Pubblicato il giorno 6 novembre 2021 Archiviato in: Normativa

Approvato decreto direttiva UE su diritto d’autore

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che recepisce la  Direttiva UE 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale, tenendo conto di alcune osservazioni espresse dalle commissioni parlamentari competenti di Camera e Senato.
+ più

Pubblicato il giorno 5 novembre 2021 Archiviato in: Call/Bando Risorse

PEN Translates, sovvenzioni per traduzioni verso inglese

Aperto il nuovo bando di PEN Translates, progetto sostenuto da Arts Council England che offre sovvenzioni agli editori del Regno Unito interessati a tradurre in lingua inglese opere di autori stranieri.

Sono ammesse traduzioni da tutte le lingue, particolarmente gradite proposte su generi letterari e lingue poco rappresentati.
La scadenza per le domande è il 30 novembre 2021.

Per informazioni: will@englishpen.org

Pubblicato il giorno 5 novembre 2021 Archiviato in: Editoria Inchieste

EWC, Inchieste su pandemia e autori in Europa 2020-21

EWC-European Writers Council, federazione che riunisce 46 organizzazioni di scrittori e traduttori di 31 Paesi, ha svolto due approfondite inchieste riguardanti l’impatto della pandemia sul settore editoriale europeo.

+ più

Pubblicato il giorno 3 novembre 2021 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT sulla saggistica

Il secondo appuntamento invernale dell’ormai consolidato progetto TableT, organizzato da AITI e StradeLab e ospitato dal Laboratorio Formentini di Milano, è dedicato alla saggistica, sotto la guida della traduttrice Nicoletta Poo.

L’incontro, rivolto a chiunque traduca saggistica, si terrà via Zoom giovedì 11 novembre 2021 alle ore 10. Le iscrizioni aprono il 4 novembre alle ore 10. Per partecipare compilare l’apposito modulo, specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione.

Informazioni

Pubblicato il giorno 1 novembre 2021 Archiviato in: Inchieste

CEATL, inchiesta sui contratti di traduzione 2021

Tra maggio e luglio del 2021 il CEATL-Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires  ha svolto un’inchiesta sul tema sul contratto di traduzione tra le 27 associazioni di categoria facenti parte dell’organizzazione.
+ più

Pubblicato il giorno 28 ottobre 2021 Archiviato in: Fiere

BookCity Milano 2021, il programma

Gli eventi di Bookcity Milano, in programma dal 17 al 21 novembre 2021, si terranno sia in presenza in vari luoghi della città sia in streaming. il tema della decima edizione è Dopo.
Comunicato stampa con la presentazione del festival

Qui di seguito una piccola selezione di appuntamenti interessanti per chi traduce e lavora nell’editoria. Per le modalità di accesso visitare il sito della manifestazione o consultare il programma eventi.

18 novembre 2021
ore 11
L’audiovisivo e le lingue straniere: nuovi modi di tradurre e di doppiare
Con Andrea Bellavita, Marco Villa, Diego Castelli, Mara Logaldo e Donatella Codonesu

ore 14.30 streaming
La traduzione culturale come conversazione nella prospettiva del domani
Con Maria Matilde Benzoni, Lidia De Michelis, Claudia Gualtieri e Roberto Pedretti

ore 16
Or Well That Ends Well. Rileggere Orwell oggi e perché
Con Andrea Binelli, Francesco Laurenti, Enrico Terrinoni, Elena Liverani e Massimo Bocchiola

ore 18, streaming
I traduttori del futuro incontrano gli scrittori con la Ñ
Con Sandra Araya, Maria Eugenia Ramos, Sergio Gutiérrez Negrón ed Elena Liverani. In collaborazione con Istituto Cervantes

ore 18.30
Book to the future – Le storie che vorremmo
Con Francesca Cristoffanini, Igiaba Scego, Martina Testa e Beniamino Ambrosi

ore 19
Dialogo sull’editoria – Il racconto di un mondo che cambia
Con Cristina Taglietti e Giuseppe Laterza. Modera Giacomo Papi. A cura di Laboratorio Formentini per l’editoria

19 novembre 2021
ore 11
Il futuro dell’editoria
Con Juergen Boos, Ricardo Levi, Chiara Gamberale, Luca Formenton. Modera Alessia Rastelli

20 novembre 2021
ore 10
Lavorare in editoria. Laboratorio di revisione del testo
Con Elisa Calcagni

ore 18
L’editoria teatrale: nuove prospettive del dopo pandemia
Con Marco Tullio Barboni, Maria Gabriella Giovannelli, Livia Grossi e Chiara Rossi

21 novembre 2021
ore 19
Sopravvivere al tempo: strategie editoriali di rinnovamento dei classici
Con Andrea Kerbaker e Roberto Cicala. A cura del Master in Professioni e prodotti dell’editoria Collegio Universitario S. Caterina da Siena.

 

 

Pubblicato il giorno 20 ottobre 2021 Archiviato in: Eventi

Evento su Dante con i suoi traduttori internazionali

Venerdì 22 ottobre dalle ore 10 la Casa delle Letterature (Roma) ospita Infinito Dante, evento patrocinato dalla RAI nell’ambito delle iniziative per la XXI Settimana della Lingua italiana nel mondo.

Un incontro per raccontare il viaggio dei traduttori internazionali di Dante e dei diffusori della poetica dantesca con incursioni nel mondo della beat generation, Pasolini e Borges. Una riflessione che guarda al di là dei confini nazionali e si focalizza sulla conoscenza di Dante all’estero attraverso i traduttori, il cui ruolo è cruciale sia per la diffusione delle opere di Dante sia per la valorizzazione della lingua e della letteratura italiana nel mondo.

