Pubblicato il giorno 11 ottobre 2017 Archiviato in: Call/Bando

Lucca Comics & Games, concorso traduzione di fumetti

Translation Slam è un concorso di traduzione di fumetti, organizzato da Lucca Comics & Games in collaborazione con Symmaceo Communications e BAO Publishing, rivolto ad aspiranti traduttori di fumetti preferibilmente con esperienze all’attivo nell’ambito della traduzione.
Novità di questa edizione: la collaborazione con Europe Comics e l’introduzione di una nuova categoria in concorso. Le combinazioni linguistiche con cui cimentarsi, infatti, diventano quattro: alle prove di traduzione dall’inglese, francese e giapponese verso l’italiano si aggiunge una prova di traduzione dall’italiano all’inglese.
La prova di traduzione di fumetti si svolgerà nel pomeriggio di giovedì 2 novembre presso il Complesso San Micheletto in via San Micheletto, Lucca.
Le iscrizioni al concorso sono aperte fino al 15 ottobre 2017.
Regolamento

Pubblicato il giorno 29 settembre 2017 Archiviato in: Fiere

Giornate del premio Letteraria

IV edizione
6-8 ottobre 2017, Fano

Un riconoscimento per la narrativa in lingua italiana e in traduzione e festival di promozione del libro e della lettura. Fano ospiterà gli autori e i traduttori dei libri finalisti, affiancati da filosofi, linguisti, attori, artisti e musicisti che animeranno, con incontri, laboratori e spettacoli, il centro storico della città.

Sulla traduzione si segnalano:
venerdì 6 ottobre, alle ore 16.30, laboratorio di traduzione letteraria con Claudio Mapelli
venerdì 6 ottobre, alle ore 17.15, incontro con la traduttrice Claudia Zonghetti sulla traduzione di Anna Karenina
sabato 7 ottobre, conversazione con Beatrice Masini, tra i finalisti del Premio.

Nel corso delle giornate sarà possibile visitare la città guidati dai ragazzi degli istituti scolastici superiori. Tutti gli eventi in programma sono a ingresso libero e gratuito.

Elenco finalisti del premio

Sito della manifestazione

Pubblicato il giorno 27 settembre 2017 Archiviato in: Eventi Formazione

XV Giornate della Traduzione Letteraria

Dal 29 settembre al 1 ottobre, presso l’Università Link Campus di Roma (Casale di San Pio V), si svolgerà, sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’Instituto Cervantes e delle Biblioteche di Roma, e con la collaborazione dell’Institut Français d’Italie e del Goethe Institut, la XV edizione delle Giornate della Traduzione Letteraria.

Le iscrizioni alle Giornate (120 euro per i tre giorni) resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari sono a numero chiuso e l’ammissione sarà determinata dall’ordine di iscrizione al convegno (data della ricevuta del bonifico).

Nell’ambito delle Giornate viene conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques” – Giornate della traduzione letteraria. Vincitrice di questa edizione è Claudia Zonghetti.

Viene inoltre bandita una nuova edizione del Premio HarperCollins Italia. Gli interessati potranno scaricare il brano da tradurre dal sito delle Giornate.

Pubblicato il giorno 1 settembre 2017 Archiviato in: Call/Bando

Premio Stendhal, II ed.

L’Institut français Italia (IFI) e il Service de coopération et d’action culturelle (SCAC) dell’Ambasciata di Francia in Italia organizzano la seconda edizione del Premio Stendhal per la traduzione dal francese verso l’italiano. Un’operazione che mira a riconoscere e incoraggiare l’importanza della traduzione e il ruolo essenziale dei traduttori come mediatori per gli scambi culturali tra Francia e Italia.

La Giuria valuta la migliore traduzione in italiano di un’opera di letteratura francese contemporanea. Il Premio Stendhal è attribuito al traduttore dell’opera designata. Il compenso è di 3000€.

Il Premio è destinato alle opere letterarie (narrativa, racconto, teatro, poesia) tradotte in italiano scritte da autori viventi. Possono essere candidate solo opere alla loro prima traduzione o di nuova traduzione inedita pubblicate tra il 7 maggio 2016 e il 1 dicembre 2017, da una casa editrice italiana.
Possono partecipare le case editrici con sede in Italia e candidarsi con un massimo di 3 titoli. Anche i traduttori possono presentare la loro candidatura (1 opera per bando).
La data limite di invio delle candidature è il 30 settembre 2017 entro mezzanotte.

Bando

Pubblicato il giorno 4 maggio 2017 Archiviato in: Fiere

Salone di Torino, incontri sulla traduzione

Anche quest’anno il Salone del Libro di Torino offre ampio spazio alla traduzione letteraria con la serie di incontri a cura de L’Autore Invisibile. L’ingresso agli incontri è libero fino a esaurimento posti.

