Pubblicato il giorno 16 marzo 2016 Archiviato in: Eventi

Convegno “Traduttore, questo (s)conosciuto”

Traduttore, questo (s)conosciuto
Giornate sulla traduzione editoriale a cura di Andrea Asoli
1 – 2 aprile 2016

Biblioteca Classense, Sala Muratori
Via Baccarini 5, Ravenna

Chi è allora che traduce i libri? Come, e perché? Quali emozioni, passioni, competenze ed esperienze produce e presuppone questa attività, definita di volta in volta come solitaria, laboriosa, problematica, addirittura impossibile? E qual è, più in generale, il “dietro le quinte” dell’oggetto che stiamo sfogliando?
A queste e a molte altre domande il convegno ravennate, voluto e sostenuto dall’Istituzione Biblioteca Classense, e curato dal traduttore Andrea Asioli, tenterà di dare risposta, lasciando la parola ad alcuni dei più importanti professionisti del mestiere.

Programma

Pubblicato il giorno 14 marzo 2016 Archiviato in: Call/Bando Editoria Eventi

Infoday su nuova call Europa Creativa per le traduzioni

Il 21 Marzo 2016 il Creative Europe Desk Italia – Ufficio Cultura – MiBACT organizza un infoday sulla nuova call delle Traduzioni Letterarie di Europa Creativa.

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Sala del Consiglio
Via del Collegio Romano 27
10.00-13:00

L’infoday si concluderà con la presentazione di due progetti finanziati dalla call 2015 di Traduzioni Letterarie: Chiarastella Campanelli e Simone Benvenuti di Editrice Il Sirente Società Cooperativa illustreranno il progetto Altriarabi Migrante. European identity through 8 second generation authors, mentre Paola Del Zoppo di Del Vecchio Editore illustrerà il progetto The legitimation quest of authors and readers: Recent European fiction and the revision of genres.

Europa Creativa è un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020, composto da due Sottoprogrammi – Cultura e MEDIA – e da una sezione transettoriale, che prevede tender annuali e un Fondo di garanzia per le industrie culturali e creative, che partirà nei prossimi mesi. Il Sottoprogramma Cultura di Europa Creativa co-finanzia  progetti di cooperazione transnazionale tra organizzazioni culturali e creative all’interno e al di fuori dell’UE; network che aiutano i settori culturali e creativi a operare a livello transnazionale e a rafforzare la loro competitività; traduzione e promozione di opere letterarie attraverso i mercati dell’UE; piattaforme che promuovono artisti emergenti e che stimolano una programmazione essenzialmente europea di opere culturali e artistiche e l’audience development.
Il Creative Europe Desk Italia è il punto di contatto nazionale sul Programma Europa Creativa.

L’evento è gratuito ed è aperto a tutte le case editrici e i gruppi editoriali che lavorano nel settore culturale e creativo.
Per iscrizioni: traduzioniletterarie@beniculturali.it

Pubblicato il giorno 14 marzo 2016 Archiviato in: Eventi Risorse

Nasce il Premio di traduzione Babel-Booksinitaly

Grazie alla collaborazione tra Babel Festival di letteratura e traduzione, Booksinitaly e Laboratorio Formentini per l’editoria, da quest’anno il Premio Babel per la traduzione diventa Premio Babel-Booksinitaly.
Il premio sarà assegnato, ad anni alterni, a un giovane traduttore italiano e a un traduttore straniero. L’edizione 2016 premierà un traduttore letterario italiano con un assegno di 3.000 euro e una settimana di residenza presso la Casa dei traduttori di Looren (Svizzera).

Pubblicato il giorno 14 marzo 2016 Archiviato in: Editoria Risorse

Tirature ’16, dossier sulla traduzione

È online Tirature ’16, l’annuario diretto da Vittorio Spinazzola che per il diciottesimo anno fa il punto su fenomeni, tendenze, generi, acquisizioni nell’ambito dell’editoria italiana. Grande spazio è dedicato quest’anno alla traduzione, tra gli argomenti affrontati: la professione del traduttore raccontata da chi la svolge, la vendita dei diritti all’estero, nuove esperienze di testo a fronte al tempo delle migrazioni, Google e i traduttori automatici, il fenomeno della riscrittura, gli adattamenti al cinema.

Disponibile solo in versione digitale, la rivista è scaricabile gratuitamente.

