Pubblicato il giorno 28 ottobre 2021 Archiviato in: Fiere

BookCity Milano 2021, il programma

Gli eventi di Bookcity Milano, in programma dal 17 al 21 novembre 2021, si terranno sia in presenza in vari luoghi della città sia in streaming. il tema della decima edizione è Dopo.
Comunicato stampa con la presentazione del festival

Qui di seguito una piccola selezione di appuntamenti interessanti per chi traduce e lavora nell’editoria. Per le modalità di accesso visitare il sito della manifestazione o consultare il programma eventi.

18 novembre 2021
ore 11
L’audiovisivo e le lingue straniere: nuovi modi di tradurre e di doppiare
Con Andrea Bellavita, Marco Villa, Diego Castelli, Mara Logaldo e Donatella Codonesu

ore 14.30 streaming
La traduzione culturale come conversazione nella prospettiva del domani
Con Maria Matilde Benzoni, Lidia De Michelis, Claudia Gualtieri e Roberto Pedretti

ore 16
Or Well That Ends Well. Rileggere Orwell oggi e perché
Con Andrea Binelli, Francesco Laurenti, Enrico Terrinoni, Elena Liverani e Massimo Bocchiola

ore 18, streaming
I traduttori del futuro incontrano gli scrittori con la Ñ
Con Sandra Araya, Maria Eugenia Ramos, Sergio Gutiérrez Negrón ed Elena Liverani. In collaborazione con Istituto Cervantes

ore 18.30
Book to the future – Le storie che vorremmo
Con Francesca Cristoffanini, Igiaba Scego, Martina Testa e Beniamino Ambrosi

ore 19
Dialogo sull’editoria – Il racconto di un mondo che cambia
Con Cristina Taglietti e Giuseppe Laterza. Modera Giacomo Papi. A cura di Laboratorio Formentini per l’editoria

19 novembre 2021
ore 11
Il futuro dell’editoria
Con Juergen Boos, Ricardo Levi, Chiara Gamberale, Luca Formenton. Modera Alessia Rastelli

20 novembre 2021
ore 10
Lavorare in editoria. Laboratorio di revisione del testo
Con Elisa Calcagni

ore 18
L’editoria teatrale: nuove prospettive del dopo pandemia
Con Marco Tullio Barboni, Maria Gabriella Giovannelli, Livia Grossi e Chiara Rossi

21 novembre 2021
ore 19
Sopravvivere al tempo: strategie editoriali di rinnovamento dei classici
Con Andrea Kerbaker e Roberto Cicala. A cura del Master in Professioni e prodotti dell’editoria Collegio Universitario S. Caterina da Siena.

 

 

Pubblicato il giorno 20 ottobre 2021 Archiviato in: Eventi

Evento su Dante con i suoi traduttori internazionali

Venerdì 22 ottobre dalle ore 10 la Casa delle Letterature (Roma) ospita Infinito Dante, evento patrocinato dalla RAI nell’ambito delle iniziative per la XXI Settimana della Lingua italiana nel mondo.

Un incontro per raccontare il viaggio dei traduttori internazionali di Dante e dei diffusori della poetica dantesca con incursioni nel mondo della beat generation, Pasolini e Borges. Una riflessione che guarda al di là dei confini nazionali e si focalizza sulla conoscenza di Dante all’estero attraverso i traduttori, il cui ruolo è cruciale sia per la diffusione delle opere di Dante sia per la valorizzazione della lingua e della letteratura italiana nel mondo.

Intervengono: Damiano Abeni, Corina Anton, Ernesto Assante, Maria Grazia Calandrone, Karina Laterza, Gašper Malej, Alejandro Patat, Eric Salerno, Umberto Todini, Zosi Zografidou.
I versi di Dante in LIS, con l’interpretazione di Daniele Latagliata di Laboratorio Zero, chiudono l’appuntamento.

Diretta Streaming sulle pagine Facebook di Comunità Radiotelevisiva Italofona, RAI Pubblica Utilità, Biblioteche di Roma, Casa delle Letterature e sul canale Youtube di Biblioteche di Roma.

