Pubblicato il giorno 25 febbraio 2019 Archiviato in: Fiere

Fiera del Libro per ragazzi di Bologna 2019

Online il programma provvisorio della 56a edizione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna (1-4 aprile 2019), il cui ospite d’onore sarà la Svizzera.
Come ogni anno, il Centro Traduttori (alias Caffè dei Traduttori) della fiera ospiterà un calendario di eventi gratuiti che in questa edizione spazieranno dalla ritraduzione dei classici alla vendita dei diritti all’estero e alla formazione continua, passando per incontri con autorevoli professionisti del settore. Tra le opportunità formative offerte anche due laboratori dal francese e dal tedesco a cura delle giurie del premio In altre parole, la cui assegnazione conclude idealmente il programma del Caffè Traduttori.

I traduttori possono richiedere l’accredito professionale ed entrare in fiera a prezzo ridotto, scrivendo a translator@bolognafiere.it

I grandi temi protagonisti dell’edizione 2019 della fiera, declinati in 250 conferenze e workshop:
Cina – Un grande mercato per i libri per ragazzi
Scrivere a mano nell’era digitale
La cultura afroamericana – Black Books Matter
Toddlers – Editoria per bambini 0-3 anni
Audiobook – numero e dati di mercato
Le figure femminili – Time is on their side
La conferenza internazionale delle librerie per ragazzi
Il grande mondo digital

Programma del Centro Traduttori

Pubblicato il giorno 22 febbraio 2019 Archiviato in: Call/Bando

6 borse di soggiorno per traduttori letterari dal tedesco

L’europäische Übersetzer-Residenzprogramm del Goethe-Institut, in collaborazione con l’Alfred Toepfer Stiftung F.V.S. e il Kulturstiftung des Freistaates Sachsen, offrono sei borse di soggiorno e lavoro per traduttori letterari dal tedesco presso il Centro Gutt Siggen o nella città di Dresda.
Sarà data priorità ai traduttori di narrativa tedesca contemporanea.
I candidati dovranno avere almeno due pubblicazioni di rilievo all’attivo ed essere in possesso di un contratto di traduzione per l’opera su cui intendono lavorare durante il soggiorno.
Scadenza per la presentazione delle domande: 28 febbraio 2019.

Modulo di candidatura (in tedesco)

 

Pubblicato il giorno 22 febbraio 2019 Archiviato in: Inchieste

Sondaggio UE su mobilità culturale di autori e artisti

In vista della creazione di un fondo europeo per la mobilità culturale di autori e artisti, sostenuto dalla Commssione Europea attraverso il programma Europa Creativa, è stato lanciato un sondaggio per sondare l’opinione nonché i desiderata dei professionisti della cultura.
Il progetto pilota, gestito da un consorzio di partner europei, si svolgerà tra aprile e settembre del 2019.
Il sondaggio è in inglese, ma è possibile rispondere anche in francese, tedesco, olandese e spagnolo.
La raccolta dati chiude il 25 febbraio 2019.

“European cultural mobility for artists and cultural practitioners: what are your needs?”

Pubblicato il giorno 8 febbraio 2019 Archiviato in: Call/Bando

Premio Appiani 2019: edizione riservata a traduzioni dal portoghese

Il Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria è promosso dalla famiglia Appiani, dall’Associazione Culturale Elba Book Festival e dall’Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI), che garantisce anche il supporto scientifico, e si svolge con il patrocinio del Comune di Rio, del Comune di Ferrara e della Regione Toscana.
Sono ammesse a partecipare al Premio solo le opere di narrativa, di poesia e di teatro pubblicate per la prima volta in Italia da editori indipendenti nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 28 febbraio 2019. Per l’edizione 2019 il Premio è riservato a opere tradotte direttamente dalla lingua portoghese e brasiliana alla lingua italiana.
La richiesta di partecipazione, insieme all’opera candidata, deve essere presentata entro il 31 marzo 2019.
La giuria, presieduta da Lucinda Spera di UNISTRASI, è formata da Roberto Francavilla, Roberto Mulinacci, Maria Antonietta Rossi, Liana Tronci.
Regolamento
Domanda di partecipazione

