Pubblicato il giorno 24 ottobre 2023 Archiviato in: Call/Bando

Bando Premio Polski Kot 2024

L’associazione culturale Polski Kot bandisce l’edizione 2024 del Premio Polski Kot per la migliore traduzione da una lingua slava all’italiano.

Il premio è destinato a un editore e un traduttore o una traduttrice che abbiano dato un contributo  significativo alla diffusione delle culture slave in Italia. Il premio è stato istituito all’interno del festival delle culture slave Slavika, giunto alla settima edizione. Il Premio ha cadenza annuale.

Sono ammesse alla partecipazione al Premio le opere di narrativa, poesia e teatro tradotte in italiano dalle lingue slave e pubblicate in Italia da un editore indipendente nel periodo tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023. Non sono ammesse traduzioni da lingue tramite. La candidatura deve essere presentata da parte dell’editore.
Le candidature devono pervenire entro e non oltre il 31 dicembre 2023.

Bando

Pubblicato il giorno 20 ottobre 2023 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Tradurre Shakespeare in romanesco

Tradurre un classico in dialetto: Shakespeare sul Tevere
con Luigi Giuliani
Martedì 24 ottobre 2023, ore 17

Dalla fine dell’Ottocento a oggi persiste una corrente di traduzioni nei vari dialetti dei classici della letteratura italiana. Meno frequente è imbattersi in versioni dialettali di opere straniere. Luigi Giuliani parlerà delle peculiarità del tradurre in dialetto romanesco i sonetti di William Shakespeare. La lettura del testo originale dei Sonnets è affidata a Marie Keane.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, 00187 Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 17 ottobre 2023 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Dans les coulisses

Dans les coulisses (lavori in corso… di traduzione)
Incontro con Rachel Martinez e Simona Mancini
Giovedì 19 ottobre 2023, ore 15,45

Che domande pone e si pone un traduttore? Quali sono le preoccupazioni di un autore soprattutto se conosce molto bene la lingua di destinazione? Fino a che punto è lecito rimaneggiare un testo di partenza già in corso di traduzione? Quand’è, infine, che autore e traduttore possono considerare conclusa la traduzione e di conseguenza lasciarla andare?
L’incontro cercherà le risposte a questi e altri interrogativi, gettando uno sguardo sulle interazioni che si generano tra una scrittrice e la sua traduttrice durante il processo di versione di un testo narrativo (e non solo).

Per chi non potrà assistere in presenza è previsto un collegamento da remoto.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, 00187, Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 10 ottobre 2023 Archiviato in: Eventi

Assegnato Premio M’illumino d’immenso 2023

Congratulazioni a Gabriele Mancini (Italia) e Jorge Yglesias (Cuba), vincitori dell’edizione 2023 del Premio di traduzione di poesia M’illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit.

+ più

Pubblicato il giorno 3 ottobre 2023 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, circolo di lettura in portoghese

Dal 10 ottobre, presso la Casa delle Traduzioni, parte il nuovo circolo di lettura in portoghese, rivolto a un pubblico eterogeneo: comunità lusofone romane, appassionati di lingua e letteratura lusofona, traduttori, professori e cultori della materia, studenti.

Durante gli incontri, che hanno cadenza mensile, si parlerà del libro letto in lingua originale, spesso in compagnia dell’autore o dell’autrice in collegamento via Zoom.

Il nuovo circolo va ad aggiungersi ai circoli di lettura già attivi presso la Casa delle Traduzioni:

  • Deutschland lesen heute. Leggere la Germania oggi, circolo che eredita l’esperienza positiva del gruppo di lettura del Goethe Institut di Roma.
  • WordWorldCrossing, gruppo di lettura di narrativa in inglese.
  • Fabrica, gruppo di lettura di opere in lingua italiana.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, 00187, Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 26 settembre 2023 Archiviato in: Eventi Formazione

PEN, International Translation Day 2023

English PEN organizza un ricco programma di incontri, in presenza a Londra e online, in occasione della Giornata Mondiale della Traduzione. La manifestazione, che si terrà il 29 Settembre 2023 dalle 11 alle 19 (BST), coinvolgerà 30 relatori fra traduttori, scrittori, editori, agenti letterari, librai ed esperti linguistici. Il programma comprende laboratori, incontri sui temi caldi della professione e la sessione finale “2023 State of the Translation Nation”.

