Pubblicato il giorno 15 novembre 2016 Archiviato in: Fiere

Fiera Tempo di Libri, anticipazioni

Qualche anticipazione sulla nuova fiera editoriale Tempo di Libri, prevista a Milano dal 19 al 23 aprile 2017. Tempo di Libri è organizzata dalla Fabbrica del Libro, una nuova società costituita da Fiera Milano e da Ediser, società di servizi dell’Associazione Italiana Editori.

Giovedì 27 ottobre si è tenuta la prima riunione del Comitato Scientifico coordinato da Renata Gorgani (Presidente La Fabbrica del Libro) e composto da Pierdomenico Baccalario (curatore del programma 0-18 di Tempo di Libri), Giovanni Peresson (curatore del programma professionale), Chiara Valerio (curatrice del programma generale), Nina Klein (curatrice del programma digitale), gli editori Luigi Brioschi, Mirka Daniela Giacoletto Papas, Roberto Gulli e Antonio Monaco, Filippo Del Corno (Assessore alla Cultura del Comune di Milano), Alberto Galla (Presidente dell’Associazione Librai Italiani), Stefano Parise (Direttore del Sistema Bibliotecario di Milano e delegato AIB), Roberto Rettani (Presidente Fiera Milano), Solly Cohen (Amministratore Delegato La Fabbrica del Libro), Roberto Vallini (advisor culturale di Fiera Milano), Luca Formenton (invitato permanente per BookCity).

La fiera sarà animata da numerosi autori, incontri, concorsi, convegni, momenti interattivi con il pubblico in un grande percorso tematico. Gli eventi saranno circa 1000, cui si aggiungeranno altri 3-400 iniziative in tutta la città, di sera. Tempo di Libri si integrerà, inoltre, con gli altri eventi presenti in quei giorni a Milano, coinvolgendo diversi settori della cultura, quali il cinema, la moda, il design, la musica.

Tempo di Libri
Quartiere espositivo di Fiera Milano-Rho (padiglioni 2 e 4)
da mercoledì 19 a domenica 23 aprile 2017
dalle ore 10 alle 19

Pubblicato il giorno 10 novembre 2016 Archiviato in: Fiere Formazione

Più Libri Più Liberi 2016, nuovo bando europeo in favore delle traduzioni

Ci sono 400 mila euro per voi. Il nuovo bando europeo in favore delle traduzioni
con Piero Fratini, Coordinatore Programma Europa Creativa – Supporto Editoria
Sala Smeraldo / ALDUS Room, ore 12.00-12.45

“Internazionalizzazione” è uno dei fili conduttori dell’edizione 2016 di Più Libri Più Liberi. Nei primi mesi del 2017 sarà presentato un nuovo bando europeo in favore delle traduzioni significativamente diverso dai precedenti. Innanzitutto, nello stanziamento, previsto in crescita, ma soprattutto perché orientato a programmi pluriennali.

Con un budget complessivo di circa 2 milioni di euro, gli editori selezionati (circa 20-25 quelli previsti) potranno firmare un  accordo di partenariato quadriennale che prevede sovvenzioni annuali fino a 100 mila euro, per un totale di massimo 400 mila euro in quattro anni. Il contributo europeo non sostiene solo le spese di traduzione e pubblicazione, ma anche le attività di promozione.

Le proposte devono contenere una strategia quadriennale e un pacchetto di libri, dai 5 ai 10 titoli, da tradurre per il primo anno, con un prospetto delle attività e del budget previsti per il primo anno.

I partecipanti al bando devono essere editori attivi con almeno due anni di vita; altre norme riguardano la lingua di partenza e d’arrivo, la lingua del traduttore, la transnazionalità della traduzione stessa, il valore letterario dell’opera da tradurre e il suo status di titolo pubblicato, la nazionalità dell’autore, i costi effettivamente ammissibili che possono godere della sovvenzione.