Per informazioni: info@elbabookfestival.com
https://www.elbabookfestival.com/premio-claris-appiani/

Pubblicato il giorno 1 febbraio 2019 Archiviato in: Eventi

CEATL: Incontro sui diritti dei traduttori letterari (podcast)

Il 9 ottobre 2018, in occasione di una riunione a Varsavia, il gruppo di lavoro CEATL sul diritto d’autore ha tenuto un incontro pubblico sul diritto d’autore, la situazione dei traduttori letterari in Europa e le azioni intraprese a livello nazionale ed europeo. Hanno partecipato: Elisa Comito (Italia), Bjørn Herrman (Norvegia), Heikki Karjalainen (Finlandia), Gertrud Maes (Paesi Bassi), Kevin Quirk (GB/Norvegia), Morten Visby (Danimarca), Rafał Lisowski (Polonia).
È disponibile un podcast in inglese dell’incontro (introduzione dell’evento in polacco, la conversazione in inglese inizia a 4:18).

 

Pubblicato il giorno 31 gennaio 2019 Archiviato in: Inchieste Risorse

Istat: La produzione e la lettura di libri in Italia nel 2017

Nel mese di dicembre 2018 l’Istat ha pubblicato la consueta statistica sulla produzione e la lettura dei libri in Italia. L’anno di riferimento è il 2017.
Qui sotto i dati salienti, ripresi dal comunicato stampa e dal testo integrale della ricerca.
Per informazioni più dettagliate si rimanda al testo integrale scaricabile dal sito dell’Istat o dalla sezione Inchieste del sito Biblit.

Dei 1.459 editori attivi nel 2017, quasi l’85% pubblica non più di 50 titoli all’anno. Oltre la metà (54%) sono “piccoli” editori, con un massimo di 10 opere in un anno, e il 31% sono “medi” editori, che producono da 11 a 50 opere in un anno. I “grandi” editori, con oltre 50 opere all’anno, rappresentano il 15,1% degli operatori attivi nel settore. Pubblicano più dell’80% dei titoli sul mercato e circa il 90% delle copie stampate.

Oltre la metà degli editori attivi ha sede nel Nord del Paese; la città di Milano da sola ospita più di un quarto dei grandi marchi.
Nel 2017 si rileva un netto segnale di ripresa della produzione editoriale: rispetto all’anno precedente i titoli pubblicati aumentano del 9,3% e le copie stampate del 14,5%. La ripresa, tuttavia, sembra aver interessato esclusivamente i grandi marchi (+12,6 per i titoli e +19,2% per le tirature) mentre per i piccoli e ancor più per i medi editori si sono riscontrate flessioni.
L’editoria per ragazzi è in forte crescita rispetto al 2016: +29,2% le opere e +31,2% le tirature, ma è l’editoria educativo-scolastica a incrementare di più la produzione, raddoppiando sia i titoli sia il numero di copie stampate.
Le librerie indipendenti e gli store online sono considerati dagli editori i canali di distribuzione su cui puntare per espandere domanda e pubblico dei lettori.
Continua a crescere il mercato digitale: circa 27 mila titoli (oltre il 38% dei libri pubblicati nel 2017) sono disponibili anche in formato e-book; la quota supera il 70% per i libri scolastici.
Nell’opinione degli editori, i principali fattori che determinano la modesta propensione alla lettura nel nostro Paese sono il basso livello culturale della popolazione (42,6% delle risposte) e la mancanza di efficaci politiche scolastiche di educazione alla lettura (38,4%).
Nel 2017, sono il 41,0% le persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro per motivi non professionali (circa 23 milioni e mezzo).
La popolazione femminile mostra una maggiore inclinazione alla lettura già a partire dai 6 anni: complessivamente il 47,1% delle donne, contro il 34,5% dei uomini, ha letto almeno un libro nel corso dell’anno.
La quota più alta di lettori si riscontra tra i ragazzi di 11-14 anni. Il 12,7% è un lettore “forte”, ossia legge almeno un libro al mese. Tra i lettori «forti» anche le persone da 55 anni in su, che mostrano le percentuali maggiori: 16,5% tra i 55 e i 64 anni e 17,4% tra gli over65.
Persistono ampi divari territoriali: legge meno di una persona su tre nelle regioni del Sud (28,3%), quasi una su due in quelle del Nord-est (49,0%).
L’abitudine alla lettura si acquisisce in famiglia. Tra i ragazzi di 11-14 anni legge l’80% di chi ha madre e padre lettori e solo il 39,8% di coloro che hanno entrambi i genitori non lettori.
La lettura e il download di libri online e e-book sono attività diffuse soprattutto tra i giovani; in particolare, si dichiarano fruitori di questo tipo di prodotti e servizi più di un ragazzo su 5 tra 15 e 24 anni.

