Pubblicato il giorno 3 febbraio 2015 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni: Laboratorio “Tradurre John Berger”

Migrant words. Tradurre John Berger, dalla poesia alla musica.
Laboratorio di traduzione dall’inglese verso l’italiano con Riccardo Duranti e Francesco Forges, 8-10 aprile 2015, Casa delle Traduzioni, Roma.

Un’iniziativa di NTL e della Casa delle Traduzioni, nell’ambito del programma “Oltre il libro: leggere il domani in tutte le forme”, promosso da Roma Capitale.
Gli incontri si articoleranno in tre giornate durante le quali dieci traduttori si incontreranno per lavorare fianco a fianco su alcune poesie di John Berger tratte da Collected Poems, Smokestacks, 2014.
Il risultato del lavoro sarà presentato nel corso di una serata, nella quale interverrà anche il musicista Francesco Forges con un’interpretazione della poesia di Berger nel linguaggio della musica e del canto.
Requisiti per la partecipazione: aver pubblicato almeno due opere; due posti sono riservati a traduttori esordienti che si siano già misurati con le problematiche della traduzione letteraria.
Informazioni: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it

Pubblicato il giorno 23 gennaio 2015 Archiviato in: Call/Bando

Premi Nazionali per la Traduzione, candidature

Premi Nazionali per la Traduzione conferiti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBACT) a traduttori da e verso l’italiano ed editori italiani e stranieri, nonché Premi speciali per elevati apporti culturali, professionali, tecnici, metodologici a supporto dell’attività traduttoria.
Scadenza per le candidature: ultimo giorno lavorativo di febbraio (27/02/15).

Circolare del MIBACT

Pubblicato il giorno 21 gennaio 2015 Archiviato in: Formazione

Translate in the City, Summer School

Translate in the City is the first literary translation summer school to be held at City University London. It offers the opportunity to translate texts across the literary genres into English, working with leading professional translators.
As the workshops are all into English, it is essential that all applicants to the course are English native speaker level.
Bookings will open in January 2015.

Informazioni: http://www.city.ac.uk/courses/short-courses/translate-summer

Pubblicato il giorno 9 dicembre 2014 Archiviato in: Normativa

Francia: nascita del contratto di edizione digitale

Il nuovo contratto entrerà in vigore dal primo dicembre 2014.

Pubblicato il giorno 9 dicembre 2014 Archiviato in: Inchieste

Studio GESAC sulle industrie creative in Europa

GESAC – European Grouping of Societies of Authors and Composers ha recentemente commissionato la ricerca Creating Growth: Measuring Cultural and Creative Markets in the EU sulle industrie del settore culturale e creativo in Europa, con dati, statistiche e grafici sui vari segmenti del mercato.

Tra gli aspetti presi in esame: fatturato, sbocchi occupazionali, crescita. A pag.30 del report un’analisi del segmento della produzione libraria.

Scarica il report

 

Pubblicato il giorno 26 novembre 2014 Archiviato in: Eventi Fiere

Concorso di traduzione “In altre parole”

Allo scopo di favorire la traduzione di libri per ragazzi, il Centro Traduttori della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna promuove una nuova edizione del concorso di traduzione rivolto ai traduttori esordienti. Le lingue di questa edizione sono il tedesco e il russo.

+ più

Pubblicato il giorno 26 novembre 2014 Archiviato in: Formazione

Viceversa: Laboratorio di traduzione italo-tedesco

Villa Garbald, Castasegna (Svizzera)
23 – 30 marzo 2015
Una iniziativa della Casa dei Traduttori Looren in collaborazione con Villa Garbald nell’ambito del progetto looren@garbald.
Promosso dal ViceVersa Programm del Deutscher Übersetzerfonds e della Robert Bosch Stiftung. Con il sostegno di: Ministero degli Affari Esteri tedesco, Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, Fondazione Garbald, Pro Grigioni Italiano, Casa delle Traduzioni (Biblioteche di Roma) e sindacato STradE.
Nato nel 2006, il laboratorio offre ai traduttori letterari che traducono dal tedesco  all’italiano e viceversa un’occasione di incontro e di confronto. L’edizione del 2015 si svolgerà per la prima volta in Val Bregaglia, nel Cantone dei Grigioni, inaugurando il programma looren@garbald con cui la Casa dei Traduttori Looren estenderà le sue iniziative alle aree di lingua italiana.

Per una settimana, sei traduttori di madrelingua italiana che traducono dal tedesco e sei di madrelingua tedesca che traducono dall’italiano siederanno intorno allo stesso tavolo per presentare ciascuno un proprio testo e discutere con i colleghi i problemi interpretativi e le strategie di resa. Tra gli obiettivi, anche quello di far nascere uno scambio durevole e fecondo fra i traduttori letterari italiani, svizzeri, austriaci e tedeschi.