Le iscrizioni, che vanno da 4 a 20 sterline, chiuderanno a breve.

Pubblicato il giorno 26 settembre 2023 Archiviato in: Call/Bando Risorse

AIE, incontro gratis su Bando Traduzioni 2023 del Centro Libro

AIE organizza un incontro gratuito dedicato a tutti gli editori e gli agenti interessati ad approfondire le modalità di partecipazione al Bando Traduzioni 2023 del Centro per il libro e la lettura.

L’incontro sarà tenuto da Chiara Eleonora Coppola, project officer per il Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura, lunedì 2 ottobre 2023, dalle 14.30 alle 16.00, sulla piattaforma Zoom.
Per partecipare è necessario iscriversi.

Pubblicato il giorno 23 settembre 2023 Archiviato in: Eventi Video

Convegno sull’intelligenza artificiale

Il convegno Intelligenza Artificiale: creatività, etica, diritto e mercato, promosso dal Sottosegretario di Stato Lucia Borgonzoni, ha riunito i maggiori esperti del settore audiovisivo, artistico, musicale e non solo, per stabilire quali prospettive potrebbero aprirsi davanti a questa nuova applicazione.

L’evento, svoltosi il 19 settembre 2023 presso il Ministero della Cultura, si è sviluppato in cinque panel moderati da giornalisti per oltre trenta contributi da relatori italiani e internazionali.
Tra gli argomenti trattati: l’attuale quadro europeo e internazionale sul diritto d’autore, l’impatto sul mondo delle comunicazioni e dell’informazione, le ricadute su occupazione e mercato del lavoro, le applicazioni nei processi creativi e nella produzione culturale (architettura, pittura, moda, audiovisivo, musica videogiochi, editoria), l’uso delle nuove tecnologie nella salvaguardia del patrimonio culturale, l’etica e la filosofia delle nuove tecnologie.

La videoregistrazione del convegno è disponibile su Youtube.

Pubblicato il giorno 22 settembre 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT “Traduco ergo sum”

Nel TableT organizzato da AITI e StradeLab presso il Laboratorio Formentini di Milano, si rifletterà insieme alla psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Liesbeth Elsink, moderatrice dell’incontro, sull’impatto della professione sull’immagine che traduttrici e traduttori hanno di sé e proiettano all’esterno.

Come tutti coloro che lavorano con la creatività e la conoscenza, chi traduce ha un rapporto spesso identitario con il proprio mestiere, soprattutto se si tratta di professionisti che vivono di sola traduzione. La traduzione è infatti spesso totalizzante e tracima dai confini dei lavori “normali” sia come orari sia come coinvolgimento emotivo e intellettuale, per non parlare dei rapporti personali che si creano con autori, committenti, colleghi, lettori, nella vita reale e sui social.

L’incontro si terrà mercoledì 4 ottobre 2023 alle ore 17. Per aderire compilare il modulo al link

https://forms.gle/AVpBcN6fkpT3X7VAA

Le iscrizioni si apriranno il 25 settembre alle ore 10.

Pubblicato il giorno 21 settembre 2023 Archiviato in: Call/Bando

Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione 2024

Il Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria è riservato agli editori indipendenti e alle loro pubblicazioni. Il Premio è promosso dalla famiglia Appiani, dall’Associazione Culturale Elba Book Festival e dall’Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI), che garantisce anche il supporto scientifico, e si svolge con il patrocinio del Comune di Rio e della Regione Toscana.

Per l’edizione 2024 il Premio è riservato a opere tradotte dalla lingua tedesca alla lingua italiana. Ciascun traduttore o traduttrice può partecipare con al massimo un’opera; ciascun editore non può presentare più di 2 opere di traduttori differenti. Sono ammesse a partecipare al Premio solo le opere di narrativa, di poesia e di teatro pubblicate in Italia da editori indipendenti nel periodo compreso tra il 1° settembre 2022 e il 1° settembre 2023.

La richiesta di partecipazione, insieme all’opera candidata, deve essere presentata entro il termine del primo novembre 2023.

Bando e informazioni