Pubblicato il giorno 1 febbraio 2019 Archiviato in: Eventi

CEATL: Incontro sui diritti dei traduttori letterari (podcast)

Il 9 ottobre 2018, in occasione di una riunione a Varsavia, il gruppo di lavoro CEATL sul diritto d’autore ha tenuto un incontro pubblico sul diritto d’autore, la situazione dei traduttori letterari in Europa e le azioni intraprese a livello nazionale ed europeo. Hanno partecipato: Elisa Comito (Italia), Bjørn Herrman (Norvegia), Heikki Karjalainen (Finlandia), Gertrud Maes (Paesi Bassi), Kevin Quirk (GB/Norvegia), Morten Visby (Danimarca), Rafał Lisowski (Polonia).
È disponibile un podcast in inglese dell’incontro (introduzione dell’evento in polacco, la conversazione in inglese inizia a 4:18).

 

Pubblicato il giorno 3 dicembre 2018 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta sui compensi dei traduttori 2018

Torna la storica inchiesta di Biblit sui compensi dei traduttori che lavorano in diritto d’autore. Dal 2011, anno della precedente inchiesta, a oggi com’è cambiata la situazione professionale dei traduttori autoriali in Italia? Come lavorano e che tipo di contratti firmano? Quali sono gli interventi più adeguati per sostenere il settore?
Per aiutarci a scoprirlo partecipa e fai partecipare i tuoi colleghi all’inchiesta!
:arrow: L’inchiesta si conclude il 28 febbraio 2019.
+ più

Pubblicato il giorno 2 luglio 2018 Archiviato in: Normativa Risorse

CEATL, Linee guida per i contratti di traduzione

Il CEATL-Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires ha pubblicato, il 10 maggio 2018, una serie di linee guida sui contratti di edizione di traduzione per una corretta ed equa cessione dei diritti d’autore. Qui di seguito alcuni punti fondamentali.

Link alla versione integrale del documento in lingua italiana in calce a questo articolo e nella sezione Normativa del sito.

 
È imperativo che traduttore e committente stipulino un contratto prima dell’inizio del lavoro. Tale contratto deve avere forma scritta, deve essere basato su contratti tipici, ove esistenti (per “contratto tipico” si intende un contratto che per contenuto e forma è disciplinato dalla normativa e che viene designato in modo specifico, es. “contratto di edizione”), o su contratti convenuti tra le associazioni di categoria degli autori e degli editori e, in ultimo, deve essere oggetto di una negoziazione reale basata sulle specificità dell’incarico.

La cessione dei diritti deve riguardare una sola edizione a stampa o avere una durata limitata nel tempo, non eccedente i 10 anni.
Nel caso in cui non siano previste royalty, la durata deve essere minore.

I diritti ceduti e le condizioni di tale cessione devono essere oggetto di negoziazione. Il contratto non può prevedere la cessione in blocco dei diritti né la cessione dei diritti di utilizzazione economica del lavoro tramite tecnologie non ancora esistenti né la cessione di eventuali diritti previsti in futuro dalla normativa.

Il contratto deve rispettare i diritti morali dell’autore stabiliti dalla Convenzione di Berna, in particolare, il diritto alla paternità dell’opera e il diritto di integrità dell’opera (cioè, il diritto di conoscere e approvare eventuali modifiche del proprio testo attraverso un corretto processo di revisione e correzione delle bozze di stampa).

Il compenso spettante al traduttore deve essere oggetto di negoziazione e deve tenere conto della lunghezza e della complessità del testo, come anche di altri fattori (esperienza del traduttore, prospettive di vendita…).

Il contratto dovrebbe prevedere anche un pagamento in royalty e, in caso negativo, dovrebbe comunque consentire al traduttore di partecipare al successo dell’opera, prevedendo un ulteriore compenso al raggiungimento di una certa soglia di vendite stabilita. Il traduttore dovrebbe ricevere, inoltre, una percentuale dei profitti derivanti da utilizzi secondari dell’opera quali audiolibri, e-book, book club, ecc.

Non sono accettabili contratti che prevedono il pagamento alla pubblicazione dell’opera. Il pagamento deve essere collegato alla consegna o all’accettazione della traduzione, che in ogni caso non può avvenire oltre un mese dalla consegna.

L’editore deve inviare regolarmente al traduttore un rendiconto sulle vendite dell’opera anche se il contratto non prevede royalty, in modo che il traduttore possa essere informato sulle modalità di sfruttamento dell’opera e sui profitti da essa generati.

