Pubblicato il giorno 4 aprile 2025 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Pen Translates, sovvenzioni per traduzioni verso l’inglese, 1° bando 2025

Aperte le candidature per Pen Translates, progetto lanciato nel 2012 da English Pen per incoraggiare gli editori del Regno Unito a tradurre in inglese opere letterarie straniere, assicurando al tempo stesso un’equa remunerazione per i traduttori.

Il progetto sovvenziona fino al 75% dei costi di traduzione, ma per case editrici con un fatturato inferiore a 500.000 sterline può arrivare a coprire il 100% dei costi. Le domande di finanziamento sono vagliate da una commissione di professionisti del settore (scrittori, traduttori e librai).

Stando alle indicazioni fornite da English Pen, negli ultimi quattro anni, il finanziamento medio concesso a ciascuna opera è stato di 2750 sterline. L’80% dei finanziamenti andava da 1000 a 4750 sterline.

Il progetto, che prevede due bandi annuali (aprile/maggio e novembre/dicembre), è destinato esclusivamente agli editori residenti nel Regno Unito e alla traduzione in inglese di opere di qualsiasi lingua e Paese. I generi ammessi sono: narrativa (inclusi i libri per bambini), saggistica, poesia, teatro (edizione a stampa), ma non le riviste. Non è necessario che l’editore abbia già acquistato i diritti dell’opera al momento della domanda.

La scadenza per l’invio delle domande è il 31 maggio 2025.

Tutte le informazioni per accedere alla sovvenzione sono reperibili nel sito di English Pen. Per eventuali ulteriori informazioni scrivere a will@englishpen.org.

Pubblicato il giorno 28 gennaio 2025 Archiviato in: Call/Bando

Centro per il Libro, Bando Traduzioni 2024

Pubblicato il nuovo Bando Traduzioni del Centro per il Libro e la Lettura, riferito all’anno finanziario 2024.

Il bando è riservato agli editori italiani interessati a promuovere la traduzione all’estero di autori italiani. Sono ammesse tutte le tipologie di opere già pubblicate: narrativa, saggistica, poesia e letteratura per ragazzi, a esclusione dell’editoria scolastica.

Ammesse tutte le lingue, con preferenza per le traduzioni dall’italiano verso l’inglese, il francese, lo spagnolo, il tedesco e il cinese (mandarino e cantonese).
Le domande devono essere compilate e inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma del Centro per il Libro e la Lettura entro e non oltre le ore 13 del 20 febbraio 2025.

Per informazioni scrivere, entro il 13 febbraio 2025, a
c-ll.bandotraduzioni@cultura.gov.it

Pubblicato il giorno 11 ottobre 2024 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Sovvenzioni per la traduzione di opere di autori filippini

Il Philippines’ National Book Development Board (NBDB) offre sovvenzioni a editori stranieri interessati a tradurre e pubblicare opere di autori filippini. L’opera da tradurre deve essere stata pubblicata nelle Filippine in una delle lingue locali.
L’ultima scadenza per la presentazione delle domande nell’anno in corso è il 30 novembre 2024.

Per il 2025 sono previsti due bandi:
1) apertura il primo aprile con scadenza 31 maggio 2025 (annuncio delle candidature approvate il 30 giugno)
2) apertura primo agosto con scadenza 30 novembre 2025 (annuncio delle candidature approvate il 30 dicembre).

Tutte le informazioni sulla procedura e i criteri di selezione sono disponibili nel sito di NBDB.

Pubblicato il giorno 10 ottobre 2024 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Borse di soggiorno e lavoro per chi traduce da e verso il francese

Il Centre National du Livre francese offre borse di soggiorno in Francia a traduttori e traduttrici dal francese residenti all’estero che abbiano all’attivo almeno una traduzione pubblicata da un editore straniero.
Le scadenze per presentare domanda sono:
dal 9 gennaio al 20 febbraio per la sessione di maggio/giugno 2025
dal 30 aprile al 12 giugno per la sessione settembre/ottobre 2025
dal 18 settembre al 30 ottobre per la sessione gennaio/febbraio 2026.

Il CNL offre anche borse di lavoro a traduttori e traduttrici verso il francese, residenti in Francia o all’estero, che abbiano all’attivo almeno la pubblicazione di un’opera tradotta in francese, per consentire loro di dedicarsi a un progetto di traduzione.
Le scadenze per presentare domanda sono:
dal 9 gennaio al 20 febbraio per la sessione di maggio/giugno 2025
dal 30 aprile al 12 giugno per la sessione settembre/ottobre 2025
dal 18 settembre al 30 ottobre per la sessione gennaio/febbraio 2026.

Tutte le informazioni sulle sovvenzioni, comprese quelle dirette agli editori che desiderano tradurre opere da o verso il francese, sono disponibili sul sito del CNL. Dal sito è scaricabile anche il Rapport d’acitivité 2023, che elenca nel dettaglio l’entità delle sovvenzioni elargite nel corso dell’anno.

Pubblicato il giorno 26 luglio 2024 Archiviato in: Eventi

Parlamento Europeo, convegno sulla traduzione letteraria

Dal 2 al 4 ottobre 2024, si terrà presso il Parlamento Europeo a Strasburgo un grande evento dedicato alla traduzione letteraria, organizzato dal CEATL-Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires, che vedrà anche la partecipazione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna.

Il ricco programma del convegno riunirà tutti gli attori della traduzione editoriale per parlare insieme di come migliorare la circolazione delle opere letterarie in Europa.

