Pubblicato il giorno 9 maggio 2018 Archiviato in: Call/Bando

Casa delle Traduzioni, borse di studio per traduttori stranieri

Il Centro per il Libro e la Lettura e la Casa delle Traduzioni indicono un bando per l’assegnazione di complessive 6 borse di studio per traduttori impegnati nella traduzione di opere italiane.
+ più

Pubblicato il giorno 2 maggio 2018 Archiviato in: Formazione

Laboratorio nordico

Organizzato da Stradelab con il sostegno di Danish Arts Foundation, Icelandic Literature Center, Norla e Swedish Arts Council.

Questo primo laboratorio alla pari per traduttori da quattro lingue nordiche verso l’italiano offre una preziosa occasione di incontro e scambio professionale a partire dalla pratica. Nove traduttori (tre dal danese, uno dall’islandese, due dal norvegese e tre dallo svedese) si riuniranno per cinque giorni per discutere insieme i testi a cui stanno lavorando e confrontarsi su problemi di interpretazione e resa.

Il programma prevede anche un evento pubblico a Firenze, con il sostegno di Finnish Literature Exchange: un reading con Kjell Westö, autore finlandese di lingua svedese vincitore del Premio letterario del Consiglio Nordico 2014, e la sua traduttrice italiana Laura Cangemi.

Possono candidarsi traduttori dal danese, islandese, norvegese o svedese all’italiano che abbiano pubblicato almeno due opere e presentino un testo di narrativa per adulti o bambini, poesia, saggistica, teatro o fumetto. Sono ammessi in numero limitato gli esordienti.

Il seminario si terrà da martedì 6 novembre 2018 a domenica 11 novembre 2018, presso Casa Cares, Reggello (Firenze). Le candidature vanno inviate entro il 15 luglio 2018.

Pubblicato il giorno 24 aprile 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Traduttori e redattori a confronto

Tema dell’incontro: la letteratura straniera generalista
Con Laura Senserini, Silvia Manfredo, Cristina Marino, Daniele Petruccioli
Mercoledì 2 maggio 2018, ore 17.30

Redattori interni alle case editrici e traduttori, ad esse esterni, sono soggetti che quasi sempre rappresentano i punti più a contatto tra chi traduce e chi revisiona i libri di narrativa straniera. Purtroppo però questo contatto avviene spesso all’ultimo momento, secondo tempi strettissimi e a volte nell’ignoranza delle reciproche pratiche, tempistiche, esigenze.
La discussione, organizzata per temi proposti di volta in volta dai partecipanti, vorrebbe porre le basi per una più approfondita conoscenza fra i protagonisti delle due realtà, volta a favorire un più proficuo lavoro in comune verso l’obiettivo generale di proporre al pubblico libri in traduzione sempre meglio curati e che vadano incontro alle esigenze dei lettori.

L’ultimo incontro dell’edizione 2018 di “Traduttori e redattori a confronto” prima della pausa estiva si terrà il 5 Giugno.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

 

Pubblicato il giorno 18 aprile 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, “Una revisione condivisa”

Con Ada Arduini e Carla Palmieri
Giovedì 26 aprile 2018, ore 17.30

Nel corso del terzo appuntamento del ciclo Le sfide del traduttore si parlerà, attraverso esempi pratici, della figura del revisore: qual è la sua funzione all’interno della casa editrice, in cosa consiste il suo lavoro, quali sono le sue competenze, gli strumenti di lavoro e le modalità di collaborazione con il traduttore.

La partecipazione agli incontri è riservata ai possessori della Bibliocard.
È necessaria l’iscrizione a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 17 aprile 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Traduttori e redattori a confronto

Tema dell’incontro: la letteratura per l’infanzia
Con Stefania Di Mella, Chiara Pontoglio, Laura Senserini, Daniele Petruccioli
Giovedì 19 aprile 2018, ore 17.30

Redattori interni alle case editrici e traduttori, ad esse esterni, sono soggetti che quasi sempre rappresentano i punti più a contatto tra chi traduce e chi revisiona i libri di narrativa straniera. Purtroppo però questo contatto avviene spesso all’ultimo momento, secondo tempi strettissimi e a volte nell’ignoranza delle reciproche pratiche, tempistiche, esigenze.
La discussione, organizzata per temi proposti di volta in volta dai partecipanti, vorrebbe porre le basi per una più approfondita conoscenza fra i protagonisti delle due realtà, volta a favorire un più proficuo lavoro in comune verso l’obiettivo generale di proporre al pubblico libri in traduzione sempre meglio curati e che vadano incontro alle esigenze dei lettori.

I successivi incontri dell’edizione 2018 di “Traduttori e redattori a confronto” si terranno l’8 Maggio e il 5 Giugno.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 14 aprile 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, “Il nuovo pubblico: disegni animati”

Storie di adattatori che scrivono per il pubblico dei giovanissimi
a cura di Luigi Calabrò e Giorgio Tausani
Mercoledì 18 aprile 2018, ore 17

Terzo appuntamento del ciclo
La traduzione audiovisiva – stato dell’arte
Un confronto fra traduttori-dialoghisti e pubblico intorno al tradurre-adattare per il cinema e la TV.

Il terzo appuntamento del ciclo  è dedicato all’adattamento dei dialoghi destinati ai minori. Attraverso le storie professionali degli adattatori che scrivono per il pubblico dei giovanissimi scopriremo le caratteristiche, le invenzioni ma anche i vincoli editoriali del doppiaggio “inevitabile”.

