Pubblicato il giorno 18 maggio 2021 Archiviato in: Eventi

Sebald Lecture on literary translation 2021

La Sebald Lecture on literary translation 2021, dal titolo In Praise of Echo, sarà tenuta da Jhumpa Lahiri, vincitrice del Pulitzer Prize e del John Florio Prize per la traduzione di Trick di Domenico Starnone, e autrice di opere in inglese e in italiano.
A partire dalle figure mitologiche di Eco e Narciso e dalle Metamorfosi di Ovidio, l’autrice rifletterà sul tema dell’identità, parlando della propria trasformazione da scrittrice a traduttrice, da autrice in inglese ad autrice in italiano.
L’evento, organizzato dal British Centre for Literary Translation in collaborazione con il National Centre for Writing e la British Library, si terrà via Zoom il 2 giugno 2021 alle ore 16.
L’evento è gratuito, richiesta la registrazione. Gli iscritti potranno visualizzare l’evento fino a 48 ore dopo la conclusione. Nell’occasione sarà possibile acquistare l’ultima opera di Lahiri, Whereabouts (spedizione anche oltremanica).

Informazioni e registrazione

Pubblicato il giorno 18 maggio 2021 Archiviato in: Formazione

Kein Kinderspiel! 2021, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per ragazzi

Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V. (IBBY Germany) e Deutscher Übersetzerfonds organizzano l’edizione 2021 di Kein Kinderspiel!, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per bambini e ragazzi.

Il laboratorio, aperto a 15 traduttori dal tedesco verso qualsiasi lingua, si terrà online dal 26 al 29 luglio 2021. Ammessi partecipanti dalle zone UTC, UTC+1 e UTC+2. L’iniziativa è gratuita e si terrà in tedesco. La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 maggio 2021.

Pubblicato il giorno 14 maggio 2021 Archiviato in: Eventi

Letterature del mondo, narrativa latinoamericana

Dopo il ciclo di incontri dedicato alla letteratura dell’Oriente, la rassegna Letterature del Mondo  offre una nuova serie di appuntamenti dedicata alla letteratura  latinoamericana, a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali di Sapienza Università di Roma, sezione di Lingua e Letterature Ispanoamericane, in collaborazione con la Biblioteca Galline Bianche e la Biblioteca Valle Aurelia.
Quattro romanzi latinoamericani tradotti in italiano sono presentati e approfonditi da giovani studenti della cattedra di Lingue e letterature ispanoamericane, per un invito alla lettura delle più recenti pubblicazioni in Italia.

I video sono disponibili sulle pagine FB di Roma Multietnica , Galline Bianche e Valle Aurelia, oltre che sul canale youtube di Roma Multietnica.

Giovedì 20 maggio 2021, ore 18
Julian Herbert (Messico), La casa del dolore altrui, trad. Francesco Fava, Gran Via, 2018
Relatori: Adele Villani, Leonardo Baiocco, Alessia Vardé

Giovedì 3 giugno 2021, ore 18
Haroldo Conti (Argentina), Mascaró, il cacciatore americano, trad. Marino Magliani, Exorma, 2020
Relatori: Camilla Passaro, Alexandro Brogioni, Giada Restante

Giovedì 24 giugno 2021, ore 18
Roberto Quesada (Honduras-Stati Uniti), Big Banana, trad. Giuliana Panico, Alessandro Polidoro, 2019
Relatori: Giulia Samà, Carolina Mauriello, Priscilla Terenzi

Eventi svolti

Giovedì 22 aprile 2021
Samanta Schewblin, Kentuki, trad. Maria Nicola, Edizioni Sur, 2020
Relatori: Stefano Tedeschi, Alice Piccone, Valeria Nardiello, Clarissa Strolighi.

 

 

Pubblicato il giorno 11 maggio 2021 Archiviato in: Fiere

NapoliCittàLibro 2021

NapoliCittàLibro 2021, salone del libro e dell’editoria di Napoli si terrà dall’1 al 4 luglio 2021 a Palazzo Reale, in piazza Plebiscito.
Il tema della terza edizione è Passaggi. La giornata di apertura sarà dedicata a Luis Sepulveda.
In parallelo si terranno eventi anche a Salerno, Caserta, Avellino e Benevento. Alla fiera è collegata anche l’iniziativa Campania che legge, dieci appuntamenti social dedicati alle librerie e agli editori campani, già online dal mese di marzo.

