena Dal Pra, traduttrice e coautrice con Donata Feroldi del Dizionario analogico della lingua italiana (Zanichelli, 2011), e Paola Tiberii, lessicografa e autrice del Dizionario delle collocazioni (Zanichelli, 2012), si analizzeranno gli strumenti lessicografici da un punto di vista sia teorico sia pratico per un uso migliore dell’italiano.

L’incontro si svolgerà online su Zoom il 19 febbraio 2024 dalle ore 17 alle 19. La partecipazione è gratuita, con posti limitati. Le iscrizioni si apriranno lunedì 12 febbraio 2024 alle 10. È possibile segnalare nel modulo di iscrizione eventuali domande e curiosità.

Pubblicato il giorno 12 gennaio 2024 Archiviato in: Call/Bando

Premio Fondazione Capalbio per l’opera tradotta 2024

È al via la terza edizione del Premio Fondazione Capalbio per l’opera tradotta, istituito al fine di valorizzare il lavoro artistico di chi traduce verso l’italiano, comprendendo a questo scopo anche un riconoscimento in denaro (500 euro).

Le traduzioni, obbligatoriamente pubblicate tra il 14 febbraio 2023 e il 14 febbraio 2024, dovranno essere presentate dagli editori secondo le modalità indicate nel bando.
La scadenza per l’invio delle candidature è il 14 febbraio 2024.

Pubblicato il giorno 11 gennaio 2024 Archiviato in: Call/Bando

Premio per la Traduzione Poetica “Benno Geiger” 2024

La Fondazione Giorgio Cini bandisce la undicesima edizione del Premio per la Traduzione Poetica “Benno Geiger”, intitolato allo scrittore e critico d’arte austriaco il cui Fondo è custodito e valorizzato presso la Fondazione Giorgio Cini. Il Premio è destinato a opere poetiche di autori stranieri tradotte da lingue occidentali antiche, medievali e moderne, pubblicate per la prima volta in volume nel biennio 1 giugno 2022 – 31 maggio 2024 e regolarmente in commercio in formato cartaceo o e-book.

All’opera premiata è attribuito un premio in denaro del valore di 4.000 euro. La Giuria attribuirà anche un premio in denaro del valore di 1.000 euro a un’opera prima o a un giovane traduttore.

Scadenza per l’invio delle pubblicazioni: 30 giugno 2024.
Bando 2024
Informazioni: premiogeiger@cini.it

Pubblicato il giorno 7 gennaio 2024 Archiviato in: Eventi

Incontri sulla traduzione, Biblioteca Salaborsa di Bologna

Libri tradotti è una rassegna di incontri, pensata per i non addetti ai lavori, che attraverso esempi concreti e attraverso il confronto diretto con i testi vuole far conoscere l’attività di traduttrici e traduttori editoriali: il modo che hanno di rapportarsi alle diverse forme di narrazione e le riflessioni che compiono davanti alla varietà delle possibili scelte traduttive di un testo, prima di optare per l’una o per l’altra.

Gli incontri, promossi dalla Biblioteca Salaborsa e organizzati dalla traduttrice Francesca Scala, si tengono presso la Sala conferenze della biblioteca in Piazza del Nettuno 3, Bologna. Ingresso libero. Una volta raggiunta la capienza massima consentita, non sarà possibile entrare e sostare in piedi.

Programma

26 gennaio 2024, ore 18
Tradurre romanzi
con Federica Di Lella,(socia di Strade, Sindacato dei Traduttori Editoriali,) traduttrice per Adelphi di Georges Simenon, Emmanuel Carrère, Boileau-Narcejac, Yasmina Reza e, da alcuni anni, voce italiana di Amélie Nothomb per Voland.

9 febbraio 2024, ore 18
Tradurre romanzi a fumetti
con Giovanni Zucca, traduttore di romanzi a fumetti inglesi e francesi e curatore dell’edizione integrale di Tintin di Hergé per Rizzoli Lizard, traduttore di gialli e di avventure dall’inglese e dal francese.

1 marzo 2024, ore 18
Tradurre libri per ragazzi
con Daniela Almansi (socia di Strade), traduttrice dal russo e dall’inglese di letteratura per ragazzi. Sua l’ultima versione di The Hunting of the Snark (1876) di Lewis Carroll, un capolavoro del Nonsense sul quale verterà l’incontro.

22 marzo 2024, ore 18
Tradurre poesia
con Ornella Tajani, docente universitaria e ricercatrice di Lingua e traduzione francese all’Università per Stranieri di Siena e traduttrice delle Opere di Rimbaud (Marsilio, 2019).

Pubblicato il giorno 20 dicembre 2023 Archiviato in: Eventi

Buon Natale e felice 2024 da Biblit

Let us rejoice – that we are alive – and know each other & walk the earth at the same time. Let us make plans, and fulfil them, and be happy when we meet, and laugh a great deal this year and never cry.
(Katherine Mansfield, Lettera a Dorothy Brett, dicembre 1921)

Pubblicato il giorno 28 novembre 2023 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2023

La XXII edizione della Fiera della piccola e media editoria Più Libri Più Libri si terrà da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre 2023, presso il Centro Congressi La Nuvola, Roma. Il tema dell’edizione 2023 è Nomi Cose Città Animali.
+ più