Pubblicato il giorno 11 gennaio 2018 Archiviato in: Risorse

Database traduzioni dall’italiano al romeno e viceversa

La rivista mensile bilingue Orizzonti culturali italo-romeni / Orizonturi culturale italo-române, edita dall’Associazione Orizzonti Culturali Italo-Romeni, promuove il dialogo interculturale tra Italia e Romania attraverso interviste, inchieste, studi e contributi di collaboratori italiani e romeni, con particolare attenzione alla traduzione letteraria come opera di mediazione.

All’interno del sito della rivista sono presenti alcuni interessanti progetti realizzati in collaborazione con editori, traduttori e docenti, che intendono offrire agli addetti ai lavori e al grande pubblico un utile strumento operativo.

Il progetto Italianistica traduzioni, database di opere di autori italiani pubblicate in Romania negli ultimi anni, e Scrittori romeni in italiano, elenco di autori romeni pubblicati in italiano dal 1903 ad oggi, non solo in Italia ma anche in Romania (in edizioni bilingui).
Quest’ultimo database comprende la sezione Scrittori romeni italofoni (Scrittori migranti), riguardante gli autori che vivono in Italia e scrivono le propri opere in lingua italiana.

Chi desidera contribuire all’iniziativa può inviare all’indirizzo progetti[at]orizzonticulturali.it il proprio nome e cognome, indirizzo e-mail ed elenco di libri tradotti suddivisi per anno di pubblicazione dal 2017 a ritroso.

Pubblicato il giorno 9 gennaio 2018 Archiviato in: Eventi

Premi Nazionali per la Traduzione 2017

Assegnati i Premi Nazionali per la Traduzione 2017 selezionati dalla Commissione di valutazione composta da rappresentanti dell’Amministrazione e delle associazioni di categoria (traduttori, interpreti e doppiatori) e da esperti di diverse discipline linguistiche.

I quattro Premi Maggiori sono stati conferiti alla casa editrice Interlinea Edizioni, alla casa editrice straniera Editorial Pre-Textos, a Paola Décina Lombardi, per “la pregevole restituzione, in piena aderenza, delle più variegate forme narrative” e per la qualità della resa nella traduzione di poesia, e a Michael Rössner per avere saputo “restituire in tedesco il romanzo pirandelliano in tutta la gamma delle sue trovate linguistiche”.

I Premi Speciali sono stati assegnati alla casa editrice Gran Via, che pubblica esclusivamente letteratura straniera, a Neva Micheva per lo svolgimento di un eccellente servizio di mediazione culturale fra l’Italia e la Bulgaria, e a Valerio Nardoni per la traduzione di due autori della letteratura spagnola, quali Miguel de Cervantes e Pedro Salinas.

I due Premi Straordinari alla Carriera per la traduzione, destinati a un traduttore dalla lingua russa in lingua italiana e a un traduttore dalla lingua persiana alla lingua italiana che abbiano dato un significativo contributo al settore delle traduzioni, sono andati a Ornella Discacciati e a Carlo Saccone.

Congratulazioni!

Fonte: Ag|Cult

Pubblicato il giorno 6 gennaio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, “Anche questa è Teheran, credetemi” di Leila Karami

Presentazione dell’antologia di racconti
con Leila Karami, curatrice e traduttrice dell’opera, e Bianca Maria Filippini, docente di Letteratura persiana all’Università “La Tuscia” di Viterbo e di Lingua e Letteratura persiana all’Università di Torino.
Giovedì 18 gennaio, ore 17.30

L’antologia (Schena Editore, 2016) raccoglie una selezione di 14 racconti della letteratura contemporanea persiana, chiaramente ispirata alle opere di Alba De Cespedes, Grazia Deledda e Natalia Ginzburg . Le autrici persiane coniugano la propria cultura con quanto imparato dalle illustri scrittrici italiane, facendo emergere un vissuto, quello delle donne, assai trasversale. Ciascun racconto offre uno spaccato della realtà sociale o politica iraniana, rappresentata dall’odierna metropoli dell’antico Paese, con puntuale attenzione alla condizione femminile. Il titolo della raccolta ha l’intento di sfatare il preconcetto occidentale che vede le donne musulmane sottomesse, suggerendo di avvicinarsi a questo mondo con uno sguardo diverso.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 6 gennaio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, “Il Montecristo comunista” di Noémi Szécsi

