Pubblicato il giorno 20 dicembre 2021 Archiviato in: Risorse

Alphabetica, piattaforma servizi bibliografici nazionali

È nata Alphabetica, la nuova piattaforma digitale dei servizi bibliografici nazionali, a cura dell’ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane) e del MiC. Attraverso Alphabetica i cittadini possono consultare in modo integrato tutte le basi dati gestite dall’ICCU come se si trattasse di un unico catalogo generale.

Alphabetica consente di effettuare ricerche in tutto il sistema bibliografico o di sfogliare il catalogo generale attraverso 9 percorsi specifici: Protagonisti, Musica, Libri, Manoscritti, Audio e Video, Cartografia, Periodici, Grafica, Biblioteche. I risultati della ricerca sono ordinati in “box” facilmente consultabili, con l’opportunità di raffinare la ricerca.

Registrandosi gratuitamente sulla piattaforma, è inoltre possibile creare raccolte personalizzate e condividerle, rendendo così Alpèhabetica  uno strumento utile anche per la didattica.

La nascita di Alphabetica va di pari passo con l’introduzione di nuovi strumenti a disposizione della comunità bibliotecaria. Sono infatti previste attività di aggiornamento tecnologico dell’Indice SBN e sta per essere lanciata la nuova piattaforma di servizi per le biblioteche SBNCloud.

Fonte: Comunicato MiC

Pubblicato il giorno 14 dicembre 2021 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT di Natale

Il nuovo appuntamento dell’iniziativa TableT, organizzata da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini di Milano, sarà dedicato a un bilancio delle novità che hanno interessato i traduttori nei mesi passati e ai progetti per il 2022. Si parlerà anche, come di consueto, di dubbi traduttivi e altri argomenti di interesse professionale.

L’incontro si terrà lunedì 20 dicembre 2021, dalle ore 17, su Zoom. Da lunedì 13 dicembre è possibile iscriversi attraverso l’apposito modulo, specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione.

Informazioni

Pubblicato il giorno 14 dicembre 2021 Archiviato in: Eventi

Buone feste

Auguri di buon Natale e felice 2022 da Biblit.

Pubblicato il giorno 2 dicembre 2021 Archiviato in: Eventi

Assegnato Premio “M’illumino d’immenso” 2021

Il Premio M’illumino d’immenso 2021 per la traduzione di poesia dall’italiano allo spagnolo è stato assegnato a Beatriz de la Fuente (Spagna). La giuria ha inoltre deciso di assegnare una menzione d’onore alla traduzione di Alfonso Conde Rivera (Colombia).
+ più

Pubblicato il giorno 22 novembre 2021 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2021, il programma

È stato pubblicato il programma dell’edizione 2021 di Più Libri Più Liberi, fiera della piccola e media editoria (4-8 dicembre 2021, Roma).
Si segnalano nel seguito alcuni eventi particolarmente interessanti sulla traduzione letteraria e il settore editoriale.
Ricordiamo che i visitatori professionali, traduttori letterari inclusi, possono accreditarsi on-line per accedere alla manifestazione a costo ridotto.

4 dicembre 2021
ore 12
La piccola e media editoria tra 2019 e 2021
a cura di AIE in collaborazione con NielsenIQ

ore 14
Le leggi regionali sull’editoria
a cura di AIE

5 dicembre 2021
ore 12
Traduttori visibili. Iniziative a favore dei traduttori editoriali in Italia (e all’estero)
A cura di Biblioteche di Roma, in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Centro per il libro e la lettura, AITI, ANITI, Strade, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.

ore 12.30
L’impatto della pandemia su domanda e offerta culturale in Italia. Il contributo dell’Istat
a cura di ISTAT in collaborazione con AIE

ore 15:30
Professione editore
a cura del Gruppo Piccoli editori di AIE

6 dicembre 2021
ore 12.30
Strade per… la Svezia. Viaggio tra i finanziamenti alla traduzione
A cura di StradeLab

ore 17
Tra poesia e traduzione: lectio poetica con Franco Buffoni
A cura di Interlinea edizioni

ore 17
Le politiche del libro oggi e domani
a cura di AIE in collaborazione con ALDUS UP

7 dicembre 2021
ore 11

Oltre Chiasso. La dimensione internazionale dell’editoria italiana
a cura di AIE in collaborazione con ALDUS UP

Programma eventi completo

Pubblicato il giorno 14 novembre 2021 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2021, aperto accredito professionali

In attesa di scoprire il programma di Più libri più liberi 2021 (4-8 dicembre 2021, Roma), i visitatori professionali (editori, librai, bibliotecari, promotori e distributori librari, insegnanti, autori/illustratori, traduttori editoriali) possono già accreditarsi online e ottenere un pass per l’accesso alla manifestazione tutti i cinque giorni al costo di 17 euro.

L’accredito online permette l’ingresso senza passare per la biglietteria: basta comprare l’abbonamento online tramite il codice ricevuto e presentarsi all’ingresso della fiera.

Per dubbi e informazioni leggere le FAQ nel sito della Fiera o scrivere a professionali@plpl.it / ufficiostampa@plpl.it

PLPL 2021

 

Pubblicato il giorno 8 novembre 2021 Archiviato in: Call/Bando

Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione 2022

Il Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione, nato fa per celebrare la memoria del giovane avvocato ucciso nel tribunale di Milano e il legame con la sua terra d’origine, è riservato agli editori indipendenti e alle loro pubblicazioni. Il Premio è promosso dalla famiglia Appiani, dall’Associazione Culturale Elba Book Festival e dall’Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI), che garantisce anche il supporto scientifico, con il patrocinio del Comune di Rio e della Regione Toscana.

Sono ammesse a partecipare all’edizione 2022 del Premio solo le opere di narrativa, di poesia e di teatro pubblicate per la prima volta in Italia da editori indipendenti nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 1° gennaio 2022.
Per l’edizione 2022 il Premio è riservato a opere tradotte dalla lingua francese alla lingua italiana appartenenti all’area francofona europea ed extraeuropea.

Il Premio, destinato al traduttore, consiste in € 1.500.
La richiesta di partecipazione, insieme all’opera candidata, deve essere presentata entro il termine del 31 dicembre 2022.

Bando dell’edizione 2022 del Premio

Domanda di partecipazione

Pubblicato il giorno 6 novembre 2021 Archiviato in: Normativa

Approvato decreto direttiva UE su diritto d’autore

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che recepisce la  Direttiva UE 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale, tenendo conto di alcune osservazioni espresse dalle commissioni parlamentari competenti di Camera e Senato.
+ più

Pubblicato il giorno 5 novembre 2021 Archiviato in: Call/Bando Risorse

PEN Translates, sovvenzioni per traduzioni verso inglese

Aperto il nuovo bando di PEN Translates, progetto sostenuto da Arts Council England che offre sovvenzioni agli editori del Regno Unito interessati a tradurre in lingua inglese opere di autori stranieri.

Sono ammesse traduzioni da tutte le lingue, particolarmente gradite proposte su generi letterari e lingue poco rappresentati.
La scadenza per le domande è il 30 novembre 2021.

Per informazioni: will@englishpen.org

Pubblicato il giorno 5 novembre 2021 Archiviato in: Editoria Inchieste

EWC, Inchieste su pandemia e autori in Europa 2020-21

EWC-European Writers Council, federazione che riunisce 46 organizzazioni di scrittori e traduttori di 31 Paesi, ha svolto due approfondite inchieste riguardanti l’impatto della pandemia sul settore editoriale europeo.

+ più