Pubblicato il giorno 14 marzo 2016 Archiviato in: Editoria Risorse

Tirature ’16, dossier sulla traduzione

È online Tirature ’16, l’annuario diretto da Vittorio Spinazzola che per il diciottesimo anno fa il punto su fenomeni, tendenze, generi, acquisizioni nell’ambito dell’editoria italiana. Grande spazio è dedicato quest’anno alla traduzione, tra gli argomenti affrontati: la professione del traduttore raccontata da chi la svolge, la vendita dei diritti all’estero, nuove esperienze di testo a fronte al tempo delle migrazioni, Google e i traduttori automatici, il fenomeno della riscrittura, gli adattamenti al cinema.

Disponibile solo in versione digitale, la rivista è scaricabile gratuitamente.

Pubblicato il giorno 27 febbraio 2016 Archiviato in: Eventi Fiere

Biblit alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2016

Anche nell’edizione 2016 della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna sarà attivo uno sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario offerto dalla Casa delle Traduzioni di Roma in collaborazione con Biblit e la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna. + più

Pubblicato il giorno 12 febbraio 2016 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni: laboratorio su Stevenson

Il traduttore di ventura alle prese con Stevenson
Laboratorio a cura di Paola Mazzarelli
Martedì 1 marzo, ore 13.30

Può capitare a qualunque traduttore di trovarsi alle prese con un classico. Lì per lì si è felici, poi ci si sgomenta, infine ci si rimboccano le maniche e ci si mette al lavoro. Il seminario tratta di quel “rimboccarsi le maniche”. Si lavorerà su Edinburgh. Picturesque Notes di Robert Louis Stevenson.

Paola Mazzarelli traduce dall’inglese per l’editoria. Si occupa da tempo di didattica della traduzione. È tra i fondatori della rivista online Tradurre. Pratiche teorie strumenti.

Per richiedere il testo da tradurre e iscriversi al laboratorio: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Riservato ai possessori Bibliocard

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 12 febbraio 2016 Archiviato in: Formazione Normativa

Laboratorio Formentini, incontro su contratti e diritti del traduttore editoriale

Diritti e rovesci della traduzione editoriale
Con Maria Teresa Badalucco ed Elisa Comito
Venerdì 19 febbraio 2016, ore 17

L’incontro, organizzato dal sindacato STRADE e dall’associazione AITI, mira a fare
chiarezza su alcuni aspetti importanti del contratto di edizione di traduzione e sui diritti del traduttore editoriale. Elisa Comito, responsabile dell’Osservatorio su contratti e diritti di STRADE, e l’avvocato Maria Teresa Badalucco, specializzata in diritto d’autore, si concentreranno su alcuni punti come la tutela dei diritti morali, la tutela dei diritti digitali e il credito privilegiato in caso di fallimento dell’editore. Saranno, inoltre, a disposizione dei presenti per tutte le domande sui contratti che regolano i rapporti tra traduttori ed editori.

La partecipazione è gratuita, previa prenotazione all’indirizzo
rsvp@laboratorioformentini.it

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10
Milano

Pubblicato il giorno 10 febbraio 2016 Archiviato in: Eventi

Barbara McGilvray insignita dell’Order of Australia

Il 26 gennaio, Australia Day, sono stati resi noti i nomi degli australiani che hanno ottenuto l’onorificenza Order of Australia per particolari meriti. Tra questi, la Biblitiana “storica” Barbara McGilvray, traduttrice di decine di libri dall’italiano all’inglese e docente all’Università di Sydney, di Western Sydney e del New South Wales.

Qui un’intervista in cui Barbara ripercorre la propria trentennale carriera, accennando anche alla “strada difficile” che i traduttori letterari hanno dovuto percorrere per ottenere il giusto riconoscimento professionale.

Pubblicato il giorno 28 gennaio 2016 Archiviato in: Call/Bando

Residenze presso la Casa delle Traduzioni

Per alcune rinunce, la Casa delle Traduzioni accetta candidature, anche di traduttori italiani, per soggiorni presso la foresteria nel periodo 23 febbraio-24 marzo e 23 febbraio-8 marzo.