Una satira ungherese di respiro europeo
con l’autrice Noémi Szécsi, vincitrice del Premio Letterario dell’Unione Europea 2009, la traduttrice Claudia Tatasciore, la prof.ssa Cinzia Franchi, docente di lingua e letteratura ungherese all’Università di Padova, e István Puskás, direttore dell’Accademia d’Ungheria in Roma.
Con il patrocinio dell’Ambasciata di Ungheria in Roma.
Martedì 16 gennaio 2018, ore 17.30

La Casa delle Traduzioni dedica il mese di gennaio 2018 alle presentazioni editoriali. Il primo appuntamento è con Il Montecristo comunista (Mimesis, 2017), un romanzo che conduce attraverso i rivolgimenti storici dell’Ungheria, dalla Repubblica dei consigli alla rivoluzione del 1956, tra antieroi e caricature politiche, in una lettura avvincente e drammatica pubblicata per la prima volta in traduzione italiana.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 20 dicembre 2017 Archiviato in: Editoria

“La Lettura”: nuova classifica per la migliore traduzione 2017

All’edizione 2017 della Classifica di Qualità de la Lettura (Corriere della Sera) si è aggiunta una nuova classifica dedicata ai migliori libri tradotti usciti nell’anno in corso.

Sono stati invitati a far parte della giuria, presieduta da Antonio Ferrari, alcuni tra i principali traduttori letterari italiani, così da affiancare al gradimento del lettore anche il giudizio di un professionista. Ogni giurato poteva indicare solo un traduttore per una specifica opera (ogni voto valeva 10 punti).

La palma della vittoria, in questa prima edizione della classifica, va a Fabio Cremonesi per la traduzione di Le nostre anime di notte di Kent Haruf (NN Editore), che ha ottenuto 130 punti.

Al secondo posto, a pari merito con 80 punti, Susanna Basso per Nel guscio di Ian McEwan (Einaudi) e Martina Testa per La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead (Sur).

Al terzo posto, con 60 punti, Bruno Arpaia per Patria di Fernando Aramburu (Guanda), Alfredo Colitto per Corruzione di Don Winslow (Einaudi) e Lorenzo Flabbi per Memoria di ragazza di Annie Ernaux (L’orma).

Per inciso, anche la classifica del miglior libro 2017 è stata vinta da un’opera in traduzione: Tra loro di Richard Ford, tradotto da Vincenzo Mantovani (Feltrinelli).

Congratulazioni a tutti i colleghi votati.
Al di là della classifica in sé, fa piacere vedere il lavoro dei traduttori riconosciuto e celebrato dalla stampa, purtroppo, non sempre sollecita nel citarne i nomi nelle recensioni. Ricordiamo, a questo proposito, lo straordinario progetto collettivo Osservatorio sulla stampa, condotto dal 2004 al 2006 dalla comunità di Biblit.

Pubblicato il giorno 12 dicembre 2017 Archiviato in: Editoria

I traduttori svedesi contro il gruppo Bonnier

Il sindacato degli scrittori svedese ha lanciato una campagna di boicottaggio nei confronti dell’editore Bonnier, il più grande gruppo editoriale della Svezia, consigliando ai traduttori editoriali di astenersi dal firmare contratti con le case editrici legate al gruppo, undici delle quali sono state dichiarate “non gradite”.

Agli inizi del 2017, Bonnier ha introdotto un nuovo contratto che prevede diverse clausole vessatorie nei confronti dei traduttori, privandoli del diritto di rivedere e approvare eventuali modifiche al testo, aumentando in maniera eccessiva la durata di cessione dei diritti (30 anni) e prevedendo quale forma di compenso una somma a stralcio per tutti i formati di pubblicazione (tascabile, audiolibro, e-book, POD, ecc.), mentre in precedenza era previsto un compenso per ogni forma di sfruttamento dell’opera, come d’altronde ancora in uso nel resto dell’industria editoriale.

