Pubblicato il giorno 15 settembre 2016 Archiviato in: Call/Bando

Raccolta libri per i bambini delle zone terremotate

Diversi traduttori di Biblit stanno aderendo alla raccolta di libri per bambini e ragazzi (0-14 anni), organizzata dal Centro per il Libro e la Lettura per le zone colpite dal terremoto del 24 agosto scorso.
+ più

Pubblicato il giorno 15 settembre 2016 Archiviato in: Eventi

Giornata Europea delle Lingue

In occasione della Giornata Europea delle Lingue 2016, la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, in collaborazione con Biblioteche di Roma, organizza le seguenti iniziative nella Capitale.

Lunedì 26 settembre, presso Spazio Europa, Via IV Novembre 149, dalle ore 16 alle ore 18, incontro con Serena Daniele, curatrice della prima edizione italiana della serie di Harry Potter; Roberta Verde, traduttrice di romanzi per ragazzi tra cui i tre libri della serie Divergent; e un rappresentante di AIDAC (Associazione italiana dialoghisti adattatori cinetelevisivi). Un’occasione per scoprire il dietro le quinte della traduzione e dell’adattamento di libri che negli ultimi anni hanno fatto sognare intere generazioni.

Lunedì 26 settembre, presso Spazio Europa, Via IV Novembre 149, dalle ore 19 alle ore 21, tre scienziati: Giorgio Manzi, antropologo, Stefano Cappa, neurologo, e Traute Taeschner, psicolinguista, sveleranno i segreti dell’evoluzione del linguaggio e dell’apprendimento delle lingue. Un viaggio nel cervello umano per capire come, cosa e perché si parla.

Gli eventi sono gratuiti e l’accesso è libero, previa iscrizione.

Per ulteriori informazioni:
DGT-ROME@ec.europa.eu
#EDLangs

Pubblicato il giorno 29 agosto 2016 Archiviato in: Call/Bando

Sovvenzioni per la traduzione di opere dal catalano

Institut Ramon Llull offre sovvenzioni per la traduzione di opere originali di letteratura (narrativa, poesia, teatro, graphic novels) e filosofia dal catalano a una lingua straniera. La partecipazione è aperta a editori spagnoli e stranieri e a persone fisiche e giuridiche.

Scadenza per la presentazione  delle domande: 31 ottobre 2016.
Informazioni

Linee guida per le sovvenzioni

Pubblicato il giorno 29 agosto 2016 Archiviato in: Formazione

Sportello di orientamento per traduttori letterari 2016

Dopo la pausa estiva, riapre in autunno l’edizione 2016 dello Sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario organizzato dalla Casa delle Traduzioni in collaborazione con Biblit. Un’occasione da non perdere per richiedere consulenze gratuite e personalizzate su tutti gli aspetti della professione. + più

Pubblicato il giorno 24 luglio 2016 Archiviato in: Call/Bando

Premio letterario internazionale Vittorio Bodini

Il Centro Studi Vittorio Bodini, con il patrocinio dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia e del comune di Lecce organizza la terza edizione del concorso letterario per opere edite in lingua italiana pubblicate tra il 1° gennaio 2015 e il 31 maggio 2016.
Il concorso prevede due sezioni: poesia e traduzione (migliore traduzione da qualunque lingua di un’opera straniera in versi o prosa).
I premi saranno di 2500 euro per la poesia e 2500 euro per la traduzione.
I libri dovranno essere spediti, in 12 copie, direttamente alla segreteria del premio entro il 31 luglio 2016.

Bando Premio BODINI 2016

Pubblicato il giorno 20 luglio 2016 Archiviato in: Call/Bando

2016 IIC Prize for Italian Literary Translation

The Istituto Italiano di Cultura (IIC) Melbourne now invites entries for its inaugural Premio alla Traduzione 2016.
The Premio alla Traduzione aims to promote Italian literature in English translation and to acknowledge and reward excellence in translation in the states of Victoria, South Australia, Tasmania and Western Australia.
The winner will receive a cash prize of $AU 3000 for the completion of a translation project, a return flight to Italy and 1 or 2 months’ stay at the Casa delle Traduzioni in central Rome during the period January or February 2017.
The winning translation will be published, along with a short commentary from the translator, in The AALITRA Review, the peer-reviewed open-access journal of the Australian Association for Literary Translation (AALITRA).
The competition is only open to Australian citizens who, at the time of submission, are residing in Victoria, South Australia, Western Australia or Tasmania (the official jurisdiction of the IIC Melbourne).

Entries close: Wednesday 31 August 2016 at 11.55pm AEST
Further information

Pubblicato il giorno 18 giugno 2016 Archiviato in: Formazione

Chiusura estiva sportello di orientamento

Lo sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario offerto dalla Casa delle Traduzioni in collaborazione con Biblit chiude per la pausa estiva. Ci rivediamo a ottobre con il nuovo ciclo di appuntamenti.
Buone vacanze da Biblit!

Pubblicato il giorno 6 giugno 2016 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, incontro sulla letteratura brasiliana

Il Brasile in prima pagina. Letteratura e contraddizioni di un paese esagerato
Incontro con Vincenzo Barca, Daniele Petruccioli e Simone Schwambach
Martedì 7 giugno, ore 17.30

Mai come in questi ultimi anni l’attenzione alla letteratura brasiliana sembra essersi risvegliata in Italia. Partendo dalle traduzioni uscite negli ultimi anni, dalle storie che raccontano e dalle costellazioni che compongono, questo incontro vuole tentare di
gettare, per quanto possibile, un po’ di luce sull’universo letterario ma anche politico e sociale di questo grande paese.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 6 giugno 2016 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, laboratorio dallo spagnolo su Chisciotte

Tradurre il Chisciotte: come uscire dal labirinto senza il filo di Arianna
Laboratorio di traduzione dallo spagnolo a cura di Angelo Valastro
Martedì 14 giugno, ore 13

Obiettivo del laboratorio è quello di seguire i passi di un traduttore di fronte a un testo difficile come quello del Chisciotte cervantino. Il lavoro si articolerà in tre fasi: nella prima, dopo una breve presentazione, i partecipanti si confronteranno sulla traduzione di un brano in prosa; nella seconda, si offrirà un modello di procedimento
traduttivo di un testo poetico; nella terza si dibatteranno le differenti soluzioni esaminate.

I testi da tradurre:
a. In prosa, l’inizio dell’ultimo capitolo.
b. In versi, uno dei sonetti dei Preliminari (Orlando furioso a Don Quijote de la Mancha)
o anche, tempo permettendo, parte della Canción de Grisóstomo che apre il cap. XIV.

I partecipanti dovranno portare con sé le proprie traduzioni. Per iscriversi inviare una mail a s.cives@bibliotechediroma.it entro il 10 giugno.
Il laboratorio è riservato ai possessori Bibliocard.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 25 maggio 2016 Archiviato in: Eventi

The Face of Translation, concorso fotografico del CEATL

Mancano pochi giorni alla chiusura di The Face of Translation, il concorso fotografico organizzato dal CEATL-Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires per dare visibilità all’importanza della traduzione letteraria e al ruolo dei traduttori.
È possibile votare fino al 29 maggio, collegandosi alla pagina Facebook del concorso.