Pubblicato il giorno 29 novembre 2017 Archiviato in: Eventi Fiere

STRADE SLC a Più Libri Più Liberi 2017

STRADE (Sezione Traduttori Editoriali SLC-CGIL) sarà presente a Più Libri Più Liberi 2017 con una serie di incontri sulla traduzione letteraria.

Giovedì 7 dicembre alle ore 11.00 in Sala Vega
Un aiuto alla traduzione per libri più liberi
Proposte per la creazione di un fondo a sostegno della traduzione editoriale che rispecchi le migliori pratiche europee.
Con Maurizio Caminito (Forum del Libro), Flavia Cristiano (Cepell), Gino Iacobelli (Odei), Marina Pugliano (STRADE). Modera Eva Valvo (STRADE).
A cura di Strade-Slc e StradeLab

Venerdì 8 dicembre alle ore 10.30 in Sala Luna
I Natali di Dickens – translation slam con illustrazioni dal vivo
Due traduttrici proporranno la propria traduzione di un estratto da A Christmas Carol di Charles Dickens, mostrando le diverse rese letterarie di uno dei più noti classici natalizi.
Con Federica Aceto e Riccardo Duranti. Illustrazioni di Ivo Milazzo e Giulio Castagnaro. Letture di Catharine De Rienzo. Moderano Ilaria Piperno e Federica Lippi (STRADE).
A cura di Strade-Slc e StradeLab

Sabato 9 dicembre alle ore 12, Arena delle Biblioteche di Roma
La bussola del traduttore editoriale. Il nuovo Vademecum legale e fiscale
Con Sandra Biondo ed Elisa Comito (STRADE)
Nell’ambito del programma #CasadelleTraduzioniout

Pubblicato il giorno 23 ottobre 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, Laboratorio su buone pratiche di scrittura

Dieci tesi per buone pratiche di scrittura (e di comunicazione) nel Terzo Millennio
A cura di Massimo Arcangeli
Giovedì 26 ottobre, ore 13

Per il ciclo Scrivere le traduzioni in italiano, dedicato alla cura della lingua italiana, Massimo Arcangeli terrà un laboratorio focalizzato su alcuni punti critici (o sensibili) dell’italiano di oggi, anche per un’utile riflessione sui sempre più forti rapporti fra lingua e società e sulle varie questioni, in alcuni casi non più rinviabili, che da quei rapporti strettamente dipendono.

Linguista e critico letterario, Massimo Arcangeli è ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Cagliari e incaricato di Linguaggi della pubblica amministrazione e della politica presso l’Università del Molise. Consulente scientifico per la società Dante Alighieri, collabora con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e con numerose testate giornalistiche e radiotelevisive, dirige varie imprese editoriali. Tra i suoi ultimi lavori, Lingua e identità (Roma 2007), Giovani scrittori, scritture giovani. Ribelli, sognatori, cannibali, “bad girls” (Roma 2007) e, con Osvaldo Duilio Rossi, Gli otto peccati capitali (Roma 2006).

Iscrizioni entro le 12 del 25 ottobre: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Il laboratorio è riservato ai possessori di Bibliocard

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 10 ottobre 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, incontro sui diritti dei traduttori in Europa

Il Consiglio d’Europa dei traduttori letterari: due case studies
giovedì 19 ottobre ore 18

In occasione della riunione del Gruppo di lavoro sul diritto d’autore del CEATL (Consiglio europeo delle associazioni di traduttori letterari), la Casa delle Traduzioni organizza un incontro pubblico dedicato all’attività del CEATL nella difesa dei diritti dei traduttori letterari in Europa, tra principi comuni e diversità nazionali. L’incontro verterà su due casi esemplificativi, quelli della Danimarca e della Polonia.
Intervengono:
Morten Visby, coordinatore del gruppo di lavoro e presidente del CEATL (Danimarca),
Bjørn Herrman, vicepresidente del CEATL (Norvegia),
Rafał Lisowski, rappresentante CEATL (Polonia),
Gertrud Maes, rappresentante CEATL (Paesi Bassi),
Kevin Quirk, rappresentante CEATL (Norvegia),
Elisa Comito, membro del gruppo di lavoro sul diritto d’autore e responsabile del servizio di consulenza legale di STRADE-SLC (Italia)
Eva Valvo, rappresentante CEATL, STRADE-SLC (Italia).
L’incontro è introdotto da Elisa Comito e moderato da Eva Valvo. Interventi in inglese tradotti.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 10 ottobre 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, laboratorio sulla traduzione per ragazzi

