Pubblicato il giorno 21 novembre 2023 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, presentazione “La traduzione dal cinese”

Presentazione del libro La traduzione del cinese. Riflessioni, strategie e tipologie testuali, a cura di Nicoletta Pesaro (Hoepli, 2023).
Oltre alla curatrice, docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, intervengono Alessandra Brezzi (Università Sapienza, Roma), Paolo De Troia (Istituto Confucio; Università Sapienza, Roma), Paolo Magagnin (Università Ca’ Foscari, Venezia) e Wei Yi (Istituto Confucio, Roma).
Martedì 28 novembre 2023, ore 17:30

L’opera presenta uno studio sulla traduzione del cinese attraverso l’analisi di alcune tipologie testuali e settoriali. Il libro è strutturato in dieci capitoli. I primi, di carattere più generale, introducono alla teoria e alla pratica della traduzione del cinese moderno. I successivi sono imperniati sulle varie tipologie specifiche divise in due macro ambiti: quello letterario, che spazia tra narrativa moderna e premoderna, poesia, teatro e cinema, e quello socio-professionale, dedicato a editoria, turismo e accessibilità, discorso politico e traduzione giuridica. Ogni capitolo fornisce una solida base teorico-metodologica della tipologia traduttiva trattata, aggiornata alla letteratura esistente e corredata da esempi concreti.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

 

 

Pubblicato il giorno 21 novembre 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online da tutte le lingue verso l’italiano

Nuovo TableT organizzato da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini, questa volta dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano. Un’occasione per fare rete con colleghe e colleghi e confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione.

Il TableT si terrà online su Zoom mercoledì 29 novembre 2023 dalle ore 10 alle 12.
Per aderire compilare il modulo  specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. Si può partecipare anche solo per dare il proprio contributo e condividere idee e suggerimenti con colleghe e colleghi.
Le iscrizioni si aprono mercoledì 22 novembre 2023 alle ore 10.

Pubblicato il giorno 9 novembre 2023 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Tradurre una pièce teatrale

All’ombra del palcoscenico. Tradurre una pièce teatrale
a cura di Gabriele Sofia, Enza De Francisci e Roberto Cavosi
Martedì 14 novembre 2023, ore 17.30

Gabriele Sofia parlerà di traduzione, riadattamento e riscrittura della pièce Terra Baixa, composta nel 1896 dal drammaturgo catalano Àngel Guimerà, ad opera del grande attore dialettale Giovanni Grasso (1873-1930).
Enza De Francisci parlerà di due recenti produzioni del National Theatre di Londra, a cui ha partecipato come consulente linguistica e docente di teatro (la trasposizione di Liolà, 2013, di Luigi Pirandello e de L’amica geniale di Elena Ferrante) e della sua esperienza di traduzione di Un padre ci vuole di Stefano Pirandello, All You Need is a Father (insieme a Susan Bassnett, vincitore del premio nazionale della traduzione dal Maeci).
Infine, Roberto Cavosi parlerà del suo La scuola dei figli, School of Sons, un monologo basato su Stefano Pirandello, tradotto da Enza De Francisci, Marco Gambino e Marina Warner.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 8 novembre 2023 Archiviato in: Eventi

Accademia della Crusca, Piazza delle Lingue 2023

Piazza delle lingue 2023: L’italiano, la Chiesa, le Chiese
Da giovedì 09 novembre 2023 a sabato 11 novembre 2023
Sala Conferenze Museo dell’Opera del Duomo, Piazza del Duomo 9, Firenze
Accademia della Crusca, via di Castello 46, Firenze

Evento organizzato da Accademia della Crusca con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Firenze, Associazione Amici dell’Accademia della Crusca e in collaborazione con UniCoop Firenze.

