Pubblicato il giorno 12 febbraio 2016 Archiviato in: Formazione Normativa

Laboratorio Formentini, incontro su contratti e diritti del traduttore editoriale

Diritti e rovesci della traduzione editoriale
Con Maria Teresa Badalucco ed Elisa Comito
Venerdì 19 febbraio 2016, ore 17

L’incontro, organizzato dal sindacato STRADE e dall’associazione AITI, mira a fare
chiarezza su alcuni aspetti importanti del contratto di edizione di traduzione e sui diritti del traduttore editoriale. Elisa Comito, responsabile dell’Osservatorio su contratti e diritti di STRADE, e l’avvocato Maria Teresa Badalucco, specializzata in diritto d’autore, si concentreranno su alcuni punti come la tutela dei diritti morali, la tutela dei diritti digitali e il credito privilegiato in caso di fallimento dell’editore. Saranno, inoltre, a disposizione dei presenti per tutte le domande sui contratti che regolano i rapporti tra traduttori ed editori.

La partecipazione è gratuita, previa prenotazione all’indirizzo
rsvp@laboratorioformentini.it

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10
Milano

Pubblicato il giorno 10 gennaio 2016 Archiviato in: Formazione

Sportello di orientamento per traduttori letterari 2016

Riapre i battenti nel 2016 lo sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario offerto dalla Casa delle Traduzioni in collaborazione con Biblit. Un’occasione da non perdere per richiedere consulenze gratuite e personalizzate su tutti gli aspetti della professione.
+ più

Pubblicato il giorno 21 aprile 2015 Archiviato in: Editoria

La FEP lancia una petizione a sostegno del diritto d’autore

In occasione del Salone del Libro di Parigi, gli editori europei hanno lanciato la campagna social #copyrightforfreedom per difendere il diritto d’autore.
A un mese di distanza, la Federazione degli editori europei (FEP) ha lanciato su Change.org la petizione Support creation – support freedom of expression, support copyright per sensibilizzare il pubblico e le istituzioni all’importanza del diritto d’autore.

La FEP chiede ad autori, editori, librai, traduttori, artisti, fotografi, giornalisti e lettori di sottoscrivere l’appello, sottolineando così l’importanza del copyright come garanzia per la libertà di espressione e come strumento fondamentale per preservare il valore delle opere dell’ingegno.

Dopo la dichiarazione congiunta del 9 aprile 2015 siglata dai Ministri della Cultura di Italia e Francia in risposta al rapporto stilato da Julia Reda – eurodeputata per il Partito pirata tedesco cui, nel gennaio 2015, è stata affidata dal Parlamento europeo la redazione di un documento preliminare sul tema – anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia per la Giornata del Libro ha dichiarato che “il legislatore interno e quello europeo sono chiamati alla vigilanza e all’aggiornamento necessari per non disperdere i patrimoni di cui tutti possiamo beneficiare”.

Fonte: Giornale della Libreria

Pubblicato il giorno 19 aprile 2015 Archiviato in: Inchieste

Ricerca “Vita da professionisti”: i risultati

Presentati i risultati della ricerca “Vita da professionisti”, realizzata dall’Associazione Bruno Trentin con il contributo della Consulta delle Professioni Cgil e della Filcams Cgil.
La ricerca – dedicata alla memoria di Davide Imola, intelligente e coraggioso sindacalista prematuramente scomparso, da sempre impegnato nella difesa dei diritti dei lavoratori autonomi – aveva lo scopo di analizzare le condizioni di lavoro e individuare le esigenze dei professionisti non dipendenti di qualsiasi settore, ivi inclusi i traduttori editoriali.
A breve sarà presentato un approfondimento sui dati riguardanti i professionisti operanti con cessione di diritto d’autore.

“Vita da Professionisti”: Presentazione della ricerca

“Vita da Professionisti”: Rapporto in versione integrale

Pubblicato il giorno 24 marzo 2015 Archiviato in: Editoria

Inghilterra: le priorità del mondo del libro

In occasione delle elezioni generali che avranno luogo nel Regno Unito il 7 maggio,  la rivista The Bookseller elenca quelle che dovrebbero essere le priorità del nuovo governo nel settore editoriale: copyright, IVA, concorrenza, scuola e lettura. Temi non dissimili da quelli sostenuti in Italia da  AIE (Associazione Italiana  Editori), che si è già fatta promotrice del Manifesto per le elezioni europee 2014 proposto da FEP (Federation of European Publishers), EBF (European Booksellers Federation) ed EWC (European Writers’ Council).
In un imminente incontro con i principali esponenti dei partiti politici inglesi, Nicola Solomon (Society of Authors), Sam Edenborough (Association of Authors’ Agent) e la Authors’ Licensing and Collecting Society sosterranno gli interessi di creatori e autori britannici, invitando il nuovo governo a un approccio più diretto alla questione del copyright che elimini le cosiddette «eccezioni» e tuteli maggiormente gli scrittori. Tutti sono, inoltre, d’accordo nel ritenere fondamentale la revisione e la creazione di leggi aggiornate.
Un articolo del Giornale della Libreria fa il punto della questione, riportando i desiderata anche in merito a biblioteche, librerie,  scuola.

Pubblicato il giorno 2 marzo 2015 Archiviato in: Inchieste Normativa

Europarlamentare Julia Reda interpella gli autori

L’Europarlamentare tedesca Julia Reda ha ricevuto dalla Commissione Europea l’incarico di svolgere un’inchiesta ai fini dell’armonizzazione del diritto d’autore e dei diritti connessi a livello europeo. L’europarlamentare ha lanciato attraverso il proprio sito web una consultazione, invitando direttamente gli autori ad esprimersi.

L’appello di Julia Reda in inglese: Creators, what is your opinion?
L’appello è disponibile in diverse lingue, tranne l’italiano.

Pubblicato il giorno 23 febbraio 2015 Archiviato in: Eventi

#Digital4EU Stakeholder Forum

Martedì 24 febbraio 2015, si tiene a Bruxelles il convegno #Digital4EU Stakeholder Forum sulle nuove priorità digitali dell’Europa. Nell’ambito dell’iniziativa anche un interessante panel sul copyright, Copyright fit for the digital age.
Sarà possibile seguire l’evento via streaming in tre lingue.

Programma con orario

Pubblicato il giorno 18 febbraio 2015 Archiviato in: Formazione

Sportello di orientamento per traduttori letterari 2015

Dopo la pausa estiva, riapre in autunno lo Sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario organizzato dalla Casa delle Traduzioni in collaborazione con Biblit. Un’occasione da non perdere per richiedere consulenze gratuite e personalizzate su tutti gli aspetti della professione.
+ più