Pubblicato il giorno 10 maggio 2021 Archiviato in: Eventi

Incontri on-line sulla cultura iraniana e curda

Sguardi. Conversazioni sulla cultura iraniana e curda è un ciclo di incontri on-line a cura del Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, in collaborazione con ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente. L’iniziativa intende offrire una prospettiva su tali culture insieme alle case editrici e agli istituti di cultura che hanno contribuito alla realizzazione dei volumi, di cui ISMEO è editore scientifico.

Programma degli incontri:

Giovedì 13 maggio 2021, ore 18
in collaborazione con la Biblioteca Arcipelago, la casa editrice Ponte 33 e l’Istituto culturale dell’Iran
Paura e tremore di Gholamhoseyn Saedi, traduzione di Felicetta Ferraro
Relatori: Mario Vitalone e Stella Morgana

Giovedì 27 maggio 2021, ore 18
in collaborazione con la Biblioteca Arcipelago, la Casa Editrice Scienze e Lettere e l’Istituto kurdo
Tu di Mehmed Uzun, a cura di Francesco Marilungo
Relatori: Francesco Marilungo e Soran Ahmad

Incontri svolti:

Giovedì 15 aprile 2021
in collaborazione con  la Casa Editrice Scienze e Lettere e l’Istituto culturale dell’Iran
Simorgh. Trenta interviste con iranisti italiani, a cura di Abolhassan Hatami.
Relatori: Antonello Sacchetti, Abolhassan Hatami. Letture di Gaudia Sciacca.

Giovedì 29 aprile 2021
in collaborazione con la Biblioteca Enzo Tortora, la Casa Editrice Scienze e Lettere e l’Istituto kurdo
Shadows of Kurdistan. A Photographic Research of a Cultural Identity di Murat Yazar
Relatori: Murat Yazar, Ghiath Rammo.

Gli incontri sono disponibili sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Roma Multietnica, nonché sulle pagine Facebook delle biblioteche indicate.

Pubblicato il giorno 30 aprile 2021 Archiviato in: Eventi

Letterature del mondo, Letture dall’Oriente

Prosegue Letterature del mondo – Letture dall’Oriente, rubrica online dedicata alle letterature del vicino, medio ed estremo Oriente, a cura del Servizio Intercultura e dell’Istituto di Studi Orientali di Sapienza Università di Roma, che esplora ogni mese una letteratura diversa, raccontata da un esperto attraverso la recensione e la lettura di brani di un romanzo, in italiano e in lingua originale.

Programma

3 maggio 2021, ore 18
LETTERATURA BENGALI
Biblioteca Goffredo Mameli e Biblioteca Guglielmo Marconi
Appuntamento con il libro Il barcaiolo del fiume Padma di Manik Bandopadhyay, a cura di Mario Prayer (Jouvence, 2014). Caposaldo della narrativa bengali moderna, il romanzo descrive con spietata lucidità l’intrico di relazioni sociali, sfruttamento economico e tensioni psicologiche in cui è avvolta la vita di una comunità di barcaioli, “piccola gente” in intima simbiosi con il grande fiume del Bengala orientale.
Ne parlano: Mario Prayer, docente di Storia e Istituzioni dell’Asia Meridionale e Lingua e Traduzione Bengali, Dipartimento ISO, Sapienza Università di Roma); Sanjukta Das Gupta, docente di Storia dell’India, Dipartimento ISO, Sapienza Università di Roma; Neeman Ahmed Sobhan, Lettrice di Bengali, Sapienza Università di Roma; Noemi Loiodice, studentessa di Lingua e Traduzione Bengali.