Intervengono: Damiano Abeni, Corina Anton, Ernesto Assante, Maria Grazia Calandrone, Karina Laterza, Gašper Malej, Alejandro Patat, Eric Salerno, Umberto Todini, Zosi Zografidou.
I versi di Dante in LIS, con l’interpretazione di Daniele Latagliata di Laboratorio Zero, chiudono l’appuntamento.

Diretta Streaming sulle pagine Facebook di Comunità Radiotelevisiva Italofona, RAI Pubblica Utilità, Biblioteche di Roma, Casa delle Letterature e sul canale Youtube di Biblioteche di Roma.

Programma

Ore 10.00
Saluti
Vittorio Bo, Commissario Straordinario Biblioteche di Roma
Maurizio Canetta, Presidente Comunità Radiotelevisiva Italofona

Ore 10.15
Oltre i confini del silenzio
Introduce e modera Maurizio Canetta
Zosi Zografidou
Eric Salerno
Umberto Todini
Corina Anton
Karina Laterza

Ore 11.30
Un altro Paradiso tra beat e periferie
Introduce e modera Maria Grazia Calandrone
Damiano Abeni
Gašper Malej
Alejandro Patat
Ernesto Assante

Ore 12.30
Versi
Interpretazione di Daniele Latagliata di Laboratorio Zero

L’ingresso sarà consentito esclusivamente agli ospiti muniti di Green Pass.
Prenotazione obbligatoria: casadelleletterature@bibliotechediroma.it
Per approfondimenti

Pubblicato il giorno 18 ottobre 2021 Archiviato in: Risorse

Cataloghi diritti opere di letteratura brasiliana 2021-22

L’associazione Brazilian Publishers ha pubblicato tre cataloghi con titoli di autori brasiliani i cui diritti sono disponibili.
I cataloghi 2021-2022 sono suddivisi in Academic and Religious, Children and Young Adult, Fiction and Non Fiction.

Scarica i cataloghi

Brazilian Publishers offre anche un programma di sostegno alla traduzione di opere di autori brasiliani, incluse opere già tradotte nel Paese straniero ma fuori stampa e fuori mercato da almeno tre anni. Il programma scade il 31 dicembre 2021.

Informazioni sul programma (pdf)

Altre forme di sostegno alla traduzione sono offerte da Fundação Biblioteca Nacional / Ministério da Cultura do Brasil:

  • Sostegno per la traduzione e pubblicazione all’estero di autori brasiliani. Info: translation@bn.br
  • Programma di mobilità internazionale per autori brasiliani (per festival, book tour, ecc.) Info: intercambioautores@bn.br
  • Sostegno agli editori dei Paesi di lingua portoghese (CPLP) per la pubblicazione di autori brasiliani. Info: programacplp@bn.br
  • Borse di soggiorno in Brasile per traduttori stranieri impegnati nella traduzione di opere di autori brasiliani. Info: tradutoresbrasil@bn.br

 

Pubblicato il giorno 14 ottobre 2021 Archiviato in: Risorse

TRADIT, banca dati dei traduttori editoriali da/verso l’italiano

Nasce TRADIT, la nuova banca dati dei traduttori editoriali da e verso l’italiano, promossa dalla Casa delle Traduzioni-Biblioteche di Roma e dal portale New Italian Books.
+ più

Pubblicato il giorno 5 ottobre 2021 Archiviato in: Inchieste

AIE, l’editoria in cifre, primi sei mesi del 2021

Secondo i dati diffusi da AIE, nel primi sei mesi del 2021 sono stati venduti nelle librerie e nella grande distribuzione 15 milioni di libri in più (+44%) rispetto al 2020. Rispetto al 2019 (quando la pandemia non aveva ancora fatto sentire i suoi effetti), sono stati venduti 11 milioni di libri in più (+31%).

Le vendite hanno generato oltre 207 milioni di euro in più rispetto al 2020 (+42%) e 156 milioni in più rispetto al 2019 (+28%), con un valore complessivo, in questi primi sei mesi, di 698 milioni di euro.

Al successo ha contribuito anche la 18App: nei primi due mesi del 2021 sono stati spesi 75 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente. Il 31% dei lettori dichiara di leggere più di prima e  il 25% degli acquirenti di comprare più di prima.
Sono andate bene anche le librerie, indipendenti e di catena, con un risultato positivo sia rispetto all’annus horribilis, il 2020, sia rispetto al 2019. Si conferma la crescita delle vendite online, che ormai occupano il 47% del mercato, senza tuttavia erodere i canali fisici, che restano importanti.

I generi più venduti sono stati giochi e tempo libero (+302%), fumetti (+214%), attualità politica (+99%), critica letteraria, sulla scia delle celebrazioni su Dante, (+94%) e biografie/autobiografie (+85%).

L’incontro Il mercato del libro nei primi nove mesi del 2021 è in programma al Salone del libro di Torino il 15 ottobre dalle ore 12 in Sala Blu, moderato dalla giornalista Sabina Minardi (L’Espresso). Intervengono: Giovanni Peresson (responsabile ufficio studi AIE), Ricardo Franco Levi (presidente AIE), Enrico Selva Coddè (vicepresidente e amministratore delegato Trade di Mondadori Libri), Stefano Mauri (presidente e amministratore delegato di Gems), Isabella Ferretti (66thand2nd), Vittorio Anastasia (Ediciclo editore), Aldo Addis (vicepresidente Associazione Librai Italiani).

Video della presentazione

Slide con i dati

Fonte: AIE