Pubblicato il giorno 9 maggio 2020 Archiviato in: Risorse

CEATL Counterpoint/Contrepoint n.3

È on-line il terzo numero della rivista Counterpoint/Contrepoint a cura del CEATL, il Consiglio europeo delle associazioni dei  traduttori letterari in Europa.

Nel sommario:

“This system has to change”
Valeria Pulignano on the precarious situation of translators
di Hanneke van der Heijden

Teaching literary translation: How it is and how it could be
di Teodora Tzankova

My homeland is translation. A story of falling in love
di Malika Embarek Lopez

From Albania to Bulgaria: Six questions to Milena Selimi

Translators down the Covid hole
di Eva Valvo

Notes from around Europe: Serbia. Protecting translators’ rights
di Vladimir D. Janković

Needed and needy: My dictionary out of dictionaries
diTuncay Birkan

CEATL’s Click List: Links to the world of translation

La versione inglese del terzo numero di Counterpoint/Contrepoint è scaricabile qui o nella sezione Edicola, dove sono disponibili anche i numeri precedenti della rivista.
La versione francese è disponibile qui.

Pubblicato il giorno 7 maggio 2020 Archiviato in: Fiere Risorse

ALDUS, European Book Fairs. Facts and Figures 2020

È disponibile il nuovo aggiornamento della pubblicazione European Book Fairs. Facts and Figures a cura del network ALDUS, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa e coordinato da AIE.

La pubblicazione, in lingua inglese e disponibile gratuitamente, raccoglie i profili aggiornati delle 18 fiere aderenti al network, distribuite in 14 Paesi europei. Tra le fiere anche la Book World Prague, fiera internazionale del libro della Repubblica Ceca, la cui adesione al network è arrivata dopo la chiusura della pubblicazione.

A causa delle restrizioni imposte dall’emergenza COVID-19, molte fiere hanno dovuto annullare o riprogrammare gli eventi, a volte adottando soluzioni digitali alternative. È possibile che entro la fine del 2020 sia pubblicato un aggiornamento della brochure che tenga conto dei nuovi programmi.

European Book Fairs. Facts and Figures è scaricabile qui o dalla sezione Inchieste del sito.

Fonte:
Sito di ALDUS
Giornale della libreria

Pubblicato il giorno 6 maggio 2020 Archiviato in: Eventi

Nasce ADALI, Associazione degli agenti letterari italiani

Nasce ADALI – Associazione degli agenti letterari italiani, una nuova associazione di categoria che si propone quale organo di rappresentanza a garanzia della professionalità e della deontologia in un settore competitivo e privo di percorsi formativi specifici. L’idea di un’organizzazione di categoria per gli agenti letterari era già in discussione da alcuni anni e l’iniziativa si è concretizzata il 7 aprile 2020, in piena emergenza COVID-19.
L’associazione al momento conta 37 agenzie e agenti letterari, che operano da almeno due anni, hanno residenza fiscale in Italia o rappresentano almeno il 50% di autori italiani nel nostro mercato. Alcune agenzie, sia storiche che emergenti, hanno preferito non entrare a far parte dell’associazione.
Tra gli scopi di ADALI: promuovere e tutelare la professione dell’agente letterario in Italia, rappresentare gli interessi degli associati all’interno della filiera editoriale e presso le istituzioni pubbliche e private, facilitare la formazione e l’aggiornamento tecnico-professionale, trovare nuove strategie sia per la rappresentanza degli autori sia nei confronti dei lettori.
Il consiglio amministrativo dell’organizzazione è costituito da Maria Gabriella Ambrosioni (Presidente), Roberta Oliva (Segretario), Alessandra Mele, Loredana Rotundo e Anna Spadolini.

Fonte:
Sito ufficiale di ADALI
Il Libraio

Pubblicato il giorno 23 aprile 2020 Archiviato in: Fiere

Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, al via la Online Special Edition

Nella Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, apre ufficialmente i battenti la BCBF Online Special Edition, che dal 4 al 7 maggio 2020 offrirà una serie di giornate professionali ricche di scambi e opportunità.

