Pubblicato il giorno 15 gennaio 2020 Archiviato in: Eventi Inchieste

Presentazione inchiesta sui compensi dei traduttori autoriali

I risultati dell’edizione 2019 dell’inchiesta di Biblit sui compensi dei traduttori autoriali saranno presentati il 28 gennaio 2020 presso la Casa delle Traduzioni di Roma.
+ più

Pubblicato il giorno 11 novembre 2019 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa delle Traduzioni, incontri sulla traduzione del giallo

Nel mese di novembre, la Casa delle Traduzioni ospita un ciclo di incontri sulla traduzione del giallo.

Martedì 12 novembre 2019, ore 17.30
Il giallo viene dal freddo
Seminario sulla traduzione del giallo scandinavo a cura di Catia De Marco e Bruno Berni

Martedì 19 novembre 2019, ore 17.30
Il giallo ispanico
Seminario a cura di Maria Nicola

Martedì 26 novembre 2019, ore 13
Il giallo alpinistico
Laboratorio a cura di Paola Mazzarelli (su prenotazione per i possessori di Bibliocard)

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 1 novembre 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro sulla traduzione teatrale

Le parole tra noi. Da un palcoscenico all’altro
a cura di Pino Tierno
In collaborazione con il Festival di drammaturgia internazionale contemporanea “In altre parole”
“giovedì 7 novembre 2019, ore 15

Fra incontri, letture e momenti di spettacolo nell’ambito della rassegna di drammaturgia internazionale In altre parole, un momento di riflessione sulla maniera migliore per traghettare l’universo linguistico e culturale proposto dal drammaturgo e su come assecondare e restituire la musicalità e l’essenza del suo testo.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 25 ottobre 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro con il traduttore ceco Jiří Špaček

31 ottobre 2019, ore 17.30
con Jiří Špaček, moderano Annalisa Cosentino e Bruno Berni

Jiří Špaček, vincitore della borsa di soggiorno presso la Casa delle Traduzioni offerta dal Centro per il Libro e la Lettura, si trova a Roma per lavorare alla traduzione in lingua ceca di De rebus incognitis di Odorico da Pordenone. Durante l’incontro saranno affrontati i principali problemi traduttivi che incontra nel suo lavoro e le soluzioni che adotta per risolverli, nonché tematiche relative alla mediazione e ricezione della letteratura italiana in ceco e della letteratura ceca in italiano. Si discuterà, inoltre, dei progetti traduttivi, del mondo editoriale e dei problemi del mediatore di letteratura nelle due aree linguistiche.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 22 ottobre 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro con il traduttore brasiliano Francisco José Saraiva Degani

24 ottobre 2019, ore 17.00
con Francisco Degani, a cura di Angela Albanese

Francisco José Saraiva Degani, vincitore di una borsa di soggiorno presso la Casa delle Traduzioni offerta dal Centro per il Libro e la Lettura, si trova a Roma per lavorare alla traduzione in lingua portoghese di Le confessioni d’un italiano di Ippolito Nievo. Durante l’incontro saranno affrontati i principali problemi in cui si è imbattuto nel suo lavoro di traduzione di alcuni classici della letteratura italiana, da Basile a Manzoni, Pirandello, Rodari, e si discuterà sullo specifico progetto traduttivo che Degani sta adottando nella sua versione portoghese dell’opera di Nievo. L’incontro sarà un’occasione per riflettere sulla ricezione e diffusione della letteratura italiana in Brasile.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 14 ottobre 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Incontro con la traduttrice macedone Irina Talevska

17 ottobre 2019, ore 17.30
Modera Ilaria Piperno
Casa delle Traduzioni, Roma

Irina Talevska, vincitrice del Bando di concorso per l’assegnazione delle borse di soggiorno presso la Casa delle Traduzioni offerte dal Centro per il Libro e la Lettura, si trova a Roma per lavorare alla traduzione in lingua macedone de I sommersi e i salvati di Primo Levi. Durante l’incontro saranno affrontati i principali problemi traduttivi incontrati nel lavoro e le soluzioni adottate. Si parlerà, inoltre, degli autori italiani più noti e tradotti in Macedonia.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 24 giugno 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, laboratori su scrittura e lettura

Il mondo in un sacchetto
a cura di Laura Franco
11 settembre – 11 dicembre 2019

La Casa delle Traduzioni organizza un ciclo di incontri tra lettori, scrittori e traduttori per trasformare insieme i propri ricordi in brani, racconti, aforismi e molto altro. Ogni incontro prevede una prima parte teorica dedicata alle scritture vincolate e una seconda parte di scrittura e lettura. In ogni incontro sarà scelto, tra i tanti di diverse dimensioni e provenienza, un sacchetto che diventerà il tema di scritture libere e vincolate.
Il laboratorio è riservato a dodici traduttori e cultori del bell’italiano. Per partecipare inviare una mail a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it spiegando in breve il motivo dell’interesse per l’iniziativa. I partecipanti si impegnano a essere presente ai quattro incontri.

11 settembre ore 14.45-18.45: Scritture vincolate: ritmo, eleganza e scorrevolezza

9 ottobre ore 14.45-18.45: Scacchi, violino o libri antichi: c’è chi ha una passione

13 novembre ore 14.45-18.45: Da soli o in compagnia: viaggi di piacere o dovere, viaggi di andata o ritorno

11 dicembre ore 14.45-18.45: Racconto del sé: ricostruire il sistema solare in salotto

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 6 giugno 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro sui classici italiani in traduzione romena

Romania. La riscoperta dei classici italiani nella produzione editoriale contemporanea
Con Smaranda Bratu Elian, Oana Bosca-Malin
Martedì 11 giugno 2019, ore 17.30

Smaranda Bratu Elian, ospite della Casa delle Traduzioni grazie alla borsa di studio offerta dal Centro per il Libro e la Lettura, ha ideato, insieme alla casa editrice romena Humanitas, una collana bilingue di classici italiani. Nata nel 2006 e giunta ormai al trentacinquesimo volume, la collana non solo mette a disposizione dei lettori romeni testi fondamentali della letteratura italiana, ma ha generato, a sua volta, una serie di progetti dedicati ai giovani romeni che studiano l’italiano, progetti che incoraggiano la lettura, ma anche il pensiero critico e la libera espressione.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 31 maggio 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Scritture irregolari e traduzione

In collaborazione con il festival dei traduttori BookMarchs – L’altra voce e Urbino e le Città del Libro
con Fabio Pedone, Riccardo Duranti, Camilla Diez
Mercoledì 12 giugno 2019, ore 17.30

Partendo dalle Marche e da  alcuni autori peculiari, insieme a Riccardo Duranti e Camilla Diez si parlerà di scritture “irregolari” e delle strategie da mettere in campo nella loro traduzione. Si affronteranno in particolare la verbalità incontenibile di Una ragazza lasciata a metà dell’irlandese Eimear McBride (trad. Riccardo Duranti) e il ritmo frenetico di Tram 83 di Fiston Mwanza Mujila (trad. Camilla Diez).

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 24 maggio 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Incontro sulla letteratura albanese

Il Maggio delle lettere albanesi
Con Livio Muci, Anilda Ibrahimi, Paola Severini Melograni, Maria Roces, Liliana Cuka Maksuti
Martedì 28 maggio 2019, ore 17.30

La Casa delle Traduzioni ospita un nuovo incontro per conoscere gli scrittori albanesi tradotti in Italia e in Europa, con l’obiettivo di dare un quadro quanto più completo del mondo dell’editoria interessata alla letteratura balcanica.
Con la partecipazione dell’Ambasciata della Repubblica d’Albania a Roma.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720