Pubblicato il giorno 30 marzo 2025 Archiviato in: Eventi In Evidenza

Calibro, Confederazione Autrici e Autori del Libro

Nasce Calibro, Confederazione Autrici e Autori del Libro, una nuova sigla che rappresenta le principali figure autoriali dell’industria editoriale italiana: scrittori, traduttori, illustratori e fumettisti.
+ più

Pubblicato il giorno 4 novembre 2024 Archiviato in: Editoria

Casa editrice olandese lancia un progetto di traduzione tramite IA

Un articolo pubblicato su The Bookseller rivela che Veen Bosch & Keuning (VBK), la maggiore casa editrice dei Paesi Bassi, acquistata agli inizi del 2024 dalla statunitense Simon & Schuster (a sua volta acquistata nel 2023 dal fondo di investimenti privati KKR) con l’obiettivo di ampliare l’accesso al mercato europeo, intende usare l’intelligenza artificiale per tradurre in lingua inglese una selezione dei propri titoli.

Stando a quanto riferito a The Bookseller da un rappresentate di VBK, il progetto sarebbe un “esperimento circoscritto”, comprensivo di una fase di editing, per il quale è già stato chiesto il consenso agli autori olandesi delle opere potenzialmente interessate. L’iniziativa coinvolgerà solo una selezione di titoli i cui diritti di traduzione in inglese sono ancora disponibili.

Com’è facile immaginare, la notizia ha suscitato grande sconcerto tra i professionisti della traduzione letteraria. Ian Giles, responsabile della Translators Association della Society of Authors (SoA) inglese ha commentato l’iniziativa ricordando i dati emersi da una recente indagine di settore, in cui un terzo dei traduttori e delle traduttrici rispondenti ha dichiarato di avere già perso il lavoro a causa dell’intelligenza artificiale. Giles ha inoltre evidenziato come la stessa necessità di una fase di revisione dimostri tutta la criticità di un approccio “automatico” alla traduzione. Sulla stessa linea è la traduttrice svedese Lisa Fransson, che in un articolo per The Bookseller ha sottolineato sia il progressivo svilimento del lavoro di traduzione sia l’importanza di coinvolgere gli scrittori e le scrittrici in un fronte d’azione comune.

A questo proposito, la SoA ha pubblicato nei mesi scorsi la seguente dichiarazione contro l’uso non autorizzato di opere creative per l’addestramento dell’intelligenza artificiale generativa. La dichiarazione è stata firmata da oltre 33.500 esponenti delle industrie creative e può essere ancora sottoscritta.

The unlicensed use of creative works for training generative AI is a major, unjust threat to the livelihoods of the people behind those works, and must not be permitted.

Fonte: The BooksellerSociety of Authors (SoA)

 

Pubblicato il giorno 26 luglio 2024 Archiviato in: Eventi

Parlamento Europeo, convegno sulla traduzione letteraria

Dal 2 al 4 ottobre 2024, si terrà presso il Parlamento Europeo a Strasburgo un grande evento dedicato alla traduzione letteraria, organizzato dal CEATL-Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires, che vedrà anche la partecipazione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna.

Il ricco programma del convegno riunirà tutti gli attori della traduzione editoriale per parlare insieme di come migliorare la circolazione delle opere letterarie in Europa.

Sarà possibile seguire da remoto le sessioni plenarie del convegno, con interpretazione in francese, inglese e tedesco, previa registrazione online gratuita.

Pubblicato il giorno 8 giugno 2024 Archiviato in: Eventi

Manifesto FEP per le Elezioni Europee 2024

In occasione delle Elezioni Europee 2024, la Federation of European Publishers (FEP) ha pubblicato un Manifesto con alcune richieste a sostegno del settore del libro in Europa.

+ più

Pubblicato il giorno 18 aprile 2024 Archiviato in: Eventi

Writers on Translation

Writers on Translation, a cura di Babel, è una nuova serie di video-interviste a scrittori e scrittrici sulle loro esperienze di traduzione e sui libri letti in traduzione che hanno influenzato le loro vite e la loro scrittura.
Apre la serie Jean Echenoz, tra i maggiori romanzieri contemporanei, intervistato da Giorgio Pinotti, suo traduttore ed editor-in-chief di Adelphi. Nell’episodio successivo, Frédéric Pajak, scrittore e disegnatore di Manifesto incerto, sarà intervistato dal suo traduttore italiano Nicolò Petruzzella.