L’incontro intende offrire una prima panoramica su come partecipare e compilare i documenti necessari.
Per registrarsi all’incontro,  scrivere a incontriprofessionali@plpl.it

Gli incontri professionali organizzati nell’ambito di Più Libri Più Liberi da quest’anno seguiranno tre linee di sviluppo: l’incontro tradizionale in sala; la possibilità per chi non potrà seguire il convegno di utilizzare soluzioni di streaming; la successiva iscrizione a un corso vero e proprio a condizioni agevolate per chi si è registrato.

Gli incontri professionali di
mercoledì 7 dicembre
giovedì 8 dicembre
venerdì 9 dicembre
sabato 10 dicembre
domenica 11 dicembre

Fonte: Giornale della Libreria

 

Pubblicato il giorno 24 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Bookcity Milano 2016

Dal  17  al  20  novembre  2016  torna  Bookcity  Milano, manifestazione  dedicata  al  libro  e  alla  lettura  e dislocata in tutta la città, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BookCity   Milano,   composta   da   Fondazione   Corriere   della   Sera,   Fondazione   Giangiacomo   Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

Per  la  quinta  edizione, oltre al Castello  Sforzesco, si aprono al pubblico quattro “punti cardinali”, il cui programma è costruito intorno a un tema centrale nell’attuale dibattito culturale: “Le mille e una storia”, “Futuri possibili”, “Le identità, l’incontro”, “La fabbrica dei valori”. Accanto ai punti cardinali, le altre sedi disseminate nella città ospitano eventi dedicati a tematiche e materie specifiche.

Presso il Laboratorio Formentini diversi incontri sulla traduzione:
La traduzione ai tempi della globalizzazione, 18 novembre
Tradurre fra complicità e antagonismo,19 novembre
Premio Babel-BooksinItaly, 19 novembre
Un’arte esatta. Traduttori per le vie di Milano, 19 novembre
Lavorare in editoria. il mestiere del traduttore, 20 novembre

Programma della manifestazione

Per informazioni: 3334396187
segreteria@bookcitymilano.it

 

 

Pubblicato il giorno 14 ottobre 2016 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2016, aperto l’accredito professionale

Dal 7 all’11 dicembre torna a Roma Più Libri più Liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria. L’ultima edizione a tenersi nel Palazzo dei congressi all’Eur, prima di migrare nei nuovi spazi della Nuvola.

L’andamento dell’edizione 2015 e le novità dell’edizione 2016 in un articolo di Giovanni Peresson (AIE).

Gli operatori professionali in possesso dei requisiti richiesti possono richiedere l’accredito online sul sito di Più Libri più Liberi compilando l’apposito modulo; possono richiedere l’accredito come visitatori professionali tutte le persone che appartengono, o lavorano per un’azienda che appartiene, a una delle
seguenti categorie:

  • Editore non espositore
  • Libraio
  • Bibliotecario
  • Promotori e distributori librari
  • Insegnante (che può anche prendere parte alla Fiera attraverso gli spazi dedicati alle scuole)
  • Autori/Illustratori
  • Traduttori editoriali.

L’accredito è valido per tutti i cinque giorni di manifestazione e ha un costo di 5 euro. I visitatori Professionali accreditati online riceveranno informazioni in anteprima e, nelle giornate della manifestazione, troveranno il proprio accredito già pronto alla reception professionali, evitando così lunghe attese.

Per tutte le informazioni riguardanti l’accredito consultare l’apposita sezione del sito o scrivere all’indirizzo professionali@piulibripiuliberi.it

Pubblicato il giorno 15 settembre 2016 Archiviato in: Call/Bando

Raccolta libri per i bambini delle zone terremotate

Diversi traduttori di Biblit stanno aderendo alla raccolta di libri per bambini e ragazzi (0-14 anni), organizzata dal Centro per il Libro e la Lettura per le zone colpite dal terremoto del 24 agosto scorso.
+ più

Pubblicato il giorno 15 settembre 2016 Archiviato in: Eventi

Giornata Europea delle Lingue

In occasione della Giornata Europea delle Lingue 2016, la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, in collaborazione con Biblioteche di Roma, organizza le seguenti iniziative nella Capitale.

