Pubblicato il giorno 9 maggio 2016 Archiviato in: Formazione

Laboratorio Formentini, seminario su Finnegans Wake

“Begin again”: senso, suono e trasformazioni della lingua notturna in Finnegans Wake
con Fabio Pedone, Enrico Terrinoni ed Elisabetta Risari
Sabato 21 maggio 2016, ore 10

Con la sua lingua polimorfa, Finnegans Wake mette alla prova in modo estremo ogni teoria e pratica della traduzione, una vera e propria “scrittura dell’orecchio”. Un seminario per accostarsi all’autore di Ulysses e all’idea della sua traduzione impossibile, interrogandoci sui presupposti del tradurre, sul ruolo e sulla libertà del traduttore.

Un’iniziativa a cura di AITI-Associazione Italiana Interpreti e STRADE-Sindacato Traduttori Editoriali.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10
Milano

Pubblicato il giorno 2 maggio 2016 Archiviato in: Editoria Eventi Normativa

Siglato accordo tra editori e traduttori

Il 3 aprile 2016, nell’ambito di Bookpride, ODEI (Osservatorio degli Editori Indipendenti), STRADE (Sindacato Traduttori Editoriali) e SLC-CGIL (Sindacato Lavoratori della Comunicazione) hanno siglato l’accordo Le buone pratiche per un’editoria sana, con l’impegno reciproco a rispettare le linee guida concordate per un rapporto giusto fra editori e traduttori.
+ più

Pubblicato il giorno 2 maggio 2016 Archiviato in: Editoria Eventi Formazione Normativa

Casa delle Traduzioni, appuntamenti per Il Maggio dei Libri

Martedì 3 maggio, ore 13
Tradurre la resilienza sociale. Jeanne Benameur e Philippe Rahmy
Laboratorio di traduzione dal francese a cura di Luciana Cisbani
L’incontro verterà sulle traduzioni di Les insurrections singulières della Jeanne Benameur e “Allegra” dello svizzero Philippe Rahmy.

Mercoledì 4 maggio, ore 11 – 13
Sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario
a cura di Marina Rullo, fondatrice di Biblit
Lo sportello ha lo scopo di offrire a studenti di traduzione e aspiranti traduttori una panoramica sugli aspetti principali della professione di traduttore letterario.
Solo su prenotazione.

Giovedì 5 maggio, ore 17
Circolo di lettura Fabrica

Martedì 10 maggio, ore 17.30
Lettere e Arti. Lettere e cifre negli alfabeti enigmistici
a cura di Federico Mussano
Un viaggio nell’arte dell’enigmistica, dalle prime espressioni di mezzo millennio fa agli accademici e incisori secenteschi, dai disegnatori satirici e letterati del XIX secolo alle avanguardie artistiche del secolo scorso.

Giovedì 12 maggio, ore 17.30
La Saga di Friðþjófr, una saga fra tradizione e modernità
a cura di Maria Cristina Lombardi e Carla Riviello
Incontro sulla prima traduzione italiana dall’islandese antico. La saga è una delle opere più famose e dibattute della letteratura nordica medievale.

Martedì 17 maggio, ore 17.30
Incontro sul Protocollo d’intesa editori-traduttori
Marina Pugliano ed Elisa Comito presentano l’accordo Le buone pratiche per un’editoria sana e le Linee guida concordate per un rapporto giusto fra editori e traduttori siglati da ODEI (Osservatorio degli Editori Indipendenti), SLC-CGIL (Sindacato Lavoratori della Comunicazione) e STRADE (Sindacato Traduttori Editoriali).

Giovedì 19 maggio, ore 17.30
La voce di Marina Cvetaeva
In occasione della nuova edizione de Il ragazzo (Le Lettere), dialogo tra la curatrice Annalisa Comes e Alfonso Berardinelli.

Martedì 24 maggio, ore 13
La letteratura per ragazzi. Problematiche traduttive e possibili soluzioni
Laboratorio di traduzione dall’inglese a cura di Maurizio Bartocci.