Scarica il documento integrale in versione originale inglese: Guidelines for Fair Contracts
Scarica il documento integrale in versione italiana
Pubblicato il giorno 14 febbraio 2018 Archiviato in: Fiere

Tempo di Libri 2018, il programma

8-10 marzo 2018
Milano

Online il programma della II edizione di Tempo di Libri: 650 incontri con 900 autori.
I temi: Donne (8 marzo), Ribellione (9 marzo), Milano (10 marzo), Libri e immagine (11 marzo), Mondo digitale (12 marzo).
Mercoledì 7 marzo, grande festa inaugurale Incipit, gratuita e aperta a tutti.

I visitatori professionali, tra cui i traduttori editoriali, hanno diritto all’ingresso in fiera a prezzo ridotto (5 euro) previa registrazione.

Nell’ambito della manifestazione si segnalano due incontri sulla traduzione curati dal sindacato STRADE-SLC, entrambi presso il Digital Lab.

Venerdì 9 marzo, ore 17
Il mercato dei classici stranieri: tradurre e ritradurre
con Renata Colorni (Mondadori), Beatrice Fini (Giunti), Enrico Ganni (Einaudi), Raffaele Scelsi (Feltrinelli). Modera Simona Mambrini
ore 18.30
Un compito infinito per libri che non finiscono mai: tradurre e ritradurre i classici
con Ilide Carmignani, Federico Condello, Flavia Marenco de Steinkühl, Stella Sacchini, Enrico Terrinoni. Modera Riccardo Duranti

Pubblicato il giorno 14 febbraio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, ciclo incontri su traduzione audiovisiva

La traduzione audiovisiva. Stato dell’arte
Un confronto fra traduttori-dialoghisti e pubblico intorno al tradurre-adattare per il cinema e la TV

Inizia a febbraio un nuovo ciclo di incontri presso la Casa delle Traduzioni organizzato in collaborazione con AIDAC-Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi.

Il primo evento in calendario è
I nuovi format(i): factual, reality, documentari
con Mary Pellegata e Susanna Piferi
Mercoledì 28 febbraio, ore 17
Si parlerà dell’uso del simil-sync nei canali televisivi tematici, dei motivi per cui nasce l’adattamento in sincronismo ritmico e non labiale e in cosa esso differisce dall’adattamento in voice over.

Gli appuntamenti successivi:

Le nuove frontiere: serie tv e cinema.
con Laura Giordani e Marco Cortesi
Mercoledì 28 marzo, ore 17
Videogiochi. Audiodescrizioni. Lo streaming.  Netflix, Amazon, Timvision e le altre piattaforme. La messa in onda o la proiezione in sala contemporanee a quelle del paese d’origine del prodotto audiovisivo. Storie di autori, di attori e di altri realizzatori del doppiaggio.

Il nuovo pubblico: disegni animati
con Giorgio Tausani e Luigi Calabrò
Mercoledì 18 aprile, ore 17
I dialoghi negli audiovisivi destinati ai minori. I vincoli editoriali. l’italiano invisibile del doppiaggio. Storie degli adattatori che scrivono per il pubblico dei giovanissimi.

Il nuovo CCNL
con Marina D’Aversa e Umberto Carretti
Mercoledì 23 maggio, ore 17
La professione e la peculiarità del contratto collettivo di lavoro del settore doppiaggio regolatore di professioni autoriali e artistiche. Stato del rinnovo contrattuale. Contratto individuale e posizione fiscale del dialoghista. Diritto d’autore e collecting.

I posti disponibili sono limitati e la partecipazione è riservata ai possessori di Bibliocard, previa iscrizione.

locandina incontri audiovisivi 2018

Pubblicato il giorno 6 febbraio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, “Le sfide del traduttore”

La Casa delle Traduzioni organizza un interessante ciclo di incontri sugli aspetti professionali della traduzione letteraria.

Giovedì 22 febbraio, ore 17.30
Dal progetto al contratto
con Tiziana La Cecilia e Luigi Iacobelli

Giovedì 22 marzo, ore 17.30
La ricerca dell’idea giusta: lo scouting
con Gioia Guerzoni e Bruno Berni

Giovedì 26 aprile, ore 17.30
Una revisione condivisa (o a regola d’arte)
con Giovanna Scocchera Carla Palmieri e Ada Arduini

Giovedì 24 maggio, ore 17.30
Didattica della traduzione e responsabilità etiche
con Stefano Arduini e Marina Pugliano

Mercoledì 6 giugno, ore 17.30
Traduttori letterari: far rete in Italia e in Europa
con Laura Cangemi e Stefania Marinoni

Giovedì 27 settembre, ore 17.30
Diritti d’autore e diritti umani: la doppia sfida del traduttore

La partecipazione agli incontri è riservata ai possessori della Bibliocard.
È necessaria l’iscrizione a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 1 febbraio 2018 Archiviato in: Formazione

Laboratorio Formentini, TableT fiscale

6 febbraio 2018, ore 10.30

Il TableT di febbraio, organizzato da AITI e StradeLab, sarà dedicato ai temi fiscali nell’ambito del diritto d’autore e moderato da Sandra Biondo, responsabile del servizio di Consulenza Fiscale di STradE e coautrice del Vademecum contrattuale e fiscale, di cui verrà presentata la nuova edizione riveduta e ampliata a cura dei servizi di consulenza legale e fiscale di STradE-SLC.

