Pubblicato il giorno 3 settembre 2015 Archiviato in: Fiere

PLPL 2015: novità accredito professionale

Nuove modalità di accredito per i visitatori professionali alla XIV edizione della fiera nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi, che si terrà a Roma dal 4 all’8 dicembre 2015.
Da quest’anno, accreditandosi online entro il 1 ottobre l’accesso in fiera sarà gratuito, dopo tale data il pass avrà un costo di 5 euro. Per potersi accreditare i traduttori editoriali devono dimostrare di aver tradotto un libro negli ultimi cinque anni.

Per informazioni più dettagliate sulla procedura e sulle categorie professionali aventi diritto all’accredito, consultare il sito della fiera.

 

Pubblicato il giorno 23 luglio 2015 Archiviato in: Eventi

Buone vacanze

Nel periodo estivo l’aggiornamento del sito di Biblit è (più o meno) sospeso. Per restare in contatto con il mondo della traduzione letteraria seguiteci su Twitter o attraverso la newsletter Biblitiana.
Biblit augura a tutti una serena estate e invita a seguire le avventure estive dei nostri amici Pulcinella di mare.

+ più

Pubblicato il giorno 23 luglio 2015 Archiviato in: Formazione

Pordenonelegge: workshop di traduzione letteraria da inglese e francese

Tradurre la narrativa
workshop di traduzione letteraria dall’inglese e dal francese, con Matteo Colombo e Margherita Botto, organizzati dal festival Pordenonelegge dal 30 ottobre al 12 dicembre 2015.

Otto finesettimana, con orario venerdì 15-19 e sabato 9 -13, per un totale di 48 ore.

24 ore di laboratori di traduzione guidati da Matteo Colombo (inglese) e Margherita Botto (francese).
24 ore di seminari con Anna Nadotti, Anna Mioni, Jacopo De Michelis, Massimo Bocchiola, Federica Manzon, Chiara Valerio e Lavinia Azzone

Iscrizioni aperte
Informazioni:
http://www.pordenonelegge.it/ tuttolanno/tradurre-la- narrativa
info@pordenonelegge.it

Pubblicato il giorno 19 giugno 2015 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni: riflessioni sulla traduzione letteraria in Italia 1900-1975

L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione letteraria in Italia: 1900-1975 (Longo, 2015).
I curatori dell’opera Angela Albanese e Franco Nasi presentano il libro insieme a Massimo Fusillo, 23 giugno, ore 17.30, Casa delle Traduzioni di Roma.

L’artefice aggiunto offre un sistematico caleidoscopio di considerazioni sul tradurre che mostrano la ricchezza e la specificità dell’apporto italiano alla traduttologia e la singolarità di una riflessione attraverso la quale si può leggere in filigrana la storia dinamica e vivace di una cultura e di una tradizione letteraria.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 10 giugno 2015 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni: Itinerari fra lingue, letterature e culture

Sulla traduzione: Itinerari fra lingue, letterature e culture
I curatori Giuliano Rossi e Giuseppe Sofo presentano il libro insieme a Vincenzo Barca, 18 giugno, ore 17.30, Casa delle Traduzioni di Roma.

Il libro è il risultato di due seminari che hanno avuto luogo all’Università dell’Aquila tra il maggio 2013 e il maggio 2014 e ai quali hanno partecipato docenti e ricercatori di discipline diverse, dalla letteratura all’antropologia, dalla psicoanalisi alla lingua, oltre a traduttori e scrittori e centinaia di studenti. I seminari intendevano dare voce a professionisti provenienti da campi diversi per poter fornire nuovi stimoli alla teoria, alla pratica e alla didattica della traduzione.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 4 giugno 2015 Archiviato in: Formazione

“Laboratorio italiano” traduce il giallo

Laboratorio italiano è un progetto della Casa dei Traduttori Looren rivolto ai traduttori editoriali verso l’italiano. Propone sei appuntamenti nell’arco del triennio 2015-2017: tre laboratori bilingui e tre laboratori tematici multilingui. “Laboratorio italiano traduce il giallo” è il primo appuntamento tematico multilingue.

Villa Garbald, Castasegna (Svizzera), 20-27 ottobre 2015, con Anna Rusconi e Eva Kampmann.

Ogni partecipante propone un testo inedito, preferibilmente in corso di traduzione e non ancora pubblicato, corredato della propria versione in italiano. Vengono selezionati i testi che offrono maggiori spunti utili a sollecitare la riflessione e il dibattito. Possono candidarsi traduttori editoriali da qualsiasi lingua verso l’italiano che abbiano al loro attivo almeno due opere già pubblicate.

Le spese di vitto, alloggio e organizzazione sono coperte dagli enti promotori dell’iniziativa — Fondazione Garbald, Pro Grigioni Italiano, STradE, Casa delle Traduzioni di Roma, Centre Dürrenmatt Neuchâtel — quelle di viaggio sono a carico dei partecipanti. Scadenza per l’invio delle candidature: 15 luglio 2015.

