Pubblicato il giorno 9 maggio 2020 Archiviato in: Risorse

CEATL Counterpoint/Contrepoint n.3

È on-line il terzo numero della rivista Counterpoint/Contrepoint a cura del CEATL, il Consiglio europeo delle associazioni dei  traduttori letterari in Europa.

Nel sommario:

“This system has to change”
Valeria Pulignano on the precarious situation of translators
di Hanneke van der Heijden

Teaching literary translation: How it is and how it could be
di Teodora Tzankova

My homeland is translation. A story of falling in love
di Malika Embarek Lopez

From Albania to Bulgaria: Six questions to Milena Selimi

Translators down the Covid hole
di Eva Valvo

Notes from around Europe: Serbia. Protecting translators’ rights
di Vladimir D. Janković

Needed and needy: My dictionary out of dictionaries
diTuncay Birkan

CEATL’s Click List: Links to the world of translation

La versione inglese del terzo numero di Counterpoint/Contrepoint è scaricabile qui o nella sezione Edicola, dove sono disponibili anche i numeri precedenti della rivista.
La versione francese è disponibile qui.

Pubblicato il giorno 9 aprile 2020 Archiviato in: Call/Bando

Appello al Governo Conte per i professionisti del diritto d’autore

Appello congiunto al Governo Conte su iniziativa di SLC-CGIL e di STRADE affinché il decreto Cura Italia prenda in considerazione anche i professionisti del diritto d’autore.
+ più

Pubblicato il giorno 29 gennaio 2020 Archiviato in: Inchieste Risorse

Risultati dell’inchiesta 2019 di Biblit sui compensi dei traduttori autoriali

I risultati dell’edizione 2019 dell’inchiesta di Biblit sui compensi dei traduttori che lavorano in diritto d’autore sono disponibili nella sezione Inchieste del sito.
+ più

Pubblicato il giorno 15 gennaio 2020 Archiviato in: Eventi Inchieste

Presentazione inchiesta sui compensi dei traduttori autoriali

I risultati dell’edizione 2019 dell’inchiesta di Biblit sui compensi dei traduttori autoriali saranno presentati il 28 gennaio 2020 presso la Casa delle Traduzioni di Roma.
+ più

Pubblicato il giorno 22 novembre 2019 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2019

Compie 18 anni il festival della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi, che si terrà anche quest’anno a Roma, presso la Nuvola, dal 4 all’8 dicembre 2019. Il tema di questa edizione è “I confini dell’Europa”.
Per il pubblico professionale, traduttori inclusi, è previsto un pass che darà accesso alla manifestazione tutti i cinque giorni, con un costo di 15 euro. L’accredito online permetterà l’ingresso senza passare per la biglietteria.
Nel ricco programma diversi incontri dedicati alla traduzione. Di seguito alcune iniziative.
Programma completo

Giovedì 5, ore 14.30, Sala Venere
Programma Sur
Presentazione del Programa Sur di Sostegno alle traduzioni del Governo Argentino
con Hernán Vanoli e Miguel Vitagliano. Modera Camilla Cattarulla
A cura di Ambasciata Argentina in Italia

Venerdì 6 dicembre, ore 14
La valigia del traduttore
con Valeria Cervetti, Dimitra Dotsi, Laura Pugno e Oana Salisteanu
a cura della Casa delle Traduzioni, Biblioteche di Roma

Venerdì 6 dicembre, ore 14.30 Sala Venere
Tradurre è tradire?
La traduzione di un libro di tipografia
Presentazione di Teoria del Type design di Gerard Unger
con Silvio Antiga, Giuseppe Cantele, Giorgio Cedolin e Alessandro Corubolo
A cura di Ronzani Editore

Venerdì 6, ore 15, Sala Sirio
Cultura in traduzione: quanto costa e quanto vale?
Verso una produzione etica e sostenibile
con Sante Bandirali, Nicola Genga, Cristina Marino, l’on. Flavia Nardelli, Anna Parisi, Giovanni Peresson, Daniele Petruccioli, Teresa Porcella, Raffaele Scelsi e Giorgio Vasta. Modera Simone Buttazzi
A cura di Strade-lab

Sabato 7, ore 14.30, Sala Aldus
Game of thrones, Sherlock, Handmaid’s tale, House of cards
Dal libro al piccolo schermo: tradurre e adattare le serie tv
con Marcello Cortese, Valeria Giordano, Fabrizio Manfredi, Francesca Romana Raffi, Daniela
Samà, Alessandro Spadorcia, Federica Lippi.
A cura di STRADE in collaborazione con AIDAC

Sabato 7, ore 15.30, Arena Biblioteche di Roma
Italiano per traduttori
con Vera Gheno, Paola Mazzarelli, Ilaria Piperno
A cura di Biblioteche di Roma

Domenica 8, ore 14.30, Sala Aldus
The soul has its rages
Translation Slam in omaggio a Lawrence Ferlinghetti e alla Beat Generation
con Damiano Abeni, Margherita Emo, Lucamaleonte, Roberta Oriano, Federica Lippi, Ilaria Piperno e Johanna Bishop
A cura di STRADE

 