Per iscriversi, inviare una mail a aiti.strade@laboratorioformentini.it, indicando nell’oggetto “TableT_fiscale – 06 febbraio 2018” e specificando se si hanno quesiti sul diritto d’autore da porre.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 12 dicembre 2017 Archiviato in: Editoria

I traduttori svedesi contro il gruppo Bonnier

Il sindacato degli scrittori svedese ha lanciato una campagna di boicottaggio nei confronti dell’editore Bonnier, il più grande gruppo editoriale della Svezia, consigliando ai traduttori editoriali di astenersi dal firmare contratti con le case editrici legate al gruppo, undici delle quali sono state dichiarate “non gradite”.

Agli inizi del 2017, Bonnier ha introdotto un nuovo contratto che prevede diverse clausole vessatorie nei confronti dei traduttori, privandoli del diritto di rivedere e approvare eventuali modifiche al testo, aumentando in maniera eccessiva la durata di cessione dei diritti (30 anni) e prevedendo quale forma di compenso una somma a stralcio per tutti i formati di pubblicazione (tascabile, audiolibro, e-book, POD, ecc.), mentre in precedenza era previsto un compenso per ogni forma di sfruttamento dell’opera, come d’altronde ancora in uso nel resto dell’industria editoriale.

Il nuovo contratto è stato introdotto a seguito del fallimento della trattativa, durata oltre un anno, tra l’associazione degli editori e il sindacato degli scrittori per la revisione del contratto tipo adottato nel 2012 in sostituzione di un precedente accordo introdotto nel 2004. Prima di tale data non esisteva alcun contratto di traduzione convenuto tra le due associazioni di categoria.

Il contratto del 2012 continua, comunque, a essere il modello di riferimento per quasi tutte le case editrici non legate al gruppo Bonnier.

Fonte: CEATL

Pubblicato il giorno 30 novembre 2017 Archiviato in: Eventi Fiere

Biblit e la Casa delle Traduzioni a Più Libri Più Liberi 2017

Prosegue anche nell’edizione 2017 di Più Libri Più Liberi la collaborazione tra Biblit e Casa delle Traduzioni con un incontro dedicato al tema dell’autorialità e della condivisione, nell’ambito del programma #casadelletraduzioniout.
+ più

Pubblicato il giorno 29 novembre 2017 Archiviato in: Eventi Fiere

Casa delle Traduzioni a Più Libri Più Liberi 2017

La Casa delle Traduzioni offre, nell’ambito di Più Libri Più Liberi 2017, una serie di appuntamenti di formazione e approfondimento sotto la sigla #casadelletraduzioniout

Mercoledì 6 dicembre, ore 12
Ventisette e cinquantatré
Laboratorio di traduzione di Skellig di David Almond
a cura di Paolo Antonio Livorati, in collaborazione con il Liceo Seneca di Roma

Giovedì 7 dicembre, ore 12
Il doppiaggio inevitabile. Numeri e parole del doppiaggio destinato ai minori
Interventi di Luigi Calabrò, Giorgio Tausani, Toni Biocca, Simona Cives
a cura di AIDAC

Venerdì 8 dicembre, ore 14
Traduttori, compiti e competenze. La norma UNI 11591
Intervento di Orietta Olivetti, modera Alessio Iacovoni
a cura di AITI

Sabato 9 dicembre, ore 12
La bussola del traduttore editoriale. Il nuovo vademecum legale e fiscale
Interventi di: Sandra Biondo ed Elisa Comito
a cura di STRADE

Domenica 10 dicembre, ore 12
Autori in dialogo. La Consulta SLC sul diritto d’autore
Interventi di Elisabetta Ramat, Ivo Milazzo, Marina Rullo
a cura di Biblit

Domenica 10 dicembre, ore 16
Il premio Vittorio Bodini. Un premio sulla traduzione a Lecce e a Roma
Interventi di Valentina Bodini, Giuseppe Girimonti Greco, Livio Muci, Ezio Sinisgaglia

Gli incontri si terranno presso l’Arena Biblioteche di Roma.

Nei giorni 8-9-10 dicembre, dalle ore 12 alle 18, presso lo stand istituzionale delle Biblioteche di Roma, sarà attivo il Corner Traduttori a cura di #CasadelleTraduzioniout, un servizio di consulenza sui vari aspetti della professione del traduttore editoriale dedicato ad aspiranti traduttori e professionisti del settore.

locandina casa delle traduzioni