In attesa della Piazza, l’Accademia della Crusca e UniCoop Firenze hanno organizzato quattro incontri dedicati all’italiano ecclesiastico che si svolgeranno nella villa di Castello nei sabati che precedono il 9 novembre.
La partecipazione agli incontri è gratuita e senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Dal programma della Piazza delle Lingue si segnalano in particolare due incontri sulla traduzione:

giovedì 9 novembre 2023, ore 15.45
Le traduzioni della Bibbia
Daniele D’aguanno e Paolo D’Achille, presiede Franco Pierno
Come sono cambiati i Vangeli in italiano: alcune note sul lessico delle traduzioni. Esperienze di traduzioni interconfessionali dei Vangeli: alcuni casi paradigmatici

venerdì 10 novembre 2023, ore16.50
I testi di devozione e la diffusione dell’italiano
Rita Librandi e Lorenzo Tomasin, presiede Ilaria Bonomi
Un “arsenale di devozione” per gli adulti e per l’infanzia
Un’altra lingua, un’altra devozione. Le prime traduzioni di Lutero in italiano

Pubblicato il giorno 3 novembre 2023 Archiviato in: Eventi

BIEF, Paris Translators’ Program 2023

BIEF (Bureau international de l’édition française) ha lanciato la prima edizione del Paris Translators’ Program, iniziativa che dal 27 al 29 settembre 2023 ha coinvolto in una serie di incontri professionali sette traduttori e traduttrici dal francese provenienti da Spagna, Italia, Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia.
L’iniziativa nasce allo scopo di fare conoscere il mercato editoriale francese e favorire la creazione di una rete di traduttori e traduttrici stranieri.
Un lungo articolo sul sito di BIEF illustra i risultati del progetto, di cui è prevista una nuova edizione nel 2024.

Pubblicato il giorno 2 novembre 2023 Archiviato in: Eventi

BCLT, Seminario online Translating “Sensitive” Texts

Si segnala il seguente seminario online gratuito organizzato dal British Centre for Literary Translation. È richiesta la registrazione.

Translating “Sensitive” Texts and the Question of the Authenticity of Translations
con Henri Bloemen
Mercoledì 29 Novembre 2023, ore 16-17.30 (GMT)

 

 

Pubblicato il giorno 30 ottobre 2023 Archiviato in: Eventi

Giornata di studi sulle traduzioni magistrali

Le traduzioni magistrali mitiche sconosciute
a cura dell’Accademia degli Agiati
Lunedì 6 novembre 2023, dalle ore 9
in presenza e online
Sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto, Piazza Rosmini, 5, Rovereto (TN)

Quest’anno in cui il Premio Groff tace, l’Accademia degli Agiati organizza un incontro-seminario fra e per specialisti della traduzione.
Nel 2021 si era affrontato un tema ampiamente trascurato dalla critica e dalla storiografia letteraria: La traduzione manoscritta o “sommersa” nella cultura europea (1700-1950).
Quest’anno ci si vuole invece interrogare sulle traduzioni magistrali: realizzazioni “mitiche” e spesso “sconosciute” che il passare del tempo non rende però obsolete. Quali sono? Perché le possiamo definire tali? Quali leggi ne decretano il successo e la persistenza? Come si collocano all’interno del sistema letterario italiano?

Lunedì 6 novembre 2023 | In presenza e online
Dalle ore 9.00

Saluti della Presidente dell’Accademia degli Agiati
Modera Paola Maria Filippi – Accademia degli Agiati

Michele Sisto – Università Chieti-Pescara
Il canone delle traduzioni nella storia della letteratura italiana

Lucia Rodler – Università di Trento
La traduzione endolinguistica dei classici italiani: Dante e Machiavelli

Andrea Taddei – Università di Pisa
Un’Odissea di traduzioni. Percorsi omerici

Giorgio Piras – Università di Roma
“L’Orazio siculo”: le traduzioni oraziane di Tommaso Gargallo

Sandra Pietrini – Università di Trento
Dall’imago al verbo: tradurre Amleto fra infedeltà poetiche e varianti filologiche

Dalle ore 14.30

Margherita Carbonaro – giuria Premio Groff
Far risuonare per la prima volta: la letteratura lettone in italiano