Informazioni
Casa dei Traduttori Looren
Laboratorio italiano

Pubblicato il giorno 4 giugno 2015 Archiviato in: Formazione

Mediterraneo in traduzione

È stato prorogato al 9 giugno il termine di presentazione delle domande di partecipazione alla scuola estiva Mediterraneo in traduzione, organizzata da Fusp – Fondazione Universitaria San Pellegrino, SSML di Vicenza e Mesogea, con il patrocinio della Casa delle Traduzioni di Roma.

Messina – Parco Letterario Horcynus Orca
6–11 luglio 2015

In questa prima edizione si parlerà francese, arabo, ebraico e turco e nelle prossime edizioni anche greco, serbo, sloveno, albanese e spagnolo.
I laboratori affronteranno un tema comune declinato in testi proposti dalle docenti Elisabetta Bartuli per l’arabo, Yasmina Melaouah per il francese maghrebino, Alessandra Shomroni per l’ebraico e Şemsa Gezgin per il turco.
Il lavoro di traduzione sarà integrato da un seminario sulla revisione tenuto da Giovanna Scocchera e da un seminario sulla “grammatica per traduttori” tenuto da Mariarosa Bricchi.

Pubblicato il giorno 22 maggio 2015 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Transcript: programma per la traduzione di letteratura russa

Transcript è un programma internazionale della fondazione Mikhail Prokhorov a sostegno della traduzione di testi di narrativa e saggistica dal russo in altre lingue. Viene data precedenza a opere sperimentali e innovative di autori russi e alla traduzione di classici della letteratura russa poco noti all’estero.

Il programma finanzia, in maniera totale o parziale, l’acquisizione dei diritti e la traduzione del testo. Per le opere di saggistica anche il costo parziale del processo editoriale e di stampa.

Gli editori interessati possono presentare domanda di finanziamento in tutto l’arco dell’anno. Le richieste di finanziamento sono valutate da un comitato indipendente di esperti che si riunisce quattro volte all’anno.

Diverse le case editrici italiane che hanno beneficiato del programma. Nel 2015 (primi risultati): Atmosphere, La Nuova Frontiera, Gattomerlino/Superstripes Press, Passigli, Diogene Edizioni.

Informazioni
Contatto: Irina Moglovets

Pubblicato il giorno 14 maggio 2015 Archiviato in: Editoria Eventi

Festival di Cannes: Shoot the Book!

Per il secondo anno consecutivo, gli editori francesi uniscono le forze per presentare ai produttori francesi e stranieri dieci opere letterarie meritevoli di essere adattate per lo schermo selezionate da una giuria di esperti del settore cinematografico.

L’iniziativa, denominata Shoot the Book!, ha luogo il 19 maggio nell’ambito del Festival del Film di Cannes 2015 con il sostegno di numerose organizzazioni francesi, tra cui SCELF (Société Civile des Editeurs de Langue Française), BIEF (Bureau International de l’Edition Française), CNL (Centre National du Livre), CFC (Centre Français de la Copie), SOFIA (Société Française des Intérêts des Auteurs de l’écrit).

Queste le opere selezionate: Angelus, Hims e Giraud, éditions Dupuis; La Couleur de l’Aube, Yanick Lahens, éditions Sabine Wespieser; Dolfi et Marilyn, François Saintonge, éditions Grasset; La double vie d’Anna Song, Minh Tran Huy, éditions Actes Sud; Jazz Maynard, Raule e Roger, ed. Dargaud; Notre Dame du Nil, Scholastique Mukasunga, éditions Gallimard; L’Or et le Sang, Fabien Nury, Maurin Defrance, Fabien Bedouel e Merwan, éditions Gléna; Les Orchidées rouges de Shangaï, Juliette Morillot, éditions Place des Editeurs; La Promesse de l’Ange, Violette Cabesos e frédéric Lenoir, éditions Albin Michel;Terminus Beltz, Emmanuel Grand, éditions Liana Levi.

 

Pubblicato il giorno 13 maggio 2015 Archiviato in: Risorse

Premi e incentivi alla traduzione 2015

In occasione del XXVIII Salone del Libro di Torino, Booksinitaly offre gratuitamente la pubblicazione Premi e incentivi alla traduzione 2015, curata da AIE-Associazione Italiana Editori e Giornale della Libreria. La pubblicazione contiene tutte le informazioni per accedere alle sovvenzioni erogate dai vari Paesi esteri per la traduzione di proprie opere in altre lingue: uno strumento prezioso sia per gli editori italiani che desiderano promuovere i propri titoli all’estero sia per i traduttori impegnati a elaborare proposte editoriali.

Sul tema degli incentivi alla traduzione, si segnala un’interessante intervista di Paolo Grossi a Piero Luigi Fratini, coordinatore della selezione per il sotto-programma Cultura presso l’Agenzia Esecutiva dell’Unione Europea per l’Istruzione, gli Audiovisivi e la Cultura. Fratini offre un quadro della situazione, spiegando gli scopi degli incentivi, le modalità di accesso alle sovvenzioni e i requisiti che le opere devono avere per essere prese in considerazione.

Su Booksinitaly sono inoltre elencate le opere italiane tradotte all’estero negli anni 2013 e 2014, grazie al contributo del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale.