Pubblicato il giorno 11 maggio 2021 Archiviato in: Fiere

NapoliCittàLibro 2021

NapoliCittàLibro 2021, salone del libro e dell’editoria di Napoli si terrà dall’1 al 4 luglio 2021 a Palazzo Reale, in piazza Plebiscito.
Il tema della terza edizione è Passaggi. La giornata di apertura sarà dedicata a Luis Sepulveda.
In parallelo si terranno eventi anche a Salerno, Caserta, Avellino e Benevento. Alla fiera è collegata anche l’iniziativa Campania che legge, dieci appuntamenti social dedicati alle librerie e agli editori campani, già online dal mese di marzo.

Pubblicato il giorno 10 maggio 2021 Archiviato in: Eventi

Incontri on-line sulla cultura iraniana e curda

Sguardi. Conversazioni sulla cultura iraniana e curda è un ciclo di incontri on-line a cura del Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, in collaborazione con ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente. L’iniziativa intende offrire una prospettiva su tali culture insieme alle case editrici e agli istituti di cultura che hanno contribuito alla realizzazione dei volumi, di cui ISMEO è editore scientifico.

Programma degli incontri:

Giovedì 13 maggio 2021, ore 18
in collaborazione con la Biblioteca Arcipelago, la casa editrice Ponte 33 e l’Istituto culturale dell’Iran
Paura e tremore di Gholamhoseyn Saedi, traduzione di Felicetta Ferraro
Relatori: Mario Vitalone e Stella Morgana

Giovedì 27 maggio 2021, ore 18
in collaborazione con la Biblioteca Arcipelago, la Casa Editrice Scienze e Lettere e l’Istituto kurdo
Tu di Mehmed Uzun, a cura di Francesco Marilungo
Relatori: Francesco Marilungo e Soran Ahmad

Incontri svolti:

Giovedì 15 aprile 2021
in collaborazione con  la Casa Editrice Scienze e Lettere e l’Istituto culturale dell’Iran
Simorgh. Trenta interviste con iranisti italiani, a cura di Abolhassan Hatami.
Relatori: Antonello Sacchetti, Abolhassan Hatami. Letture di Gaudia Sciacca.

Giovedì 29 aprile 2021
in collaborazione con la Biblioteca Enzo Tortora, la Casa Editrice Scienze e Lettere e l’Istituto kurdo
Shadows of Kurdistan. A Photographic Research of a Cultural Identity di Murat Yazar
Relatori: Murat Yazar, Ghiath Rammo.

Gli incontri sono disponibili sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Roma Multietnica, nonché sulle pagine Facebook delle biblioteche indicate.

Pubblicato il giorno 30 aprile 2021 Archiviato in: Eventi

Letterature del mondo, Letture dall’Oriente

Prosegue Letterature del mondo – Letture dall’Oriente, rubrica online dedicata alle letterature del vicino, medio ed estremo Oriente, a cura del Servizio Intercultura e dell’Istituto di Studi Orientali di Sapienza Università di Roma, che esplora ogni mese una letteratura diversa, raccontata da un esperto attraverso la recensione e la lettura di brani di un romanzo, in italiano e in lingua originale.

Programma

3 maggio 2021, ore 18
LETTERATURA BENGALI
Biblioteca Goffredo Mameli e Biblioteca Guglielmo Marconi
Appuntamento con il libro Il barcaiolo del fiume Padma di Manik Bandopadhyay, a cura di Mario Prayer (Jouvence, 2014). Caposaldo della narrativa bengali moderna, il romanzo descrive con spietata lucidità l’intrico di relazioni sociali, sfruttamento economico e tensioni psicologiche in cui è avvolta la vita di una comunità di barcaioli, “piccola gente” in intima simbiosi con il grande fiume del Bengala orientale.
Ne parlano: Mario Prayer, docente di Storia e Istituzioni dell’Asia Meridionale e Lingua e Traduzione Bengali, Dipartimento ISO, Sapienza Università di Roma); Sanjukta Das Gupta, docente di Storia dell’India, Dipartimento ISO, Sapienza Università di Roma; Neeman Ahmed Sobhan, Lettrice di Bengali, Sapienza Università di Roma; Noemi Loiodice, studentessa di Lingua e Traduzione Bengali.

24 maggio 2021, ore 18
LETTERATURA GIAPPONESE
Biblioteca Nelson Mandela e Biblioteca Flaminia
Appuntamento con L’isola dei senza memoria di Ogawa Yōko, traduzione di Laura Testaverde (Il Saggiatore, 2018). In un tempo non precisato, su un’isola senza nome l’intera popolazione progressivamente smette di ricordare. Come per un’inspiegabile epidemia della memoria, sparisce l’idea di qualcosa, quindi sparisce la cosa stessa.
Ne parlano Stefano Romagnoli, docente di Lingue e letterature del Giappone e della Corea presso ISO – Istituto italiano di Studi Orientali; Miho Tokimoto, lettrice madrelingua giapponese presso ISO – Istituto italiano di Studi Orientali.