Il nuovo contratto è stato introdotto a seguito del fallimento della trattativa, durata oltre un anno, tra l’associazione degli editori e il sindacato degli scrittori per la revisione del contratto tipo adottato nel 2012 in sostituzione di un precedente accordo introdotto nel 2004. Prima di tale data non esisteva alcun contratto di traduzione convenuto tra le due associazioni di categoria.

Il contratto del 2012 continua, comunque, a essere il modello di riferimento per quasi tutte le case editrici non legate al gruppo Bonnier.

Fonte: CEATL

Pubblicato il giorno 1 dicembre 2017 Archiviato in: Eventi

Calendario dell’Avvento 2017

Dal primo dicembre, Biblit vi accompagna verso Natale con il Calendario dell’Avvento 2017 offerto dalle traduttrici e dai traduttori letterari iscritti al forum. La foto di copertina è di Thomas Eliasson, National Geographic.
Buon Natale e felice Anno Nuovo da Biblit!

Pubblicato il giorno 30 novembre 2017 Archiviato in: Risorse

Laboratori di traduzione poetica 2011-2012

Nell’Edicola di Biblit è ora disponibile il volume Laboratori di traduzione poetica 2011-2012, che raccoglie i risultati di un originale progetto ideato e condotto dal traduttore Piero Ambrogio Pozzi nel forum Biblit. Il volume è accessibile anche direttamente dalla piattaforma Issuu.

Pubblicato il giorno 30 novembre 2017 Archiviato in: Eventi Fiere

Biblit e la Casa delle Traduzioni a Più Libri Più Liberi 2017

Prosegue anche nell’edizione 2017 di Più Libri Più Liberi la collaborazione tra Biblit e Casa delle Traduzioni con un incontro dedicato al tema dell’autorialità e della condivisione, nell’ambito del programma #casadelletraduzioniout.
+ più

Pubblicato il giorno 29 novembre 2017 Archiviato in: Eventi Fiere

Casa delle Traduzioni a Più Libri Più Liberi 2017

La Casa delle Traduzioni offre, nell’ambito di Più Libri Più Liberi 2017, una serie di appuntamenti di formazione e approfondimento sotto la sigla #casadelletraduzioniout

Mercoledì 6 dicembre, ore 12
Ventisette e cinquantatré
Laboratorio di traduzione di Skellig di David Almond
a cura di Paolo Antonio Livorati, in collaborazione con il Liceo Seneca di Roma

Giovedì 7 dicembre, ore 12
Il doppiaggio inevitabile. Numeri e parole del doppiaggio destinato ai minori
Interventi di Luigi Calabrò, Giorgio Tausani, Toni Biocca, Simona Cives
a cura di AIDAC

Venerdì 8 dicembre, ore 14
Traduttori, compiti e competenze. La norma UNI 11591
Intervento di Orietta Olivetti, modera Alessio Iacovoni
a cura di AITI

Sabato 9 dicembre, ore 12
La bussola del traduttore editoriale. Il nuovo vademecum legale e fiscale
Interventi di: Sandra Biondo ed Elisa Comito
a cura di STRADE

Domenica 10 dicembre, ore 12
Autori in dialogo. La Consulta SLC sul diritto d’autore
Interventi di Elisabetta Ramat, Ivo Milazzo, Marina Rullo
a cura di Biblit

Domenica 10 dicembre, ore 16
Il premio Vittorio Bodini. Un premio sulla traduzione a Lecce e a Roma
Interventi di Valentina Bodini, Giuseppe Girimonti Greco, Livio Muci, Ezio Sinisgaglia

Gli incontri si terranno presso l’Arena Biblioteche di Roma.

Nei giorni 8-9-10 dicembre, dalle ore 12 alle 18, presso lo stand istituzionale delle Biblioteche di Roma, sarà attivo il Corner Traduttori a cura di #CasadelleTraduzioniout, un servizio di consulenza sui vari aspetti della professione del traduttore editoriale dedicato ad aspiranti traduttori e professionisti del settore.

locandina casa delle traduzioni