Pubblicato il giorno 13 dicembre 2018 Archiviato in: Call/Bando

“In altre parole”, Concorso di traduzione di libri per ragazzi

Allo scopo di favorire la traduzione di libri per ragazzi e promuovere il talento di giovani traduttori da segnalare alle case editrici del settore, il Centro Traduttori della Bologna Children’s Book Fair propone una nuova edizione del concorso di traduzione In Altre Parole, quest’anno dedicato al francese e al tedesco.  Il traduttore o la traduttrice che vincerà il concorso riceverà un premio di 300,00 euro quale riconoscimento al merito personale e incoraggiamento a proseguire l’approfondimento della lingua straniera.

Le traduzioni, corredate di nome, cognome e data di nascita del traduttore, andranno inviate tassativamente entro le ore 12 dell’11 gennaio 2019 per posta elettronica in formato pdf all’indirizzo inaltreparole@bolognafiere.it.

I requisiti e le modalità di partecipazione sono disponibili nel regolamento del concorso.
Domanda di partecipazione

I brani da tradurre dal francese o dal tedesco all’italiano sono scaricabili qui.

Per informazioni:
Centro Traduttori
Bologna Children’s Book Fair
Tel. 051282494
E-mail translator@bolognafiere.it

 

Pubblicato il giorno 3 dicembre 2018 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta sui compensi dei traduttori 2018

Torna la storica inchiesta di Biblit sui compensi dei traduttori che lavorano in diritto d’autore. Dal 2011, anno della precedente inchiesta, a oggi com’è cambiata la situazione professionale dei traduttori autoriali in Italia? Come lavorano e che tipo di contratti firmano? Quali sono gli interventi più adeguati per sostenere il settore?
Per aiutarci a scoprirlo partecipa e fai partecipare i tuoi colleghi all’inchiesta!
:arrow: L’inchiesta si conclude il 28 febbraio 2019.
+ più

Pubblicato il giorno 1 dicembre 2018 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2018, il programma professionale AIE

Si segnalano alcuni incontri professionali curati da AIE Associazione Italiana Editori che offrono dati sull’editoria interessanti anche per chi traduce.

A un mese dal Natale. Come si sta concludendo il 2018
con Andrea Angiolini (Il Mulino), Enrico Iacometti (Armando Editore), Sabina Minardi (L’Espresso)
A cura di AIE, in collaborazione con Nielsen
Mercoledì 5 dicembre, ore 16.30, Sala Aldus
Veniamo da tre anni di (ri)crescita. Che contributo sta dando il 2018 al recupero dei circa 200 milioni di fatturato che ancora mancano per tornare ai livelli del 2011?

Ai poli estremi dell’editoria per bambini e ragazzi. La lettura tra gli 0-3 anni e tra i YA e le scelte editoriali
con Sante Bandirali (Uovonero), Simonetta Fiori (La Repubblica), Michele Foschini (BAO Publishing)
A cura di AIE, in collaborazione con Pepe Research
Giovedì 6 dicembre, ore 15.30, Sala Aldus
È il segmento di mercato che è cresciuto di più negli ultimi anni e una dei punti di forza della piccola editoria. Due editori riflettono sugli elementi che stanno influendo sulle politiche editoriali di questo settore.

Perché l’editoria italiana piace sempre di più all’estero?
con Pablo De La Vega (Base Tres, Messico – agente letterario), Carmen Prestia (Alferj e Prestia – agente letterario), Stefano Salis (Il Sole 24 Ore)
A cura di AIE, in collaborazione con ALDUS
Giovedì 6 dicembre, ore 16.30, Sala Aldus
(In streaming)
L’incontro, occasione per presentare i dati 2018 della vendita (e dell’acquisto) di diritti da parte degli editori italiani, rappresenta il punto di partenza per riflettere su alcuni temi legati all’internazionalizzazione del settore.

