Pubblicato il giorno 10 luglio 2021 Archiviato in: Formazione

Viceversa, Laboratorio di traduzione italiano-danese 2021

Pubblicato il bando della seconda edizione del laboratorio di traduzione Viceversa rivolto a chi traduce dal danese all’italiano e dall’italiano al danese. L’evento, organizzato da StradeLab sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura e della Danish Arts Foundation, vedrà dodici professionisti (sei di madrelingua italiana e sei di madrelingua danese) riunirsi per una settimana e confrontarsi su problemi di interpretazione e resa dei testi a cui stanno lavorando.

Il laboratorio si terrà a Casa Cares, Reggello (Firenze), da lunedì 20 settembre 2021 (arrivi entro le ore 19:00) a domenica 26 settembre 2021 (partenze dopo colazione). Le spese di vitto, alloggio e organizzazione sono coperte dagli enti finanziatori. Ogni partecipante riceverà una borsa viaggio forfettaria (€150 per chi viene dall’Italia e €400 per chi viene dall’estero). È richiesto un deposito di €100 da versare a titolo di impegno alla conferma della partecipazione.
La scadenza per le candidature è il 25 luglio 2021.

Pubblicato il giorno 6 giugno 2021 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2021

Finalmente online il programma eventi della Fiera del libro per ragazzi di Bologna, che si terrà in versione digitale dal 14 al 17 giugno 2021.
Per partecipare alle iniziative della è necessaria la registrazione gratuita all’Area Riservata Visitatori. Alcuni appuntamenti dal vivo necessitano di una preregistrazione perché il numero dei partecipanti è limitato.
Di seguito il programma eventi del Translators’ Cafè.

14 giugno, ore 10
Stati generali della traduzione letteraria, in lingua inglese
video dell’evento
14 giugno, ore 15
Tradurre fumetti e graphic novel
15 giugno, ore 11
Oltre Baba Jaga: i tesori della letteratura russa per ragazzi
17 giugno, ore 13
Laboratorio del concorso “In altre parole” con la giuria di arabo.

Sul tema della traduzione, si segnala inoltre
16 giugno, ore 15
Annual Literary Translation Forum, in collaborazione con Words Without Borders

Quest’anno la fiera offre anche un ricco programma di eventi organizzati dagli espositori: più di 130 appuntamenti tra presentazioni di libri, incontri con autore, premiazioni, interviste e molto altro. Richiesta la registrazione gratuita.

Inoltre, nell’ambito di BolognaBookPlus, una serie di conferenze, webinar e incontri destinati al pubblico professionale dell’industria editoriale globale.

Programma eventi generale

Programma eventi espositori

Programma BolognaBookPlus

Tutti gli eventi dedicati ai premi

Pubblicato il giorno 18 maggio 2021 Archiviato in: Formazione

Kein Kinderspiel! 2021, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per ragazzi

Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V. (IBBY Germany) e Deutscher Übersetzerfonds organizzano l’edizione 2021 di Kein Kinderspiel!, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per bambini e ragazzi.

Il laboratorio, aperto a 15 traduttori dal tedesco verso qualsiasi lingua, si terrà online dal 26 al 29 luglio 2021. Ammessi partecipanti dalle zone UTC, UTC+1 e UTC+2. L’iniziativa è gratuita e si terrà in tedesco. La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 maggio 2021.

Pubblicato il giorno 8 ottobre 2020 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

Martedì 13 orttobre, ore 17
Incontro riservato agli iscritti

Tornano i TableT organizzati da AITI e StradeLab presso il Laboratorio Formentini di Milano. Il primo incontro del nuovo ciclo sarà dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano. Un’occasione per fare rete con i colleghi e confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione.
Per aderire, inviare una mail all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it, indicando nell’oggetto “TableT_ALL>IT – 13 ottobre 2020”.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

 

Pubblicato il giorno 9 settembre 2020 Archiviato in: Eventi

Officina della traduzione 2020

Il Master in traduzione letteraria ed editing dei testi dell’Università di Siena, in collaborazione con la Santa Maddalena Foundation e l’Istituto Italiano di Studi Germanici, organizza una serie di 12 incontri sulla pratica del tradurre. Gli incontri, aperti a tutti, saranno tramessi dal 10 settembre al 17 dicembre 2020 nell’aula virtuale del DIFCLAM.

Programma
10 settembre, ore 17.30
Valerio Magrelli, Tradurre versi isometrici e rimati
Introduce e coordina Catherine Maubon

17 settembre, ore 17.30
Claudia Zonghetti, Nani sulle spalle dei giganti: il traduttore alla sfida coi classici
Introduce e coordina Andrea Landolfi

24 settembre, ore 17.30
Lara Nicolini, Verba tene, res sequentur. Problemi di traduzione e giochi di parole in un testo latino
Introduce e coordina Luca Graverini

15 ottobre, ore 17.30
Fabio Pedone e Enrico Terrinoni, La traduzione senza fine, ovvero, tradurre Joyce.
Introduce e coordina Elena Spandri

22 ottobre, ore 17.30
Angelo Valastro Canale, Bella infedele o bruttina fedele? Una traduzione perfetta chi potrà trovarla?
Introduce e coordina Paola Bellomi

