Pubblicato il giorno 16 giugno 2025 Archiviato in: Call/Bando

Progetto Archipelagos, traduttori come scout

Il Progetto Archipelagos ha lo scopo di valorizzare la diversità della letteratura europea, sostenendo traduttori e traduttrici nella scoperta di nuove opere in lingue meno conosciute.
Il progetto, di durata triennale (2024-2026) e guidato da ATLAS-CITL (Collège International des Traducteurs Littéraires), prevede l’offerta di residenze letterarie a più di 100 traduttori e traduttrici, che agiranno da scout, dedicandosi alla ricerca di testi in lingue meno diffuse e scoprendo opere inedite.
Durante il soggiorno, i partecipanti al progetto potranno elaborare sinossi e saggi di traduzione delle opere, che saranno poi pubblicati nel sito web di Archipelagos. Previsti anche 10 workshop in 10 lingue chiave in combinazione con altre lingue europee.

I partner principali del progetto sono:

  • Repubblica Ceca – Czechlit
  • Bulgaria – Next Page Foundation
  • Francia – IReMMO
  • Germania – Literarisches Colloquium Berlin
  • Polonia – College of Eastern Europe
  • Spagna – ACE Traductores
  • Ucraina – Ukrainian Book Institute.

L’ultima open call collettiva è stata lanciata il 16 giugno 2025 per residenze nel 2026. È possibile presentare domanda fino al 5 ottobre 2025.

Fonte: Publishing Perspectives

Pubblicato il giorno 14 giugno 2024 Archiviato in: Call/Bando

Premio “M’illumino d’immenso” 2024

Pubblicato il bando dell’edizione 2024 del Premio internazionale di traduzione di poesia M’Illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit.

+ più

Pubblicato il giorno 8 giugno 2024 Archiviato in: Eventi

Manifesto FEP per le Elezioni Europee 2024

In occasione delle Elezioni Europee 2024, la Federation of European Publishers (FEP) ha pubblicato un Manifesto con alcune richieste a sostegno del settore del libro in Europa.

+ più

Pubblicato il giorno 20 giugno 2023 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, “Lingua madre, lingua amante”

Lingua madre, lingua amante
con Sara Fruner
27 giugno 2023, ore 17.30

Come si muove il poeta bilingue tra lingua materna e lingua elettiva? E il traduttore fra lingua di partenza e lingua di arrivo?
Perché si finisce a scrivere poesia in una lingua diversa dalla propria?
Romanziera, poeta bilingue, traduttrice, Sara Fruner ci accompagna lungo il suo percorso fra scrittura e traduzione, nella sua terra di mezzo tra italiano e inglese, leggendo dai suoi lavori, e coinvolgendoci nella rocambolesca caccia alla parola giusta.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 9 giugno 2023 Archiviato in: Risorse

Counterpoint/Contrepoint n.9

È on-line il numero 9 della rivista Counterpoint / Contrepoint, a cura del CEATL, dedicata a chiunque si interessi di traduzione letteraria. In questo numero si parla in particolare della traduzione della letteratura non occidentale e di quale riscontro essa abbia nel mercato europeo.

La rivista è disponibile in versione inglese e in versione francese. È possibile abbonarsi gratuitamente alla rivista dal sito del CEATL, dove sono disponibili anche le uscite precedenti.

Pubblicato il giorno 8 giugno 2022 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta CGIL sul lavoro autonomo

CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro, APIQA, FILCAMS e CGIL Nazionale, in collaborazione con Fondazione Di Vittorio e tutte le categorie sindacali della CGIL, hanno lanciato una nuova inchiesta sul lavoro autonomo a cui possono partecipare anche traduttori e traduttrici autoriali.

+ più

Pubblicato il giorno 5 giugno 2022 Archiviato in: Editoria Risorse

Il Giornale della Libreria inaugura nuove classifiche di vendita

Il Giornale della libreria lancia un nuovo servizio rivolto all’intera filiera editoriale, pubblicando ogni quattro settimane le classifiche dei 100 titoli più venduti in Italia nei canali trade (librerie indipendenti, di catena e online, banchi libri della grande distribuzione), realizzate in collaborazione con Nielsen BookScan e Ufficio studi AIE.

Le classifiche, di cui è disponibile la versione complessiva e quella per generi, comprendono narrativa straniera e italiana, titoli per bambini, saggistica e, per la prima volta, manualistica e fumetti. La scelta di allargare le classifiche ai 100 titoli più venduti è motivata dall’ambizioso obiettivo di comprendere le trasformazioni negli interessi del pubblico, come anche di conoscere meglio la produzione e le politiche delle tante case editrici non sempre presenti in vetta alle classifiche, a dispetto della loro qualità.

Vai alle classifiche

Pubblicato il giorno 5 giugno 2022 Archiviato in: Editoria Eventi

International Booker Prize 2022, parlano i finalisti della traduzione

The Words We Choose III
Intervista (in inglese) a cura di Pen Transmissions alle traduttrici e ai traduttori finalisti dell’International Booker Prize 2022: Daisy Rockwell, Anton Hur, Frances Riddle, Jennifer Croft, Sam Bett e David Boyd, Damion Searls.

Leggi l’intervista

Pubblicato il giorno 30 giugno 2021 Archiviato in: Inchieste

Risultati inchiesta Biblit su pandemia e traduzione autoriale

Il quadro emerso dall’inchiesta, svolta da Biblit nel mese di aprile 2021 con la partecipazione di 134 traduttrici e traduttori, è apparso meno fosco del previsto, anche se non esente da criticità.
+ più

Pubblicato il giorno 29 giugno 2021 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta AIE sui titoli usciti in edicola 2020-2021

Nel 2020, si è assistito a un rinnovato interesse per l’edicola, che per il tempo del confinamento ha rappresentato l’unico canale fisico per procurarsi libri e che da sempre è un punto di riferimento editoriale per i piccoli comuni italiani e le periferie delle aree metropolitane.

L’ufficio Studi AIE ha avviato un’indagine, divisa in tre parti, sui titoli apparsi in edicola tra il 2020 e il 2021. Le prime due parti sono dedicate ai titoli venduti come “collaterali” ai quotidiani, sia inseriti in una collana sia come uscite singole. La terza parte è dedicata ai “collezionabili”, cioè le collane vendute in edicola non in abbinamento a giornali.

Riassunto degli esiti delle prime due parti: i libri che compongono una collana e le uscite singole (“one shot”)
Riassunto degli esiti della terza parte: i collezionabili