Pubblicato il giorno 10 maggio 2015 Archiviato in: Formazione

Nida School of Translation Studies 2015

Leading Edges in Translation –World Literature and Performativity
18–29 May 2015 at  San Pellegrino University Foundation at Misano Adriatico (Rimini).

This year’s session marks the Nida School’s ninth year of providing challenging, specialized training in translation studies to qualified professionals looking to expand their skills, engage with peers, and explore the interface of practice and cutting edge theory.
The 2015 Nida Professors will be Susan Bassnett,  Professor of Comparative Literature and Special Adviser in Translation Studies at the University of Warwick and Sandra Bermann,  Cotsen Professor of the Humanities, Professor of Comparative Literature, and Master of Whitman College at Princeton University,

Applications will be received from December 1, 2014 – January 31, 2015. A fee of €1,200 provides for tuition, housing, and meals. A limited number of partial bursaries will be available to applicants who demonstrate need and merit.

Further details

Pubblicato il giorno 10 maggio 2015 Archiviato in: Eventi Fiere

Salone del Libro di Torino 2015: incontri sulla traduzione

Si rinnova anche nel 2015 il tradizionale appuntamento con gli incontri sulla traduzione organizzati da Ilide Carmignani sotto la sigla L’AutoreInvisibile, nell’ambito del Salone del Libro di Torino. Il ricco programma ha come ospite d’onore Valerio Magrelli con la lectio magistralis “La traduzione come aggregato sfarfallante?”. Previsti anche diversi laboratori di traduzione. Venerdì 15 maggio sarà annunciato il nome del vincitore del Premio Zanichelli – Giornate della traduzione letteraria 2015.

Gli incontri sono aperti a tutti i visitatori del Salone, senza prenotazione.
Programma

Pubblicato il giorno 8 maggio 2015 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Postgraduate Translation Symposium, University of East Anglia

The sixth Postgraduate Translation Symposium at the University of East Anglia aims to explore new perspectives and conceptualisations of untranslatability which go beyond traditional comparisons of target texts with their sources.

Fields of particular interest include, but are not limited to, the following:

  • translatability/untranslatability
  • stylistic loss and gain
  • ineffability in translation
  • world literature and untranslatability
  • philosophy in translation
  • historical and contemporary perspectives on untranslatability
  • translating between specific language pairs
  • practical aspects of untranslatability
  • linguistic and cultural consequences of the untranslatable

Please send proposals of no more than 250 words (along with bibliographical references and a short biographical note) for 20-minute papers to translationsymposium@uea.ac.uk by Tuesday 26 May 2015.

Please address all correspondence to
Wanda Jozwikowska
School of Literature, Drama and Creative Writing
University of East Anglia, Norwich, NR4 7TJ

Pubblicato il giorno 8 maggio 2015 Archiviato in: Eventi

Premio Allegretti per la traduzione di poesia

L’edizione 2014 del Premio Jacopo Allegretti per la traduzione di poesia, riservata alle lingue francese, inglese, portoghese, spagnolo, slovacco, è stata vinta da Nadia Cazzaniga per la traduzione dall’inglese di Hilaire Belloc.
Seconda classificata Alessandra Nardon per la traduzione dall’inglese di Guendolyn Bennet e terza classificata Sandra Biondo per la traduzione dal portoghese di José Luís Peixoto.
Segnalata Valentina Chiesa per la traduzione dall’inglese di Denise Saul.

Complimenti a tutte le vincitrici e, in particolare, alle Biblitiane Nadia Cazzaniga e Sandra Biondo.

Pubblicato il giorno 7 maggio 2015 Archiviato in: Formazione

International Literary Translation and Creative Writing Summer School

Writers’ Centre Norwich (WCN) e British Centre for Literary Translation (BCLT) organizzano, dal 26 luglio al primo agosto 2015, un corso estivo di traduzione letteraria presso la University of East Anglia, Norwich (Regno Unito).
Il programma residenziale offre la possibilità di seguire laboratori di traduzione da tedesco, olandese, italiano, coreano e norvegese verso l’inglese, con l’aggiunta di due laboratori sulla prosa e poesia da qualsiasi lingua verso l’inglese.
Sono, inoltre, disponibili laboratori di scrittura creativa per traduttori tenuti da Sarah Bower, Sharlene Teo, Cecilia Rossi, Henrietta Rose-Innes ed Eliza Robertson.

Informazioni e iscrizioni

Pubblicato il giorno 4 maggio 2015 Archiviato in: Fiere Formazione

Festival Babel: laboratori di traduzione, iscrizioni aperte

Affiancati come sempre dal laboratorio di traduzione dall’inglese, i laboratori dell’edizione 2015 sono da e verso le varie lingue svizzere.

Il laboratorio francese-italiano darà l’opportunità di lavorare con Maurizia Balmelli su testi di Noëlle Revaz, che interverrà a una delle lezioni.
Gli studenti del laboratorio italiano-francese saranno guidati da Mathilde Vischer e Pierre Lepori, che si occuperanno di traduzione di poesia, auto-traduzione e Queer in translation (traduzione come destabilizzazione identitaria).
Nel laboratorio tedesco-italiano, Roberta Gado lavorerà sugli incipit di alcune opere di alcuni autori svizzeri, tra cui Melinda Nadj Abonji, che presenzierà a una lezione. Per la traduzione dall’italiano al tedesco si lavorerà con Barbara Sauser su testi di Matteo Terzaghi, che ha collaborato attivamente alle traduzioni e interverrà in aula.
Il laboratorio inglese–italiano, tenuto da Franca Cavagnoli per la prosa e da Matteo Campagnoli per la poesia, tratterà il tema “Espatriati, in esilio, migranti: gli scrittori di lingua inglese e le lingue degli altri”.
Ad accompagnare i vari laboratori, una lezione comune di teoria della traduzione tenuta da Franca Cavagnoli. Gli iscritti riceveranno in anticipo i testi da tradurre. L’entrata agli incontri letterari del festival sarà gratuita.