7 giugno 2021, ore 18
LETTERATURA PERSIANA
Biblioteca Enzo Tortora e Biblioteca Arcipelago Auditorium
Appuntamento con I minareti e il cielo. Racconti persiani del Novecento, a cura di Filippo Bertotti (Sellerio, 1989).
Ne parlano: Mario Casari, docente di Lingua e letteratura persiana presso ISO – Istituto italiano di Studi Orientali.

Incontri svolti

12 aprile 2021, ore 18
LETTERATURA ARABA / Libano
Biblioteca Guglielmo Marconi e Biblioteca Elsa Morante
Appuntamento con Corriere di notte di Hoda Barakat (Premio Internazionale per la Letteratura araba), traduzione di Samuela Pagano (La Nave di Teseo, 2019). Un viaggio dal mondo arabo verso l’occidente, per trovare asilo e un nuovo inizio: uomini e donne incrociano i loro destini per fuggire dal passato e si scontrano con l’illusione del futuro, la possibilità del fallimento.
Ne parlano Ada Barbaro, Docente di Lingua e letteratura araba, Dipartimento ISO, Sapienza Università di Roma e Raoudha Mediouni, docente di Lingua araba, Centro Linguistico di Ateneo, Sapienza Università di Roma.

I video sono visibili sulla pagina Facebook di Roma Multietnica e delle varie biblioteche indicate, sulla pagina Facebook di ISOSapienza e sul canale Youtube di Roma Multietnica.

Pubblicato il giorno 20 aprile 2021 Archiviato in: Eventi

Giornata Mondiale del Libro 2021, AIE e Biblioteche di Roma

Per celebrare la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, Biblioteche di Roma, nel suo 25esimo compleanno, in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori (AIE), organizza in diretta streaming “Leggere sempre”, un festival in due giorni, 23 e 24 aprile 2021, dedicato al piacere del leggere e alle biblioteche di pubblica lettura.
Tra gli ospiti: Alberto Manguel, Richard Ovenden, Marino Sinibaldi, Lina Bolzoni, Nadia Fusini, Letizia Muratori, Daria Galateria, Manuel Vilas, Melania Mazzucco, Nadia Terranova e Lidia Ravera.
Durante la manifestazione sarà premiato il vincitore del concorso fotografico “Leggere in uno scatto” e si terrà l’inaugurazione della mostra allestita nella galleria della Casa delle Letterature “Trame della lettura” di Luisa Longo.

Gli eventi saranno trasmessi sul canale Youtube e sulla pagina Facebook delle Biblioteche di Roma.

Scarica il programma

Pubblicato il giorno 20 aprile 2021 Archiviato in: Editoria

Giornata Mondiale del Libro 2021, Semana Cervantina

L’Instituto Cervantes di Roma festeggia la Giornata Mondiale del Libro con la “Semana Cervantina“: un ricco programma di appuntamenti online gratuiti sulla letteratura e la cultura spagnola e ispanoamericana, dal 21 al 29 aprile 2021. Per alcuni incontri è richiesta la prenotazione.

Programma
21 aprile 2021 Ore 18:30
Encuentros en la narrativa. Per leggere meglio: Presenza e diversità nelle case editrici spagnole e italiane
Piattaforma Zoom
Con Marco Cassini (Edizioni Sur) e Juan Bautista Durán (Editorial Comba). Modera Marco Ottaiano.
Questa tavola rotonda è finalizzata a fomentare il dialogo, la conoscenza della situazione attuale, l’esposizione di strategie future volte a generare cambiamenti a medio e lungo termine. Gli incontri si articoleranno intorno ad alcune domande basiche che permetteranno identificare i trend della letteratura spagnola in Italia e di quella italiana in Spagna.

23 aprile 2021
Lettura del Quijote dal Círculo de Bellas Artes de Madrid
Pagina web del Círculo de Bellas Artes
Come ogni anno, l’Instituto Cervantes di Roma partecipa alla lettura ininterrotta del Quijote che si svolgerà in diretta streaming dalla pagina web del Círculo de Bellas Artes de Madrid.

23 aprile 2021 Ore 17:30
Bibliotecaria por un día
Piattaforma Zoom su prenotazione
Con Fausta Antonucci (Presidente di AISPI).
Festeggiamo la Giornata Internazionale del Libro nominando “Bibliotecaria per un giorno”, la professoressa Fausta Antonucci, presidente di Aispi, l’Associazione degli ispanisti italiani, che parlerà dell’influenza che la letteratura e la cultura spagnola e ispanoamericana hanno avuto sulla sua vita personale e sulla sua attività accademica. La professoressa Antonucci condividerà con noi una selezione dei suoi libri preferiti.

