Pubblicato il giorno 8 novembre 2023 Archiviato in: Eventi

Accademia della Crusca, Piazza delle Lingue 2023

Piazza delle lingue 2023: L’italiano, la Chiesa, le Chiese
Da giovedì 09 novembre 2023 a sabato 11 novembre 2023
Sala Conferenze Museo dell’Opera del Duomo, Piazza del Duomo 9, Firenze
Accademia della Crusca, via di Castello 46, Firenze

Evento organizzato da Accademia della Crusca con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Firenze, Associazione Amici dell’Accademia della Crusca e in collaborazione con UniCoop Firenze.

In attesa della Piazza, l’Accademia della Crusca e UniCoop Firenze hanno organizzato quattro incontri dedicati all’italiano ecclesiastico che si svolgeranno nella villa di Castello nei sabati che precedono il 9 novembre.
La partecipazione agli incontri è gratuita e senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Dal programma della Piazza delle Lingue si segnalano in particolare due incontri sulla traduzione:

giovedì 9 novembre 2023, ore 15.45
Le traduzioni della Bibbia
Daniele D’aguanno e Paolo D’Achille, presiede Franco Pierno
Come sono cambiati i Vangeli in italiano: alcune note sul lessico delle traduzioni. Esperienze di traduzioni interconfessionali dei Vangeli: alcuni casi paradigmatici

venerdì 10 novembre 2023, ore16.50
I testi di devozione e la diffusione dell’italiano
Rita Librandi e Lorenzo Tomasin, presiede Ilaria Bonomi
Un “arsenale di devozione” per gli adulti e per l’infanzia
Un’altra lingua, un’altra devozione. Le prime traduzioni di Lutero in italiano

Pubblicato il giorno 3 novembre 2023 Archiviato in: Eventi

BIEF, Paris Translators’ Program 2023

BIEF (Bureau international de l’édition française) ha lanciato la prima edizione del Paris Translators’ Program, iniziativa che dal 27 al 29 settembre 2023 ha coinvolto in una serie di incontri professionali sette traduttori e traduttrici dal francese provenienti da Spagna, Italia, Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia.
L’iniziativa nasce allo scopo di fare conoscere il mercato editoriale francese e favorire la creazione di una rete di traduttori e traduttrici stranieri.
Un lungo articolo sul sito di BIEF illustra i risultati del progetto, di cui è prevista una nuova edizione nel 2024.

Pubblicato il giorno 2 novembre 2023 Archiviato in: Eventi

BCLT, Seminario online Translating “Sensitive” Texts

Si segnala il seguente seminario online gratuito organizzato dal British Centre for Literary Translation. È richiesta la registrazione.

Translating “Sensitive” Texts and the Question of the Authenticity of Translations
con Henri Bloemen
Mercoledì 29 Novembre 2023, ore 16-17.30 (GMT)

 

 

Pubblicato il giorno 30 ottobre 2023 Archiviato in: Eventi

Giornata di studi sulle traduzioni magistrali

Le traduzioni magistrali mitiche sconosciute
a cura dell’Accademia degli Agiati
Lunedì 6 novembre 2023, dalle ore 9
in presenza e online
Sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto, Piazza Rosmini, 5, Rovereto (TN)

Quest’anno in cui il Premio Groff tace, l’Accademia degli Agiati organizza un incontro-seminario fra e per specialisti della traduzione.
Nel 2021 si era affrontato un tema ampiamente trascurato dalla critica e dalla storiografia letteraria: La traduzione manoscritta o “sommersa” nella cultura europea (1700-1950).
Quest’anno ci si vuole invece interrogare sulle traduzioni magistrali: realizzazioni “mitiche” e spesso “sconosciute” che il passare del tempo non rende però obsolete. Quali sono? Perché le possiamo definire tali? Quali leggi ne decretano il successo e la persistenza? Come si collocano all’interno del sistema letterario italiano?

Lunedì 6 novembre 2023 | In presenza e online
Dalle ore 9.00

Saluti della Presidente dell’Accademia degli Agiati
Modera Paola Maria Filippi – Accademia degli Agiati

Michele Sisto – Università Chieti-Pescara
Il canone delle traduzioni nella storia della letteratura italiana

Lucia Rodler – Università di Trento
La traduzione endolinguistica dei classici italiani: Dante e Machiavelli

Andrea Taddei – Università di Pisa
Un’Odissea di traduzioni. Percorsi omerici

Giorgio Piras – Università di Roma
“L’Orazio siculo”: le traduzioni oraziane di Tommaso Gargallo

Sandra Pietrini – Università di Trento
Dall’imago al verbo: tradurre Amleto fra infedeltà poetiche e varianti filologiche

Dalle ore 14.30

Margherita Carbonaro – giuria Premio Groff
Far risuonare per la prima volta: la letteratura lettone in italiano

Frédéric Ieva – Università di Torino
Paolo Serini traduttore di Pascal

Ulisse Dogà – Università di Trieste
Tenere a freno l’erudizione. La traduzione del Malte di Furio Jesi

Pietro Taravacci – Università di Trento
Vigenza ritmica nelle traduzioni lorchiane di Oreste Macrì

A conclusione tavola rotonda coordinata da Michele Sisto
Per un ipotetico canone delle traduzioni magistrali in italiano

Coordinamento scientifico: Paola Maria Filippi

La giornata sarà registrata e successivamente pubblicata sul canale YouTube dell’Accademia Roveretana degli Agiati. La partecipazione è libera e gratuita. Per altri dettagli consultare la pagina web del seminario.

Pubblicato il giorno 29 ottobre 2023 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro su Calvino

A tu per tu con Italo Calvino. Un’esperienza di traduzione-conversazione
Incontro a cura di Stéphanie Laporte
Martedì 31 ottobre 2023, ore 17:30

Su invito delle prestigiose edizioni parigine L’Herne, che progettano un prossimo cahier monografico dedicato a Italo Calvino, Stéphanie Laporte ha tradotto pagine poco conosciute del grande autore, per lo più articoli di quotidiani o conferenze all’estero, che ritraggono un Calvino familiare e intimo, che ci parla delle grandi problematiche del suo tempo – ecologia, scoperta dello spazio, battibecchi ideologici sul realismo – ci racconta un libro che ha letto e ci porta in giro per mostre e cinema.

Per chi non può assistere in presenza, è previsto un collegamento da remoto.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 26 ottobre 2023 Archiviato in: Fiere

Bookcity Milano 2023

Torna dal 13 al 19 novembre 2023 Bookcity Milano. Il tema di questa edizione è “Il tempo del sogno”.
Nel seguito una piccola selezione di incontri, sulla traduzione e non solo, tratti dal ricco programma. Per maggiori dettagli consultare il sito della manifestazione, in continuo aggiornamento.

13 novembre, ore 14.30
Università degli Studi di Milano
Sala Lauree di Studi Umanistici
Il sogno della traduzione quasi perfetta
Con Virna Brigatti, Cristina Cigognini, Chiara Meluzzi e Manola Mendolicchio

15 novembre, ore 12.30
in streaming
Progettare un libro anche grazie all’AI. Strategie Strumenti e Idee per il Book Content Design
Con Francesca Ferrara e Cristina Maccarrone

15 novembre, ore 17.30
Sala dei Comuni, Lodi
Inaugurazione BookCity Milano a Lodi. Tradurre non è tradire. La poesia contemporanea incontra la letteratura classica
Con Milo De Angelis e Pietro Sarzana

16 novembre, ore 10,30
Università degli Studi di Milano
Aula 30
Distopie in traduzione
Con Annalisa di Liddo, Nicoletta Vallorani e Giovanni Zucca

17 novembre, ore 16.30
In streaming
Sperimentazioni ed editoria a Sud: tra l’Italia e l’Argentina
Con Antonio Carpino, Daniela De Marco, Annalisa Nicastro, Maria Pina Iannuzzi, Regina Cellino e Javier Ernesto Núñez

17 novembre, ore 17
Biblioteca Sormani, Milano
AITI incontra Memorial: Proteggi le nostre parole. Tradurre in tempo di guerra
Con Giulia De Florio, Marcello Flores e Claudia Zonghetti

18 novembre, ore 16
Fondazione IBVA, Milano
Dall’Africa al lettore, case editrici africane e italiane in dialogo
Con Jessemusse Cacinga, Sandro Ferri e Gabriel Dinda. Modera Marta Sachy

19 novembre, ore 11
Laboratorio Formentini per l’editoria, Milano
Laboratorio Aperto. Editing
Con Marco Marino

Pubblicato il giorno 24 ottobre 2023 Archiviato in: Editoria Risorse

AIE, Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2023

Nel seguito alcuni dati salienti tratti dal Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2023 prodotto da AIE e presentato alla Buchmesse di Francoforte.
+ più

Pubblicato il giorno 24 ottobre 2023 Archiviato in: Call/Bando

Bando Premio Polski Kot 2024

L’associazione culturale Polski Kot bandisce l’edizione 2024 del Premio Polski Kot per la migliore traduzione da una lingua slava all’italiano.

Il premio è destinato a un editore e un traduttore o una traduttrice che abbiano dato un contributo  significativo alla diffusione delle culture slave in Italia. Il premio è stato istituito all’interno del festival delle culture slave Slavika, giunto alla settima edizione. Il Premio ha cadenza annuale.

Sono ammesse alla partecipazione al Premio le opere di narrativa, poesia e teatro tradotte in italiano dalle lingue slave e pubblicate in Italia da un editore indipendente nel periodo tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023. Non sono ammesse traduzioni da lingue tramite. La candidatura deve essere presentata da parte dell’editore.
Le candidature devono pervenire entro e non oltre il 31 dicembre 2023.

Bando

Pubblicato il giorno 20 ottobre 2023 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Tradurre Shakespeare in romanesco

Tradurre un classico in dialetto: Shakespeare sul Tevere
con Luigi Giuliani
Martedì 24 ottobre 2023, ore 17

Dalla fine dell’Ottocento a oggi persiste una corrente di traduzioni nei vari dialetti dei classici della letteratura italiana. Meno frequente è imbattersi in versioni dialettali di opere straniere. Luigi Giuliani parlerà delle peculiarità del tradurre in dialetto romanesco i sonetti di William Shakespeare. La lettura del testo originale dei Sonnets è affidata a Marie Keane.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, 00187 Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 17 ottobre 2023 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Dans les coulisses

Dans les coulisses (lavori in corso… di traduzione)
Incontro con Rachel Martinez e Simona Mancini
Giovedì 19 ottobre 2023, ore 15,45

Che domande pone e si pone un traduttore? Quali sono le preoccupazioni di un autore soprattutto se conosce molto bene la lingua di destinazione? Fino a che punto è lecito rimaneggiare un testo di partenza già in corso di traduzione? Quand’è, infine, che autore e traduttore possono considerare conclusa la traduzione e di conseguenza lasciarla andare?
L’incontro cercherà le risposte a questi e altri interrogativi, gettando uno sguardo sulle interazioni che si generano tra una scrittrice e la sua traduttrice durante il processo di versione di un testo narrativo (e non solo).

Per chi non potrà assistere in presenza è previsto un collegamento da remoto.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, 00187, Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it