La Fiera dedica alle sue mostre uno spazio virtuale, BCBF Galleries, accessibile a tutti e inaugurato dall’esclusiva mostra digitale di albi illustrati A Universe of Stories. Starring the Book, che vede protagonista il libro stesso.

Il Muro degli Illustratori, che ogni anno accoglie i visitatori con migliaia di poster, disegni, fotografie, immagini e contatti, diventa digitale, offrendo agli artisti di tutto il mondo l’occasione di ” appendere virtualmente” le proprie creazioni. Per contribuirvi, basta registrarsi in area riservata visitatori e caricare il proprio contributo, entro il 29 aprile.
Maggiori dettagli

La 24H Marathon–The Worldwide Illustrators Survival Portfolio Review vedrà coinvolti 24 esperti internazionali tra illustratori, art director, editori e agenti, distribuiti nell’arco di 24 ore in videoconferenza, e giovani illustratori che potranno prenotare un incontro per fare esaminare il proprio portfolio.
Iscrizioni aperte

Dust or Magic, masterclass a tema digital interamente dedicata alle app premiate del BolognaRagazzi Digital Award. L’incontro si terrà sulla piattaforma Zoom mercoledì 6 maggio, alle ore 16.30.
Iscrizioni aperte

Tra le numerosissime iniziative online che si avvicenderanno a partire dal 4 maggio, si segnalano in particolare:

dal 4 maggio l’apertura di FairTales, il blog/magazine che racconterà tutto sulle iniziative della Fiera con focus, interviste, rubriche, ospiti, contenuti esclusivi di approfondimento e tanti protagonisti.

Lunedì 4 maggio, ore 11
“Children’s Publishing in the ‘New Normal’: How Children’s Publishers are Adapting to a Post-Pandemic World”
Tavola rotonda internazionale

Mercoledì 6 maggio, ore 13
Diretta della quinta edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi. L’incontro sarà moderato da Loredana Lipperini, che annuncerà i vincitori delle due categorie di concorso, eletti da circa 2.000 ragazze e i ragazzi provenienti da oltre 140 scuole, gruppi di lettura e biblioteche in Italia e all’estero.

Giovedì 7 maggio, ore 12
Premiazione del concorso di traduzione In altre parole, riconoscimento volto a sostenere i giovani traduttori da segnalare alle case editrici del settore, riservato quest’anno alle traduzioni dalla lingua araba, in omaggio a Sharjah che sarebbe dovuta essere Ospite d’Onore di questa 57° edizione e che lo sarà invece l’anno prossimo.

Giovedì 7 maggio, ore 12.15
Laboratorio del concorso di traduzione In altre parole, con Elisabetta Bartuli, traduttrice e docente presso la SSML di Vicenza e all’Università Ca’ Foscari di Venezia; Cristina Dozio, traduttrice, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Milano e collaboratrice della SSML di Vicenza.

Scopri il programma completo aggiornato

Pubblicato il giorno 23 aprile 2020 Archiviato in: Editoria

Le biblioteche al tempo del COVID-19

In un articolo su Publishers’ Weekly, Sari Feldman, ex executive director della Cuyahoga County Public Library di Cleveland (USA), si interroga sul futuro delle biblioteche pubbliche, avanzando alcune ipotesi che, sebbene riferite al contesto statunitense, offrono interessanti spunti di riflessione.

La prima considerazione da fare è che il distanziamento sociale imposto dall’epidemia sta mettendo in discussione il fondamento stesso del concetto di biblioteca pubblica. Il timore del contagio sta già irrigidendo l’atteggiamento della gente nei confronti della condivisione e di certo saranno in molti a interrogarsi sulla sicurezza delle modalità di gestione e circolazione dei materiali presenti nelle biblioteche, libri inclusi.

Il libero accesso alle biblioteche, intese come luogo fisico, è sempre stato un valore fondante e nel tempo le strutture si sono evolute, configurando i propri spazi in modo più sociale e funzionale per adattarsi alla trasformazione digitale. Questo valore resterà uguale nell’era del distanziamento sociale? Le biblioteche dovranno fornire strumenti di protezione ai propri utenti, ad esempio, per consentire la consultazione del catalogo attraverso computer condivisi? I genitori vorranno ancora portare i propri figli alle consuete iniziative di lettura per bambini? Gli anziani troveranno ancora nella biblioteca un luogo ideale dove trascorrere del tempo a leggere?