La partecipazione è riservata ai possessori di Bibliocard ed è limitata a massimo 20 persone. Iscrizione a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 6 aprile 2018 Archiviato in: Eventi

Traduzione poetica a Poetry Vicenza 2018

La IV edizione di Poetry Vicenza, inaugurata il 21 marzo 2018, offre diversi eventi che vedono tra i protagonisti anche i traduttori. Si segnala in particolare:

Domenica 8 aprile, ore 16
“Giovane poesia dal mondo”“
Tre poeti si alterneranno nella lettura dei loro versi: la scozzese Kathleen Jamie, presentata e accompagnata nella traduzione da Giorgia Sensi, il marocchino Mohamed Moksidi introdotto e tradotto da Simone Sibilio e il russo Sergej Gandlevskij, con la presentazione e traduzione di Elisa Baglioni.

Alle ore 18
“La poesia, la resistenza”
Protagonisti dell’incontro sono tre ospiti d’eccezione del festival: il keniano Abdilatif Abdalla, presentato e tradotto da Flavia Aiello, la nicaraguense Gioconda Belli e il cileno Raúl Zurita, internazionalmente noti per l’impegno civile costato loro la prigionia o l’esilio o, come nel caso di Zurita, perfino la tortura. Sarà lo stesso direttore di Poetry Vicenza, Marco Fazzini, ad accompagnare nella presentazione e nella traduzione i versi della Belli, e nel caso di Zurita si avvarrà della collaborazione del traduttore e poeta Sebastiano Gatto.

Entrambi gli eventi sono a ingresso libero e ospitati dalle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Vicenza.

Venerdì 13 aprile, ore 18, presso il Galla Caffè, un ricordo di Seamus Heaney con Francesca Romana Paci, tra i traduttori del Meridiano Mondadori, In conversazione con Marco Fazzini.

Informazioni:
Comune di Vicenza – Assessorato alla crescita, tel 0444 222101, infocultura@comunevicenza.it
Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, tel 800 578875, info@palazzomontanari.com
TheArtsBox, tel 3395709671, info@theartsbox.com

Pubblicato il giorno 30 marzo 2018 Archiviato in: Call/Bando

Bando Europa Creativa 2018 per la traduzione di opere letterarie

È stato pubblicato il nuovo bando di Europa Creativa, sottoprogramma Cultura, a sostegno delle traduzioni di opere letterarie. Il budget di 3,6 milioni di euro è destinato agli editori e alle case editrici stabilite in uno dei Paesi partecipanti al programma europeo. Le domande possono essere presentate entro il 23 maggio.

Gli obiettivi del bando sono: sostenere la promozione della letteratura europea attraverso la traduzione; incoraggiare le traduzioni da lingue meno usate in inglese, tedesco, francese e spagnolo (castigliano) in quanto possono contribuire a una più ampia circolazione delle opere; incoraggiare la traduzione di generi meno rappresentati come, ad esempio, opere per un pubblico più giovane, fumetti/romanzi a fumetti, racconti o poesie. E ancora: incoraggiare l’uso appropriato delle tecnologie digitali sia nella distribuzione che nella promozione delle opere; incoraggiare la traduzione e la promozione di libri che hanno vinto il premio UE per la letteratura; elevare il profilo dei traduttori (per questo motivo gli editori dovranno includere una biografia dei traduttori in ogni libro tradotto).

Il bando prevede due categorie:
Progetti biennali
, con una durata massima di due anni, per la traduzione e promozione di un pacchetto da tre a dieci opere di narrativa da e verso le lingue ammissibili.
Accordo quadro di partenariato, con una durata massima di tre anni, per la traduzione e promozione di un pacchetto da tre a dieci opere di narrativa all’anno da e verso le lingue ammissibili. Il progetto deve includere un piano d’azione basato su una strategia a lungo termine.

Il bando 2018 in inglese

Fonte: AgCult

Pubblicato il giorno 29 marzo 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro su Sandro Penna

Sandro Penna tra Italia e Grecia
con Evripidis Garantoudis ed Elio Pecora
Venerdì 6 aprile, ore 16

In occasione della recente edizione dell’opera poetica di Sandro Penna in Italia per la Mondadori-Meridiani (2017) e dell’imminente pubblicazione della sua opera in Grecia (Edizione Gutenberg), la Casa delle Traduzioni invita ad un incontro con il traduttore e curatore dell’edizione greca, Evripidis Garantoudis e il poeta Elio Pecora.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

 

Pubblicato il giorno 23 marzo 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, “Le nuove frontiere”

a cura di Laura Giordani e Marco Cortesi
Mercoledì 28 marzo 2018, ore 17

Secondo appuntamento del ciclo
La traduzione audiovisiva. Stato dell’arte
Un confronto fra traduttori-dialoghisti e pubblico intorno al tradurre-adattare per il cinema e la TV

In ogni ambito produttivo appare di tanto in tanto all’orizzonte qualche nuova “frontiera”. Si tratta di varchi che conducono a territori non ancora del tutto esplorati o a condizioni della vita lavorativa diverse dalle abituali. In questo dibattito vengono esplorati due territori della traduzione audiovisuale relativamente nuovi: l’audiodescrizione, l’affascinante trasposizione del visibile in fonemi e parole, e lo streaming che impone la rapida, impegnativa traduzione di un audiovisivo distribuito contemporaneamente in tutto il pianeta.

La partecipazione è riservata ai possessori di Bibliocard ed è limitata a massimo 20 persone. Iscrizione a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720