Martedì 31 maggio, ore 17.30
Le domande fondamentali. Come la letteratura interroga il mondo
Incontro con lo scrittore Paolo di Paolo e presentazione del suo ultimo romanzo Una storia quasi solo d’amore.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 18 aprile 2016 Archiviato in: Formazione

Vacancy – Lecturer in Literary Translation, University of East Anglia

The School of Literature, Drama and Creative Writing at the University of East Anglia is looking for someone who can join our existing group of translation specialists in and around the British Centre for Literary Translation, which is located within the School.
He or she will teach and develop new modules at both undergraduate and postgraduate level, as well as collaborating with colleagues in Creative Writing and Language and Communication. The post represents an exciting opportunity to work at a unique meeting point between higher education and the working world of literary translation.
The successful candidate will be an expert in a relevant field, with proven and successful teaching experience, and a strong programme of past and forthcoming publication.
Closing date: 12 noon on 21 April 2016.
Details and application forms

Pubblicato il giorno 18 aprile 2016 Archiviato in: Formazione

BCLT International Literary Translation Summer School

Applications are open for the Summer School 2016. Run by the British Centre for Literary Translation in partnership with Writers’ Centre Norwich, the Summer School will bring together writers and translators for an intensive, one-week, residential programme of hands-on translation and creative writing practice. The programme will include creative writing sessions designed for literary translators as well as lectures and readings.
Workshops available are:

  • Multilingual Prose workshop, for translators translating from any other language into English, with Daniel Hahn.
  • Multilingual Poetry workshop, for translators translating from any other language into English, with tbc.
  • German to English workshop, with Katy Derbyshire.
  • Korean to English workshop, with Deborah Smith.
  • Russian to English workshop, with Oliver Ready.
  • Swedish to English workshop, with B.J. Epstein.

Closing date for applications is 15 May 2016.
For more information
www.bclt.org.uk/summer-school/
bclt@uea.ac.uk

Pubblicato il giorno 4 aprile 2016 Archiviato in: Call/Bando

Premio Stendhal per la traduzione dal francese all’italiano

I edizione del Premio Stendhal per la traduzione italiana dal francese
A cura dell’Institut français Italia (IFI) e del Service de coopération et d’action culturelle (SCAC) dell’Ambasciata di Francia in Italia

Il Premio Stendhal è destinato alle opere letterarie (narrativa, teatro, poesia) francesi tradotte in italiano. Esso riconosce sia la qualità della traduzione che quella dell’opera originale. La giuria valuta l’interesse e l’importanza dell’opera in quanto tale, la difficoltà della traduzione e la sua riuscita, e infine la qualità del lavoro editoriale.
Le opere eleggibili devono essere state pubblicate nella loro traduzione italiana, in Italia, tra il primo gennaio 2015 e il 6 maggio 2016, data limite di invio delle candidature.
La giuria conferisce 2 riconoscimenti:

  • il Premio Stendhal al traduttore di un’opera francese in italiano, e alla casa editrice italiana corrispondente;
  • la menzione “Giovane” è destinata a un giovane traduttore di un’opera francese in italiano, dando la priorità ai candidati di meno di 35 anni.

Almeno una delle due opere premiate deve provenire da un autore contemporaneo.
L’ammontare del Premio Stendhal (5000 euro) è ripartito per due terzi a favore del traduttore vincitore e un terzo a favore della casa editrice italiana corrispondente; l’ammontare della menzione “Giovane” (2000 euro) viene conferito al traduttore.

Giuria
Presidente di Giuria: Valerio Magrelli, poeta, scrittore e traduttore
Barbara Meazzi, presidente della Società degli Italianisti dell’Istruzione Superiore in Francia
Stefano Montefiori, giornalista corrispondente del Corriere della Sera a Parigi
Rossana Rummo, direttore generale della DG Biblioteche e Istituti Culturali del MiBACT
Emanuele Trevi, scrittore.