I bookblogger e gli editori come punti di riferimento di una community
con Paolo Armelli (Wired), Laura Ganzetti (blogger – Il tè tostato), Diego Guida (Presidente Gruppo Piccoli editori dell’AIE), Giulia Telli (blogger – Mamma che libro!)
A cura di AIE , in collaborazione con ALDUS
Sabato 8 dicembre, ore 14.30, Sala Aldus
(In streaming)
Come funziona il rapporto con i blogger, è possibile misurare gli effetti e i ritorni di vendite che la segnalazione su un blog letterario determina?

 

Pubblicato il giorno 26 novembre 2018 Archiviato in: Eventi Fiere

Più Libri Più Liberi 2018, eventi sulla traduzione a cura della Casa delle Traduzioni

In occasione di Più Libri Più Liberi 2018, la Casa delle Traduzioni propone il programma “Scritture e riscritture”, con incontri e laboratori al Nuovo Centro Congressi “La Nuvola” e nella sede della biblioteca.

Immaginare e tradurre l’infanzia. Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak
con Barbara Servidori, Lisa Topi, Leyla Vahedi
5 dicembre, ore 11.00, Arena Biblioteche di Roma

Mi senti, Mary Godwin? Laboratorio di traduzione del graphic novel Mary Shelley: La muerte del monstruo di Raquel Lagartos e Julio César Iglesias
con Loredana Serratore
Laboratorio riservato agli studenti del liceo “Lucio Anneo Seneca”
5 dicembre, ore 14.00, Casa delle Traduzioni

Mi senti, Mary Godwin? Laboratorio di traduzione del graphic novel Mary Shelley: La muerte del monstruo di Raquel Lagartos e Julio César Iglesias
con Loredana Serratore
6 dicembre, ore 10.30, Spazio Ragazzi – Area incontri

Tradurre la letteratura di viaggio
con Paola Mazzarelli, Paolo Veronesi
6 dicembre, ore 11.00, Arena Biblioteche di Roma

Presto che è tardi! Tradurre il giornalismo
con Anna Bissanti, Chiara Rizzo, Barbara Ronca
7 dicembre, ore 11.00, Arena Biblioteche di Roma

Un sottomarino giallo da Pepperlandia a Roma
con Franco Nasi, Carlo Gallucci
8 dicembre, ore 11.00, Arena Biblioteche di Roma

Tradurre fumetti e graphic novel. Una professione passione
con Alessio Danesi, Federica Lippi, Andrea Toscani, Roberta Fabbri
In collaborazione con Tradurre la Letteratura. Fondazione Unicampus San Pellegrino
8 dicembre, ore 16.00 Arena Biblioteche di Roma

Tradurre il mondo: le mille e una traduzioni delle guide Lonely Planet
con Barbara Ronca, Rosaria Fiore, Chiara Rizzo
9 dicembre, ore 11.00, Arena Biblioteche di Roma
9 dicembre, ore 11.00, Arena Biblioteche di Roma

Pubblicato il giorno 23 novembre 2018 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2018, eventi sulla traduzione a cura di STRADE-SLC CGIL

Anche quest’anno il sindacato dei traduttori editoriali STRADE-SLC CGIL torna nella Nuvola con uno stand, quattro eventi nel programma ufficiale della fiera e un evento cinematografico “off”.

Residenze per traduttori, finestre sul mondo dei libri: esperienze all’estero e un progetto italiano a Tutto Porto
con Davide Camarrone (Festival delle Letterature Migranti), Nicola Genga (Centro per il Libro e la Lettura), Moshe Kahn (traduttore), Gabriela Stöckli (Casa dei Traduttori Looren, CH), Eva Valvo (Strade)
In collaborazione con il Festival delle Letterature Migranti di Palermo
Venerdì 7 dicembre, ore 14.30, Sala Antares