Scrivere traduzioni nell’ambito della letteratura per ragazzi
con Paola Mazzarelli
giovedì 9 novembre, ore 13-17.30

Per il ciclo Scrivere le traduzioni in italiano, dedicato alla cura della lingua italiana, Paola Mazzarelli illustrerà ai nostri utenti come lavorare quando la traduzione è indirizzata ai ragazzi, assumendo così una finalità “linguisticamente didattica”. Nel corso del laboratorio verranno esaminati alcuni aspetti del lavoro del traduttore con riferimento alla resa italiana del testo. Seguirà un esercizio di “riscrittura” di una traduzione, eseguito mettendo in pratica alcuni elementi emersi dalla discussione. Il laboratorio è aperto a traduttori da qualunque lingua verso l’italiano, nonché a redattori, revisori e insegnanti. I materiali didattici per il laboratorio verranno forniti nei primi giorni di novembre.
Paola Mazzarelli è coordinatrice didattica della Scuola di specializzazione in traduzione editoriale Tuttoeuropa di Torino. Uno dei suoi ambiti di specializzazione è la letteratura per ragazzi. È tra i fondatori della rivista online “tradurre. pratiche teorie strumenti”.

Iscrizioni entro il 6 novembre a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Il laboratorio è riservato ai possessori di Bibliocard.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 30 settembre 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, secondo ciclo incontri tra traduttori e redattori

Traduttori e redattori a confronto
a cura di Daniele Petruccioli e Laura Senserini
Giovedì 5 Ottobre, Giovedì 9 Novembre e 14 Dicembre, ore 17.30

Riprendono gli incontri tematici voluti da redattori e traduttori per confrontarsi e parlare dei rispettivi approcci al comune lavoro delle due categorie.
Redattori interni alle case editrici e traduttori, ad esse esterni, sono soggetti che quasi sempre rappresentano i punti più a contatto tra chi traduce e chi revisiona i libri di narrativa straniera. Purtroppo, questo contatto avviene spesso all’ultimo momento, secondo tempi strettissimi e a volte nell’ignoranza delle reciproche pratiche, tempistiche, esigenze.
La discussione, organizzata per temi proposti di volta in volta dai partecipanti, vorrebbe porre le basi per una più approfondita conoscenza fra i protagonisti delle due realtà, volta a favorire un più proficuo lavoro in comune verso l’obiettivo generale di proporre al pubblico libri in traduzione sempre meglio curati e che vadano incontro alle esigenze dei lettori.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 16 settembre 2017 Archiviato in: Eventi Risorse

Casa Traduzioni, Guides de rédaction et traduction

Guides de rédaction et traduction dans le cadre de l’Union européenne
con Antonella Leoncini Bartoli e Stefania Cavagnoli. Introduce Simona Cives
Mercoledì 27 settembre 2017, ore 17.30

Il volume di Antonella Leoncini Bartoli (CISU 2016) propone una riflessione sul legame tra redazione, traduzione e revisione nel contesto dell’Unione europea. L’analisi di alcune guide per la redazione dei testi e quella di estratti di testi legislativi riguardanti la società dell’informazione e la cybercriminalità, nelle diverse versioni linguistiche, concludono la riflessione sulla traduzione e sul ruolo chiave del traduttore.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
Tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 16 settembre 2017 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa Traduzioni, Le trappole dell’italiano

Le trappole dell’italiano delle traduzioni, tra norma e normalizzazioni
a cura di Vera Gheno
Martedì 26 settembre 2017, ore 15.30