Pubblicato il giorno 27 febbraio 2016 Archiviato in: Eventi Fiere

Biblit alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2016

Anche nell’edizione 2016 della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna sarà attivo uno sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario offerto dalla Casa delle Traduzioni di Roma in collaborazione con Biblit e la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna. + più

Pubblicato il giorno 12 febbraio 2016 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni: laboratorio su Stevenson

Il traduttore di ventura alle prese con Stevenson
Laboratorio a cura di Paola Mazzarelli
Martedì 1 marzo, ore 13.30

Può capitare a qualunque traduttore di trovarsi alle prese con un classico. Lì per lì si è felici, poi ci si sgomenta, infine ci si rimboccano le maniche e ci si mette al lavoro. Il seminario tratta di quel “rimboccarsi le maniche”. Si lavorerà su Edinburgh. Picturesque Notes di Robert Louis Stevenson.

Paola Mazzarelli traduce dall’inglese per l’editoria. Si occupa da tempo di didattica della traduzione. È tra i fondatori della rivista online Tradurre. Pratiche teorie strumenti.

Per richiedere il testo da tradurre e iscriversi al laboratorio: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Riservato ai possessori Bibliocard

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 12 febbraio 2016 Archiviato in: Formazione Normativa

Laboratorio Formentini, incontro su contratti e diritti del traduttore editoriale

Diritti e rovesci della traduzione editoriale
Con Maria Teresa Badalucco ed Elisa Comito
Venerdì 19 febbraio 2016, ore 17

L’incontro, organizzato dal sindacato STRADE e dall’associazione AITI, mira a fare
chiarezza su alcuni aspetti importanti del contratto di edizione di traduzione e sui diritti del traduttore editoriale. Elisa Comito, responsabile dell’Osservatorio su contratti e diritti di STRADE, e l’avvocato Maria Teresa Badalucco, specializzata in diritto d’autore, si concentreranno su alcuni punti come la tutela dei diritti morali, la tutela dei diritti digitali e il credito privilegiato in caso di fallimento dell’editore. Saranno, inoltre, a disposizione dei presenti per tutte le domande sui contratti che regolano i rapporti tra traduttori ed editori.

La partecipazione è gratuita, previa prenotazione all’indirizzo
rsvp@laboratorioformentini.it

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10
Milano

Pubblicato il giorno 10 febbraio 2016 Archiviato in: Eventi

Barbara McGilvray insignita dell’Order of Australia

Il 26 gennaio, Australia Day, sono stati resi noti i nomi degli australiani che hanno ottenuto l’onorificenza Order of Australia per particolari meriti. Tra questi, la Biblitiana “storica” Barbara McGilvray, traduttrice di decine di libri dall’italiano all’inglese e docente all’Università di Sydney, di Western Sydney e del New South Wales.

Qui un’intervista in cui Barbara ripercorre la propria trentennale carriera, accennando anche alla “strada difficile” che i traduttori letterari hanno dovuto percorrere per ottenere il giusto riconoscimento professionale.

Pubblicato il giorno 28 gennaio 2016 Archiviato in: Call/Bando

Residenze presso la Casa delle Traduzioni

Per alcune rinunce, la Casa delle Traduzioni accetta candidature, anche di traduttori italiani, per soggiorni presso la foresteria nel periodo 23 febbraio-24 marzo e 23 febbraio-8 marzo.

Per candidarsi: http://www.bibliotu.it/casadelletraduzioni

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 14 gennaio 2016 Archiviato in: Editoria Eventi

Casa delle Traduzioni: incontro su autori argentini per l’infanzia

Letteratura migrante. Libri e autori argentini per l’infanzia in giro per Italia
Reading in italiano e spagnolo e proiezione di book trailer
A cura di Marina Rivera e Cristina Blake (Associazione Il giorno di Stefano. Italia /Argentina)
Giovedì 28 gennaio, ore 17.30

Verrà presentato il progetto della mostra di libri per bambini di autori argentini tradotti in italiano, come María Teresa Andruetto, Graciela Montes, Isol, Jorge Luján, Gustavo Roldán, Mariana Chiesa. Saranno illustrati i criteri che hanno spinto alcune case editrici italiane di letteratura per l’infanzia a selezionare testi letterari caratterizzati da tematiche, estetica della parola e dell’illustrazione e storie peculiari della cultura argentina.
Con modalità di laboratorio saranno condivise le diverse interpretazioni di lettura e le possibilità offerte da queste traduzioni nello scambio culturale fra lettori.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it