Pubblicato il giorno 24 ottobre 2018 Archiviato in: Editoria Inchieste

AIE, Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2018

La nuova edizione dell’analisi annuale del mercato editoriale italiano a cura dell’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), che prende in esame l’andamento del mercato nel 2017 e nel primo semestre del 2018, conferma l’uscita dal lungo periodo di crisi.

Il fatturato 2017 è di 3,104 miliardi di euro (+4,5% rispetto al 2016). In crescita stabile il numero delle case editrici attive: 4.902 le case editrici che hanno pubblicato almeno un titolo (+0,5% rispetto al 2016 e 755 case editrici in più rispetto al 2010, prima della crisi).
Sono stati pubblicati 72.059 titoli su carta (+9,2% rispetto al 2016), tra novità, nuove edizioni di varia adulti e ragazzi e titoli educativi. Dal calcolo sono esclusi gli e-book, la cui produzione cala del 15,9%. Solo il 13,7% (6.419) dei titoli in e-book sono pubblicati da case editrici, il resto proviene da piattaforme che consentono agli autori di autopubblicarsi. Il catalogo dei libri in commercio è formato complessivamente da 1,092milioni (+5,7%) di titoli.

Grazie alle nuove tecnologie, allo scouting editoriale, alla possibilità di scegliere tirature piccole, l’accesso alla produzione di un catalogo è ora più agevole di quanto non lo fosse in passato, ma i nodi cruciali restano la comunicazione al lettore e la distribuzione in libreria. A questo proposito, vedi anche l’articolo di Giovanni Peresson sulla sovrapproduzione editoriale in Italia.

Crescono la fiction italiana e straniera (+9,6% compresa la narrativa Young Adult) e la manualistica (+4,9%). I libri per ragazzi segnano un balzo avanti del +13,7%. La saggistica registra un + 1,9% e la non fiction professionale +2%.

Nel 2017 sono stati venduti all’estero complessivamente 7.230 diritti di edizione e sono stati acquistati diritti per 9.290 titoli (+10,1% nelle vendite all’estero e -2,5% nell’acquisto di diritti rispetto al 2016). Nel lungo periodo, dal 2011 a oggi, l’acquisto di diritti di edizione all’estero ha registrato solo un +4,5%, contro un +18,9% nella vendita di diritti di opere italiane.

Il prezzo medio di copertina (non ponderato, alla produzione) rimane sostanzialmente stabile: 18,77 euro. I dati dell’indagine Istat sulla lettura (fermi al 2016) e quelli dell’Osservatorio AIE segnalano una sostanziale stabilità di lettura. L’Osservatorio AIE indica complessivamente in 29,8milioni (65,4%) i lettori che hanno letto almeno un libro, un e-book o ascoltato un audiolibro. Il basso indice di lettura resta il grande problema del mercato editoriale italiano: lettori deboli, acquirenti deboli e anche scarse competenze nella comprensione del testo rispetto alla media degli altri Paesi avanzati.

Leggi la Sintesi del Rapporto sullo stato dell’editoria 2018, disponibile anche nella sezione Inchieste.

Pubblicato il giorno 15 ottobre 2018 Archiviato in: Eventi

IIC Bruxelles, Tradurre e ritradurre i classici

con Mariarosa Bricchi, Ilide Carmignani e Franca Cavagnoli
Mercoledì 7 novembre 2018, ore 9.30
IIC di Bruxelles, Rue de Livourne 38

Giornata di studi organizzata da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, dedicata al fenomeno di ritraduzione dei classici stranieri moderni e contemporanei in Italia. Come si affronta la traduzione di un “classico”? Cosa significa “svecchiare” una traduzione datata? Come si conciliano le esigenze linguistiche e le strategie editoriali? Chiuderà la giornata “il Saggiatore – Un editore indipendente compie sessant’anni”, in cui Mariarosa Bricchi, Luca Formenton ed Enrico Terrinoni celebreranno l’anniversario della casa editrice.

