Pubblicato il giorno 8 novembre 2018 Archiviato in: Editoria Fiere

Più Libri Più Liberi 2018, programma ragazzi

In attesa di conoscere il programma completo della manifestazione, è già possibile consultare gli eventi dedicati a bambini e ragazzi.

Il filo conduttore degli incontri è Attraversare mondi. Saranno presentati libri che affrontano questo tema in maniera differente per stile e contenuto: dai romanzi ai fumetti e ai graphic novel, dal racconto di storia inventate a vicende realmente accadute.
Lo stesso tema è al centro del concorso di scrittura creativa Più Libri Junior, rivolto a tutti gli alunni del secondo ciclo della primaria e a quelli delle scuole secondarie di primo grado.
Torna anche quest’anno il progetto Più libri più grandi, dedicato alle scuole di Roma, il cui obiettivo è coinvolgere gli studenti attraverso l’incontro diretto con scrittori, illustratori ed editori. Le case editrici protagoniste dell’edizione 2018 del progetto sono Sinnos, Orecchio Acerbo, Tunué, Round Robin e Bao Publishing.

Dal programma bambini e ragazzi, si segnalano alcuni incontri sulla traduzione (nel senso più ampio del termine) o in presenza di traduttori:

Un viaggio diverso
Presentazione del libro di Daniel Hernández Chambers con le illustrazioni di Federico Delicado
Intervengono Lola Barcelò e la traduttrice Elena Cannelli
A cura di Kalandraka
Incontro su prenotazione per bambini da 6 anni in su
5 dicembre 2018, ore 12.30, Sala Antares

Il giro del Mondo in 80 giorni
Lettura animata in spagnolo e laboratorio su Fonchito y la luna di Mario Vargas Llosa
A cura di Biblioteche di Roma in collaborazione con l’Istituto Cervantes
Per bambini da 4 a 10 anni
5 dicembre, ore 14.30, Spazio Ragazzi – Area Laboratori

Scritture e riscritture La genialità di Mary Shelley nel bicentenario dalla pubblicazione di Frankenstein
con la traduttrice Loredana Serratore
A cura di Biblioteche di Roma in collaborazione con la Casa delle Traduzioni
6 dicembre 2018, ore 10.30, Spazio Ragazzi – Area Incontri

Giocando con le lingue: cosa si può fare con un libro multilingue
Presentazione della versione digitale multilingue del libro Il mago Tre-Pi di Lilith Moscon con le illustrazioni di Marta Pantaleo
Intervengono Luana Astore e Ilaria Papiri
A cura di Telos Edizioni
Incontro su prenotazione per bambini da 7 a 10 anni
6 dicembre, ore 13.30, Spazio Ragazzi – Area Laboratori

Il giro del Mondo in 80 giorni
Lettura di Lo sbarco sulla luna di Luciano di Samosata (II sec. d C.) con traduzione simultanea dal greco antico e laboratorio
A cura della Comunità ellenica di Roma e Lazio
Per ragazzi da 10 a 14 anni
7 dicembre 2018, ore 15, Spazio Ragazzi – Area Laboratori

Il giro del Mondo in 80 giorni
Traduzione istantanea in italiano con linguaggio corporeo di Un lion à Paris di Beatrice Alemagna
A cura di Biblioteche di Roma in collaborazione con l’Institut Français Centre Saint-Louis
Per bambini da 6 a 8 anni
8 dicembre 2018, ore 14.30, Spazio Ragazzi – Area Laboratori

Pubblicato il giorno 8 novembre 2018 Archiviato in: Editoria Fiere

PIù Libri Più Liberi 2018, aperto accredito professionali

Per il pubblico professionale è previsto un pass che darà accesso a Più Libri Più Liberi (5-9 dicembre 2018, Roma) per tutta la durata della manifestazione al costo di 15 euro. L’accredito online permetterà l’ingresso senza passare per la biglietteria: basterà presentarsi il primo giorno ai Desk Accreditati per ritirare l’accredito richiesto. La procedura per accreditarsi online come visitatore professionale è già disponibile nella sezione Accrediti del sito di Più Libri Più Liberi.

Si ricorda che possono richiedere l’accredito come visitatori professionali tutte le persone che svolgono una di queste professioni o che lavorano per un’azienda che appartiene a una delle seguenti categorie: editori, librai, bibliotecari, promotori e distributori librari, insegnanti, autori/illustratori, traduttori editoriali.

Pubblicato il giorno 7 novembre 2018 Archiviato in: Editoria Fiere

Bookcity Milano 2018, eventi sulla traduzione

Dal 15 al 18 novembre 2018 si terrà la settima edizione di Bookcity Milano, manifestazione dedicata al libro e alla lettura dislocata in diversi spazi della città. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano, fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

La manifestazione si articolerà in quattro giornate, di cui la prima dedicata alle scuole, e avrà come centro il Castello Sforzesco, al quale si affiancheranno alcuni Punti Cardinali. Ciascun Punto Cardinale ospiterà in più spazi un ricco palinsesto, aggregato intorno a un nucleo tematico.