Lunedì 26 settembre, presso Spazio Europa, Via IV Novembre 149, dalle ore 16 alle ore 18, incontro con Serena Daniele, curatrice della prima edizione italiana della serie di Harry Potter; Roberta Verde, traduttrice di romanzi per ragazzi tra cui i tre libri della serie Divergent; e un rappresentante di AIDAC (Associazione italiana dialoghisti adattatori cinetelevisivi). Un’occasione per scoprire il dietro le quinte della traduzione e dell’adattamento di libri che negli ultimi anni hanno fatto sognare intere generazioni.

Lunedì 26 settembre, presso Spazio Europa, Via IV Novembre 149, dalle ore 19 alle ore 21, tre scienziati: Giorgio Manzi, antropologo, Stefano Cappa, neurologo, e Traute Taeschner, psicolinguista, sveleranno i segreti dell’evoluzione del linguaggio e dell’apprendimento delle lingue. Un viaggio nel cervello umano per capire come, cosa e perché si parla.

Gli eventi sono gratuiti e l’accesso è libero, previa iscrizione.

Per ulteriori informazioni:
DGT-ROME@ec.europa.eu
#EDLangs

Pubblicato il giorno 25 maggio 2016 Archiviato in: Eventi

Siglato “Patto per la lettura”

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, il 24 maggio 2016, ha firmato il Patto per la lettura con il direttore generale RAI, Antonio Campo Dall’Orto, il presidente Mediaset, Fedele Confalonieri, l’amministratore delegato di La7, Marco Ghigliani, l’executive vice president di Sky Italia, Frédéric Michel, e il direttore generale di Discovery Italia, Marinella Soldi.

Con questo documento gli editori televisivi italiani si impegnano a promuovere l’abitudine alla lettura e a creare occasioni per avvicinare alla lettura il pubblico dei lettori deboli e dei non lettori, in particolare le famiglie in cui si registra un basso livello di consumi culturali, i bambini e i nuovi cittadini.

Tra le azioni previste dal Patto:

  • Pubblicizzare e diffondere i progetti nazionali di promozione della lettura.
  • Promuovere e valorizzare la letteratura specifica per bambini e ragazzi attraverso programmi e format rivolti ai più giovani.
  • Creare occasioni di promozione della lettura e dei libri all’interno di ogni genere di programma e non esclusivamente nei contenitori culturali.
  • Realizzare contenuti dedicati alla promozione della lettura in un’ottica multipiattaforma allo scopo di creare un’interazione con i nuovi media digitali e i social network.
  • Creare e sviluppare approfondimenti e progetti sui più importanti appuntamenti italiani legati ad autori, titoli, generi e festival.
  • Valorizzare la memoria dei grandi autori della letteratura italiana soprattutto in occasione di anniversari e ricorrenze.

Fonte: Centro per il Libro e la Lettura

Pubblicato il giorno 11 maggio 2016 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, Laboratorio su letteratura per ragazzi

La letteratura per ragazzi. Problematiche traduttive e possibili soluzioni
Laboratorio di traduzione dall’inglese a cura di Maurizio Bartocci
Martedì 24 maggio, ore 13

Il laboratorio si prefigge di analizzare alcuni testi letterari per ragazzi, individuandone tratti linguistici e culturali distintivi, e di ragionare su problematiche e possibili strategie traduttive.

