Pubblicato il giorno 19 aprile 2015 Archiviato in: Inchieste

Ricerca “Vita da professionisti”: i risultati

Presentati i risultati della ricerca “Vita da professionisti”, realizzata dall’Associazione Bruno Trentin con il contributo della Consulta delle Professioni Cgil e della Filcams Cgil.
La ricerca – dedicata alla memoria di Davide Imola, intelligente e coraggioso sindacalista prematuramente scomparso, da sempre impegnato nella difesa dei diritti dei lavoratori autonomi – aveva lo scopo di analizzare le condizioni di lavoro e individuare le esigenze dei professionisti non dipendenti di qualsiasi settore, ivi inclusi i traduttori editoriali.
A breve sarà presentato un approfondimento sui dati riguardanti i professionisti operanti con cessione di diritto d’autore.

“Vita da Professionisti”: Presentazione della ricerca

“Vita da Professionisti”: Rapporto in versione integrale

Pubblicato il giorno 20 marzo 2015 Archiviato in: Editoria

Ros Schwartz e i suoi autori

I love the fact that every book is a new challenge, that every day I learn something new. I love being able to spend time really delving deeply into a book, in a way you don’t do when you are just a reader.

Ros Schwartz è una traduttrice letteraria inglese. Parla francese, italiano e spagnolo.
Intervista: Authors and Translators blog

Pubblicato il giorno 12 marzo 2015 Archiviato in: Editoria

Protesta contro la decisione di Penguin-Random House di ridurre i compensi dei traduttori

Il 10 febbraio la sede spagnola di Penguin-Random House ha comunicato ai propri traduttori la decisione unilaterale di ridurre i compensi per le traduzioni letterarie a partire dal 16 febbraio 2015. Successive comunicazioni hanno rivelato che la riduzione, non negoziabile, sarebbe andata dal 6% al 15%, a seconda del genere. In seguito al rifiuto dei rappresentanti di PRH di discutere la questione, l’associazione ACE Traductores (La Sección Autónoma de Traductores de la Asociación Colegial de Escritores) ha diffuso una lettera di protesta, cui ha fatto eco una lettera di sostegno della presidente dello IAPTI (International Association of Professional Translators and Interpreter).

Pubblicato il giorno 9 marzo 2015 Archiviato in: Formazione Inchieste

Rapporto CEATL sulla formazione dei traduttori letterari

Il CEATL (Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires) ha pubblicato  il suo rapporto sulla formazione dei traduttori letterari in Europa.
Il documento — al momento disponibile solo in lingua francese, con  alcuni testi in inglese sulla situazione di Paesi specifici — prende in esame le diverse prassi esistenti in Europa, sia a livello accademico che non accademico. Lo studio ha offerto lo spunto per una serie di raccomandazioni, al momento disponibili solo in versione inglese.
I due documenti sono scaricabili anche dalla sezione Inchieste di Biblit.

Rapport CEATL sur la formation à la traduction littéraire
CEATL General Recommendations – Courses in Literary Translation

Pubblicato il giorno 25 febbraio 2015 Archiviato in: Eventi Fiere Formazione

Biblit alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna

Grazie alla sinergia con la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, lo sportello di orientamento organizzato dalla Casa delle Traduzioni in collaborazione con Biblit si trasferisce a Bologna per l’edizione 2015 della Fiera.
+ più

Pubblicato il giorno 21 febbraio 2015 Archiviato in: Eventi

Pontidiparole, incontri sulla traduzione letteraria, Pistoia

“PontidiParole”
a cura di Francesca Cosi e Alessandra Repossi
dal 2 marzo 2015 alle ore 17
Biblioteca San Giorgio, Via Pertini, Pistoia
con il patrocinio di AITI-Associazione Italiana Traduttori Interpreti e STRADE-Sindacato Traduttori Editoriali

Otto incontri per traduttori professionisti, lettori, studenti e appassionati per riflettere sul valore della traduzione come strumento di mediazione tra culture diverse.
Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it

Informazioni:

Tel 0573 371600
www.sangiorgio.comune.pistoia.it
Volantino di Ponti di parole

Pubblicato il giorno 18 febbraio 2015 Archiviato in: Formazione

Sportello di orientamento per traduttori letterari 2015

Dopo la pausa estiva, riapre in autunno lo Sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario organizzato dalla Casa delle Traduzioni in collaborazione con Biblit. Un’occasione da non perdere per richiedere consulenze gratuite e personalizzate su tutti gli aspetti della professione.
+ più

Pubblicato il giorno 9 dicembre 2014 Archiviato in: Inchieste

Studio GESAC sulle industrie creative in Europa

GESAC – European Grouping of Societies of Authors and Composers ha recentemente commissionato la ricerca Creating Growth: Measuring Cultural and Creative Markets in the EU sulle industrie del settore culturale e creativo in Europa, con dati, statistiche e grafici sui vari segmenti del mercato.

Tra gli aspetti presi in esame: fatturato, sbocchi occupazionali, crescita. A pag.30 del report un’analisi del segmento della produzione libraria.

Scarica il report

 

Pubblicato il giorno 1 ottobre 2014 Archiviato in: Inchieste Commenti:0

Ricerca “Vita da professionisti”

Vita da professionisti è una ricerca rivolta ai professionisti non dipendenti, di qualsiasi settore, che operano come autonomi o con qualsiasi forma contrattuale a termine, discontinua o precaria.

La ricerca è promossa e condotta dalla Consulta del Lavoro Professionale della Cgil e dalla Filcams Cgil, insieme all’Associazione Bruno Trentin.

Dopo la prima ricerca del 2011, questa esperienza prosegue il lavoro di inchiesta e di analisi sulle condizioni e i bisogni dei professionisti. L’indagine è svolta tramite un questionario on-line, attraverso il quale si indagano i principali aspetti che caratterizzano il lavoro dei professionisti: le condizioni di lavoro, gli aspetti economici e retributivi, gli obiettivi di cambiamento e di miglioramento che i lavoratori chiedono al sindacato.

Il questionario è rigorosamente anonimo e i dati saranno analizzati in maniera aggregata. I risultati serviranno a favorire una discussione pubblica e aperta sulle condizioni di lavoro dei professionisti e sugli interventi necessari per migliorarle.
La ricerca è promossa in collaborazione con le principali Associazioni Professionali sia ordinistiche che non organizzate in ordini, con le categorie Cgil Agenquadri, Area Politiche Giovanili-Cgil, FILCTEM, FILLEA, FISAC, FLC, FP, NIDIL, SLC, Alta Partecipazione, COLAP, Confassociazioni, Conprofessioni e con le oltre 60 Associazioni presenti nella Consulta del Lavoro Professionale della Cgil.

La ricerca è in corso e sta coinvolgendo un’ampia varietà di professioni: finora sono stati raccolti 2000 questionari. L’obiettivo è diffondere il più possibile l’iniziativa.

Si invitano tutti i traduttori editoriali a partecipare alla ricerca e a promuoverla presso i colleghi.

Sito con il questonario

Pagina Facebook