Dalle tabelle allegate al rapporto è inoltre possibile ricavare alcuni dati interessanti sul settore delle traduzioni.
Per quanto riguarda il dato generale sulle traduzioni (da qualsiasi lingua diversa da quella dell’edizione originale, ivi incluse le traduzioni in una lingua diversa dall’italiano) nel 2017 sono state tradotte 16.586 opere (2165 editoria scolastica, 2658 editoria ragazzi, 11.763 varia adulti), per una tiratura complessiva di  55.127 copie (10.707 editoria scolastica, 10.110 editoria ragazzi, 34.310 varia adulti).
Le opere tradotte, considerate nel loro complesso, rappresentano il 23,6% delle opere pubblicate in Italia, di cui (solo per citare alcuni esempi) 11,9% dall’inglese, 3,0% dal francese, 1,5% dal tedesco, 0,7% dallo spagnolo, 0,2% da lingue slave.
La tiratura delle opere tradotte rappresenta il 34,2% della tiratura complessiva.
Per quanto riguarda invece le traduzioni verso l’italiano, nel 2017 sono state tradotte 14.752 opere (Tavola 14).
Oltre il 43% dei libri per ragazzi è tradotto da una lingua straniera (Tavola 12) e per quasi un quarto dei casi la lingua originale è l’inglese. La quota di traduzioni è invece più ridotta nell’editoria scolastica: circa il 26% dei titoli pubblicati.
I diritti di edizione di quasi il 16% delle opere pubblicate sono stati acquistati all’estero: si tratta di oltre 11 mila titoli (quasi 9 mila nel 2016, pari al 14,5%), stampati in circa 42 milioni di copie, oltre un quarto della produzione complessiva (Tavola 32). La materia prevalente dei titoli acquistati all’estero è la narrativa moderna. Ancora marginale è invece la quota di mercato dei titoli italiani i cui diritti di edizione sono stati venduti all’estero: il 2% della produzione libraria italiana, cui corrispondono circa 5 milioni di copie stampate.

Quasi la totalità degli editori attivi (96,1%) si fa carico direttamente delle attività di impaginazione e grafica e quasi l’81% degli editori esamina e valuta i manoscritti proposti. Le attività relativamente meno praticate dagli editori risultano invece, in linea con il passato, lo scouting editoriale per la
ricerca di nuovi autori (46,5% dei rispondenti all’inchiesta) e le traduzioni (58,1%).
La differenza tra editori grandi ed editori medio-piccoli è particolarmente evidente per le attività di scouting editoriale (73,2% dei grandi e 34% dei piccoli) e per quelle di traduzione (85% per i grandi e 45,2% per i piccoli). Le attività di traduzione sono le uniche per le quali la quota di editori che esternalizzano il servizio è superiore a quella di coloro che provvedono direttamente all’attività con proprie risorse.