In occasione della Giornata Europea delle Lingue, la Casa delle Traduzioni ospita un laboratorio a cura di Vera Gheno dedicato alle insidie della traduzione nella lingua italiana.
Vera Gheno è sociolinguista, traduttrice, autrice di Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi), 2016 e Social-linguistica. Questioni di lingua e di vita, 2017 entrambi editi da Franco Cesati editore, Firenze. Docente a contratto presso l’Università di Firenze, dove tiene un Laboratorio di italiano scritto, collabora dal 2000 con l’Accademia della Crusca e dal 2012 ne cura il profilo Twitter.

La partecipazione al laboratorio è gratuita e limitata ai possessori della Bibliocard.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
Tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 15 settembre 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, seminario sulle lingue di minore diffusione

Giornata di studi dedicata alle lingue meno diffuse
con Cinzia Franchi, Bruno Berni, Roberto Ruspanti, Vera Gheno, Rosanna Morabito
Martedì 26 settembre 2017, ore 11

In occasione della Giornata Europea delle Lingue, la Casa delle Traduzioni organizza un convegno dedicato allo studio e alla traduzione delle lingue meno diffuse.
La giornata, realizzata in collaborazione con l’Università di Padova e il Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e dell’Europa Centro-orientale (Cisueco), inizia alle ore 11 con il seminario Editoria e traduzione. Focus sulle lingue “di minore diffusione”.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 25 luglio 2017 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa Traduzioni, letture inglesi e scrittura creativa in italiano

Costruire ponti di carta
Circolo di lettura in inglese condotto da Maria Antonietta Struzziero
5 ottobre, 16 novembre, 5 dicembre, 9 gennaio 2018, ore 17.30

Il progetto, attraverso il coordinamento della Casa delle Traduzioni, coinvolgerà due gruppi di lettura, uno a Roma, l’altro a Newcastle-Upon-Tyne, nel nord dell’Inghilterra.
I gruppi leggeranno libri di narrativa nella lingua dell’altro Paese, scelti e proposti dai membri del gruppo di lettura: il gruppo italiano proporrà testi italiani ai partecipanti inglesi, e viceversa. Lo scopo del progetto è coltivare la conoscenza
di altre culture attraverso la letteratura di un altro Paese e incoraggiare un reale dialogo interculturale oltre gli stereotipi che tendono a prevalere in un momento storico particolarmente problematico per l’Europa.

Massimo 8 persone, iscrizione obbligatoria:
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it


 Funambolismi sul filo dell’italiano
Laboratorio di scrittura creativa a cura di Laura Franco e Marco Bisanti
12, 19, 26 ottobre, 2, 21, 28 novembre 2017

Anche quest’autunno la Casa delle Traduzioni ospiterà un ciclo di incontri rivolto a chi ha una buona conoscenza dell’italiano e vuole esplorarne duttilità, polisemia, suoni e assonanze. Ogni incontro pomeridiano sarà diviso in due parti: nella prima saranno presentate tecniche diverse e nella seconda si riscriverà un brano secondo i vincoli appena appresi.

Iscrizione obbligatoria:
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 25 giugno 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, Tradurre letteratura neozelandese

Potiki, un capolavoro della letteratura maori in lingua inglese
con Antonella Sarti Evans e Marc de Bernardo
Giovedì 13 luglio, ore 17.30

Potiki, capolavoro della letteratura neozelandese contemporanea, è un romanzo improntato sulla ri-scrittura della tradizione orale e della spiritualità maori: il raccontare rende autenticamente umani secondo Patricia Grace e la “magia” dello story-teller  o cantastorie resiste nonostante la debolezza fisica di Toko, il bambino deforme e veggente, e l’emarginazione della sua gente, grazie alla memoria del passato. Patricia Grace ha dato un contributo impareggiabile al “Rinascimento” della cultura e della lingua maori dagli anni Settanta fino ad oggi. La sua è la voce attualmente più rappresentativa della letteratura maori in lingua inglese.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720