Pubblicato il giorno 3 marzo 2025 Archiviato in: Editoria Fiere

Festival Italissimo 2025

Italissimo
Festival di letteratura e cultura italiana
1-6 aprile 2025, Parigi

Per festeggiare la decima edizione di Italissimo, il programma eventi si presenta ancora più ricco e interessante. Silvia Avallone, Dacia Maraini, Emanuele Trevi, Erri De Luca, Gianrico Carofiglio, Donatella Di Pietrantonio, Viola Ardone, Paolo Cognetti, Milena Agus, Carlo Lucarelli, Laurent Gaudé, Daniel Pennac, Antonio Moresco, Pierre Adrian sono solo alcuni dei grandi nomi che animeranno gli incontri. Previsti omaggi a Cesare Pavese, Umberto Eco e Andrea Camilleri.

Si segnalano in particolare i seguenti eventi. Per dettagli e conferme consultare il programma online.

Venerdì 4 aprile 2025, ore 10, Istituto Culturale Italiano
L’édition en France et en Italie
con Innocenzo Cipolletta (AIE), Adriano Monti Buzzetti (Centro per il libro e la lettura), Claire Mauguière (BIEF), Paolo Grossi (New Italian Books), Paola Gallo (Einaudi), Sabine Schultz (Neri Pozza), Philippe Rey. Laura Brignon, Samuel Sfez, Nathalie Bauer,  Yasmina Mélaouah.

Sabato 5 aprile 2025, ore 11, Bibliotéque Nationale de France
Premiers mots, premières impressions
Atelier di traduzione con Laura Brignon

Sabato 5 aprile 2025, ore 11.30, Maison de la Poésie
D’un mot à l’autre: un auteur et sa traductrice
con Emanuele Trevi e Nathalie Bauer. Modera Francesca Isidori.

Sabato 5 aprile 2025, ore 15, Bibliotéque Nationale de France
À la recherche de Elsa Morante
Atelier di traduzione con Florence Courriol

locandina festival Italissimo 2025

Pubblicato il giorno 27 febbraio 2025 Archiviato in: Fiere

Testo 2025

Al via a Firenze la quarta edizione della fiera editoriale Testo / Come si diventa un libro (28 febbraio-2 marzo 2025). La manifestazione sarà anche l’occasione per ricordare diversi anniversari: i 100 anni dalla pubblicazione de Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald, i 250 anni dalla nascita di Jane Austen, il centenario della nascita di Flannery O’Connor e Andrea Camilleri.

Le case editrici presenti quest’anno nella Stazione Leopolda sono 174, oltre 210 gli ospiti in 200 incontri. Tema dell’edizione è STARE. Stare ad ascoltare, stare a leggere, stare a pensare: un invito a fermarsi per contribuire al dibattito intorno a noi.

Si segnalano alcuni eventi, per dettagli e conferma consultare il programma online.

Venerdì 28 febbraio 2025, ore 16, sala Munari 3
Ritradurre (e liberare) i classici
Un laboratorio di traduzione basato sui Classici Liberati, per rileggerli e riscoprirli più contemporanei che mai.
con Daniel Russo
Blackie Edizioni

Venerdì 28 febbraio 2025, ore 19, sala Munari 3
Fare libri, tradurre libri
Breve storia di Prehistorica.
con Gianmaria Finardi
Prehistorica Editore

Sabato 1 marzo 2025, ore 13, sala Munari 2
Orgoglio e pregiudizio: dall’inizio alla fine
Gara di traduzione di incipit e finale del romanzo di Jane Austen.
con Liliana Rampello, Stella Sacchini, Beatrice Masini

Sabato 1 marzo 2025, ore 17, sala Ortese
Critica di ChatGPT: quale futuro con l’IA generativa?
Una riflessione necessaria sul tipo di mondo che stiamo costruendo quando accogliamo, senza farci troppe domande, la rivoluzione tecnologica in atto.
con Maurizio Borghi, Antonio Santangelo, Alberto Sissa Elèuthera

Domenica 2 marzo, ore 14, sala Munari 3
Lettera aperta: tradurre Rafael Cadenas
con Laura Pugno, Giulio Mozzi
Einaudi

Domenica 2 marzo 2025, ore 19, Arena Olivetti
Scrivere e tradurre Il grande Gatsby
con Luca Briasco, Leonardo G. Luccone

Il biglietto giornaliero costa 10 euro, l’abbonamento per tre giorni 18 euro. Per prenotarsi agli eventi è necessario aver acquistato il biglietto di ingresso.