Fonte: Istat, indagine pubblicata il 27 dicembre 2018

Pubblicato il giorno 30 gennaio 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, “Inverno polacco”

Nel mese di febbraio 2019 la Casa delle Traduzioni organizza una serie di incontri dedicati alla Polonia.

Cold War. Adattamento e sottotitoli. L’importanza della parola nell’opera di un grande maestro dell’immagine
a cura di Eleonora De Angelis
Martedì 5 febbraio 2019, ore 17.30

Oltre Szymborska. Tradurre la letteratura polacca oggi
a cura di Luigi Marinelli
Martedì 12 febbraio 2019, ore 17.30

With Grotowski – Nienadòwka, 1980. Alla ricerca delle origini. Analisi del film e scelte di sottotitolazione
a cura di Daniela Marcello e Toni Biocca
Martedì 19 febbraio 2019, ore 17.30

La fortuna della letteratura italiana in Polonia
a cura di Marta Dygul e Anna Metrak
Mercoledì 20 febbraio 2019, ore 17.30

Dai versi di Maria Konopnicka ai bestseller fantasy di Andrzej Sapkowski: paratesti delle traduzioni italiane della letteratura polacca per i giovani lettori
a cura di Monika Wozniak
Giovedì 28 febbraio 2019, ore 17.30

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 30 gennaio 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Traduttori e redattori a confronto

Un caso di traduzione saggistica: problemi, strumenti, metodi 
con Piernicola D’Ortona e Maristella Notaristefano
Sarà presente Paola Mazzarelli
Giovedì 7 febbraio 2019, ore 17

Il primo incontro del 2019 del fortunato ciclo Traduttori e redattori a confronto prende spunto dal caso della biografia di Darwin ed è dedicato alla traduzione saggistica. Sul mercato anglofono, i due volumi della monumentale biografia di Charles Darwin a opera di Janet Browne, Voyaging e The Power of Place, sono stati pubblicati a sette anni l’uno dall’altro, tra il 1995 e il 2002. L’editore italiano ha deciso di unirli in un volume solo, Darwin. L’evoluzione di una vita (Hoepli, 2018), ponendo ai traduttori una sfida ulteriore in termini di documentazione e, senz’altro, di rispetto dei tempi.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

 

 

Pubblicato il giorno 30 gennaio 2019 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, SuperTableT sulla revisione

con Mariarosa Bricchi, Carla Palmieri, Valeria Ravera
a cura di Aiti e Strade-Lab
8 febbraio 2019, ore 17

Il SuperTableT di febbraio affronterà un tema molto sentito dai traduttori editoriali: quello della revisione, passaggio indispensabile per la buona riuscita di un libro. Chi è, oggi, il revisore di traduzioni? Come si forma e quali criteri applica nel suo lavoro? Fino a che punto è coinvolto il traduttore nel processo di revisione e come avviene, se avviene, la mediazione in caso di divergenze?
Per aderire inviare una mail all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it con oggetto “SuperTableT Revisione 8 febbraio 2019”, specificando se si desidera proporre una domanda o uno spunto di discussione relativo al tema dell’incontro.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 27 gennaio 2019 Archiviato in: Call/Bando

12 borse di soggiorno per traduttori letterari dal tedesco

Il Ministero della Cultura e della Scienza della Renania Settentrionale-Vestfalia offre 12 borse di 1030 euro ciascuna per un mese di soggiorno presso il Collegio Europeo dei Traduttori di Straelen. Possono candidarsi traduttori letterari impegnati nella traduzione di un autore della Renania Settentrionale-Vestfali che abbiano almeno due opere pubblicate all’attivo e abbiano sottoscritto un contratto per la traduzione su cui intendono lavorare durante il soggiorno.
Bando