Frédéric Ieva – Università di Torino
Paolo Serini traduttore di Pascal

Ulisse Dogà – Università di Trieste
Tenere a freno l’erudizione. La traduzione del Malte di Furio Jesi

Pietro Taravacci – Università di Trento
Vigenza ritmica nelle traduzioni lorchiane di Oreste Macrì

A conclusione tavola rotonda coordinata da Michele Sisto
Per un ipotetico canone delle traduzioni magistrali in italiano

Coordinamento scientifico: Paola Maria Filippi

La giornata sarà registrata e successivamente pubblicata sul canale YouTube dell’Accademia Roveretana degli Agiati. La partecipazione è libera e gratuita. Per altri dettagli consultare la pagina web del seminario.

Pubblicato il giorno 29 ottobre 2023 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro su Calvino

A tu per tu con Italo Calvino. Un’esperienza di traduzione-conversazione
Incontro a cura di Stéphanie Laporte
Martedì 31 ottobre 2023, ore 17:30

Su invito delle prestigiose edizioni parigine L’Herne, che progettano un prossimo cahier monografico dedicato a Italo Calvino, Stéphanie Laporte ha tradotto pagine poco conosciute del grande autore, per lo più articoli di quotidiani o conferenze all’estero, che ritraggono un Calvino familiare e intimo, che ci parla delle grandi problematiche del suo tempo – ecologia, scoperta dello spazio, battibecchi ideologici sul realismo – ci racconta un libro che ha letto e ci porta in giro per mostre e cinema.

Per chi non può assistere in presenza, è previsto un collegamento da remoto.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 26 ottobre 2023 Archiviato in: Fiere

Bookcity Milano 2023

Torna dal 13 al 19 novembre 2023 Bookcity Milano. Il tema di questa edizione è “Il tempo del sogno”.
Nel seguito una piccola selezione di incontri, sulla traduzione e non solo, tratti dal ricco programma. Per maggiori dettagli consultare il sito della manifestazione, in continuo aggiornamento.

13 novembre, ore 14.30
Università degli Studi di Milano
Sala Lauree di Studi Umanistici
Il sogno della traduzione quasi perfetta
Con Virna Brigatti, Cristina Cigognini, Chiara Meluzzi e Manola Mendolicchio

15 novembre, ore 12.30
in streaming
Progettare un libro anche grazie all’AI. Strategie Strumenti e Idee per il Book Content Design
Con Francesca Ferrara e Cristina Maccarrone

15 novembre, ore 17.30
Sala dei Comuni, Lodi
Inaugurazione BookCity Milano a Lodi. Tradurre non è tradire. La poesia contemporanea incontra la letteratura classica
Con Milo De Angelis e Pietro Sarzana

16 novembre, ore 10,30
Università degli Studi di Milano
Aula 30
Distopie in traduzione
Con Annalisa di Liddo, Nicoletta Vallorani e Giovanni Zucca

17 novembre, ore 16.30
In streaming
Sperimentazioni ed editoria a Sud: tra l’Italia e l’Argentina
Con Antonio Carpino, Daniela De Marco, Annalisa Nicastro, Maria Pina Iannuzzi, Regina Cellino e Javier Ernesto Núñez

17 novembre, ore 17
Biblioteca Sormani, Milano
AITI incontra Memorial: Proteggi le nostre parole. Tradurre in tempo di guerra
Con Giulia De Florio, Marcello Flores e Claudia Zonghetti

18 novembre, ore 16
Fondazione IBVA, Milano
Dall’Africa al lettore, case editrici africane e italiane in dialogo
Con Jessemusse Cacinga, Sandro Ferri e Gabriel Dinda. Modera Marta Sachy

19 novembre, ore 11
Laboratorio Formentini per l’editoria, Milano
Laboratorio Aperto. Editing
Con Marco Marino

Pubblicato il giorno 24 ottobre 2023 Archiviato in: Editoria Risorse

AIE, Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2023

Nel seguito alcuni dati salienti tratti dal Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2023 prodotto da AIE e presentato alla Buchmesse di Francoforte.
+ più