Programma

Ore 10.00
Saluti
Vittorio Bo, Commissario Straordinario Biblioteche di Roma
Maurizio Canetta, Presidente Comunità Radiotelevisiva Italofona

Ore 10.15
Oltre i confini del silenzio
Introduce e modera Maurizio Canetta
Zosi Zografidou
Eric Salerno
Umberto Todini
Corina Anton
Karina Laterza

Ore 11.30
Un altro Paradiso tra beat e periferie
Introduce e modera Maria Grazia Calandrone
Damiano Abeni
Gašper Malej
Alejandro Patat
Ernesto Assante

Ore 12.30
Versi
Interpretazione di Daniele Latagliata di Laboratorio Zero

L’ingresso sarà consentito esclusivamente agli ospiti muniti di Green Pass.
Prenotazione obbligatoria: casadelleletterature@bibliotechediroma.it
Per approfondimenti

Pubblicato il giorno 5 ottobre 2021 Archiviato in: Inchieste

AIE, l’editoria in cifre, primi sei mesi del 2021

Secondo i dati diffusi da AIE, nel primi sei mesi del 2021 sono stati venduti nelle librerie e nella grande distribuzione 15 milioni di libri in più (+44%) rispetto al 2020. Rispetto al 2019 (quando la pandemia non aveva ancora fatto sentire i suoi effetti), sono stati venduti 11 milioni di libri in più (+31%).

Le vendite hanno generato oltre 207 milioni di euro in più rispetto al 2020 (+42%) e 156 milioni in più rispetto al 2019 (+28%), con un valore complessivo, in questi primi sei mesi, di 698 milioni di euro.

Al successo ha contribuito anche la 18App: nei primi due mesi del 2021 sono stati spesi 75 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente. Il 31% dei lettori dichiara di leggere più di prima e  il 25% degli acquirenti di comprare più di prima.
Sono andate bene anche le librerie, indipendenti e di catena, con un risultato positivo sia rispetto all’annus horribilis, il 2020, sia rispetto al 2019. Si conferma la crescita delle vendite online, che ormai occupano il 47% del mercato, senza tuttavia erodere i canali fisici, che restano importanti.

I generi più venduti sono stati giochi e tempo libero (+302%), fumetti (+214%), attualità politica (+99%), critica letteraria, sulla scia delle celebrazioni su Dante, (+94%) e biografie/autobiografie (+85%).

L’incontro Il mercato del libro nei primi nove mesi del 2021 è in programma al Salone del libro di Torino il 15 ottobre dalle ore 12 in Sala Blu, moderato dalla giornalista Sabina Minardi (L’Espresso). Intervengono: Giovanni Peresson (responsabile ufficio studi AIE), Ricardo Franco Levi (presidente AIE), Enrico Selva Coddè (vicepresidente e amministratore delegato Trade di Mondadori Libri), Stefano Mauri (presidente e amministratore delegato di Gems), Isabella Ferretti (66thand2nd), Vittorio Anastasia (Ediciclo editore), Aldo Addis (vicepresidente Associazione Librai Italiani).

Video della presentazione

Slide con i dati

Fonte: AIE

Pubblicato il giorno 14 settembre 2021 Archiviato in: Fiere

Pordenone legge 2021

La XXII edizione della Festa del Libro con gli Autori apre mercoledì 15 settembre alle 18.30 con una inaugurazione simultanea in tre città (Trieste, Lignano e Pordenone) dedicata a cinque figure iconiche dell’antichità classica e mitologica: Omero, Virgilio, Circe, Penelope, Arianna.

La manifestazione si svolgerà dal 15 al 19 settembre 2021 con oltre 250 eventi e 500 protagonisti italiani e internazionali in 10 città: oltre a Pordenone, Trieste e Lignano anche Azzano Decimo, Casarsa della Delizia, Cordenons, Maniago, Sacile, San Vito al Tagliamento e Spilimbergo.

La possibilità di prenotare gli eventi del festival si è conclusa alle ore 18 del 12 settembre. Tuttavia, alcuni incontri potranno essere seguiti da remoto: Palinsesto TV

Programma del festival

Pubblicato il giorno 15 luglio 2021 Archiviato in: Fiere

Festival BookMarchs 2021

BookMarchs – L’altra voce, nato nel 2018 nelle Marche e curato dai traduttori Stella Sacchini e Fabio Pedone, è il primo festival dedicato alle traduzioni e ai traduttori editoriali. È un festival itinerante, che di anno in anno cambia il suo tema e incentra i suoi incontri in luoghi diversi delle Marche, sempre nei paesini e nei borghi storici delle province di Fermo e Ascoli Piceno.

La quarta edizione, intitolata Attraverso lo specchio: dalla parte dei bambini, si terrà in due fine settimana: 17-18 luglio, 30-31 luglio e il 1° agosto. A ospitare gli incontri e gli spettacoli saranno i paesi di Moresco, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo.  

Ospiti dell’edizione 2021: Silvia Ballestra, Bruno Berni, Angelo Ferracuti, Chiara Lagani, Samanta K. Milton Knowles, Pacifico D’Ercoli (responsabile della Fototeca provinciale di Fermo), le allieve e gli allievi del Liceo linguistico “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche, Piergiorgio Cinì ed Eolo Taffi.