Bando di concorso e moduli di candidatura

Pubblicato il giorno 1 aprile 2016 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, l’uso del turpiloquio in Saša Stojanović

Tradurre la guerra. Gli usi del turpiloquio in Var di Saša Stojanović
Incontro con Anita Vuco
Martedì 12 aprile, ore 17.30

Cosa significa tradurre la guerra dove alla violenza fisica si accompagna quella verbale? E cosa significa scrivere la guerra quando si vuole non soltanto  narrare l’accaduto in maniera lineare ma riprodurre sensazioni e verità, anche molto contraddittorie tra di loro?  Siamo di fronte a trenta voci, le più  disparate tra di loro,
che ci raccontano Čarli, l’alter ego dello scrittore, adoperando ognuna un suo gergo specifico. La traduzione diventa un lavoro da inventare ed eseguire su uno spartito impazzito dove occorre mantenere la tensione e l’effetto dell’immediato, preservando lo stile aspro, rude, altamente ironico, quasi sempre pronto allo scherzo e alla battuta anche nei momenti più impensabili e  mai vittimista.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 16 marzo 2016 Archiviato in: Eventi

Convegno “Traduttore, questo (s)conosciuto”

Traduttore, questo (s)conosciuto
Giornate sulla traduzione editoriale a cura di Andrea Asoli
1 – 2 aprile 2016

Biblioteca Classense, Sala Muratori
Via Baccarini 5, Ravenna

Chi è allora che traduce i libri? Come, e perché? Quali emozioni, passioni, competenze ed esperienze produce e presuppone questa attività, definita di volta in volta come solitaria, laboriosa, problematica, addirittura impossibile? E qual è, più in generale, il “dietro le quinte” dell’oggetto che stiamo sfogliando?
A queste e a molte altre domande il convegno ravennate, voluto e sostenuto dall’Istituzione Biblioteca Classense, e curato dal traduttore Andrea Asioli, tenterà di dare risposta, lasciando la parola ad alcuni dei più importanti professionisti del mestiere.

Programma

Pubblicato il giorno 14 marzo 2016 Archiviato in: Call/Bando Editoria Eventi

Infoday su nuova call Europa Creativa per le traduzioni

Il 21 Marzo 2016 il Creative Europe Desk Italia – Ufficio Cultura – MiBACT organizza un infoday sulla nuova call delle Traduzioni Letterarie di Europa Creativa.

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Sala del Consiglio
Via del Collegio Romano 27
10.00-13:00

L’infoday si concluderà con la presentazione di due progetti finanziati dalla call 2015 di Traduzioni Letterarie: Chiarastella Campanelli e Simone Benvenuti di Editrice Il Sirente Società Cooperativa illustreranno il progetto Altriarabi Migrante. European identity through 8 second generation authors, mentre Paola Del Zoppo di Del Vecchio Editore illustrerà il progetto The legitimation quest of authors and readers: Recent European fiction and the revision of genres.

Europa Creativa è un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020, composto da due Sottoprogrammi – Cultura e MEDIA – e da una sezione transettoriale, che prevede tender annuali e un Fondo di garanzia per le industrie culturali e creative, che partirà nei prossimi mesi. Il Sottoprogramma Cultura di Europa Creativa co-finanzia  progetti di cooperazione transnazionale tra organizzazioni culturali e creative all’interno e al di fuori dell’UE; network che aiutano i settori culturali e creativi a operare a livello transnazionale e a rafforzare la loro competitività; traduzione e promozione di opere letterarie attraverso i mercati dell’UE; piattaforme che promuovono artisti emergenti e che stimolano una programmazione essenzialmente europea di opere culturali e artistiche e l’audience development.
Il Creative Europe Desk Italia è il punto di contatto nazionale sul Programma Europa Creativa.

L’evento è gratuito ed è aperto a tutte le case editrici e i gruppi editoriali che lavorano nel settore culturale e creativo.
Per iscrizioni: traduzioniletterarie@beniculturali.it

Pubblicato il giorno 14 marzo 2016 Archiviato in: Eventi Risorse

Nasce il Premio di traduzione Babel-Booksinitaly

Grazie alla collaborazione tra Babel Festival di letteratura e traduzione, Booksinitaly e Laboratorio Formentini per l’editoria, da quest’anno il Premio Babel per la traduzione diventa Premio Babel-Booksinitaly.
Il premio sarà assegnato, ad anni alterni, a un giovane traduttore italiano e a un traduttore straniero. L’edizione 2016 premierà un traduttore letterario italiano con un assegno di 3.000 euro e una settimana di residenza presso la Casa dei traduttori di Looren (Svizzera).