Per candidarsi: http://www.bibliotu.it/casadelletraduzioni

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 14 gennaio 2016 Archiviato in: Editoria Eventi

Casa delle Traduzioni: incontro su autori argentini per l’infanzia

Letteratura migrante. Libri e autori argentini per l’infanzia in giro per Italia
Reading in italiano e spagnolo e proiezione di book trailer
A cura di Marina Rivera e Cristina Blake (Associazione Il giorno di Stefano. Italia /Argentina)
Giovedì 28 gennaio, ore 17.30

Verrà presentato il progetto della mostra di libri per bambini di autori argentini tradotti in italiano, come María Teresa Andruetto, Graciela Montes, Isol, Jorge Luján, Gustavo Roldán, Mariana Chiesa. Saranno illustrati i criteri che hanno spinto alcune case editrici italiane di letteratura per l’infanzia a selezionare testi letterari caratterizzati da tematiche, estetica della parola e dell’illustrazione e storie peculiari della cultura argentina.
Con modalità di laboratorio saranno condivise le diverse interpretazioni di lettura e le possibilità offerte da queste traduzioni nello scambio culturale fra lettori.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 13 gennaio 2016 Archiviato in: Editoria Eventi Inchieste

Casa delle Traduzioni: la letteratura italiana tradotta in Brasile

Letteratura italiana tradotta in Brasile
Intervengono Andrea Santurbano e Patricia Peterle
Martedì 26 gennaio, ore 17.30

Lo studio che viene presentato, frutto di un progetto di ricerca in comune da parte delle università brasiliane di Florianópolis e San Paolo, si propone di tracciare una mappatura delle opere di letteratura italiana tradotte in Brasile nel corso del secolo XX. Oltre a indicare e riflettere sui principali autori e tendenze emersi in questo periodo, l’incontro riguarderà la traduzione come canale di dialogo tra due diversi sistemi letterari.

 Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 13 gennaio 2016 Archiviato in: Editoria Eventi

Casa delle Traduzioni: incontro su Ford Maddox Ford

Il buon soldato di Ford Madox Ford
Presentazione della nuova traduzione (Mondadori 2015)
Intervengono il traduttore Andrea Binelli e il revisore Enrico Terrinoni
Giovedì 21 gennaio, ore 17.30

Il buon soldato si presenta come un libro idealmente da ascoltare. Il narratore ha come scopo dichiarato quello di raccontare la sua “tristissima storia” a un solo ascoltatore silenzioso, seduto di fronte a lui. È questi un ascoltatore ideale, paziente, simpatetico, a cui egli dà del “tu”. Ma è un “tu” che diviene un “voi”; o meglio, uno “you”, al contempo singolare e plurale. Un narratore che siamo tutti noi, nel momento in cui ci avviciniamo a questa storia di passione, di tradimenti, di suicidi e di ironica solitudine tragica.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 12 gennaio 2016 Archiviato in: Editoria Inchieste

La lettura dei libri (cartacei) in Italia

Torna a crescere, sia pure timidamente, la lettura di libri in Italia con un +1,7% rispetto al 2014. La percentuale di lettori che ha dichiarato di aver letto nel corso dell’anno almeno un libro non scolastico, e-book esclusi, è salita al 42%, con un recupero di circa 412.000 lettori. I lettori più forti si riconfermano le donne (48,6 % rispetto al 35% degli uomini) e i giovani nella fascia 15-17 anni. Si legge di più nel nord-ovest e nel nord-est d’Italia.
Diminuiscono, invece, i lettori forti da un libro al mese (-2,5%), forse attratti da altre forme di lettura e intrattenimento. Considerando un arco temporale più lungo (2011-2014), è interessante rilevare come la perdita di lettori che coinvolge trasversalmente le varie fasce di età si arresti alla fascia 55-59 anni. Sembrerebbe, dunque, che a essere attratti dalla lettura di libri siano principalmente gli “anziani”, dato confermato anche da una leggera crescita di questa fascia di lettori nel 2015.

Tabelle e ulteriori dati

Fonte: Giornale della Libreria