Riservato ai possessori di Bibliocard.
Per partecipare è richiesta l’iscrizione all’indirizzo s.cives@bibliotechediroma.it entro le ore 12 del 20 maggio.
Accertarsi dell’avvenuta conferma di iscrizione.
Richiedere alla Casa delle Traduzioni il testo da tradurre per il laboratorio.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

 

Pubblicato il giorno 2 maggio 2016 Archiviato in: Editoria Eventi Formazione Normativa

Casa delle Traduzioni, appuntamenti per Il Maggio dei Libri

Martedì 3 maggio, ore 13
Tradurre la resilienza sociale. Jeanne Benameur e Philippe Rahmy
Laboratorio di traduzione dal francese a cura di Luciana Cisbani
L’incontro verterà sulle traduzioni di Les insurrections singulières della Jeanne Benameur e “Allegra” dello svizzero Philippe Rahmy.

Mercoledì 4 maggio, ore 11 – 13
Sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario
a cura di Marina Rullo, fondatrice di Biblit
Lo sportello ha lo scopo di offrire a studenti di traduzione e aspiranti traduttori una panoramica sugli aspetti principali della professione di traduttore letterario.
Solo su prenotazione.

Giovedì 5 maggio, ore 17
Circolo di lettura Fabrica

Martedì 10 maggio, ore 17.30
Lettere e Arti. Lettere e cifre negli alfabeti enigmistici
a cura di Federico Mussano
Un viaggio nell’arte dell’enigmistica, dalle prime espressioni di mezzo millennio fa agli accademici e incisori secenteschi, dai disegnatori satirici e letterati del XIX secolo alle avanguardie artistiche del secolo scorso.

Giovedì 12 maggio, ore 17.30
La Saga di Friðþjófr, una saga fra tradizione e modernità
a cura di Maria Cristina Lombardi e Carla Riviello
Incontro sulla prima traduzione italiana dall’islandese antico. La saga è una delle opere più famose e dibattute della letteratura nordica medievale.

Martedì 17 maggio, ore 17.30
Incontro sul Protocollo d’intesa editori-traduttori
Marina Pugliano ed Elisa Comito presentano l’accordo Le buone pratiche per un’editoria sana e le Linee guida concordate per un rapporto giusto fra editori e traduttori siglati da ODEI (Osservatorio degli Editori Indipendenti), SLC-CGIL (Sindacato Lavoratori della Comunicazione) e STRADE (Sindacato Traduttori Editoriali).

Giovedì 19 maggio, ore 17.30
La voce di Marina Cvetaeva
In occasione della nuova edizione de Il ragazzo (Le Lettere), dialogo tra la curatrice Annalisa Comes e Alfonso Berardinelli.

Martedì 24 maggio, ore 13
La letteratura per ragazzi. Problematiche traduttive e possibili soluzioni
Laboratorio di traduzione dall’inglese a cura di Maurizio Bartocci.

Martedì 31 maggio, ore 17.30
Le domande fondamentali. Come la letteratura interroga il mondo
Incontro con lo scrittore Paolo di Paolo e presentazione del suo ultimo romanzo Una storia quasi solo d’amore.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 14 gennaio 2016 Archiviato in: Editoria Eventi

Casa delle Traduzioni: incontro su autori argentini per l’infanzia

Letteratura migrante. Libri e autori argentini per l’infanzia in giro per Italia
Reading in italiano e spagnolo e proiezione di book trailer
A cura di Marina Rivera e Cristina Blake (Associazione Il giorno di Stefano. Italia /Argentina)
Giovedì 28 gennaio, ore 17.30

Verrà presentato il progetto della mostra di libri per bambini di autori argentini tradotti in italiano, come María Teresa Andruetto, Graciela Montes, Isol, Jorge Luján, Gustavo Roldán, Mariana Chiesa. Saranno illustrati i criteri che hanno spinto alcune case editrici italiane di letteratura per l’infanzia a selezionare testi letterari caratterizzati da tematiche, estetica della parola e dell’illustrazione e storie peculiari della cultura argentina.
Con modalità di laboratorio saranno condivise le diverse interpretazioni di lettura e le possibilità offerte da queste traduzioni nello scambio culturale fra lettori.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it