29 ottobre, ore 17.30
Monica Pareschi, Tradurre Cime tempestose
Introduce e coordina Giovanna Mochi

5 novembre, ore 17.30
Lorenzo Flabbi, Tradurre il “dato di reale” della vita: la lingua di Annie Ernaux
Introduce e coordina Ornella Tajani

19 novembre, ore 17.30
Antonio Ziosi, Tradurre Virgilio
introduce e coordina Gianni Guastella

26 novembre, ore 17.30
Ada Vigliani, “I signori delle margotte”: tradurre la letteratura tedesca sulla scorta della metafora “vegetale” di Boris Pasternak Introduce e coordina Roberto Venuti

3 dicembre, ore 17.30
Valerio Nardoni, Tradurre, o meglio, ritradurre Cervantes
Introduce e coordina Maria Rita Digilio

10 dicembre, ore 17.30
Luca Crescenzi, Commentare e tradurre per i Meridiani Mondadori
Introduce e coordina Pierluigi Pellini

17 dicembre, ore 17.30
Camilla Miglio, Tradurre le voci nella voce dei Fratelli Grimm
Introduce e coordina Andrea Landolfi.

Locandina e programma

Pubblicato il giorno 17 agosto 2020 Archiviato in: Eventi Fiere

Festival Babel 2020

Il Festival Babel 2020 (17-20 settembre 2020), il cui tema è “Atlantica”, ospita scrittori europei che guardano alle Americhe, traduttori che traducono scrittori dalle lingue europee delle Americhe e scrittori americani che vivono in Europa, come specchi posti gli uni di fronte agli altri, l’unica immagine alla nostra portata in questi giorni di confino.
Anche quest’anno tutti gli incontri, compresa la serata Open Air, sono a entrata libera ma con prenotazione necessaria.

Nell’ambito del Festival sono previsti laboratori di traduzione da inglese, francese, spagnolo, portoghese verso l’italiano.

Pubblicato il giorno 17 agosto 2020 Archiviato in: Eventi

Giornate della traduzione letteraria 2020, edizione online

La XVIII edizione delle Giornate della traduzione letteraria si svolgerà su Zoom dal 25 al 27 settembre 2020. Professionisti dell’editoria, scrittori, studiosi e traduttori si alterneranno in seminari e dibattiti.

Il 26 settembre, sarà conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques”. Il Premio viene assegnato dalla giuria, composta da Ernesto Ferrero, Stefano Arduini e Ilide Carmignani, a traduttori letterari per l’insieme della loro attività o a personaggi del mondo culturale che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della traduzione. Vincitrice di questa edizione è Isabella C. Blum.

Il 26 settembre, sarà conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques”. Il Premio viene assegnato dalla giuria, composta da Ernesto Ferrero, Stefano Arduini e Ilide Carmignani, a traduttori letterari per l’insieme della loro attività o a personaggi del mondo culturale che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della traduzione. Vincitrice di questa edizione è Isabella C. Blum.

A tutti gli iscritti Le Monnier – Mondadori Education offre in omaggio il codice per la consultazione online per un mese del Nuovo Devoto-Oli 2021, il vocabolario dell’italiano contemporaneo.

Le iscrizioni alle XVIII Giornate (90 euro fino al 30 agosto,120 euro dal 1 settembre) resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili.

Informazioni

Pubblicato il giorno 11 novembre 2019 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa delle Traduzioni, incontri sulla traduzione del giallo

Nel mese di novembre, la Casa delle Traduzioni ospita un ciclo di incontri sulla traduzione del giallo.

Martedì 12 novembre 2019, ore 17.30
Il giallo viene dal freddo
Seminario sulla traduzione del giallo scandinavo a cura di Catia De Marco e Bruno Berni

Martedì 19 novembre 2019, ore 17.30
Il giallo ispanico
Seminario a cura di Maria Nicola

Martedì 26 novembre 2019, ore 13
Il giallo alpinistico
Laboratorio a cura di Paola Mazzarelli (su prenotazione per i possessori di Bibliocard)

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 27 ottobre 2019 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Seminario a Berlino per 25 traduttori dal tedesco

A Berlino dall’8 al 15 marzo 2020 si svolgerà un seminario per 25 traduttori dal tedesco, comprendente anche una visita alla fiera del libro di Lipsia.
La scadenza per la presentazione della domanda è il 20 novembre 2019.
Informazioni e modulo di partecipazione qui

Pubblicato il giorno 14 ottobre 2019 Archiviato in: Fiere

FILL, Festival of Italian Literature in London 2019

2-3 novembre 2019
Coronet Theatre, Notting Hill, Londra

Torna a Londra per il terzo anno il festival dedicato alla letteratura italiana, con un ricco programma di eventi e di autori italiani e stranieri. In calendario anche un laboratorio di traduzione (a numero chiuso e a pagamento).

Found in translation
con la scrittrice e traduttrice Livia Franchini
2 novembre, ore 11.30
Coronet Theatre

Programma completo del Festival e programma degli eventi pre-festival EXTRA FILL.