Sala Professionali
Giovedì 18 maggio
Ore 12
Sala Professionali Tradurre l’arte
Intervengono: Deanna Belluti (Centro Traduttori – Bologna Children’s Book Fair), Alessandra Mauro (Contrasto), Nicoletta Poo, Silvia Verdiani
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 13
Sala Professionali
Tradurre da una lingua plasmata su un’altra: l’inglese irlandese di James Joyce
Interviene: Franca Cavagnoli

Ore 14
Sala Professionali
“Testo a Fronte”, 30 anni di teoria e pratica della traduzione, e “Specimen”, un anno di Babel Review of Translations
Intervengono: Franco Buffoni (“Testo a Fronte”) e Nausikaa Angelotti (“Specimen”)
Coordina: Franca Cavagnoli

Ore 15
Sala Professionali Gli editori si raccontano ai traduttori
Intervengono: Isabella Ferretti (66thand2nd), Andrea Gessner (nottetempo), Eugenio Lio ed Elisabetta Sgarbi (La nave di Teseo)
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 16
Sala Professionali Lo scrittore e il suo doppio
María Teresa Andruetto conversa con la sua traduttrice Federica Niola e con Beatrice Masini (Bompiani)
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 17
Sala Professionali Tradurre la “petite musique”
Ernesto Ferrero racconta il suo viaggio nel capolavoro di L.-F. Céline
Interviene: Yasmina Melaouah

Venerdì 19 maggio
Ore 12
Sala Professionali
Lo scrittore e il suo doppio
Daniel Pennac conversa con la sua traduttrice Yasmina Melaouah
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 14
Sala Professionali
Traduzioni nelle nuvole: gli editori si presentano
Intervengono: Diego Fiocco (Tunué spagn.), Michele Foschini (Bao),
Marco Schiavone (Edizioni BD J-pop)
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 15
Sala Professionali Tradurre Stephen King
Intervengono: Giovanni Arduino e Anna Pastore (Sperling & Kupfer)

Ore 16
Sala Professionali L’italiano della narrativa fra correzioni ed editing
Interviene: Giuseppe Antonelli

Ore 17
Sala Professionali Tradurre saggistica
Intervengono: Federico Tibone (Zanichelli), Giorgio Gianotto (minimum fax), Paola Mazzarelli, Alberto Rollo (Baldini & Castoldi)
Coordina: Ilide Carmignani

Sabato 20 maggio
Ore 12
Sala Professionali Tradurre la musica
Intervengono: Vincenzo Martorella (Arcana), Dario Matrone (SUR), Anna Mioni, Michele Piumini
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 13
Sala Professionali Nuove prospettive europee
Intervengono: Stefano Arduini (E-Petra), Sandra Bertolini (AITI-CEATL-FIT), Imke Buhre e Eleonora Di Blasio (Frankfurter Buchmesse)
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 14
Sala Professionali Tradurre Bob Dylan
Interviene: Alessandro Carrera

Ore 15
Sala Professionali Traduttore e redattore a confronto
Intervengono: Isabella Mattazzi e Daniela Di Sora (Voland) su Riccardin dal ciuffo di Amélie Nothomb e Marco Rossari con Martina Testa (BigSUR) su MASH di Richard Hooker
Coordina: Susanna Basso

Ore 16
Sala Professionali Lo scrittore e il suo doppio
Luis Sepúlveda conversa con la sua traduttrice Ilide Carmignani

Ore 17
Sala Professionali Lo scrittore e il suo doppio
Annie Ernaux conversa con il suo traduttore Lorenzo Flabbi
Coordina: Ilide Carmignani

Domenica 21 maggio
Ore 12
Sala Professionali Lo scrittore e il suo doppio
Jenny Erpenbeck conversa con la sua traduttrice Ada Vigliani
in collaborazione con Goethe Institut
Coordina: Enrico Ganni

Ore 13
Sala Professionali Lo scrittore e il suo doppio
Chris Bachelder conversa con il suo traduttore Damiano Abeni
in collaborazione con Scuola Holden
Coordina: Alessandro Mari

Ore 14
Sala Professionali Tradurre una lingua antica e nuova: l’ebraico dalla Bibbia ai fumetti
Interviene: Elena Loewenthal

Ore 15
Sala Professionali Le parole per dirlo: il lessico erotico italiano
Intervengono: Valter Boggione e Giovanni Casalegno

Ore 16
Sala Professionali Tutto è possibile: la complicata felicità del tradurre
Interviene: Susanna Basso

A seguire Ernesto Ferrero annuncia il nome del vincitore del Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques – Giornate della Traduzione Letteraria”.

 

Pubblicato il giorno 10 febbraio 2017 Archiviato in: Eventi

Premio Benno Geiger per la traduzione poetica 2017

La Fondazione Giorgio Cini di Venezia istituisce un premio annuale internazionale di traduzione poetica in memoria di Benno Geiger (1882-1965), il cui fondo letterario da anni è conservato e valorizzato sull’Isola di San Giorgio Maggiore.