24 maggio 2021, ore 18
LETTERATURA GIAPPONESE
Biblioteca Nelson Mandela e Biblioteca Flaminia
Appuntamento con L’isola dei senza memoria di Ogawa Yōko, traduzione di Laura Testaverde (Il Saggiatore, 2018). In un tempo non precisato, su un’isola senza nome l’intera popolazione progressivamente smette di ricordare. Come per un’inspiegabile epidemia della memoria, sparisce l’idea di qualcosa, quindi sparisce la cosa stessa.
Ne parlano Stefano Romagnoli, docente di Lingue e letterature del Giappone e della Corea presso ISO – Istituto italiano di Studi Orientali; Miho Tokimoto, lettrice madrelingua giapponese presso ISO – Istituto italiano di Studi Orientali.

7 giugno 2021, ore 18
LETTERATURA PERSIANA
Biblioteca Enzo Tortora e Biblioteca Arcipelago Auditorium
Appuntamento con I minareti e il cielo. Racconti persiani del Novecento, a cura di Filippo Bertotti (Sellerio, 1989).
Ne parlano: Mario Casari, docente di Lingua e letteratura persiana presso ISO – Istituto italiano di Studi Orientali.

Incontri svolti

12 aprile 2021, ore 18
LETTERATURA ARABA / Libano
Biblioteca Guglielmo Marconi e Biblioteca Elsa Morante
Appuntamento con Corriere di notte di Hoda Barakat (Premio Internazionale per la Letteratura araba), traduzione di Samuela Pagano (La Nave di Teseo, 2019). Un viaggio dal mondo arabo verso l’occidente, per trovare asilo e un nuovo inizio: uomini e donne incrociano i loro destini per fuggire dal passato e si scontrano con l’illusione del futuro, la possibilità del fallimento.
Ne parlano Ada Barbaro, Docente di Lingua e letteratura araba, Dipartimento ISO, Sapienza Università di Roma e Raoudha Mediouni, docente di Lingua araba, Centro Linguistico di Ateneo, Sapienza Università di Roma.

I video sono visibili sulla pagina Facebook di Roma Multietnica e delle varie biblioteche indicate, sulla pagina Facebook di ISOSapienza e sul canale Youtube di Roma Multietnica.

Pubblicato il giorno 22 aprile 2021 Archiviato in: Normativa

Recepimento della Direttiva Copyright in Italia

Approvata definitivamente la Legge di delegazione Europea 2019-2020 che prevede il recepimento della Direttiva Copyright in Italia.
Dario Franceschini, Ministro della Cultura: “Grazie al lavoro di Governo e Parlamento, l’Italia è tra i primi paesi europei ad approvare la legge che porterà al recepimento della direttiva Ue sul diritto d’autore.”

Qui di seguito, alcuni passi della Direttiva che raccomandano maggiori tutele per gli autori, introducendo anche il fondamentale concetto di contrattazione collettiva:

(72) Gli autori e gli artisti (interpreti o esecutori) si trovano tendenzialmente in una posizione contrattuale più debole quando concedono una licenza o trasferiscono i loro diritti, anche attraverso le proprie società, ai fini dello sfruttamento in cambio di una remunerazione, e tali persone fisiche necessitano della protezione prevista dalla presente direttiva per poter beneficiare appieno dei diritti, armonizzati a norma del diritto dell’Unione.

(73) La remunerazione degli autori e degli artisti (interpreti o esecutori) dovrebbe essere adeguata e proporzionata al valore economico effettivo o potenziale dei diritti concessi in licenza o trasferiti, tenendo conto del contributo dell’autore o dell’artista (interprete o esecutore) all’opera o altri materiali nel suo complesso come pure di tutte le altre circostanze del caso, tra cui le pratiche di mercato o lo sfruttamento effettivo dell’opera. Un pagamento forfettario può costituire una remunerazione proporzionata, ma non dovrebbe rappresentare la norma. Gli Stati membri dovrebbero avere la libertà, tenendo conto delle specificità di ciascun settore, di definire casi specifici per il ricorso ai pagamenti forfettari. Gli Stati membri dovrebbero essere liberi di applicare il principio della remunerazione adeguata e proporzionata attraverso diversi meccanismi esistenti o di nuova introduzione, che potrebbero includere la contrattazione collettiva e altri meccanismi, a condizione che siano in linea con il diritto dell’Unione applicabile.