con Maurizio Bettini (filologo, classicista, traduttore, scrittore), Elisabetta Risari (responsabile editoriale Classici Mondadori), Alessio Torino (Università di Urbino, scrittore), Stella Sacchini (scrittrice, traduttrice, Strade)
Venerdì 7 dicembre ore 17.30, Sala Aldus Area Business
Dreaming Murakami. La traduzione al cinema
Evento OFF
con Federica Lippi ed Eva Valvo (traduttrici, Strade)
Con il patrocinio di Accademia di Danimarca e Istituto Giapponese di Cultura
Venerdì 7 dicembre, ore 20.30, Accademia di Danimarca, via Omero 18, Roma
con Massimo Arcangeli, Simona Mambrini (traduttrice, Strade), Ilaria Piperno (traduttrice, Strade)
Sabato 8 dicembre, ore 15.30, Sala Aldus – Area Business
Bang! Crash! Slam! Traduttori e illustratori a confronto sui fumetti di Asterix 

con Camilla Diez ed Emanuelle Caillat  (traduttrici), Irene Rinaldi e Alessandro Coppola (illustratori)
Moderano Federica Lippi e Ilaria Piperno (traduttrici, Strade)
In collaborazione con AI   ̶  Associazione Autori di Immagini
Domenica 9 dicembre, ore 15.30, Sala Aldus – Area Business
STRADE sarà presente nel Business Centre della Nuvola presso lo stand CLUB B2B.

Pubblicato il giorno 21 novembre 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Traduttori e redattori a confronto

Tradurre e revisionare le “lingue minori”
con Raffaella Belletti, Andrea Rényi, Anita Vuco, Daniele Petruccioli
Martedì 27 novembre 2018, ore 17.30

Riprendono gli incontri tematici voluti da redattori e traduttori per confrontarsi e parlare dei rispettivi approcci al comune lavoro delle due categorie. L’incontro sarà dedicato alle traduzioni da lingue cosiddette “minori”, a partire dalla nascita fino alla promozione dei libri: proposte editoriali, lingue veicolari, la revisione rispetto alla fedeltà al testo e allo stile, alla lingua dell’originale, e come collaborare alla promozione.

Prossimi incontri: 7 febbraio, 7 marzo e 11 aprile 2019.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 20 novembre 2018 Archiviato in: Editoria Risorse

“Tradurre”, numero dedicato alla formazione dei traduttori editoriali in Italia

Online l’ultimo numero della rivista Tradurre, dedicato alla formazione dei traduttori editoriali in Italia, con un occhio anche alle esperienze oltrefrontiera.
“Poco si parlava di traduzione e per nulla la si insegnava prima degli anni novanta del secolo scorso. Con una crescita esponenziale soprattutto a partire dagli anni duemila, oggi se ne parla e la si insegna ovunque.”

Pubblicato il giorno 12 novembre 2018 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Milano-Dublino cities of literature: la scena letteraria irlandese

Nell’ambito di Milano Città Creativa della Letteratura UNESCO, sabato 17 novembre ore 16.00, il Laboratorio Formentini ospiterà l’incontro dal titolo Milano-Dublino cities of literature: la scena letteraria irlandese, in cui sarà presentata un’interessante panoramica della realtà letteraria irlandese e della promozione dei suoi autori all’estero.
Intervengono Sinead MacAodha (direttrice di Literature Ireland), Luigi Brioschi (presidente di Guanda) e Renata Sperandio (direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Dublino).

Pubblicato il giorno 8 novembre 2018 Archiviato in: Editoria Fiere

Più Libri Più Liberi 2018, programma ragazzi

In attesa di conoscere il programma completo della manifestazione, è già possibile consultare gli eventi dedicati a bambini e ragazzi.