La prima delle novità della settima edizione è diretta conseguenza della nomina di Milano a Città Creativa UNESCO per la Letteratura: uno dei primi progetti è il collegamento con un’altra capitale della letteratura, Dublino, ospite con i suoi autori di una serie di iniziative che collegano la tradizione culturale della città agli autori contemporanei.

Tra gli eventi sulla traduzione e in presenza di traduttori si segnalano:

Se Jurij Lotman avesse scritto un manuale sulla traduzione
Con Bruno Osimo e Franco Buffoni
Presentazione del libro di Bruno Osimo, Manuale di traduzione di Jurij Lotman, ed. Blonk.
15 novembre, ore 15, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula 205

Alterità e appartenenza: Toni Morrison e la necessità dell’Altro
Con Silvia Fornasiero e Franca Cavagnoli
15 novembre, ore 16.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula S06

Il Giappone tradotto: la letteratura dagli anni ’70 ad oggi
Con Susanna Marino, Andrea Maurizi e Paola Scrolavezza. In collaborazione con il Centro di Cultura Italia-Asia
15 novembre, ore 18, Università degli Studi di Milano Bicocca – Edificio U12

La noia e la nausea in un classico della letteratura nederlandese
Con Fulvio Ferrari, Michel Dingenouts e Elisabetta Svaluto Moreolo
15 novembre, ore 18, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula 208

James Joyce. Le nuove traduzioni di un ritratto dell’artista da giovane, Giacomo Joyce, Ulisse e Finnengans Wake
Con Fabio Pedone, Enrico Terrinoni e Franca Cavagnoli
16 novembre, ore 16.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula 305

Osservatori Osservati: Tradurre ed adattare la fantascienza
Con Flora Staglianò e Emauele Manco
16 novembre, ore 18, Libreria Covo della Ladra

Aperitivo letterario con Yu Hua. Presentazione del laboratorio di traduzione letteraria e traduzione di un racconto inedito
Con Yu Hua. A cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano
16 novembre, ore 19.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula S06

Alle origini della Terra di Mezzo
Con Luca Marini e Edoardo Rialti
17 novembre, ore 14.30, Università degli Studi di Milano – Aula 205

Eugenio Montale traduce Jorge Guillén. Jorge Guillén traduce Eugenio Montale
Con Miltón Fernández, Laura Novati e Marco Ramelli
17 novembre, ore 17, Piccolo Teatro Strehler – Scatola Magica

Un viaggio nella terra desolata…
Con Aimara Garlaschelli, Gabriella D’Ina e Anthony Leonard Johnson
Presentazione della traduzione di The Waste Land di T.S. Eliot, ed. ETS, con la traduttrice Aimara Garlaschelli.
17 novembre, ore 12, Teatro Franco Parenti – Treno Blu

Tradurre Rilke?
Con Giuliano Corti, Walter Prati, Miriam Cipriani, Giovanni DI Piano e Lorena Nocera
17 novembre, ore 18, Fabbrica del Vapore – Contemporary music hub

L’isolachenonc’è | Come abbaia un cane in francese?
Con Francesca Novajra (6+ anni)
18 novembre, ore 14.30, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Il giallo filologico della Metamorfosi di Kafka
Con Adriano Sofri e Stefano Sgambati
18 novembre, ore 16, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula S06

Mangiare e bere in cinese
Con Alessandra Lavagnino. A cura di Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e Cibi
18 novembre, ore 17.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula 205

Premio Babel – Laboratorio Formentini: Premiazione del vincitore/della vincitrice dell’edizione 2018
Con Luca Formenton, Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Yasmina Mélaouah e Ada Vigliani. Conduce Luisa Finocchi
L’edizione di quest’anno premierà un giovane traduttore italiano.
18 novembre, ore 18, Laboratorio Formentini per l’Editoria

Programma completo di Bookcity Milano 2018 (pdf)

Per conoscere eventuali variazioni degli eventi consultare la pagina degli avvisi

Pubblicato il giorno 24 ottobre 2018 Archiviato in: Editoria Inchieste

AIE, Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2018

La nuova edizione dell’analisi annuale del mercato editoriale italiano a cura dell’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), che prende in esame l’andamento del mercato nel 2017 e nel primo semestre del 2018, conferma l’uscita dal lungo periodo di crisi.

Il fatturato 2017 è di 3,104 miliardi di euro (+4,5% rispetto al 2016). In crescita stabile il numero delle case editrici attive: 4.902 le case editrici che hanno pubblicato almeno un titolo (+0,5% rispetto al 2016 e 755 case editrici in più rispetto al 2010, prima della crisi).
Sono stati pubblicati 72.059 titoli su carta (+9,2% rispetto al 2016), tra novità, nuove edizioni di varia adulti e ragazzi e titoli educativi. Dal calcolo sono esclusi gli e-book, la cui produzione cala del 15,9%. Solo il 13,7% (6.419) dei titoli in e-book sono pubblicati da case editrici, il resto proviene da piattaforme che consentono agli autori di autopubblicarsi. Il catalogo dei libri in commercio è formato complessivamente da 1,092milioni (+5,7%) di titoli.

Grazie alle nuove tecnologie, allo scouting editoriale, alla possibilità di scegliere tirature piccole, l’accesso alla produzione di un catalogo è ora più agevole di quanto non lo fosse in passato, ma i nodi cruciali restano la comunicazione al lettore e la distribuzione in libreria. A questo proposito, vedi anche l’articolo di Giovanni Peresson sulla sovrapproduzione editoriale in Italia.

Crescono la fiction italiana e straniera (+9,6% compresa la narrativa Young Adult) e la manualistica (+4,9%). I libri per ragazzi segnano un balzo avanti del +13,7%. La saggistica registra un + 1,9% e la non fiction professionale +2%.

Nel 2017 sono stati venduti all’estero complessivamente 7.230 diritti di edizione e sono stati acquistati diritti per 9.290 titoli (+10,1% nelle vendite all’estero e -2,5% nell’acquisto di diritti rispetto al 2016). Nel lungo periodo, dal 2011 a oggi, l’acquisto di diritti di edizione all’estero ha registrato solo un +4,5%, contro un +18,9% nella vendita di diritti di opere italiane.

Il prezzo medio di copertina (non ponderato, alla produzione) rimane sostanzialmente stabile: 18,77 euro. I dati dell’indagine Istat sulla lettura (fermi al 2016) e quelli dell’Osservatorio AIE segnalano una sostanziale stabilità di lettura. L’Osservatorio AIE indica complessivamente in 29,8milioni (65,4%) i lettori che hanno letto almeno un libro, un e-book o ascoltato un audiolibro. Il basso indice di lettura resta il grande problema del mercato editoriale italiano: lettori deboli, acquirenti deboli e anche scarse competenze nella comprensione del testo rispetto alla media degli altri Paesi avanzati.

Leggi la Sintesi del Rapporto sullo stato dell’editoria 2018, disponibile anche nella sezione Inchieste.

Pubblicato il giorno 14 settembre 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro su “Piccole Donne”

Volevamo essere tutte Jo
Presentazione di Piccole Donne. Nuova edizione di un classico molto amato.
Con Nadia Terranova e Stella Sacchini. Introduce Ilaria Piperno
Mercoledì 19 settembre 2018, ore 17.30

L’ultima edizione di Piccole Donne, appena pubblicata grazie alla nuova traduzione di Stella Sacchini e con la postfazione di Nadia Terranova, ci dà l’opportunità di cogliere con uno sguardo e un’intensità nuovi questo classico della letteratura femminile americana e anche la sua autrice, Louisa May Alcott. Ma perché e come affrontare la nuova traduzione di Piccole Donne? Cosa svela di nuovo questo testo, sia dal punto di vista del processo traduttivo che da quello specificamente letterario? L’incontro sarà l’occasione per affrontare alcune problematiche emerse nel corso della traduzione insieme a spunti e riflessioni su questo classico da leggere e rileggere ancora.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 2 settembre 2018 Archiviato in: Fiere

BookMarchs, festival dei libri e dei loro traduttori

Prima edizione di BookMarchs – L’altra voce, Festival dei libri e dei loro traduttori. Dal 4 al 9 settembre in cinque comuni delle Marche del sud: Campofilone, Lapedona, Moresco, Petritoli e Ponzano. Dopo la serata inaugurale del 4 al Teatro dell’Iride di Petritoli, a partire dal 5 il Festival offre due incontri al giorno: uno alle 18:30 e l’altro alle 21:30.
Cuore di ogni evento sarà la presentazione di un libro attraverso “l’altra voce”, quella del traduttore, il suo autore nascosto. Tra i due eventi ci sarà un momento di convivialità con buffet, aperitivi e degustazioni offerti da osterie, trattorie, ristoranti del luogo.