Sono invitate a partecipare tutte le traduzioni italiane di opere poetiche da lingue occidentali antiche, medievali e moderne apparse nell’ultimo anno e regolarmente in commercio. All’opera insignita del titolo Premio “Benno Geiger” 2017 per la traduzione poetica verrà attribuito un premio in denaro del valore di 4.000,00 euro. La giuria attribuirà altresì un premio in denaro del valore di 1.000,00 euro a un’opera prima o giovane traduttore.

La Giuria del Premio, presieduta da Francesco Zambon, è formata da scrittori, critici, docenti universitari ed esperti di traduzione, quali: Shaul Bassi, Franco Buffoni, Fabrizio Cambi, Alessandro Niero e Piero Taravacci.

Termine di consegna delle candidature: 15 giugno 2017.
Bando

Informazioni:
Segreteria Premio per la Traduzione Poetica Benno Geiger​
Fondazione Giorgio Cini onlus, Isola di San Giorgio Maggiore 30124, Venezia
Tel. 041 2710402
premio.geiger@cini.it
www.cini.it

Pubblicato il giorno 21 dicembre 2016 Archiviato in: Call/Bando

Premi Nazionali per la Traduzione 2016

I Premi vengono conferiti annualmente da un’apposita Commissione presieduta dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, composta da rappresentanti dell’Amministrazione, dalle Associazioni di Categoria (traduttori, interpreti e doppiatori) e da esperti di varie discipline linguistiche.

I riconoscimenti sono assegnati a traduttori ed editori stranieri che abbiano offerto un significativo contributo alla diffusione e alla valorizzazione della cultura italiana all’estero e a traduttori ed editori italiani che abbiano contribuito alla diffusione in Italia di opere straniere di particolare valore, importanza e originalità.
Le modalità di accesso e partecipazione ai Premi Nazionali per le Traduzioni sono regolate dalla circolare n. 9/2011.

Per l’anno 2016, sono stati istituiti due Premi Straordinari alla carriera (circolare n. 101) per un traduttore in  italiano dalla lingua persiana di opere classiche o contemporanee e un traduttore in  arabo dalla lingua italiana di opere classiche o contemporanee.

Per informazioni
Dott. Andrea Sabatini
tel. 0667235084
email: andrea.sabatini@beniculturali.it

Pubblicato il giorno 22 novembre 2016 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa Traduzioni, laboratori dal francese con finalisti Premio Stendhal

Tre laboratori di traduzione dal francese con i finalisti del Premio Stendhal
con Emmanuelle Caillat, Fabio Scotto, Francesca Scala e Giuseppe Girimonti GrecoGiovedì 24 novembre, dalle ore 10

Dalle 10.00 alle 11.30 – Laboratorio con Emmanuelle Caillat,
per la traduzione di Incident Nocturne di Patrick Modiano

Dalle  13.30 alle 15.30, Laboratorio con Fabio Scotto,
per la traduzione di Le Digamma di Yves Bonnefoy

Dalle 16.00 alle 18.00, Laboratorio con Francesca Scala e Giuseppe Girimonti Greco
per la traduzione di Tout bouge autour de moi di Dany Laferrière

In collaborazione con Ambasciata di Francia in Italia, Istituto Francese in Italia, Fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, Roma
tel. 0645460720
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 27 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Lettera aperta di ATLF alle giurie dei premi letterari

L’associazione  dei traduttori letterari francesi, ATLF, ha  scritto una lettera aperta ai comitati di giuria dei premi  letterari per sollecitare una maggiore attenzione nella citazione del nome del traduttore.
La lettera, pubblicata dalla rivista Livres Hebdo, rileva che i comunicati stampa diramati dalle giurie spesso trascurano il nome del traduttore dell’opera premiata e auspica che i traduttori possano sempre vedere riconosciuto il proprio ruolo di autori, come previsto dalla normativa sulla proprietà intellettuale.

Il testo della lettera (in originale)

Pubblicato il giorno 24 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Bookcity Milano 2016

Dal  17  al  20  novembre  2016  torna  Bookcity  Milano, manifestazione  dedicata  al  libro  e  alla  lettura  e dislocata in tutta la città, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BookCity   Milano,   composta   da   Fondazione   Corriere   della   Sera,   Fondazione   Giangiacomo   Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

Per  la  quinta  edizione, oltre al Castello  Sforzesco, si aprono al pubblico quattro “punti cardinali”, il cui programma è costruito intorno a un tema centrale nell’attuale dibattito culturale: “Le mille e una storia”, “Futuri possibili”, “Le identità, l’incontro”, “La fabbrica dei valori”. Accanto ai punti cardinali, le altre sedi disseminate nella città ospitano eventi dedicati a tematiche e materie specifiche.

Presso il Laboratorio Formentini diversi incontri sulla traduzione:
La traduzione ai tempi della globalizzazione, 18 novembre
Tradurre fra complicità e antagonismo,19 novembre
Premio Babel-BooksinItaly, 19 novembre
Un’arte esatta. Traduttori per le vie di Milano, 19 novembre
Lavorare in editoria. il mestiere del traduttore, 20 novembre

Programma della manifestazione

Per informazioni: 3334396187
segreteria@bookcitymilano.it