Per il programma cliccare sull’immagine sottostante o visitare il sito di BookMarchs.

programma bookmarchs 2021

Pubblicato il giorno 5 luglio 2021 Archiviato in: Inchieste

Digital Consumer Book Barometer 2021

Nel mese di giugno 2021 è stato pubblicata l’ultima edizione del Digital Consumer Book Barometer, un rapporto di 29 pagine basato sui dati aggregati del mercato editoriale di sei Paesi: il Canada francofono, la triade germanofona Germania-Austria-Svizzera (denominata DACH), l’Italia, la Spagna, il Brasile e il Messico.

Il report, redatto da  Rüdiger Wischenbart, è la prima delle due parti dell’edizione 2021 e sostanzialmente conferma le recenti analisi sull’andamento dell’editoria digitale nell’anno cruciale della pandemia di COVID-19. La prima parte è focalizzata sulla trasformazione del mercato digitale, mentre la sezione in uscita a settembre approfondirà gli sviluppi dei singoli generi e le abitudini durante il primo trimestre 2021.

L’analisi di aspetti come il settore digitale, i prezzi e le letture in abbonamento, hanno evidenziato quanto segue:

  • Un significativo aumento del consumo di libri digitali (non solo di letture per l’infanzia e per il pubblico adulto, ma anche educational)
  • Modifiche nelle preferenze relative alle varie fasce di prezzo e nella diffusione di alcuni generi
  • Una notevole espansione del libro digitale (ebook e audiolibri) tramite piattaforme in abbonamento o prestiti digitali da biblioteche.

In particolare, per quanto riguarda la variabile “prezzo”, emergono due aspetti fondamentali che hanno sicuramente influenzato la tendenza a preferire titoli già in catalogo rispetto a titoli nuovi. Da un lato, soprattutto nei mercati a tariffa regolamentata, i margini di sperimentazione sui prezzi sono stati scarsi. Dall’altro, in un momento in cui le molte incertezze hanno ritardato o addirittura cancellato alcune delle uscite programmate, si è evidenziata la tendenza di alcune case editrici a offrire a prezzi scontati e-book e audiolibri di titoli già presenti in catalogo.

Pur essendo uno strumento utile per il confronto tra i vari mercati editoriali, il “Barometro” presenta alcune criticità legate alla mancanza di omogeneità tra i dati. Per esempio, i dati disponibili relativi alla crescita digitale sono riferiti a periodi diversi: agli ultimi due anni per il Canada, agli ultimi tre per l’Italia, e agli ultimi cinque per il Brasile e i Paesi DACH. Appare quindi particolarmente interessante la proposta avanzata da AIE-Associazione Italiana Editori e da Aldus UP, la rete europea delle fiere del libro, di individuare standard comuni di osservazione.

Scarica il report completo da Bookwire o da Dropbox

Fonte: Publishing Perspectives



Articolo a cura di Barbara Dalla Villa

Con una approfondita conoscenza della cultura anglosassone, Barbara Dalla Villa approda al mondo della traduzione letteraria dopo una lunga esperienza di insegnamento delle lingue e letterature straniere nei licei. Il lavoro di analisi e traduzione di testi con i suoi alunni le ha permesso di sviluppare una sensibilità particolare per la parola scritta in tutte le sue sfumature, e il passaggio dall’insegnamento alla traduzione è sentito come una specie di evoluzione naturale del suo percorso professionale.

Pubblicato il giorno 29 giugno 2021 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta AIE sui titoli usciti in edicola 2020-2021

Nel 2020, si è assistito a un rinnovato interesse per l’edicola, che per il tempo del confinamento ha rappresentato l’unico canale fisico per procurarsi libri e che da sempre è un punto di riferimento editoriale per i piccoli comuni italiani e le periferie delle aree metropolitane.

L’ufficio Studi AIE ha avviato un’indagine, divisa in tre parti, sui titoli apparsi in edicola tra il 2020 e il 2021. Le prime due parti sono dedicate ai titoli venduti come “collaterali” ai quotidiani, sia inseriti in una collana sia come uscite singole. La terza parte è dedicata ai “collezionabili”, cioè le collane vendute in edicola non in abbinamento a giornali.

Riassunto degli esiti delle prime due parti: i libri che compongono una collana e le uscite singole (“one shot”)
Riassunto degli esiti della terza parte: i collezionabili

 

 

Pubblicato il giorno 16 giugno 2021 Archiviato in: Editoria Inchieste

Aldus Up, Due studi sulle statistiche relative a lettura e traduzione

Due recenti studi di Aldus Up, la rete europea delle fiere del libro, svolti da AIE (sulle traduzioni) e da NPA-Norwegian Publishers Association (sulla lettura), si propongono di definire una metodologia di rilevazione nell’analisi statistica in campo editoriale per un’azione più efficace a sostegno della lettura e dello scambio di diritti di traduzione.