(74) Gli autori e gli artisti (interpreti o esecutori) hanno bisogno di informazioni per poter quantificare il valore economico dei loro diritti che sono armonizzati a norma del diritto dell’Unione. È il caso, in particolare, delle persone fisiche che concedono una licenza o attuano un trasferimento di diritti ai fini dello sfruttamento in cambio di una remunerazione.

(75) Essendo tendenzialmente in una posizione contrattuale più debole nel concedere licenze o trasferire diritti, gli autori e gli artisti (interpreti o esecutori) necessitano di informazioni per poter valutare il perdurante valore economico dei loro diritti rispetto alla remunerazione percepita all’atto della concessione o del trasferimento, ma spesso si imbattono in una mancanza di trasparenza. La condivisione di informazioni adeguate e accurate da parte delle controparti contrattuali o degli aventi causa è quindi importante ai fini della trasparenza e dell’equilibrio del sistema che disciplina la loro remunerazione. Tali informazioni dovrebbero essere: aggiornate, nell’ottica di consentire l’accesso a dati recenti; pertinenti per lo sfruttamento dell’opera o dell’esecuzione; complete, in modo da includere tutte le pertinenti fonti di proventi, inclusi se del caso i proventi derivanti dal merchandising. Per l’intera durata dello sfruttamento, le controparti contrattuali degli autori e degli artisti (interpreti o esecutori) dovrebbero fornire le informazioni a loro disposizione su tutte le modalità di sfruttamento e su tutti i proventi a livello mondiale, con una cadenza adeguata al settore pertinente non inferiore a una volta all’anno. Le informazioni dovrebbero essere fornite in modo comprensibile agli autori e agli artisti (interpreti o esecutori) e dovrebbero consentire l’effettiva quantificazione del valore economico dei diritti in questione.

(77) Nel dare attuazione agli obblighi di trasparenza previsti dalla presente direttiva, gli Stati membri dovrebbero tener conto delle specificità dei vari settori di contenuti, ad esempio del settore della musica, del settore audiovisivo e del settore dell’editoria, e tutti i portatori di interessi dovrebbero partecipare alle decisioni relative a tali obblighi settoriali specifici. Ove pertinente, si dovrebbe altresì tenere conto dell’importanza del contributo degli autori o degli artisti (interpreti o esecutori) rispetto al complesso dell’opera o esecuzione. Si dovrebbe prendere in considerazione l’eventualità di ricorrere alla contrattazione collettiva affinché i portatori di interessi raggiungano un accordo sulla trasparenza. Tali accordi dovrebbero assicurare agli autori e agli artisti (interpreti o esecutori) un livello di trasparenza uguale o più elevato rispetto ai requisiti minimi previsti dalla presente direttiva.

Il testo della Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE.

Il comunicato del Ministero della Cultura

Pubblicato il giorno 20 aprile 2021 Archiviato in: Eventi

Giornata Mondiale del Libro 2021, AIE e Biblioteche di Roma

Per celebrare la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, Biblioteche di Roma, nel suo 25esimo compleanno, in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori (AIE), organizza in diretta streaming “Leggere sempre”, un festival in due giorni, 23 e 24 aprile 2021, dedicato al piacere del leggere e alle biblioteche di pubblica lettura.
Tra gli ospiti: Alberto Manguel, Richard Ovenden, Marino Sinibaldi, Lina Bolzoni, Nadia Fusini, Letizia Muratori, Daria Galateria, Manuel Vilas, Melania Mazzucco, Nadia Terranova e Lidia Ravera.
Durante la manifestazione sarà premiato il vincitore del concorso fotografico “Leggere in uno scatto” e si terrà l’inaugurazione della mostra allestita nella galleria della Casa delle Letterature “Trame della lettura” di Luisa Longo.

Gli eventi saranno trasmessi sul canale Youtube e sulla pagina Facebook delle Biblioteche di Roma.