Sarà possibile seguire da remoto le sessioni plenarie del convegno, con interpretazione in francese, inglese e tedesco, previa registrazione online gratuita.

Pubblicato il giorno 23 aprile 2024 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Malta Book Fund 2024, sovvenzioni per la traduzione

On-line il bando del Malta Book Fund 2024, che prevede cinque categorie di finanziamento:

  1. sovvenzione per la pubblicazione di nuovi libri
  2. sovvenzione per nuove edizioni di opere fuori catalogo
  3. sovvenzione per la traduzione e l’export – Categoria 1: sovvenzioni per la traduzione e l’export di libri di autori maltesi (traduzione verso qualsiasi lingua di opere pubblicate a Malta in maltese o in inglese e dotate di codice ISBN maltese)
  4. sovvenzione per la traduzione e l’export – Categoria 2: Book Translation Pitch Grants (sostegno per la presentazione di saggi di traduzione, importo massimo erogato per ogni saggio: 500 euro)
  5. sovvenzione per le traduzioni in maltese (sostegno destinato a editori e traduttori maltesi per la pubblicazione e traduzione in maltese di opere straniere).

Il budget complessivo del Fondo è di 120.000 euro. La sovvenzione può coprire fino al 100% delle spese di traduzione o fino a un massimo di 5000 euro (€ 0,10 a parola). È disponibile un catalogo on-line dei diritti delle opere maltesi. La scadenza per presentare la richiesta è il 24 maggio 2024. I risultati saranno annunciati il 23 luglio 2024. Per informazioni dettagliate visitare il sito del Malta Book Fund.

Pubblicato il giorno 19 marzo 2024 Archiviato in: Call/Bando

MAECI, Premi e contributi alla traduzione 2024

È stato pubblicato il Bando 2024 del MAECI per la richiesta di contributi e premi per la divulgazione del libro italiano e per la traduzione di opere letterarie e scientifiche, nonché per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive.
+ più

Pubblicato il giorno 27 febbraio 2024 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Words Without Borders, sovvenzione per traduttori verso l’inglese

Words Without Borders offre una buona opportunità a chi muove i primi passi nella traduzione letteraria da qualsiasi lingua, compreso l’italiano, verso l’inglese. La sovvenzione Momentum Grant è destinata a un traduttore o una traduttrice emergente che non abbia ancora siglato un contratto per la traduzione di un libro in inglese. Particolarmente apprezzata la partecipazione di traduttori e traduttrici provenienti da comunità e background poco rappresentati (“Translators who identify as Black, Indigenous, people of color, disabled, LGBTQIA; non-native English speakers translating into English; translators who have neither received an MA or MFA or completed an equivalent type of training.”).

Un estratto della traduzione prescelta sarà pubblicato su Words Without Borders e l’autore o l’autrice riceverà $ 3000 offerti dalla Malecha Family Foundation.
La scadenza per presentare domanda è il 29 febbraio 2024. L’esito della selezione sarà annunciato a giugno 2024.

Pubblicato il giorno 26 settembre 2023 Archiviato in: Call/Bando Risorse

AIE, incontro gratis su Bando Traduzioni 2023 del Centro Libro

AIE organizza un incontro gratuito dedicato a tutti gli editori e gli agenti interessati ad approfondire le modalità di partecipazione al Bando Traduzioni 2023 del Centro per il libro e la lettura.

L’incontro sarà tenuto da Chiara Eleonora Coppola, project officer per il Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura, lunedì 2 ottobre 2023, dalle 14.30 alle 16.00, sulla piattaforma Zoom.
Per partecipare è necessario iscriversi.

Pubblicato il giorno 29 luglio 2023 Archiviato in: Call/Bando

Centro per il Libro, Bando Traduzioni 2023

Pubblicato dal Centro per il Libro e la Lettura il bando 2023 per la traduzione e diffusione del libro italiano e della lettura all’estero degli autori italiani.

Il bando, che si riferisce all’anno finanziario 2023, è rivolto agli editori italiani interessati a promuovere la traduzione dei libri e della lettura all’estero degli autori italiani, anche in collaborazione con le scuole italiane e la rete degli Istituti italiani di cultura e le loro biblioteche, allo scopo di diffondere opere italiane di narrativa, saggistica, poesia e letteratura per ragazzi. Sono ammesse tutte le tipologie di opere (ad esclusione dell’editoria scolastica) già pubblicate in lingua italiana al momento dell’uscita del bando. Le traduzioni saranno ammesse verso tutte le lingue straniere, con priorità per le opere in traduzione verso l’inglese, il francese, lo spagnolo e il tedesco.

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la nuova piattaforma bandi del Centro per il libro entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 31 ottobre 2023.

Informazioni e chiarimenti sul bando e sul procedimento possono essere richiesti, entro 5 giorni dalla scadenza, scrivendo esclusivamente a c-ll.bandotraduzioni@cultura.gov.it.

Per richieste ed eventuali problemi di natura tecnico-informatica relativi all’inserimento dei dati sulla piattaforma, è possibile scrivere unicamente a c-ll.bandi@cultura.gov.it o contattare telefonicamente l’Ufficio Tecnico ai numeri 0632389338 e 0632389332 solo ed esclusivamente negli orari di assistenza previsti: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00.

Il Centro per il Libro ha pubblicato delle FAQ per gli editori interessati a partecipare.

Fonte: Centro per il Libro e la Lettura