È possibile che la crisi legata alla pandemia incida anche sul rapporto con gli editori e sulla capacità delle biblioteche di continuare a promuovere con la stessa efficacia libri e autori. Alcune biblioteche hanno risposto all’emergenza orientando la propria attività su piattaforme virtuali, quali Zoom. Ciò nonostante, la difficoltà di gestire in modo più dinamico ed esperto la propria presenza sul Web, l’annullamento degli eventi in presenza, la contrazione dei palinsesti editoriali, la cancellazione delle fiere (un canale importante per i contatti tra bibliotecari ed editori) rischiano di diventare un ostacolo non indifferente al ruolo tradizionalmente svolto dalle biblioteche nella promozione di nuovi libri e nuovi autori.

A seguito della chiusura per l’emergenza sanitaria, inoltre, molte biblioteche hanno sospeso l’acquisto di titoli a stampa, con prevedibili ricadute sul mantenimento di un catalogo articolato e interessante. Superata la fase di chiusura, quante biblioteche avranno risorse economiche sufficienti per acquistare i libri pubblicati durante l’emergenza o per mantenere in piedi sia l’offerta tradizionale che quella digitale? È prevedibile che i titoli disponibili in formato digitale (ebook o audiolibri), così come i servizi in streaming, assumeranno nel prossimo futuro un ruolo sempre più centrale. Si è già assistito a un’impennata del numero di biblioteche che offrono tessere virtuali e al conseguente massiccio incremento di prestiti digitali. Nell’ultima settimana di marzo 2020, dopo l’entrata in vigore delle restrizioni alla circolazione, l’app OverDrive Libby è stata scaricata e installata da circa 250.000 lettori, un numero impressionante. Questo improvviso spostamento sul digitale non solo delle attività di lettura, ma anche di quelle formative, oltre ai problemi di natura economica già citati, pone in drammatico rilievo le diseguaglianze sociali nell’accesso alla cultura e l’esigenza di considerare il collegamento a Internet come un bene primario di cui tutti, individui, scuole, comunità, devono poter godere in pari misura.

Un altro aspetto importante su cui la modalità digitale avrà conseguenze difficili da prevedere è il rapporto delle biblioteche con la comunità locale. In un contesto in cui ebook e audiolibri possono essere scaricati via Internet, la posizione geografica perde ogni importanza, con il rischio che gli utenti finiscano per identificarsi più con il marchio del servizio (nell’esempio citato, OverDrive) che con la propria biblioteca locale.

Fonte: Publishers’ Weekly

Per comprendere meglio la complessità della tutela della salute nelle biblioteche e le possibili conseguenze sulla fruizione degli spazi, si vedano le indicazioni operative pubblicate da AIB nel proprio sito.

La foto che accompagna questo articolo nella homepage di Biblit è del Sistema Bibliotecario Vimercatese, concessa in Licenza CC, e ritrae La Biblioteca di Agrate.

Pubblicato il giorno 23 aprile 2020 Archiviato in: Editoria

Appello congiunto al Governo di bibliotecari, editori e librai

AIB-Associazione Biblioteche Italiane, AIE-Associazione Editori Italiani e ALI-Associazione Librai Italiani hanno siglato un appello congiunto al Governo per un intervento mirato e urgente a sostegno del libro.

Nell’appello, intitolato “Ripartire dai libri”, sono citati espressamente gli autori e i traduttori come categoria particolarmente colpita, sottolineando come l’assenza di adeguate protezioni sociali e la riduzione dei redditi da diritto d’autore, dovuta al calo delle vendite atteso fino alla fine dell’anno, crei “sacche poco visibili di difficoltà. Si stima che ci saranno quest’anno 3100 libri in meno da tradurre e ad oggi nessuna tutela è prevista per compensare i traduttori per i mancati redditi.”