27 aprile 2021 Ore 17:30
Club di lettura «Vindictas. Cuentistas latinoamericanas»
Piattaforma Zoom su prenotazione
Modera Pilar Soria alla presenza della scrittrice e curatrice Socorro Venegas.
Socorro Venegas Pérez, editrice di «Vindictas» e scrittrice, guiderà l’incontro attraverso alcuni dei racconti brevi ispanoamericani scritti da autrici spesso dimenticate per negligenza o maschilismo. Un’antologia che ci offre una nuova visone della narrativa ispanoamericana.

29 aprile 2021 Ore 17:30
Pensar en español. Migrazioni e integrazione culturale. Nuovi spagnoli, nuovi italiani
Piattaforma Zoom
Con Fernando Iwasaki (scrittore) e Alejandro Patat (Università di Siena). Modera Stefano Tedeschi (Università La Sapienza).
Questa conferenza si concentrerà sulle conseguenze culturali, linguistiche e sociali della migrazione tra gli ispanofoni e italiani (dall’America all’Europa e viceversa) e sull’influenza di questi movimenti migratori sulla costruzione sociale.

Pubblicato il giorno 13 aprile 2021 Archiviato in: Fiere

Bookcity Milano 2021

Dal 17 al 21 novembre 2021 si terrà la decima edizione di Bookcity Milano, manifestazione dedicata al libro e alla lettura, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano.
La manifestazione si propone in versione ibrida, con eventi nei quartieri della città ed eventi on-line. Come tutti gli anni, gli eventi saranno divisi in temi e sotto-temi: Dopo / Milano racconta Milano / Narrativa e poesia / Il mondo delle idee / Mestieri del libro / Tempo libero / Passato e presente / Economia e lavoro / Il libro della natura / Percorsi / Bambini e ragazzi / Spettacolo e musica / Futuri possibili / Arte e immagine / Ricorrenze e anniversari.
Non mancheranno anche in questa edizione gli appuntamenti #BCM nelle Università, #BCM per le Scuole, #BCM per il sociale, #BCM con le librerie.

È possibile rivedere l’incontro di presentazione della decima edizione della manifestazione sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di BookCity.

 

Pubblicato il giorno 1 aprile 2021 Archiviato in: Inchieste

Lettura e consumi culturali degli italiani (2020-2021): i dati

Presentati i dati del Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia (2020-2021), la ricerca voluta dal Centro per il libro e la lettura e realizzata dall’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori.

Avviata a maggio del 2020 e conclusasi a gennaio del 2021, la ricerca ha preso in esame il settore editoriale e del libro in Italia, analizzando i consumi dei lettori durante le diverse fasi della pandemia, le misure di sostegno adottate dal Governo e dal Parlamento, il modo in cui gli editori hanno reagito di fronte all’emergenza. Il Libro bianco fornisce elementi utili per l’avvio di una ripartenza che nel 2021 sarà sostenuta dal Centro per il libro e la lettura con interventi per oltre 35 milioni di euro.

Nel corso dell’incontro di presentazione si è sottolineato il ruolo fondamentale che nei prossimi mesi sarà svolto dal Centro per il libro e la lettura. Il Centro gestisce il Fondo per l’attuazione del Piano Nazionale d’Azione per la promozione della lettura, che tra il 2020 e il 2021 prevede il finanziamento di progetti e iniziative per oltre 35 milioni di euro, di cui 8,7 milioni attraverso bandi pubblici e convenzioni e gli altri distribuiti nel rifinanziamento della Carta Cultura e nell’aiuto a piccoli editori, traduttori e traduzioni italiane all’estero.

Libro bianco in pdf

Video dell’incontro

Pubblicato il giorno 29 marzo 2021 Archiviato in: Inchieste

Lettura e consumi culturali degli italiani (2020-2021)

Mercoledì 31 marzo, alle ore 11, in diretta streaming sul sito e sulla pagina facebook del Centro per il libro e la lettura, si terrà l’evento Voltare pagina, in cui sarà commentato il Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali degli italiani (2020-2021): idee, riflessioni e strategie per la ripartenza dopo la pandemia. Un’occasione per immaginare un rilancio delle politiche e delle azioni di sostegno alla lettura e al libro in Italia.