Pubblicato il giorno 9 novembre 2024 Archiviato in: Call/Bando

Kein Kinderspiel! 2025, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per l’infanzia

Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V. (IBBY Germany), con il sostegno del programma Toledo di Deutscher Übersetzerfonds e in collaborazione con Literarisches Colloquium Berlin, organizza l’edizione 2025 di Kein Kinderspiel!, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per l’infanzia e l’adolescenza.

Il laboratorio, aperto a traduttori e traduttrici dal tedesco verso qualsiasi lingua, si terrà in presenza a Berlino dal 19 al 23 maggio 2025 e si terrà in tedesco.
Programma, vitto e alloggio sono gratuiti. Disponibile un eventuale rimborso spese per il viaggio. Scadenza per la presentazione delle domande: 20 gennaio 2025.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Arbeitskreis für Jugendliteratur.

Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V.
German IBBY Section
Steinerstraße 15, Haus B
81369 München
Tel. +49 89 45 80 80 81
Fax +49 89 45 80 80 88
E-Mail bernd@jugendliteratur.org
Internet www.jugendliteratur.org
www.facebook.com/ArbeitskreisJugendliteratur

Pubblicato il giorno 12 marzo 2024 Archiviato in: Eventi

Italissimo, festival de littérature italienne 2024

Torna Italissimo, festival de littérature & culture italiennes, che si terrà a Parigi dal 2 al 7 aprile 2024. Dal ricco programma si segnalano in particolare i seguenti eventi:

Venerdì 5 aprile 2024, ore 10
L’édition en France et en Italie
tavola rotonda con Innocenzo Cipolletta (AIE), Liliana Lévi (SNE), Nicola Genga (Centro per il libro è la lettura), Sabrina  Annoni (HarpersCollins Italia), Alice D’Andigné (Robert Laffont),  Maylis de Lajugie (Buchet-Chastel), Daniela di Sora (Voland), Valentine Gay (Globe/Groupe Bourgois), Ena Marchi (Adelphi)

Venerdì 5 aprile 2024, ore 18
Traduttore, traditore, editore: la double infidélité du traducteur
con Romane Lafore

Sabato 6 aprile 2024, ore 11.30
Alessandro Barbaglia e Jean-Luc Defromont, d’un mot à l’autre: un auteur et son traducteur

Sabato 6 aprile 2024, ore 16.30
Traduire la langue impure
atelier di traduzione con Christophe Mileschi
partecipazione gratuita previa iscrizione

Pubblicato il giorno 26 settembre 2023 Archiviato in: Eventi Formazione

PEN, International Translation Day 2023

English PEN organizza un ricco programma di incontri, in presenza a Londra e online, in occasione della Giornata Mondiale della Traduzione. La manifestazione, che si terrà il 29 Settembre 2023 dalle 11 alle 19 (BST), coinvolgerà 30 relatori fra traduttori, scrittori, editori, agenti letterari, librai ed esperti linguistici. Il programma comprende laboratori, incontri sui temi caldi della professione e la sessione finale “2023 State of the Translation Nation”.

Le iscrizioni, che vanno da 4 a 20 sterline, chiuderanno a breve.

Pubblicato il giorno 12 agosto 2023 Archiviato in: Eventi

Seminario online Hold your Nose and… Translate?

Di solito, si pensa ai traduttori e alle traduttrici come appassionati e convinti sostenitori dei propri libri tradotti.
Ma a chi non è capitato di tradurre un libro poco in sintonia con i propri gusti e la propria sensibilità?
E come parlarne, dopo la pubblicazione?
Un seminario online del British Centre for Literary Translation, dall’inequivocabile titolo Hold your Nose and… Translate?, offre l’occasione di riflettere su questa esperienza, forse più comune di quanto non si voglia ammettere.

Il seminario, con la partecipazione delle traduttrici Sophie Lewis, Charlotte Barslund e dei traduttori Ian Giles, Atar Hadari, si terrà su Zoom martedì 7 novembre 2023 dalle 14 alle 15 (CET). La partecipazione è gratuita.

Aggiornamento: chi avesse perso il seminario può vedere la registrazione su YouTube.

