Pubblicato il giorno 15 settembre 2016 Archiviato in: Call/Bando

Raccolta libri per i bambini delle zone terremotate

Diversi traduttori di Biblit stanno aderendo alla raccolta di libri per bambini e ragazzi (0-14 anni), organizzata dal Centro per il Libro e la Lettura per le zone colpite dal terremoto del 24 agosto scorso.
+ più

Pubblicato il giorno 15 settembre 2016 Archiviato in: Eventi

Giornata Europea delle Lingue

In occasione della Giornata Europea delle Lingue 2016, la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, in collaborazione con Biblioteche di Roma, organizza le seguenti iniziative nella Capitale.

Lunedì 26 settembre, presso Spazio Europa, Via IV Novembre 149, dalle ore 16 alle ore 18, incontro con Serena Daniele, curatrice della prima edizione italiana della serie di Harry Potter; Roberta Verde, traduttrice di romanzi per ragazzi tra cui i tre libri della serie Divergent; e un rappresentante di AIDAC (Associazione italiana dialoghisti adattatori cinetelevisivi). Un’occasione per scoprire il dietro le quinte della traduzione e dell’adattamento di libri che negli ultimi anni hanno fatto sognare intere generazioni.

Lunedì 26 settembre, presso Spazio Europa, Via IV Novembre 149, dalle ore 19 alle ore 21, tre scienziati: Giorgio Manzi, antropologo, Stefano Cappa, neurologo, e Traute Taeschner, psicolinguista, sveleranno i segreti dell’evoluzione del linguaggio e dell’apprendimento delle lingue. Un viaggio nel cervello umano per capire come, cosa e perché si parla.

Gli eventi sono gratuiti e l’accesso è libero, previa iscrizione.

Per ulteriori informazioni:
DGT-ROME@ec.europa.eu
#EDLangs

Pubblicato il giorno 25 maggio 2016 Archiviato in: Eventi

Siglato “Patto per la lettura”

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, il 24 maggio 2016, ha firmato il Patto per la lettura con il direttore generale RAI, Antonio Campo Dall’Orto, il presidente Mediaset, Fedele Confalonieri, l’amministratore delegato di La7, Marco Ghigliani, l’executive vice president di Sky Italia, Frédéric Michel, e il direttore generale di Discovery Italia, Marinella Soldi.

Con questo documento gli editori televisivi italiani si impegnano a promuovere l’abitudine alla lettura e a creare occasioni per avvicinare alla lettura il pubblico dei lettori deboli e dei non lettori, in particolare le famiglie in cui si registra un basso livello di consumi culturali, i bambini e i nuovi cittadini.

Tra le azioni previste dal Patto:

  • Pubblicizzare e diffondere i progetti nazionali di promozione della lettura.
  • Promuovere e valorizzare la letteratura specifica per bambini e ragazzi attraverso programmi e format rivolti ai più giovani.
  • Creare occasioni di promozione della lettura e dei libri all’interno di ogni genere di programma e non esclusivamente nei contenitori culturali.
  • Realizzare contenuti dedicati alla promozione della lettura in un’ottica multipiattaforma allo scopo di creare un’interazione con i nuovi media digitali e i social network.
  • Creare e sviluppare approfondimenti e progetti sui più importanti appuntamenti italiani legati ad autori, titoli, generi e festival.
  • Valorizzare la memoria dei grandi autori della letteratura italiana soprattutto in occasione di anniversari e ricorrenze.

