AIE, Rapporto sullo stato dell’editoria 2017
Presentato alla Buchmesse di Francoforte il Rapporto sullo stato dell’editoria 2017 a cura di AIE-Associazione Italiana Editori.
+ più
Presentato alla Buchmesse di Francoforte il Rapporto sullo stato dell’editoria 2017 a cura di AIE-Associazione Italiana Editori.
+ più
4-8 ottobre 2017, Palermo
Di seguito alcuni eventi dedicati alla traduzione nel programma della manifestazione. Gli eventi sono stati organizzati dall’associazione StradeLab, sponsor del festival.
4 ottobre
Ore 10:00 Complesso monumentale di Sant’Antonino
Dialogo e Letterature: il Fondo per le Traduzioni
5 ottobre
Ore 11:00 Complesso monumentale di Sant’Antonino
Tradurre le letterature postcoloniali
Ore 18:30 Archivio storico comunale
Falsi d’autore. Guida pratica per orientarsi nel mondo dei libri tradotti
6 ottobre
Ore 17:00 Palazzo delle Aquile
Mediterraneo d’Irlanda: tradurre l’intraducibile
Ore 18:00 Museo Salinas
Serena Vestrucci /Things become clear after billions of years
7 ottobre
Ore 11:30 Moltivolti
Translation Slam su un testo di Jonas Hassen Khemiri
Ore 16:00 Église
Il libro più intraducibile del mondo: immaginazioni intorno a una scrittura immaginaria
Ore 19:30 Piazza Bellini
Giocherenda: inventare insieme mondi fantastici
8 ottobre
Ore 12:30 Archivio storico comunale
Il traduttore dragomanno tra scouting e mediazione letteraria
Ore 17:30 Palazzo delle Aquile
Dentro il caos del ’900: scrivere e tradurre Europeana
Ore 20.00 Piazza Bellini
Attraverso Palermo: le parole. (In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia)
Costruire ponti di carta
Circolo di lettura in inglese condotto da Maria Antonietta Struzziero
5 ottobre, 16 novembre, 5 dicembre, 9 gennaio 2018, ore 17.30
Il progetto, attraverso il coordinamento della Casa delle Traduzioni, coinvolgerà due gruppi di lettura, uno a Roma, l’altro a Newcastle-Upon-Tyne, nel nord dell’Inghilterra.
I gruppi leggeranno libri di narrativa nella lingua dell’altro Paese, scelti e proposti dai membri del gruppo di lettura: il gruppo italiano proporrà testi italiani ai partecipanti inglesi, e viceversa. Lo scopo del progetto è coltivare la conoscenza
di altre culture attraverso la letteratura di un altro Paese e incoraggiare un reale dialogo interculturale oltre gli stereotipi che tendono a prevalere in un momento storico particolarmente problematico per l’Europa.
Massimo 8 persone, iscrizione obbligatoria:
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Funambolismi sul filo dell’italiano
Laboratorio di scrittura creativa a cura di Laura Franco e Marco Bisanti
12, 19, 26 ottobre, 2, 21, 28 novembre 2017
Anche quest’autunno la Casa delle Traduzioni ospiterà un ciclo di incontri rivolto a chi ha una buona conoscenza dell’italiano e vuole esplorarne duttilità, polisemia, suoni e assonanze. Ogni incontro pomeridiano sarà diviso in due parti: nella prima saranno presentate tecniche diverse e nella seconda si riscriverà un brano secondo i vincoli appena appresi.
Iscrizione obbligatoria:
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720
Giorgio Bassani in Polonia. Una presenza incostante
con Anna Wasilewska
Martedì 21 febbraio, ore 17.30
Il Giardino dei Finzi-Contini è stato tradotto in polacco nel 1964, Gli Occhiali d’oro nel 2014. Un’attesa di cinquant’anni per uno dei maggiori scrittori italiani del Novecento che in Polonia ha avuto meno fortuna di Calvino, Sciascia o Moravia.
Il ritorno di Bassani in Polonia dopo mezzo secolo è promettente in vista di ulteriori pubblicazioni. La traduttrice Anna Wasilewska parla delle opere del narratore.
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720
Qualche anticipazione sulla nuova fiera editoriale Tempo di Libri, prevista a Milano dal 19 al 23 aprile 2017. Tempo di Libri è organizzata dalla Fabbrica del Libro, una nuova società costituita da Fiera Milano e da Ediser, società di servizi dell’Associazione Italiana Editori.
Giovedì 27 ottobre si è tenuta la prima riunione del Comitato Scientifico coordinato da Renata Gorgani (Presidente La Fabbrica del Libro) e composto da Pierdomenico Baccalario (curatore del programma 0-18 di Tempo di Libri), Giovanni Peresson (curatore del programma professionale), Chiara Valerio (curatrice del programma generale), Nina Klein (curatrice del programma digitale), gli editori Luigi Brioschi, Mirka Daniela Giacoletto Papas, Roberto Gulli e Antonio Monaco, Filippo Del Corno (Assessore alla Cultura del Comune di Milano), Alberto Galla (Presidente dell’Associazione Librai Italiani), Stefano Parise (Direttore del Sistema Bibliotecario di Milano e delegato AIB), Roberto Rettani (Presidente Fiera Milano), Solly Cohen (Amministratore Delegato La Fabbrica del Libro), Roberto Vallini (advisor culturale di Fiera Milano), Luca Formenton (invitato permanente per BookCity).