Intervengono

Dario Franceschini, Ministro della Cultura
Flavia Piccoli Nardelli, Capogruppo del Partito Democratico in Commissione “Cultura, Scienza e Istruzione” alla Camera dei deputati
Marino Sinibaldi, Presidente del Centro per il libro e la lettura
Angelo Piero Cappello, Direttore del Centro per il libro e la lettura
Ricardo Franco Levi, Presidente dell’Associazione Italiana Editori
Giovanni Peresson, Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori

Introduce e modera
Paolo Conti, Editorialista del Corriere della Sera

 

Pubblicato il giorno 2 marzo 2021 Archiviato in: Fiere

Fiere editoriali in arrivo

La XXXII edizione del Salone del libro di Torino si terrà dal 14 al 18 ottobre 2021 in presenza al Lingotto Fiere. “Vita Supernova” è il tema scelto in omaggio a Dante.
Dal 21 al 23 maggio 2021 si terrà a Roma il festival Libri Come – Festa del libro e della lettura a cura di Marino Sinibaldi, Michele De Mieri, Rosa Polacco e in contemporanea a Bari Lungomare di Libri, promossa dal Comune di Bari e Regione Puglia in collaborazione con l’Associazione Presìdi del Libro.

Pubblicato il giorno 5 febbraio 2021 Archiviato in: Eventi

Forum del libro, “2020: Il miracolo dei libri”

Venerdì 5 febbraio 2021 alle ore 18.00 sul sito del Forum del libro e sui suoi principali canali social sarà trasmesso l’incontro 2020: Il miracolo dei libri – L’impatto della pandemia sui comportamenti di lettura e sul mercato librario.
Come ha reagito alla crisi il mondo del libro? Quali strategie hanno attivato gli editori? Quali iniziative hanno preso librai e bibliotecari per ridurre l’impatto della pandemia? Quali provvedimenti del governo hanno effettivamente aiutato gli operatori? Quali esiti ha dato lo spostamento sul web di presentazioni e festival? Come si presenta il 2021? E soprattutto, cosa si può fare di più? Queste sono alcune delle domande che il Forum del libro si è posto e che rilancia a editori, librai, bibliotecari e operatori del settore.

Il programma dell’incontro:

Le ragioni di questo incontro Maurizio Caminito e Maria Teresa Carbone
2020: il miracolo dei libri. Alcune riflessioni Gino Roncaglia e Giovanni Solimine
Le prospettive per il 2021 Quali politiche per la lettura On. Flavia Piccoli Nardelli
Le dinamiche del mercato Bruno Mari
Le nuove geografie del libro Rocco Pinto
Una sfida per le biblioteche Rosa Maiello
Discutere e promuovere i libri sul web Marino Sinibaldi

Intervengono:
Paolo Ambrosini, Presidente ALI
Simonetta Bitasi, Animatrice culturale
Giulio Blasi, Media Libray OnLine
Claudio Bocci, Federculture
Emanuela Bologna, Istat
Angelo Piero Cappello, Cepell
Alessandro Caramis, Istat
Enzo Cipolletta, Economista e saggista
Simona Colarusso, Università Sapienza di Roma
Chiara Condò, Libraia
Anna Maria Crispino, Feminism
Flavia Cristiano, IBBY Italia
Fabio D’Andrea, Università di Perugia
Antonella De Simone, CLEIO
Fabio Del Giudice, AIE
Pietro Del Soldà, Giornalista RAI
Paola Dubini, Economista e saggista
Alessandra Federici, Istat
Barbara Ferraro, Atlantide Kids
Diego Guida, Editore
Nicola Lagioia, Scrittore, Salone del libro Torino
Giuseppe Laterza, Editore
Ricardo Franco Levi, Presidente AIE
Loredana Lipperini, Scrittrice e giornalista RAI Radio3
Nana Lohrengel, Scuola Librari Mauri
Andrea Lombardinilo, Università di Chieti – Pescara
Marco Lupo, Libraio
Annamaria Malato, Presidente Più Libri Più Liberi
Stefano Mauri, Editore GEMS
Romano Montroni, Libraio, Cepell
Giorgio Nisini, Università Sapienza di Roma
Paola Novarese, Fondazione Einaudi
Antonio Prudenzano, Giornalista Il Libraio
Laura Pugno, MAECI
Maria Stella Rasetti, Biblioteca San Giorgio (PT)
Natale Rossi, Fed. Unitaria Italiana Scrittori
Matteo Sabato, Presìdi del Libro
Stefano Salis, Giornalista Il Sole 24Ore
Miria Savioli, Istat
Paola Schellenbaum, Chiesa Valdese
Gianni Stefanini, Rete delle Reti bibliotecarie
Giorgio Tattini, Giunti
Mariapia Veladiano, Scrittrice
Giorgio Zanchini, Giornalista RAI
Marco Zapparoli, Editore, Presidente ADEI

Il Forum del libro su Youtube, Facebook, Twitter