Pubblicato il giorno 14 settembre 2018 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa delle Traduzioni, “Ottobre svizzero”, incontri e laboratori

La Casa delle Traduzioni, in collaborazione con Babel e Istituto Svizzero, dedica il mese di ottobre alla Svizzera.

La promozione culturale tra la Svizzera e l’Italia. Festival Babel e l’Istituto Svizzero si raccontano
Incontro con Nausikaa Angelotti (Direzione organizzativa di Babel Festival) e Romina Pallotto (Responsabile Biblioteca dell’Istituto Svizzero)
Martedì 2 ottobre 2018, ore 17.30

Laboratorio di traduzione dal tedesco
a cura di Roberta Gado, con la partecipazione di Thilo Krause
Martedì 9 ottobre 2018, ore 13

Che si dice mentre tuona
Lettura bilingue con conversazione fra Thilo Krause e Roberta Gado
Martedì 16 ottobre 2018, ore 17.30

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

 

Pubblicato il giorno 14 settembre 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro su “Piccole Donne”

Volevamo essere tutte Jo
Presentazione di Piccole Donne. Nuova edizione di un classico molto amato.
Con Nadia Terranova e Stella Sacchini. Introduce Ilaria Piperno
Mercoledì 19 settembre 2018, ore 17.30

L’ultima edizione di Piccole Donne, appena pubblicata grazie alla nuova traduzione di Stella Sacchini e con la postfazione di Nadia Terranova, ci dà l’opportunità di cogliere con uno sguardo e un’intensità nuovi questo classico della letteratura femminile americana e anche la sua autrice, Louisa May Alcott. Ma perché e come affrontare la nuova traduzione di Piccole Donne? Cosa svela di nuovo questo testo, sia dal punto di vista del processo traduttivo che da quello specificamente letterario? L’incontro sarà l’occasione per affrontare alcune problematiche emerse nel corso della traduzione insieme a spunti e riflessioni su questo classico da leggere e rileggere ancora.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 10 settembre 2018 Archiviato in: Eventi

Open day alla Casa delle Traduzioni

Bibliopride 2018: Una biblioteca e una residenza per la diffusione della letteratura europea
18 settembre 2018 ore 14.00
Biblioteca Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
Tel. 0645460723

Nell’ambito della VII edizione di Bibliopride – Giornata nazionale delle biblioteche 2018, quest’anno dedicata al tema dei nuovi modelli di biblioteca per nuovi lettori e nuovi territori, l’Istituzione Biblioteche di Roma parteciperà con un vasto programma di iniziative organizzate tra il 17 e il 22 settembre.
Il 18 settembre la Casa delle Traduzioni sarà aperta per visite guidate, una mostra di libri tradotti dagli ospiti della residenza e la proiezione del filmato Traduttori all’opera. La giornata si concluderà con la presentazione dei volumi Roma di carta. Guida letteraria della città (Edizioni Il Palimdromo) di Raffaello Palumbo Mosca e Trenta per zero (Edizioni Il Palindromo) di Mara Di Tella.

Pubblicato il giorno 2 settembre 2018 Archiviato in: Fiere

BookMarchs, festival dei libri e dei loro traduttori

Prima edizione di BookMarchs – L’altra voce, Festival dei libri e dei loro traduttori. Dal 4 al 9 settembre in cinque comuni delle Marche del sud: Campofilone, Lapedona, Moresco, Petritoli e Ponzano. Dopo la serata inaugurale del 4 al Teatro dell’Iride di Petritoli, a partire dal 5 il Festival offre due incontri al giorno: uno alle 18:30 e l’altro alle 21:30.
Cuore di ogni evento sarà la presentazione di un libro attraverso “l’altra voce”, quella del traduttore, il suo autore nascosto. Tra i due eventi ci sarà un momento di convivialità con buffet, aperitivi e degustazioni offerti da osterie, trattorie, ristoranti del luogo.