 Writers on Translation prosegue con uscite mensili sul canale YouTube di Babel.

Pubblicato il giorno 7 gennaio 2024 Archiviato in: Eventi

Incontri sulla traduzione, Biblioteca Salaborsa di Bologna

Libri tradotti è una rassegna di incontri, pensata per i non addetti ai lavori, che attraverso esempi concreti e attraverso il confronto diretto con i testi vuole far conoscere l’attività di traduttrici e traduttori editoriali: il modo che hanno di rapportarsi alle diverse forme di narrazione e le riflessioni che compiono davanti alla varietà delle possibili scelte traduttive di un testo, prima di optare per l’una o per l’altra.

Gli incontri, promossi dalla Biblioteca Salaborsa e organizzati dalla traduttrice Francesca Scala, si tengono presso la Sala conferenze della biblioteca in Piazza del Nettuno 3, Bologna. Ingresso libero. Una volta raggiunta la capienza massima consentita, non sarà possibile entrare e sostare in piedi.

Programma

26 gennaio 2024, ore 18
Tradurre romanzi
con Federica Di Lella,(socia di Strade, Sindacato dei Traduttori Editoriali,) traduttrice per Adelphi di Georges Simenon, Emmanuel Carrère, Boileau-Narcejac, Yasmina Reza e, da alcuni anni, voce italiana di Amélie Nothomb per Voland.

9 febbraio 2024, ore 18
Tradurre romanzi a fumetti
con Giovanni Zucca, traduttore di romanzi a fumetti inglesi e francesi e curatore dell’edizione integrale di Tintin di Hergé per Rizzoli Lizard, traduttore di gialli e di avventure dall’inglese e dal francese.

1 marzo 2024, ore 18
Tradurre libri per ragazzi
con Daniela Almansi (socia di Strade), traduttrice dal russo e dall’inglese di letteratura per ragazzi. Sua l’ultima versione di The Hunting of the Snark (1876) di Lewis Carroll, un capolavoro del Nonsense sul quale verterà l’incontro.

22 marzo 2024, ore 18
Tradurre poesia
con Ornella Tajani, docente universitaria e ricercatrice di Lingua e traduzione francese all’Università per Stranieri di Siena e traduttrice delle Opere di Rimbaud (Marsilio, 2019).

Pubblicato il giorno 3 luglio 2022 Archiviato in: Risorse

Counterpoint/Contrepoint n.7

È on-line il numero 7 della rivista Counterpoint / Contrepoint curata dal CEATL, dedicata a chiunque si interessi di traduzione letteraria.

La rivista è disponibile in versione inglese e in versione francese. È possibile abbonarsi gratuitamente alla rivista dal sito del CEATL.

Pubblicato il giorno 14 ottobre 2021 Archiviato in: Risorse

TRADIT, banca dati dei traduttori editoriali da/verso l’italiano

Nasce TRADIT, la nuova banca dati dei traduttori editoriali da e verso l’italiano, promossa dalla Casa delle Traduzioni-Biblioteche di Roma e dal portale New Italian Books.
+ più

Pubblicato il giorno 3 luglio 2021 Archiviato in: Risorse

Counterpoint/Contrepoint n.5

È online il numero 5 di Counterpoint/Contrepoint, la rivista del CEATL dedicata a chiunque si interessi di traduzione letteraria. Il tema della nuova uscita è la visibilità dei traduttori.

In sommario:
Mascha Dabić sulla differenza tra traduttore visibile e autore visibile.
Marta Morros Serret sulla letteratura per bambini e i suoi traduttori.
Arnaud Pasquali sul ruolo dell’Unione Europea nel mercato del libro e il suo contributo alla visibilità dei traduttori.
Maya Hess sull’attività dell’organizzazione Red T a sostegno di interpreti e traduttori nelle zone di conflitto.
Dalla Bielorussia un resoconto della precaria situazione di scrittori, traduttori e lettori.

La rivista è gratuita e disponibile in inglese e francese.

Scarica la versione inglese

Scarica la versione francese

Pubblicato il giorno 1 aprile 2021 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta su pandemia e traduzione autoriale

Partecipa anche tu all’inchiesta di Biblit sulle conseguenze della pandemia di Covid19 sulla situazione professionale delle traduttrici e dei traduttori autoriali!
+ più