Scarica il programma

Pubblicato il giorno 20 aprile 2021 Archiviato in: Editoria

Giornata Mondiale del Libro 2021, Semana Cervantina

L’Instituto Cervantes di Roma festeggia la Giornata Mondiale del Libro con la “Semana Cervantina“: un ricco programma di appuntamenti online gratuiti sulla letteratura e la cultura spagnola e ispanoamericana, dal 21 al 29 aprile 2021. Per alcuni incontri è richiesta la prenotazione.

Programma
21 aprile 2021 Ore 18:30
Encuentros en la narrativa. Per leggere meglio: Presenza e diversità nelle case editrici spagnole e italiane
Piattaforma Zoom
Con Marco Cassini (Edizioni Sur) e Juan Bautista Durán (Editorial Comba). Modera Marco Ottaiano.
Questa tavola rotonda è finalizzata a fomentare il dialogo, la conoscenza della situazione attuale, l’esposizione di strategie future volte a generare cambiamenti a medio e lungo termine. Gli incontri si articoleranno intorno ad alcune domande basiche che permetteranno identificare i trend della letteratura spagnola in Italia e di quella italiana in Spagna.

23 aprile 2021
Lettura del Quijote dal Círculo de Bellas Artes de Madrid
Pagina web del Círculo de Bellas Artes
Come ogni anno, l’Instituto Cervantes di Roma partecipa alla lettura ininterrotta del Quijote che si svolgerà in diretta streaming dalla pagina web del Círculo de Bellas Artes de Madrid.

23 aprile 2021 Ore 17:30
Bibliotecaria por un día
Piattaforma Zoom su prenotazione
Con Fausta Antonucci (Presidente di AISPI).
Festeggiamo la Giornata Internazionale del Libro nominando “Bibliotecaria per un giorno”, la professoressa Fausta Antonucci, presidente di Aispi, l’Associazione degli ispanisti italiani, che parlerà dell’influenza che la letteratura e la cultura spagnola e ispanoamericana hanno avuto sulla sua vita personale e sulla sua attività accademica. La professoressa Antonucci condividerà con noi una selezione dei suoi libri preferiti.

27 aprile 2021 Ore 17:30
Club di lettura «Vindictas. Cuentistas latinoamericanas»
Piattaforma Zoom su prenotazione
Modera Pilar Soria alla presenza della scrittrice e curatrice Socorro Venegas.
Socorro Venegas Pérez, editrice di «Vindictas» e scrittrice, guiderà l’incontro attraverso alcuni dei racconti brevi ispanoamericani scritti da autrici spesso dimenticate per negligenza o maschilismo. Un’antologia che ci offre una nuova visone della narrativa ispanoamericana.

29 aprile 2021 Ore 17:30
Pensar en español. Migrazioni e integrazione culturale. Nuovi spagnoli, nuovi italiani
Piattaforma Zoom
Con Fernando Iwasaki (scrittore) e Alejandro Patat (Università di Siena). Modera Stefano Tedeschi (Università La Sapienza).
Questa conferenza si concentrerà sulle conseguenze culturali, linguistiche e sociali della migrazione tra gli ispanofoni e italiani (dall’America all’Europa e viceversa) e sull’influenza di questi movimenti migratori sulla costruzione sociale.

Pubblicato il giorno 16 aprile 2021 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2021, Forum sulla traduzione letteraria

BolognaBookPlus, nuova iniziativa nata per raggiungere un pubblico professionale più ampio nel settore editoriale globale, presenta il suo primo Forum annuale sulla traduzione letteraria. Il Forum nasce con l’intento di riunire traduttori professionisti e aspiranti traduttori. L’evento, organizzato in collaborazione con Words without Borders, nell’ambito di Aldus Up, si svolgerà online il 15 giugno 2021.

Anticipazione del programma:

Prima Sessione
Tavola rotonda internazionale. Tra i temi affrontati: L’importanza delle sovvenzioni per la traduzione letteraria; Tradurre dopo il Covid;Traduzione e diversità.

Seconda Sessione
Translation Slam italiano/inglese con due traduttori con il coordinamento dei partner dell’evento.

Terza Sessione
Come si diventa un traduttore letterario

Un webinar aggiuntivo approfondirà le sovvenzioni e i premi per la traduzione disponibili a livello globale.