Pubblicato il giorno 21 novembre 2019 Archiviato in: Fiere Formazione

Nasce The Publishing Fair, Torino

Si terrà a Torino dal 22 al 24 novembre 2019 la prima edizione di The Publishing Fair, primo evento in Italia dedicato esclusivamente ai professionisti della filiera editoriale. Il progetto è stato ideato da Marzia Camarda e Lorenzo Armando, con il patrocinio del Parlamento Europeo, dell’Associazione italiana Editori, della Regione Piemonte e del Comune, dell’Università e del Politecnico di Torino.
Il ricco programma prevede la partecipazione di 90 relatori italiani e stranieri e 75 incontri tematici. Ci saranno diverse opportunità di alta formazione, non di formazione d’ingresso, per freelance, liberi professionisti, personale delle case editrici e non solo, interessati ad approfondire le proprie competenze e risultare più competitivi.
Si segnalano in particolare:

22 novembre 2019
Scienza per tutti? La traduzione dell’editoria scientifica
ore 9

La filiera editoriale: strategie per un comparto industriale strategico
ore 10

Il futuro del diritto d’autore nell’editoria libraria
ore 14.45

Non basta più il passaparola: come il mondo dell’editoria ricerca i suoi professionisti?
ore 17.30

23 novembre 2019
ServicePride. “Sono un service editoriale, risolvo problemi!”
ore 14.45

Intervista a Lorenzo Armando

Programma completo della fiera

Pubblicato il giorno 29 maggio 2019 Archiviato in: Formazione Normativa Risorse

Guide des auteurs de livres 2019, vademecum per autori francesi

La Guide des auteurs de livres, elaborata dal Centre National du Livre, la Société des Gens De Lettres et la Fédération Interrégionale du Livre et de la Lecture, intende accompagnare gli autori francesi (scrittori, traduttori, illustratori…) in un settore professionale sempre più complesso dal punto di vista giuridico, sociale e fiscale.
Nella Guida, scaricabile gratuitamente, si trovano risposte a quesiti sul diritto d’autore, il contratto di edizione, la remunerazione, il regime fiscale, le sovvenzioni pubbliche e private e molti altri aspetti riguardanti il settore del libro.

La Guida è scaricabile dalla sezione Inchieste del sito Biblit.

 

Pubblicato il giorno 7 maggio 2019 Archiviato in: Eventi Fiere

Salone del libro di Torino 2019, incontri sulla traduzione

9-13 maggio 2019
Lingotto Fiere, Torino

L’AutoreInvisibile, ciclo curato da Ilide Carmignani al Salone Internazionale del libro di Torino 2019, offre quattro sezioni: la prima indaga la traduzione come “Lezione di accoglienza”, preziosa perché in tempi di migrazioni consente a una cultura di aprirsi a un’altra senza perdere se stessa; la seconda, “Lo scrittore e il suo doppio”, vede un confronto allo specchio tra grandi nomi della letteratura internazionale e il loro traduttore italiano; la terza, “A volte ritornano”, è dedicata alle ritraduzioni di classici come Cervantes e Camus; e infine la quarta, “I ferri del mestiere”, esplora professionalmente il laboratorio del traduttore e tutta la filiera del libro.
Tra gli ospiti, Fernando Savater con Andrea De Benedetti, Juan Villoro con Cristina Secci, Jhumpa Lahiri con Claudia Tarolo, Alan Pauls con Maria Nicola e Gina Maneri, Adrián Bravi.

Nell’ambito della sezione “I ferri del mestiere” si segnala l’incontro sul diritto d’autore e i contratti a cura del sindacato dei traduttori editoriali STRADE (giovedì 9 maggio 2019, ore 13.30).

La rivista Specimen dedica un dossier speciale agli autori invitati al Salone di Torino, con riflessioni su letteratura, lingua e traduzione.

Pubblicato il giorno 3 maggio 2019 Archiviato in: Risorse

Counterpoint/Contrepoint, Nuova rivista CEATL sulla traduzione letteraria

Il CEATL (Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires) ha lanciato Counterpoint/Contrepoint una nuova rivista online dedicata alla traduzione letteraria in Europa. Oltre a informare i lettori sulle attività del CEATL, la rivista affronterà anche il più ampio contesto economico, culturale e artistico della professione. La rivista è gratuita e sarà pubblicata due volte all’anno.
Il primo numero è scaricabile qui e dall’Edicola di Biblit.

Pubblicato il giorno 9 marzo 2019 Archiviato in: Fiere

NapoliCittàLibro 2019

Torna dal 4 al 7 aprile 2019, nella cornice di Castel Sant’Elmo,  NapoliCittàLibro, Salone del libro e dell’editoria di Napoli. Promossa dall’Associazione Liber@Arte, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura e il Polo Museale della Campania, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e con il patrocinio di AIE – Associazione Italiana Editori, NapoliCittàLibro ha scelto quest’anno il tema “Approdi. La cultura è un porto sicuro“. Il tema vuole essere un appello allo spirito critico per una riflessione equilibrata  e si è scelto di declinarlo suggerendo quattro punti cardinali, analizzati nella sezione Àncore: cultura, frontiere, responsabilità, politica.

Al Salone sarà presente anche la Federation of European Publishers (FEP), con un incontro nell’ambito delle attività della Rete europea delle Fiere del Libro ALDUS: una delle prime occasioni in Europa con la quale gli editori e gli altri professionisti del libro possono far sentire la propria voce.

Nell’ambito del format Le lingue della letteratura, curato da Marco Ottaiano, si segnala:

Venerdì 5 aprile 2019
Ore 16 – Sala Ponente
Tradurre i best seller, da Isabel Allende ad Arturo Pérez-Reverte
Con Roberta Bovaia e Elena Liverani. Modera Marco Ottaiano

Programma provvisorio

Castel Sant’Elmo
Via Tito Angelini 22, Napoli