La fiera sarà animata da numerosi autori, incontri, concorsi, convegni, momenti interattivi con il pubblico in un grande percorso tematico. Gli eventi saranno circa 1000, cui si aggiungeranno altri 3-400 iniziative in tutta la città, di sera. Tempo di Libri si integrerà, inoltre, con gli altri eventi presenti in quei giorni a Milano, coinvolgendo diversi settori della cultura, quali il cinema, la moda, il design, la musica.
Tempo di Libri
Quartiere espositivo di Fiera Milano-Rho (padiglioni 2 e 4)
da mercoledì 19 a domenica 23 aprile 2017
dalle ore 10 alle 19
Il Festival Internazionale di Letteratura e Traduzione (FILIT), organizzato dal Museo Nazionale della Letteratura Romena di Iași, si svolge quest’anno tra il 26 e il 30 ottobre. oltre a essere la culla della letteratura romena classica, Iași ospita la Casa “Vasile Pogor”, sede del Museo Nazionale della Letteratura Romena.
Buona parte della magia del festival è il risultato del coinvolgimento della comunità locale nell’evento e della grande attenzione nei confronti non solo degli scrittori romeni, ma anche dei traduttori stranieri di letteratura romena.
Gli atelier FILIT per traduttori ospitati dal Memoriale di Ipotești sono un luogo di studio e incontro per chi ha scelto di fare della letteratura romena un’attività professionale.
Dal 29 settembre al 1 ottobre, diverse librerie spagnole hanno aderito alla campagna per la visibilità dei traduttori letterari lanciata dall’associazione di categoria ACE Traductores.
L’iniziativa, battezzata Librerías de Babel, aveva lo scopo di promuovere la collaborazione tra librai e traduttori per sensibilizzare i lettori al lavoro di traduzione. Tra i testimonial del progetto la traduttrice Celia Filippetto, voce spagnola di Elena Ferrante. L’iniziativa proseguirà con ulteriori attività, cercando di coinvolgere il maggior numero possibile di librerie sul territorio spagnolo.
Dal 17 al 20 novembre 2016 torna Bookcity Milano, manifestazione dedicata al libro e alla lettura e dislocata in tutta la città, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano, composta da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.
Per la quinta edizione, oltre al Castello Sforzesco, si aprono al pubblico quattro “punti cardinali”, il cui programma è costruito intorno a un tema centrale nell’attuale dibattito culturale: “Le mille e una storia”, “Futuri possibili”, “Le identità, l’incontro”, “La fabbrica dei valori”. Accanto ai punti cardinali, le altre sedi disseminate nella città ospitano eventi dedicati a tematiche e materie specifiche.
Presso il Laboratorio Formentini diversi incontri sulla traduzione:
La traduzione ai tempi della globalizzazione, 18 novembre
Tradurre fra complicità e antagonismo,19 novembre
Premio Babel-BooksinItaly, 19 novembre
Un’arte esatta. Traduttori per le vie di Milano, 19 novembre
Lavorare in editoria. il mestiere del traduttore, 20 novembre
Programma della manifestazione
Per informazioni: 3334396187
segreteria@bookcitymilano.it
Con Vincenzo Barca e Daniele Petruccioli
Giovedì 13 ottobre, Martedì 15 novembre, Martedì 13 dicembre 2016
ore 17 – 18.30
Le letterature di lingua portoghese coprono almeno tre continenti, dal Portogallo al Brasile, passando per i paesi africani di lingua portoghese. Tra gli autori, Dulce Maria Cardoso, Ana Paula Maia, José Eduardo Agualusa, Ondjaki, Mia Couto e classici come Fernando Pessoa, Guimarães Rosa, Clarice Lispector, Jorge Amado o Luandino Vieira.
Questo nuovo Gruppo di lettura è un’occasione preziosa per chi desidera leggere anche in lingua originale i testi più rilevanti pubblicati in Italia.
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
In occasione del centenario dell’Easter Rising, l’insurrezione irlandese del 1916, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma è lieta di ospitare la mostra Irish in Italy. Letteratura e politica irlandesi nella prima metà del Novecento, ideata dallo studioso Antonio Bibbò dell’Università di Manchester e allestita da Elio Micco, con il sostegno dell’Ambasciata d’Irlanda in Italia e della Marie Skłodowska-Curie Actions – European Commission.
Alla mostra Irish in Italy si legano idealmente due incontri: il 17 novembre sull’antologia edita da Guanda Tra una vita e l’altra (ed. inglese Lost Between) con le scrittrici Catherine Dunne, Federica Sgaggio, Gaja Cenciarelli e Francesca Melandri; il 22 novembre sulla letteratura irlandese in Italia con studiosi italiani e irlandesi presso l’Università Notre Dame di Rome.
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
dal 15 ottobre 2016 all’8 gennaio 2017, lun-ven 10-19, sab 10-13-30
ingresso gratuito
Informazioni:
064989352/344
bnc-rm.ufficiostampa@beniculturali.it