Pubblicato il giorno 29 maggio 2018 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Incontro sulla traduzione e pubblicazione per bambini e ragazzi

Lo specchio rovesciato: tradurre e pubblicare libri per bambini e ragazzi
con Mirella Piacentini, Sara Saorin, Loredana Serratore
Mercoledì 13 giugno 2018, ore 17.30

Quel che sembra un gioco, un indovinello, una parola divertente, in realtà spesso è un vero rompicapo per il traduttore di letteratura per bambini e ragazzi, che deve mettere in campo, oltre alla competenza, una buona dose di creatività. Quali sono le sfide che si trova ad affrontare chi lavora in un settore sì di successo, tanto che ha saputo mantenersi in controtendenza a dispetto della crisi, ma che è ancora considerato minore?
L’incontro è aperto a tutti registrando al modulo https://tinyurl.com/y7qwov65

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 18 maggio 2018 Archiviato in: Call/Bando Formazione

“Laboratorio italiano” sulla traduzione per l’infanzia

Conducono il laboratorio Simona Mambrini e Anna Rusconi
Villa Garbald, Castasegna (Svizzera)
23 – 30 ottobre 2018

Con il secondo ciclo di Laboratorio italiano la Casa dei traduttori Looren rilancia il suo impegno per la terza lingua nazionale, estendendo le sue attività alle aree di lingua italiana. Il progetto è rivolto ai traduttori editoriali che lavorano verso l’italiano e nell’arco del quadriennio 2018-2021 prevede otto appuntamenti: quattro laboratori bilingui (ViceVersa) e quattro laboratori tematici multilingui.
Laboratorio italiano traduce l’infanzia è l’appuntamento tematico del 2018. Dodici traduttori di madrelingua italiana si riuniscono per analizzare e discutere insieme alcune pagine tratte da una loro traduzione in corso d’opera.
Possono candidarsi traduttori editoriali da qualsiasi lingua verso l’italiano che abbiano al loro attivo almeno due opere già pubblicate. Due posti saranno riservati agli esordienti.
Le spese di vitto, alloggio e organizzazione sono coperte dagli enti promotori dell’iniziativa; quelle di viaggio sono a carico dei partecipanti.
Le candidature vanno inviate entro il 30 luglio 2018.

Bando

Pubblicato il giorno 17 aprile 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Traduttori e redattori a confronto

Tema dell’incontro: la letteratura per l’infanzia
Con Stefania Di Mella, Chiara Pontoglio, Laura Senserini, Daniele Petruccioli
Giovedì 19 aprile 2018, ore 17.30

Redattori interni alle case editrici e traduttori, ad esse esterni, sono soggetti che quasi sempre rappresentano i punti più a contatto tra chi traduce e chi revisiona i libri di narrativa straniera. Purtroppo però questo contatto avviene spesso all’ultimo momento, secondo tempi strettissimi e a volte nell’ignoranza delle reciproche pratiche, tempistiche, esigenze.
La discussione, organizzata per temi proposti di volta in volta dai partecipanti, vorrebbe porre le basi per una più approfondita conoscenza fra i protagonisti delle due realtà, volta a favorire un più proficuo lavoro in comune verso l’obiettivo generale di proporre al pubblico libri in traduzione sempre meglio curati e che vadano incontro alle esigenze dei lettori.

I successivi incontri dell’edizione 2018 di “Traduttori e redattori a confronto” si terranno l’8 Maggio e il 5 Giugno.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 30 marzo 2018 Archiviato in: Call/Bando

Bando Europa Creativa 2018 per la traduzione di opere letterarie

È stato pubblicato il nuovo bando di Europa Creativa, sottoprogramma Cultura, a sostegno delle traduzioni di opere letterarie. Il budget di 3,6 milioni di euro è destinato agli editori e alle case editrici stabilite in uno dei Paesi partecipanti al programma europeo. Le domande possono essere presentate entro il 23 maggio.

Gli obiettivi del bando sono: sostenere la promozione della letteratura europea attraverso la traduzione; incoraggiare le traduzioni da lingue meno usate in inglese, tedesco, francese e spagnolo (castigliano) in quanto possono contribuire a una più ampia circolazione delle opere; incoraggiare la traduzione di generi meno rappresentati come, ad esempio, opere per un pubblico più giovane, fumetti/romanzi a fumetti, racconti o poesie. E ancora: incoraggiare l’uso appropriato delle tecnologie digitali sia nella distribuzione che nella promozione delle opere; incoraggiare la traduzione e la promozione di libri che hanno vinto il premio UE per la letteratura; elevare il profilo dei traduttori (per questo motivo gli editori dovranno includere una biografia dei traduttori in ogni libro tradotto).

Il bando prevede due categorie:
Progetti biennali
, con una durata massima di due anni, per la traduzione e promozione di un pacchetto da tre a dieci opere di narrativa da e verso le lingue ammissibili.
Accordo quadro di partenariato, con una durata massima di tre anni, per la traduzione e promozione di un pacchetto da tre a dieci opere di narrativa all’anno da e verso le lingue ammissibili. Il progetto deve includere un piano d’azione basato su una strategia a lungo termine.

Il bando 2018 in inglese

Fonte: AgCult