Fonte: Centro per il Libro e la Lettura

Pubblicato il giorno 14 gennaio 2016 Archiviato in: Editoria Eventi

Casa delle Traduzioni: incontro su autori argentini per l’infanzia

Letteratura migrante. Libri e autori argentini per l’infanzia in giro per Italia
Reading in italiano e spagnolo e proiezione di book trailer
A cura di Marina Rivera e Cristina Blake (Associazione Il giorno di Stefano. Italia /Argentina)
Giovedì 28 gennaio, ore 17.30

Verrà presentato il progetto della mostra di libri per bambini di autori argentini tradotti in italiano, come María Teresa Andruetto, Graciela Montes, Isol, Jorge Luján, Gustavo Roldán, Mariana Chiesa. Saranno illustrati i criteri che hanno spinto alcune case editrici italiane di letteratura per l’infanzia a selezionare testi letterari caratterizzati da tematiche, estetica della parola e dell’illustrazione e storie peculiari della cultura argentina.
Con modalità di laboratorio saranno condivise le diverse interpretazioni di lettura e le possibilità offerte da queste traduzioni nello scambio culturale fra lettori.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 13 gennaio 2016 Archiviato in: Editoria Eventi

Casa delle Traduzioni: incontro su Ford Maddox Ford

Il buon soldato di Ford Madox Ford
Presentazione della nuova traduzione (Mondadori 2015)
Intervengono il traduttore Andrea Binelli e il revisore Enrico Terrinoni
Giovedì 21 gennaio, ore 17.30

Il buon soldato si presenta come un libro idealmente da ascoltare. Il narratore ha come scopo dichiarato quello di raccontare la sua “tristissima storia” a un solo ascoltatore silenzioso, seduto di fronte a lui. È questi un ascoltatore ideale, paziente, simpatetico, a cui egli dà del “tu”. Ma è un “tu” che diviene un “voi”; o meglio, uno “you”, al contempo singolare e plurale. Un narratore che siamo tutti noi, nel momento in cui ci avviciniamo a questa storia di passione, di tradimenti, di suicidi e di ironica solitudine tragica.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 12 gennaio 2016 Archiviato in: Editoria Inchieste

La lettura dei libri (cartacei) in Italia

Torna a crescere, sia pure timidamente, la lettura di libri in Italia con un +1,7% rispetto al 2014. La percentuale di lettori che ha dichiarato di aver letto nel corso dell’anno almeno un libro non scolastico, e-book esclusi, è salita al 42%, con un recupero di circa 412.000 lettori. I lettori più forti si riconfermano le donne (48,6 % rispetto al 35% degli uomini) e i giovani nella fascia 15-17 anni. Si legge di più nel nord-ovest e nel nord-est d’Italia.
Diminuiscono, invece, i lettori forti da un libro al mese (-2,5%), forse attratti da altre forme di lettura e intrattenimento. Considerando un arco temporale più lungo (2011-2014), è interessante rilevare come la perdita di lettori che coinvolge trasversalmente le varie fasce di età si arresti alla fascia 55-59 anni. Sembrerebbe, dunque, che a essere attratti dalla lettura di libri siano principalmente gli “anziani”, dato confermato anche da una leggera crescita di questa fascia di lettori nel 2015.

Tabelle e ulteriori dati

Fonte: Giornale della Libreria

Pubblicato il giorno 21 novembre 2015 Archiviato in: Inchieste Risorse

Rapporto sulla promozione della lettura

Il Forum del Libro, su incarico del Centro per Il Libro e la Lettura, ha elaborato un Rapporto sulle esperienze internazionali di promozione della lettura.
Il documento sarà presentato in occasione della XII edizione del Forum Passaparola, occasione di confronto per tutti gli operatori della filiera del libro, venerdì 27 novembre alle ore 9.30, presso il Goethe Institut di Roma.

La sessione pomeridiana del Forum, che si terrà presso il MACRO, sarà dedicata a Roma che legge, la Settimana della lettura che si svolgerà nella Capitale dal 18 al 22 aprile 2016.

Il Rapporto è disponibile nella sezione Inchieste.
Programma del Forum

Pubblicato il giorno 22 ottobre 2015 Archiviato in: Editoria Inchieste

Rapporto AIE sullo stato dell’editoria 2015

L’anno a cavallo tra il 2014 e il 2015 è un anno di grande trasformazione per il mercato del libro in Italia. Malgrado la crisi, la filiera editoriale si trasforma e si internazionalizza grazie anche alle opportunità offerte dal digitale. Ė quanto emerge dal Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2015, a cura dell’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), presentato in occasione della Buchmesse di Francoforte. Nel 2014, e in misura maggiore nel primo semestre del 2015, si attenua l’andamento negativo. Non è ancora una vera inversione di tendenza (il fatturato complessivo nel 2014 è di 2,6 miliardi di euro, con una flessione del 3,6% sull’anno precedente: sono 97,5 milioni di euro di ricavi in meno), ma si ipotizza una “decrescita zero” per la fine del 2015.

