Pubblicato il giorno 11 ottobre 2017 Archiviato in: Call/Bando

Lucca Comics & Games, concorso traduzione di fumetti

Translation Slam è un concorso di traduzione di fumetti, organizzato da Lucca Comics & Games in collaborazione con Symmaceo Communications e BAO Publishing, rivolto ad aspiranti traduttori di fumetti preferibilmente con esperienze all’attivo nell’ambito della traduzione.
Novità di questa edizione: la collaborazione con Europe Comics e l’introduzione di una nuova categoria in concorso. Le combinazioni linguistiche con cui cimentarsi, infatti, diventano quattro: alle prove di traduzione dall’inglese, francese e giapponese verso l’italiano si aggiunge una prova di traduzione dall’italiano all’inglese.
La prova di traduzione di fumetti si svolgerà nel pomeriggio di giovedì 2 novembre presso il Complesso San Micheletto in via San Micheletto, Lucca.
Le iscrizioni al concorso sono aperte fino al 15 ottobre 2017.
Regolamento

Pubblicato il giorno 1 settembre 2017 Archiviato in: Call/Bando

Premio Stendhal, II ed.

L’Institut français Italia (IFI) e il Service de coopération et d’action culturelle (SCAC) dell’Ambasciata di Francia in Italia organizzano la seconda edizione del Premio Stendhal per la traduzione dal francese verso l’italiano. Un’operazione che mira a riconoscere e incoraggiare l’importanza della traduzione e il ruolo essenziale dei traduttori come mediatori per gli scambi culturali tra Francia e Italia.

La Giuria valuta la migliore traduzione in italiano di un’opera di letteratura francese contemporanea. Il Premio Stendhal è attribuito al traduttore dell’opera designata. Il compenso è di 3000€.

Il Premio è destinato alle opere letterarie (narrativa, racconto, teatro, poesia) tradotte in italiano scritte da autori viventi. Possono essere candidate solo opere alla loro prima traduzione o di nuova traduzione inedita pubblicate tra il 7 maggio 2016 e il 1 dicembre 2017, da una casa editrice italiana.
Possono partecipare le case editrici con sede in Italia e candidarsi con un massimo di 3 titoli. Anche i traduttori possono presentare la loro candidatura (1 opera per bando).
La data limite di invio delle candidature è il 30 settembre 2017 entro mezzanotte.

Bando

Pubblicato il giorno 7 giugno 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, laboratorio su Marguerite Duras

Marguerite Duras o il disseccamento della lingua
a cura di Donata Chiara Feroldi
Giovedì 22 giugno, ore 13-17.30

L’incontro si propone di analizzare attraverso alcuni brani tratti sia dai primi scritti di Duras, pubblicati postumi, sia dalla sua produzione per riviste e giornali sia dagli ultimi testi editi, il lavoro a togliere operato dalla scrittrice sulla lingua e i vincoli che esso pone al traduttore. Si rifletterà altresì sull’esplorazione e l’utilizzo da parte di Duras di altri linguaggi, in particolare del linguaggio cinematografico e teatrale.

Iscrizioni fino a giovedì 15 giugno a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Per partecipare è necessario essere in possesso della Bibliocard.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 28 maggio 2017 Archiviato in: Formazione

Festival Babel 2017, offerta per Biblit sui workshop di traduzione

Per tutti gli iscritti a Biblit sconto del 10% sui workshop di traduzione letteraria del Festival di Letteratura e Traduzione Babel.
+ più

Pubblicato il giorno 9 gennaio 2017 Archiviato in: Formazione

Viceversa: laboratorio di traduzione italiano-francese

Villa Garbald, Castasegna (Svizzera)
14-21 marzo 2017
Una collaborazione tra la Casa dei traduttori Looren e ATLAS Collège international des traducteurs littéraires.
Promosso da: Pro Helvetia, Centre de traduction littéraire de Lausanne, Ernst Göhner Stiftung, Fondazione Garbald, Pro Grigioni Italiano, il ViceVersa italiano-francese è il quinto appuntamento di Laboratorio italiano, programma con cui la Casa dei traduttori Looren intensifica il suo impegno per la terza lingua nazionale svizzera ed estende le sue attività alle regioni di lingua italiana.