Pubblicato il giorno 23 marzo 2023 Archiviato in: Formazione

Kein Kinderspiel! 2023, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per ragazzi

Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V. (IBBY Germany), Deutscher Übersetzerfonds e Literarisches Colloquium Berlin organizzano l’edizione 2023 di Kein Kinderspiel!, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per bambini e ragazzi.

Il laboratorio, aperto a traduttori e traduttrici dal tedesco verso qualsiasi lingua, si terrà in presenza a Berlino dal 30 luglio al 3 agosto 2023 e sarà tenuto in tedesco. Programma, vitto e alloggio sono gratuiti. Disponibile un eventuale rimborso spese per il viaggio.
Scadenza per la presentazione delle domande: 2 maggio 2023.

Informazioni:
https://www.jugendliteratur.org
info@jugendliteratur.org

Pubblicato il giorno 17 maggio 2022 Archiviato in: Formazione

Laboratorio Nordico, II edizione

Aperte le iscrizioni per la seconda edizione di Laboratorio Nordico, organizzato da Stradelab con il sostegno di Danish Arts Foundation, Finnish Literature Exchange, Icelandic Literature Center, Norla e Swedish Arts Counci.

Il laboratorio è un’opportunità di formazione alla pari per traduttori da cinque lingue nordiche verso l’italiano. Undici traduttori (tre dal danese, uno dall’islandese, tre dal norvegese, tre dallo svedese e uno dallo svedese di Finlandia) si riuniranno per sei giorni per discutere insieme i testi a cui stanno lavorando e confrontarsi su problemi di interpretazione e resa.

Il laboratorio si terrà pressi Casa Cares, Reggello (Firenze), da lunedì 19 settembre 2022 (ore 16) a domenica 25 settembre 2022 (dopo colazione).

Le spese di vitto, alloggio e organizzazione sono coperte dagli enti finanziatori e a ciascun partecipante sarà data una borsa viaggio di €100; è richiesto un deposito di €100 da versare a titolo di impegno alla conferma della partecipazione.

Possono candidarsi traduttori dal danese, islandese, norvegese, svedese o svedese di Finlandia all’italiano che abbiano pubblicato almeno due opere e presentino un testo di narrativa per adulti o bambini, poesia, saggistica, teatro o fumetto. Sono ammessi in numero limitato gli esordienti.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 giugno 2022.

Per maggiori informazioni consultare il bando.

Pubblicato il giorno 29 aprile 2022 Archiviato in: Eventi

Import/Export Marsiglia/Roma, evento finale

Atelier di traduzione collettiva sulla poesia contemporanea Import/Export Marsiglia/Roma con gli autori Frédéric Forte, Maël Guesdon, Emmanuèle Jawad, Andrea de Alberti, Simona Menicocci, Lidia Riviello e i traduttori Andrea Franzoni e Laura Giuliberti.

Una settimana di traduzione collettiva degli autori francesi in italiano, chiusa da un incontro e una serie di letture bilingui del lavoro svolto. Questa sessione fa seguito a un primo momento organizzato dal Centro Internazionale di Poesia di Marsiglia nell’aprile 2019, consacrato alla traduzione collettiva degli autori italiani in francese.

Venerdì 6 maggio alle ore 18 presso la Casa delle Letterature (Roma) si terrà l’incontro finale, aperto al pubblico, dedicato alla restituzione del lavoro svolto dagli autori e dai traduttori nel corso della settimana.

Per partecipare è necessario prenotarsi a casadelleletterature@bibliotechediroma.it.

Le residenze-atelier Import/Export del Cipm-Centre International de Poésie Marseille esistono dall’inizio degli anni 2000. Offrono la possibilità a tre autori francesi e a tre di un’altra lingua di incontrarsi e stringere legami tramite la traduzione collettiva e reciproca dei loro testi, la preparazione di incontri e letture pubbliche.

 

Pubblicato il giorno 21 aprile 2022 Archiviato in: Formazione

Kein Kinderspiel! 2022, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per ragazzi

Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V. (IBBY Germany) e Deutscher Übersetzerfonds organizzano l’edizione 2022 di Kein Kinderspiel!, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per bambini e ragazzi.

Il laboratorio, aperto a traduttori dal tedesco verso qualsiasi lingua, si terrà in presenza ad Amburgo dal 31 luglio al 5 agosto 2022. Il laboratorio sarà tenuto in tedesco. Programma, vitto e alloggio sono gratuiti.
Scadenza per la presentazione delle domande: 15 maggio 2022.

Informazioni, bando e domanda di partecipazione