Iscrizioni e informazioni
Matteo Campagnoli
Responsabile Settore ricerca Babel
babelfestival.workshop@gmail.com

Pubblicato il giorno 4 maggio 2015 Archiviato in: Fiere

Festival Babel 2015: le letterature della Svizzera

La decima edizione del Festival di Letteratura e Traduzione Babel si svolgerà a Bellinzona dal 17 al 20 settembre 2015 e sarà dedicata alle letterature della Svizzera.

Il programma letterario si apre con una tavola rotonda sul linguaggio che gli scrittori creano a partire da lingue diverse, curata da Corina Caduff, e il cabaret multilingue di Jürg Kienberg e Claudia Carigiet, che festeggia il decimo anniversario della Casa dei traduttori di Looren insieme a quello di Babel.

Completano il programma principale le proiezioni di cineBabel, le mostre di artBabel in collaborazione con Villa dei Cedri, i laboratori di traduzione e gli incontri per varie scuole cantonali, un numero straordinario di pubblicazioni in libro e su rivista che hanno promosso il dibattito sulla letteratura svizzera contemporanea in Svizzera e in Italia.

Il programma dettagliato è disponibile sul sito della manifestazione.
Per informazioni: info@babelfestival.com

Pubblicato il giorno 2 maggio 2015 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni: Laboratorio sull’early modern English

Le lettere d’amore di Enrico VIII ad Anna Bolena: traduzione e distanza
Laboratorio di traduzione con Iolanda Pescia e Nadia Fusini, 7 maggio, ore 17.30, Casa delle Traduzioni di Roma.

L’incontro è dedicato al problema della traduzione di testi lontani nel tempo, in cui la distanza linguistica si associa a una distanza culturale che pone sfide interessanti al traduttore. Le lettere di Enrico VIII ad Anna Bolena nascono all’interno della fluida mutevolezza dell’inglese early modern, ma sono anche il frutto di convenzioni linguistiche e culturali del tempo, che per esempio determinano una doppia identità linguistica per Enrico, il quale scrive sia in inglese che in francese.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

 

Pubblicato il giorno 2 maggio 2015 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni e Fondazione Di Vagno: Laboratorio di traduzione dal croato

Miracolo a Poskokova Draga
Laboratorio di traduzione dal croato con Ljiljana Avirovic sul libro di Ante Tomić, 26-28 giugno 2015, Fondazione Giuseppe Di Vagno, Via San Benedetto 18, Conversano (Bari).
Un’iniziativa in collaborazione con la Casa delle Traduzioni di Roma.

Miracolo a Poskokova Draga  è un romanzo che ha il potere di far ridere i lettori fino alle lacrime. Prendere in considerazione il libro di un autore contemporaneo dal timbro umoristico vuol dire offrire agli studenti o candidati allo studio della traduzione un argomento avvincente.

Quota di partecipazione al laboratorio: euro 250,00 (euro 200,00 per i residenti a Bari e dintorni), a titolo di rimborso spese  per la partecipazione al laboratorio, soggiorno in bed & breakfast per due notti e due cene (pranzo libero).

Informazioni e iscrizioni info@fondazione.divagno.it
tel/fax 0804959372 – cell 3661924625

Pubblicato il giorno 29 aprile 2015 Archiviato in: Editoria

Il mercato editoriale in Germania

L’edizione 2015 del Salone del libro di Torino avrà come ospite d’onore la Germania, da sempre partner privilegiato dell’editoria italiana: 328 titoli tradotti nel 2013 dall’italiano al tedesco e 363 titoli tedeschi venduti in Italia, oltre a pregevoli iniziative a sostegno della traduzione come il Premio italo-tedesco di traduzione letteraria curato dal Goethe-Institut Italia.

La Germania è il secondo mercato editoriale del mondo, con 3000 case editrici e un giro d’affari di 5825 miliardi di euro. il 20% delle case editrici contribuisce al 95% del fatturato e il 65% degli editori pubblica e-book, anche se questi rappresentano ancora una piccola quota del mercato totale. Un mercato comunque in crescita, grazie anche alla diffusione del nuovo e-reader Tolino, sviluppato dalle principali catene librarie tedesche.

Il Giornale della Libreria ha intervistato Alexander Skipis, managing director della Börsenverein des Deutschen Buchhandels, l’associazione degli editori e dei librai tedeschi, per capire le dinamiche del mercato editoriale tedesco. L’intervista completa sarà pubblicata sulla stessa rivista a maggio.

Per restare sullo stesso tema, un articolo di Pietro Salabè per Booksinitaly, L’editoria italiana e gli editori tedeschi: piccola storia di un grande amore, fa il punto sulle alterne fortune delle opere letterarie italiane in Germania.

Fonte: Giornale della Libreria