Il laboratorio prevede la partecipazione di 12 traduttori, 6 di madrelingua italiana e 6 di madrelingua francese. Ciascuno ha a disposizione due ore e mezza per presentare qualche pagina di una traduzione in corso d’opera (né pubblicata, né sottoposta a revisione) e discuterne i punti problematici con i colleghi. Il testo può appartenere a qualsiasi genere: narrativa per adulti e bambini, classica e contemporanea, saggistica, teatro, poesia. Per la buona riuscita del laboratorio, ciascun partecipante deve prepararsi a fondo su tutti i testi in discussione nelle sei giornate. La partecipazione deve essere garantita per l’intera settimana.

Il programma prevede inoltre due eventi pubblici: un incontro con un autore e un traduttore, e il consueto appuntamento con Laboratorio aperto, in cui il pubblico potrà partecipare dal vivo alla discussione di uno dei testi in lavorazione.

Coordinamento: Luciana Cisbani e Dominique Vittoz

Requisiti: Possono candidarsi traduttori dall’italiano al francese e viceversa che abbiano al loro attivo almeno due opere già pubblicate.

Costo: Le spese di vitto, alloggio e organizzazione sono coperte dagli enti promotori dell’iniziativa; quelle di viaggio sono a carico dei partecipanti. A titolo di impegno si richiede il versamento di una tassa di iscrizione di 50€, che sarà restituita alla fine del laboratorio.

Scadenza: Le candidature vanno inviate entro il 20 gennaio 2017; gli esiti della selezione saranno comunicati entro il 3 febbraio 2017.

Documentazione da allegare alla candidatura:

1.Testo tradotto (5 cartelle, interlinea doppia, pagine e righe numerate)
2.Testo originale (pagine e righe numerate)
3.Breve CV
4.Presentazione dell’autore, dell’opera e delle problematiche testuali (max 1 pagina)

Inviare le candidature a
Casa dei traduttori Looren info@looren.net
Marina Pugliano marina.pugliano@gmail.com
Anna Rusconi pleiadi@gmail.com

Pubblicato il giorno 22 novembre 2016 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa Traduzioni, laboratori dal francese con finalisti Premio Stendhal

Tre laboratori di traduzione dal francese con i finalisti del Premio Stendhal
con Emmanuelle Caillat, Fabio Scotto, Francesca Scala e Giuseppe Girimonti GrecoGiovedì 24 novembre, dalle ore 10

Dalle 10.00 alle 11.30 – Laboratorio con Emmanuelle Caillat,
per la traduzione di Incident Nocturne di Patrick Modiano

Dalle  13.30 alle 15.30, Laboratorio con Fabio Scotto,
per la traduzione di Le Digamma di Yves Bonnefoy

Dalle 16.00 alle 18.00, Laboratorio con Francesca Scala e Giuseppe Girimonti Greco
per la traduzione di Tout bouge autour de moi di Dany Laferrière

In collaborazione con Ambasciata di Francia in Italia, Istituto Francese in Italia, Fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, Roma
tel. 0645460720
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 27 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Lettera aperta di ATLF alle giurie dei premi letterari

L’associazione  dei traduttori letterari francesi, ATLF, ha  scritto una lettera aperta ai comitati di giuria dei premi  letterari per sollecitare una maggiore attenzione nella citazione del nome del traduttore.
La lettera, pubblicata dalla rivista Livres Hebdo, rileva che i comunicati stampa diramati dalle giurie spesso trascurano il nome del traduttore dell’opera premiata e auspica che i traduttori possano sempre vedere riconosciuto il proprio ruolo di autori, come previsto dalla normativa sulla proprietà intellettuale.

Il testo della lettera (in originale)

Pubblicato il giorno 2 maggio 2016 Archiviato in: Editoria Eventi Formazione Normativa

Casa delle Traduzioni, appuntamenti per Il Maggio dei Libri

Martedì 3 maggio, ore 13
Tradurre la resilienza sociale. Jeanne Benameur e Philippe Rahmy
Laboratorio di traduzione dal francese a cura di Luciana Cisbani
L’incontro verterà sulle traduzioni di Les insurrections singulières della Jeanne Benameur e “Allegra” dello svizzero Philippe Rahmy.

Mercoledì 4 maggio, ore 11 – 13
Sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario
a cura di Marina Rullo, fondatrice di Biblit
Lo sportello ha lo scopo di offrire a studenti di traduzione e aspiranti traduttori una panoramica sugli aspetti principali della professione di traduttore letterario.
Solo su prenotazione.