Pubblicato il giorno 6 aprile 2018 Archiviato in: Eventi

Traduzione poetica a Poetry Vicenza 2018

La IV edizione di Poetry Vicenza, inaugurata il 21 marzo 2018, offre diversi eventi che vedono tra i protagonisti anche i traduttori. Si segnala in particolare:

Domenica 8 aprile, ore 16
“Giovane poesia dal mondo”“
Tre poeti si alterneranno nella lettura dei loro versi: la scozzese Kathleen Jamie, presentata e accompagnata nella traduzione da Giorgia Sensi, il marocchino Mohamed Moksidi introdotto e tradotto da Simone Sibilio e il russo Sergej Gandlevskij, con la presentazione e traduzione di Elisa Baglioni.

Alle ore 18
“La poesia, la resistenza”
Protagonisti dell’incontro sono tre ospiti d’eccezione del festival: il keniano Abdilatif Abdalla, presentato e tradotto da Flavia Aiello, la nicaraguense Gioconda Belli e il cileno Raúl Zurita, internazionalmente noti per l’impegno civile costato loro la prigionia o l’esilio o, come nel caso di Zurita, perfino la tortura. Sarà lo stesso direttore di Poetry Vicenza, Marco Fazzini, ad accompagnare nella presentazione e nella traduzione i versi della Belli, e nel caso di Zurita si avvarrà della collaborazione del traduttore e poeta Sebastiano Gatto.

Entrambi gli eventi sono a ingresso libero e ospitati dalle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Vicenza.

Venerdì 13 aprile, ore 18, presso il Galla Caffè, un ricordo di Seamus Heaney con Francesca Romana Paci, tra i traduttori del Meridiano Mondadori, In conversazione con Marco Fazzini.

Informazioni:
Comune di Vicenza – Assessorato alla crescita, tel 0444 222101, infocultura@comunevicenza.it
Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, tel 800 578875, info@palazzomontanari.com
TheArtsBox, tel 3395709671, info@theartsbox.com

Pubblicato il giorno 29 marzo 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro su Sandro Penna

Sandro Penna tra Italia e Grecia
con Evripidis Garantoudis ed Elio Pecora
Venerdì 6 aprile, ore 16

In occasione della recente edizione dell’opera poetica di Sandro Penna in Italia per la Mondadori-Meridiani (2017) e dell’imminente pubblicazione della sua opera in Grecia (Edizione Gutenberg), la Casa delle Traduzioni invita ad un incontro con il traduttore e curatore dell’edizione greca, Evripidis Garantoudis e il poeta Elio Pecora.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

 

Pubblicato il giorno 6 marzo 2018 Archiviato in: Eventi Fiere

Biblit alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2018

Biblit sarà presente alla 55a edizione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna con l’incontro Tradurre per immagini: Pinocchio in Emojitaliano e I Libri di Camilla in WLS.
+ più

Pubblicato il giorno 2 marzo 2018 Archiviato in: Fiere Inchieste

Tempo di Libri: indagini AIE su lettura bambini e import/export diritti

In occasione di Tempo di Libri (8-12 marzo, Milano) saranno presentati i dati di due importanti indagini sul mercato editoriale realizzate da AIE.

Il lettore da piccolo
10 marzo, ore 10.30, Sala Suite 1
Paola Merulla (Pepe Research) e Beatrice Fini (Giunti editore), moderate da Cristina Mussinelli (AIE), parleranno della ricerca sui consumi editoriali, svolta dall’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con Pepe Research, dedicata ai comportamenti dei più piccoli nei confronti dei libri e della lettura come anche dell’ambiente che li circonda.
Otto bambini su dieci leggono libri (di carta, tattili, ebook, audiolibri e app), pari all’82% della fascia d’età 0–13 anni. Di questi quasi sei bambini su dieci (il 59%) leggono insieme a un adulto. Questi i primi dati che emergono dall’indagine.

Dei diritti e delle fiere
10 marzo, ore 11.30, Sala Suite 1
Marco Vigevani (The Italian Literary Agency),  Luigi Brioschi (Guanda) e Giovanni Peresson (Ufficio Studi AIE), moderati da Sabina Minardi (L’Espresso), discuteranno della capacità dell’editoria italiana di  proporsi sui mercati stranieri, illustrando il Rapporto sull’import/export di diritti 2018, realizzato dall’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.