Coordinamento: Marina Pugliano (Firenze) e Andreas Löhrer (Amburgo)

Partecipanti: traduttori di narrativa, saggistica, poesia, teatro, fumetti, che abbiano pubblicato almeno due opere. In numero limitato, saranno accolte le candidature di traduttori esordienti che si siano già misurati con la traduzione letteraria.
Costo: 100 euro di contributo alle spese di vitto, alloggio e organizzazione. I costi del viaggio saranno rimborsati grazie alle sovvenzioni dei promotori.
Arrivo: lunedì 23 marzo 2015, entro le ore 19.00 – Partenza: lunedì 30 marzo 2015, entro mezzogiorno.
Iscrizioni: entro il 10 gennaio 2015. Gli esiti delle candidature saranno comunicati entro il 20 gennaio 2015.

L’iscrizione sarà considerata valida solo se la documentazione pervenuta sarà completa. I testi dovranno essere estratti da una traduzione in corso d’opera o comunque non ancora pubblicata alla data d’inizio del laboratorio.

Documentazione da allegare alla domanda di partecipazione:
1. Nota bio-bibliografica del candidato (max. 1 pagina)
2. Circa 5 pagine della traduzione che si intende discutere nel laboratorio (interlinea doppia, numerazione delle righe sul margine sinistro, spazio per annotazioni sul margine destro)
3. Testo originale (provvisto di numerazione delle righe sul margine sinistro)
4. Breve presentazione dell’autore e dell’opera (max. 1 pagina)
Si prega di riportare il proprio nome su tutti i documenti da inviare preferibilmente per e-mail su file in formato .doc o .pdf.
L’iscrizione avrà validità per l’intera durata del laboratorio. La domanda dovrà essere inviata agli indirizzi riportati di seguito:

Per i traduttori di madrelingua italiana:
Marina Pugliano
Via di Camaldoli 26
I-50124 Firenze
E-Mail: marina.pugliano@gmail.com

Per i traduttori di madrelingua tedesca:
Andreas Löhrer
Brigittenstr. 5
D-20359 Hamburg
E-mail: Andreas.Loehrer@gmx.net

Pubblicato il giorno 21 ottobre 2014 Archiviato in: Formazione

Ciclo seminari di traduzione dall’inglese, Casa delle Traduzioni

Coordinatore: Ugo Rubeo
Dal 10 novembre al 2 dicembre 2014 dalle ore 10 alle ore 12 si terrà alla Casa delle Traduzioni un ciclo di seminari di traduzione dall’inglese secondo il seguente programma:
Lunedì 10 nov. Ugo Rubeo, Traduzione e autoreferenzialità

Martedì 11 nov. Laura Franco, La stabilità linguistica in Euclide e E.E. Cummings

Lunedì 17 nov. Guido Bulla, Tradurre Orwell

Martedì 18 nov. Nadia Fusini, Le Aurore d’autunno di Wallace Stevens

Lunedì 24 nov. Irene Ranzato, Lessico omosessuale e queer studies: prospettive di ricerca nell’ambito della traduzione

Martedì 25 nov. Donatella Montini, L’epistolario di Samuel Richardson

Lunedì 1 dic. Ugo Rubeo, Tradurre le emozioni: “Mi lascio coinvolgere?”

Mart. 2 dic. Laura Franco, La voce dell’autore nella prosa scientifica

Il ciclo di seminari è dedicato a traduttori professionisti e studenti di traduzione. Gli interessati potranno iscriversi a un massimo di 3 incontri da specificare all’atto dell’iscrizione. Iscrizione per possessori Bibliocard all’indirizzo
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
email: s.cives@bibliotechediroma.it
web: http://www.bibliotu.it

Pubblicato il giorno 18 ottobre 2014 Archiviato in: Video

Wytłumaczenia, ritratti di traduttori letterari

Wytłumaczenia: serie di otto video-ritratti di traduttori letterari a cura del Polish Book Institute in collaborazione con l’associazione dei traduttori letterari polacchi.

Canale Youtube del  Polish Book Institute

Presentazione in inglese del Polish Book Institute

 

Pubblicato il giorno 17 ottobre 2014 Archiviato in: Editoria Risorse

Pretext, rivista su editoria e nuove tecnologie

È possile scaricaricare gratuitamente i primi due numeri della rivista semestrale Pretext, a cura della Fondazione Mondadori, interamente dedicata al mondo dei libri,dei periodici, della stampa e delle nuove tecnologie

Il prossimo numero uscirà durante Bookcity Milano 2014 (14-16 novembre 2014).

PreText – N. 1

PreText – N. 2