Giovedì 5 maggio, ore 17
Circolo di lettura Fabrica

Martedì 10 maggio, ore 17.30
Lettere e Arti. Lettere e cifre negli alfabeti enigmistici
a cura di Federico Mussano
Un viaggio nell’arte dell’enigmistica, dalle prime espressioni di mezzo millennio fa agli accademici e incisori secenteschi, dai disegnatori satirici e letterati del XIX secolo alle avanguardie artistiche del secolo scorso.

Giovedì 12 maggio, ore 17.30
La Saga di Friðþjófr, una saga fra tradizione e modernità
a cura di Maria Cristina Lombardi e Carla Riviello
Incontro sulla prima traduzione italiana dall’islandese antico. La saga è una delle opere più famose e dibattute della letteratura nordica medievale.

Martedì 17 maggio, ore 17.30
Incontro sul Protocollo d’intesa editori-traduttori
Marina Pugliano ed Elisa Comito presentano l’accordo Le buone pratiche per un’editoria sana e le Linee guida concordate per un rapporto giusto fra editori e traduttori siglati da ODEI (Osservatorio degli Editori Indipendenti), SLC-CGIL (Sindacato Lavoratori della Comunicazione) e STRADE (Sindacato Traduttori Editoriali).

Giovedì 19 maggio, ore 17.30
La voce di Marina Cvetaeva
In occasione della nuova edizione de Il ragazzo (Le Lettere), dialogo tra la curatrice Annalisa Comes e Alfonso Berardinelli.

Martedì 24 maggio, ore 13
La letteratura per ragazzi. Problematiche traduttive e possibili soluzioni
Laboratorio di traduzione dall’inglese a cura di Maurizio Bartocci.

Martedì 31 maggio, ore 17.30
Le domande fondamentali. Come la letteratura interroga il mondo
Incontro con lo scrittore Paolo di Paolo e presentazione del suo ultimo romanzo Una storia quasi solo d’amore.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 4 aprile 2016 Archiviato in: Call/Bando

Premio Stendhal per la traduzione dal francese all’italiano

I edizione del Premio Stendhal per la traduzione italiana dal francese
A cura dell’Institut français Italia (IFI) e del Service de coopération et d’action culturelle (SCAC) dell’Ambasciata di Francia in Italia

Il Premio Stendhal è destinato alle opere letterarie (narrativa, teatro, poesia) francesi tradotte in italiano. Esso riconosce sia la qualità della traduzione che quella dell’opera originale. La giuria valuta l’interesse e l’importanza dell’opera in quanto tale, la difficoltà della traduzione e la sua riuscita, e infine la qualità del lavoro editoriale.
Le opere eleggibili devono essere state pubblicate nella loro traduzione italiana, in Italia, tra il primo gennaio 2015 e il 6 maggio 2016, data limite di invio delle candidature.
La giuria conferisce 2 riconoscimenti:

  • il Premio Stendhal al traduttore di un’opera francese in italiano, e alla casa editrice italiana corrispondente;
  • la menzione “Giovane” è destinata a un giovane traduttore di un’opera francese in italiano, dando la priorità ai candidati di meno di 35 anni.

Almeno una delle due opere premiate deve provenire da un autore contemporaneo.
L’ammontare del Premio Stendhal (5000 euro) è ripartito per due terzi a favore del traduttore vincitore e un terzo a favore della casa editrice italiana corrispondente; l’ammontare della menzione “Giovane” (2000 euro) viene conferito al traduttore.

Giuria
Presidente di Giuria: Valerio Magrelli, poeta, scrittore e traduttore
Barbara Meazzi, presidente della Società degli Italianisti dell’Istruzione Superiore in Francia
Stefano Montefiori, giornalista corrispondente del Corriere della Sera a Parigi
Rossana Rummo, direttore generale della DG Biblioteche e Istituti Culturali del MiBACT
Emanuele Trevi, scrittore.

Bando di concorso e moduli di candidatura

Pubblicato il giorno 10 gennaio 2016 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Soggiorni presso il Banff Literary Translation Centre, Canada

The Banff International Literary Translation Centre hosts one translation student from each of the founding countries—Canada, Mexico, and the United States—and 15 literary translators, either from the Americas translating literature from anywhere in the world, or translators from anywhere in the world translating literature from the Americas.
This program welcomes applications from translators at various stages of their careers including emerging, and seasoned translators, as well as students.

Application deadline: 10 February 2016