In particolare, l’analisi di AIE ha preso in esame 23 Paesi (Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Regno Unito).
Solo 18 di essi rilevano i dati sul numero di opere tradotte da e per l’estero. Di questi, 13 Paesi catalogano i dati in base alla lingua, 4 in base alla lingua e al Paese di provenienza/destinazione, 1 esclusivamente in base al Paese di provenienza/destinazione. Differenze consistenti anche nella raccolta e classificazione rispetto ai generi letterari e ai segmenti di mercato.
I Paesi che conducono indagini sull’acquisto e vendita dei diritti sono 8: 3 di essi catalogano i dati a seconda del Paese di provenienza/destinazione, 3 per lingua di traduzione, 2 secondo entrambe le variabili. Inoltre, le lingue minori sono spesso raggruppate in modi diversi tra loro.

Per quanto riguarda le sovvenzioni alla traduzione, Aldus Up mette a disposizione dei professionisti una banca dati mondiale dei contributi alla traduzione.

Di seguito i link alle due ricerche pubblicate nel sito di Aldus Up:

Survey on Translations in Europe: State of the ArtScarica il pdf

Survey on Reading Habits in Europe: State of the Artscarica il pdf

Fonte: Sito Aldus Up

Pubblicato il giorno 16 giugno 2021 Archiviato in: Eventi

I consumi culturali ai tempi del Covid19, II parte

Lunedì 21 giugno 2021, alle ore 18, sarà presentata online la seconda parte della ricerca I consumi culturali ai tempi del Covid19, in collaborazione con BookCity Milano, Intesa San Paolo e AIE-Associazione Italiana Editori. L’evento sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook di BookCity Milano e nel sito di AIE.
Programma:

Saluti di Piergaetano Marchetti, Presidente Associazione BookCity Milano e Ricardo Franco Levi, Presidente Associazione Italiana Editori.

La cultura attraverso l’innovazione digitale
con Fabrizio Paschina, Executive Director Comunicazione e Immagine Intesa Sanpaolo.

Presentazione dati ricerca AIE
con Giovanni Peresson, Responsabile Ufficio Studi Associazione Italiana Editori

Presentazione capitolo podcast-festival
con Giulia Cogoli, ideatrice e direttrice del festival “Pistoia – Dialoghi sull’uomo” e Guido Guerzoni, Adjunct Professor Università Bocconi.

Conclusioni di Luca Formenton, Presidente edizione 2021 di BookCity Milano.

Pubblicato il giorno 14 maggio 2021 Archiviato in: Eventi

Letterature del mondo, narrativa latinoamericana

Dopo il ciclo di incontri dedicato alla letteratura dell’Oriente, la rassegna Letterature del Mondo  offre una nuova serie di appuntamenti dedicata alla letteratura  latinoamericana, a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali di Sapienza Università di Roma, sezione di Lingua e Letterature Ispanoamericane, in collaborazione con la Biblioteca Galline Bianche e la Biblioteca Valle Aurelia.
Quattro romanzi latinoamericani tradotti in italiano sono presentati e approfonditi da giovani studenti della cattedra di Lingue e letterature ispanoamericane, per un invito alla lettura delle più recenti pubblicazioni in Italia.

I video sono disponibili sulle pagine FB di Roma Multietnica , Galline Bianche e Valle Aurelia, oltre che sul canale youtube di Roma Multietnica.

Giovedì 20 maggio 2021, ore 18
Julian Herbert (Messico), La casa del dolore altrui, trad. Francesco Fava, Gran Via, 2018
Relatori: Adele Villani, Leonardo Baiocco, Alessia Vardé

Giovedì 3 giugno 2021, ore 18
Haroldo Conti (Argentina), Mascaró, il cacciatore americano, trad. Marino Magliani, Exorma, 2020
Relatori: Camilla Passaro, Alexandro Brogioni, Giada Restante

Giovedì 24 giugno 2021, ore 18
Roberto Quesada (Honduras-Stati Uniti), Big Banana, trad. Giuliana Panico, Alessandro Polidoro, 2019
Relatori: Giulia Samà, Carolina Mauriello, Priscilla Terenzi

Eventi svolti

Giovedì 22 aprile 2021
Samanta Schewblin, Kentuki, trad. Maria Nicola, Edizioni Sur, 2020
Relatori: Stefano Tedeschi, Alice Piccone, Valeria Nardiello, Clarissa Strolighi.