Il filo conduttore degli incontri è Attraversare mondi. Saranno presentati libri che affrontano questo tema in maniera differente per stile e contenuto: dai romanzi ai fumetti e ai graphic novel, dal racconto di storia inventate a vicende realmente accadute.
Lo stesso tema è al centro del concorso di scrittura creativa Più Libri Junior, rivolto a tutti gli alunni del secondo ciclo della primaria e a quelli delle scuole secondarie di primo grado.
Torna anche quest’anno il progetto Più libri più grandi, dedicato alle scuole di Roma, il cui obiettivo è coinvolgere gli studenti attraverso l’incontro diretto con scrittori, illustratori ed editori. Le case editrici protagoniste dell’edizione 2018 del progetto sono Sinnos, Orecchio Acerbo, Tunué, Round Robin e Bao Publishing.

Dal programma bambini e ragazzi, si segnalano alcuni incontri sulla traduzione (nel senso più ampio del termine) o in presenza di traduttori:

Un viaggio diverso
Presentazione del libro di Daniel Hernández Chambers con le illustrazioni di Federico Delicado
Intervengono Lola Barcelò e la traduttrice Elena Cannelli
A cura di Kalandraka
Incontro su prenotazione per bambini da 6 anni in su
5 dicembre 2018, ore 12.30, Sala Antares

Il giro del Mondo in 80 giorni
Lettura animata in spagnolo e laboratorio su Fonchito y la luna di Mario Vargas Llosa
A cura di Biblioteche di Roma in collaborazione con l’Istituto Cervantes
Per bambini da 4 a 10 anni
5 dicembre, ore 14.30, Spazio Ragazzi – Area Laboratori

Scritture e riscritture La genialità di Mary Shelley nel bicentenario dalla pubblicazione di Frankenstein
con la traduttrice Loredana Serratore
A cura di Biblioteche di Roma in collaborazione con la Casa delle Traduzioni
6 dicembre 2018, ore 10.30, Spazio Ragazzi – Area Incontri

Giocando con le lingue: cosa si può fare con un libro multilingue
Presentazione della versione digitale multilingue del libro Il mago Tre-Pi di Lilith Moscon con le illustrazioni di Marta Pantaleo
Intervengono Luana Astore e Ilaria Papiri
A cura di Telos Edizioni
Incontro su prenotazione per bambini da 7 a 10 anni
6 dicembre, ore 13.30, Spazio Ragazzi – Area Laboratori

Il giro del Mondo in 80 giorni
Lettura di Lo sbarco sulla luna di Luciano di Samosata (II sec. d C.) con traduzione simultanea dal greco antico e laboratorio
A cura della Comunità ellenica di Roma e Lazio
Per ragazzi da 10 a 14 anni
7 dicembre 2018, ore 15, Spazio Ragazzi – Area Laboratori

Il giro del Mondo in 80 giorni
Traduzione istantanea in italiano con linguaggio corporeo di Un lion à Paris di Beatrice Alemagna
A cura di Biblioteche di Roma in collaborazione con l’Institut Français Centre Saint-Louis
Per bambini da 6 a 8 anni
8 dicembre 2018, ore 14.30, Spazio Ragazzi – Area Laboratori

Pubblicato il giorno 8 novembre 2018 Archiviato in: Editoria Fiere

PIù Libri Più Liberi 2018, aperto accredito professionali

Per il pubblico professionale è previsto un pass che darà accesso a Più Libri Più Liberi (5-9 dicembre 2018, Roma) per tutta la durata della manifestazione al costo di 15 euro. L’accredito online permetterà l’ingresso senza passare per la biglietteria: basterà presentarsi il primo giorno ai Desk Accreditati per ritirare l’accredito richiesto. La procedura per accreditarsi online come visitatore professionale è già disponibile nella sezione Accrediti del sito di Più Libri Più Liberi.

Si ricorda che possono richiedere l’accredito come visitatori professionali tutte le persone che svolgono una di queste professioni o che lavorano per un’azienda che appartiene a una delle seguenti categorie: editori, librai, bibliotecari, promotori e distributori librari, insegnanti, autori/illustratori, traduttori editoriali.