Secondo l’appello, “Le chiusure generano la più grave crisi attraversata dal libro dal Dopoguerra. Già a fine marzo il 64% degli editori librari aveva fatto ricorso alla cassa integrazione o era in procinto di farlo. Il numero delle novità previste nel 2020 era stato riprogettato con una riduzione del 31% rispetto ai programmi di inizio anno, con conseguenze pesanti sui posti di lavoro nei settori della carta, della stampa e nei service editoriali e grafici, ma anche per autori e i traduttori”.

Testo dell’appello

Comunicato stampa del 20 aprile 2020

La foto che accompagna l’articolo nella homepage di Biblit è “200808, a Book Odissey” di Éole Wind, concessa in licenza CC.

 

Pubblicato il giorno 9 aprile 2020 Archiviato in: Call/Bando

Appello al Governo Conte per i professionisti del diritto d’autore

Appello congiunto al Governo Conte su iniziativa di SLC-CGIL e di STRADE affinché il decreto Cura Italia prenda in considerazione anche i professionisti del diritto d’autore.
+ più

Pubblicato il giorno 6 aprile 2020 Archiviato in: Call/Bando

Petizione alla Commissione Europea a sostegno dei lavoratori culturali

Su iniziativa degli europarlamentari verdi Niklas Nienaß e Salima Yenbou, è stata lanciata una petizione alla Commissione Europea e ai suoi Stati Membri perché prevedano misure di emergenza per il settore culturale e creativo.
+ più

Pubblicato il giorno 4 aprile 2020 Archiviato in: Ricordo

Ciao, Maria Antonietta

Un ultimo saluto a Maria Antonietta Saracino, sensibile traduttrice dall’inglese, appassionata docente universitaria e affettuosa compagna di viaggio di Biblit sin dagli esordi del nostro progetto.
+ più

Pubblicato il giorno 2 aprile 2020 Archiviato in: Editoria

BIEF, Le strategie degli editori nel mondo

La newsletter del BIEF – Bureau international de l’édition française inaugura la rubrica “Stratégies d’éditeurs dans le monde”, una serie di interviste a editori e professionisti dell’editoria stranieri sull’impatto dell’emergenza COVID-19 e sulle strategie adottate per ripartire.
Si inizia con i Paesi asiatici: Yaqin Huang (Shanghai Translation Publishing House) e Rika Ito (wanami Shoten,Tokyo).

Yaquin Huang lamenta principalmente i problemi logistici legati alle misure di contenimento (ad esempio la difficoltà nell’approvvigionamento della carta speciale usata per le pubblicazioni), la mancanza di un piano di sostegno all’editoria, la difficoltà di adattarsi a un metodo di lavoro a distanza che rende più complesse le comunicazioni tra le varie figure professionali della filiera (grafici, distributori, responsabili del marketing…).
Dal punto di vista strategico, la Shanghai Translation Publishing House sta dando più importanza al settore digitale, orientando la produzione su ebook e audiolibri e organizzando incontri promozionali via Internet con librerie e biblioteche. L’apertura di uno store online all’interno di Alibaba, ipotesi all’inizio considerata con perplessità, si è dimostrata una strategia vincente che nel giro di una decina di giorni ha notevolmente incrementato il giro d’affari della casa editrice. In particolare, alcuni titoli stranieri, tra i quali La peste di Camus e Diario dell’anno della peste di Daniel De Foe, sono diventati degli autentici bestseller.

Rika Ito della Iwanami Shoten, storica casa editrice di Tokio specializzata in scienze umane e sociali, segnala che, anche in assenza di misure restrittive imposte dal governo, il telelavoro era già una realtà nelle grandi imprese. Da un punto di vista commerciale, la situazione è difficile perché la maggior parte della compravendita dei diritti con gli editori cinesi è sospesa e non è possibile concludere contratti per ottenere anticipi. Le previsioni per il 2020 parlano di una notevole contrazione della vendita dei diritti. Il governo non ha ancora varato alcuna misura concreta per sostenere l’editoria.
I lettori si stanno orientando sempre di più verso i libri in formato digitale e la speranza è che il settore digitale possa acquistare più peso in futuro. L’emergenza COVID-19 ha inoltre accelerato la digitalizzazione delle pratiche e il passaggio alla firma elettronica per i contratti.

Fonte: sito BIEF