Crescono l’editoria per ragazzi (+5,9% titoli prodotti, +5,7% quota di mercato), l’export, il mercato digitale (+26,7% titoli ebook, anche se non si hanno dati precisi sui download di libri perché Amazon non fornisce cifre al riguardo). Si restringe ulteriormente il bacino dei lettori (-3,4%, 848mila in meno), si pubblicano meno titoli (-3,5%), diminuiscono le copie vendute di carta (-6,4%).

Crescono gli editori piccolissimi: 1.190 le case editrici con più di 10 libri pubblicati nel 2014 (+0,3%). Diminuiscono i nuovi titoli su carta (61mila nel 2014), aumentano i libri digitali (52mila ebook). L’insieme del digitale oggi rappresenta il 9,4% del mercato.

Calano i prezzi di copertina, sia dei libri di carta (-6,4%) che degli ebook (-6,1%) al netto dell’IVA. Dietro questa politica dei prezzi, iniziata nel 2011, c’è la volontà di sostenere la lettura in un contesto economico critico, ma anche quella di sfruttare la leva del prezzo per creare un mercato digitale efficiente.

Il problema centrale con cui il settore deve misurarsi resta la scarsa diffusione della lettura, tornata ai livelli del 2003 (41,4%). La popolazione femminile continua a leggere più di quella maschile, ma legge di meno rispetto al passato (-2,4% nel 2014). Legge di meno anche la fascia della popolazione giovanile: tra il 2013 e il 2014 si perde il 17,7% di lettori nella fascia d’età 6-19 anni.

Cresce per il secondo anno consecutivo la vendita di diritti all’estero (+6,8% di titoli ceduti). Cresce anche l’export di libri italiani, che registrano un fatturato di 40milioni di euro (+2,6% rispetto al 2013). Le case editrici reagiscono al mercato interno in difficoltà internazionalizzando la produzione e offrendo all’estero libri illustrati di arte e architettura, design, auto-moto, romanzi, cucina e soprattutto libri per bambini.

Leggi il documento di sintesi completo nella sezione Inchieste.
Leggi l’intervento del presidente dell’AIE Motta a Francoforte.

Pubblicato il giorno 20 marzo 2015 Archiviato in: Fiere

Bookpride, fiera dell’editoria indipendente

27-29 marzo, Frigoriferi Milanesi, Milano.

Book Pride è la prima fiera dell’editoria “naturalmente indipendente”, promossa da ODEI-Osservatorio degli Editori Indipendenti: un grande evento di promozione della cultura che riunisce a Milano, per tre giorni, editori, autori, giornalisti, lavoratori della conoscenza, artisti. Il progetto Book Pride mira a salvaguardare la “bibliodiversità” messa sempre di più a rischio dall’azione dei grandi gruppi editoriali.
La fiera non ha biglietto di ingresso e offre al pubblico un ricco programma di eventi, con numerosi incontri professionali, incentrato su un tema che per il 2015 è la differenza.

Per saperne di più leggi anche:
L’Osservatorio degli editori indipendenti e la tutela dell’editoria
(Il lavoro culturale, 16 febbraio 2015)

info@bookpride.it
tel. 0685358977

Pubblicato il giorno 20 marzo 2015 Archiviato in: Editoria

Daniel Hahn: A World for Children

In un’intervista radiofonica, il traduttore inglese Daniel Hahn, attuale presidente della Society of Authors, parla dell’importanza di tradurre in inglese la letteratura internazionale per bambini e ragazzi.
BBC, Radio 4, Best of Four Thought, 24 settembre 2014.