Pubblicato il giorno 8 aprile 2024 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Borse di soggiorno per IÜT e Kein Kinderspiel! 2025

Literary Colloquium Berlin (LCB) e il programma TOLEDO di Deutscher Übersetzerfonds invitano al Convegno internazionale dei traduttori e delle traduttrici di letteratura tedesca (IÜT), che si terrà a marzo del 2025 durante la Fiera del libro di Lipsia.
LCB e TOLEDO, in collaborazione con Arbeitskreis für Jugendliteratur e IBBY Germany, stanno inoltre organizzando il seminario internazionale “Kein Kinderspiel!” dedicato alla traduzione di letteratura tedesca per bambini e ragazzi, che si terrà a maggio del 2025.

Sono disponibili 10 borse di soggiorno e lavoro di un mese presso il Literary Colloquium Berlin nel periodo 28 febbraio-31 marzo 2025 nell’ambito di IÜT e 30 aprile-31 marzo 2025 nell’ambito di “Kein Kinderspiel!”.
Le borse di maggio 2025 sono dedicate nello specifico a chi traduce opere di lingua tedesca per l’infanzia e offriranno anche l’opportunità di seguire il seminario “Kein Kinderspiel!”.

Possono presentare domanda traduttori e traduttrici provenienti da Paesi che partecipano al programma Europa Creativa (tutti i paesi EU più Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Albania, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia del Nord, Ucraina, Turchia, Armenia, Georgia e Tunisia), che abbiano già esperienza di traduzione e siano impegnati in un progetto di traduzione.

Maggiori informazioni sulle borse di soggiorno e sulle modalità di presentazione della domanda si trovano nel sito di TOLEDO. La scadenza per la presentazione della domanda è il 15 maggio 2024.
Le call per la partecipazione a IÜT 2025 e Kein Kinderspiel! 2025 senza borsa di soggiorno saranno pubblicate rispettivamente nell’autunno del 2024 e a dicembre del 2024.

.

Pubblicato il giorno 19 marzo 2024 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2024

È stato pubblicato online il programma della Fiera del libro per ragazzi di Bologna (8-11 aprile 2024).

Il Translation Forum, giunto quest’anno alla sua terza edizione, si terrà mercoledì 10 aprile 2024. La prima sessione sarà dedicata alla letteratura di Taiwan e alle sovvenzioni per gli editori stranieri interessati a pubblicare opere taiwanesi. La seconda sessione si concentrerà sulla promozione dei libri tradotti.

Anche quest’anno il Caffè Traduttori offre un nutrito programma sulla traduzione letteraria per l’infanzia, Tra i numerosi incontri in calendario si segnala in particolare “L’autore e i suoi diritti: dinamiche delle prassi contrattuali” (8 aprile 2024, ore 15).
Il premio del concorso di traduzione In altre parole, in questa edizione dedicato alla lingua slovena in omaggio alla Slovenia, Paese Ospite d’Onore 2024, sarà assegnato giovedì 11 aprile 2024.

 I traduttori e le traduttrici che desiderano partecipare alla Fiera possono acquistare il biglietto di ingresso a prezzo scontato.

Ridotto traduttori 1 giorno: €22,00
Ridotto traduttori 2 giorni: €44,00
Abbonamento 4 giorni illustratori/traduttori: €56,00

Per accreditarsi seguire le istruzioni nel sito della Fiera. La scadenza per l’accredito è il 28 marzo 2024.

Pubblicato il giorno 19 marzo 2024 Archiviato in: Call/Bando

MAECI, Premi e contributi alla traduzione 2024

È stato pubblicato il Bando 2024 del MAECI per la richiesta di contributi e premi per la divulgazione del libro italiano e per la traduzione di opere letterarie e scientifiche, nonché per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive.
+ più

Pubblicato il giorno 19 marzo 2024 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

Il prossimo TableT, organizzato dalle associazioni AITI e STRADE, sarà dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano e si svolgerà nei locali del Laboratorio Formentini di Milano, martedì 26 marzo 2024, dalle ore 17 alle 19. Un’occasione per confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione letteraria.

Per aderire inviate una e-mail ad aiti.strade@laboratorioformentini.it con oggetto “TableT_ALL>IT_26 marzo”, specificando se si desidera proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. Si può partecipare anche solo per condividere idee e suggerimenti. Non è necessaria l’iscrizione alle due associazioni.

 Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 19 marzo 2024 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Elsa Morante vista dal suo traduttore americano

Un gioco di sguardi: Elsa Morante vista dal suo traduttore americano, William Weaver
con Patience Haggin e Giuliana Zagra
Giovedì 21 marzo 2024, ore 17.30

Durante l’incontro, la traduttrice Patience Haggin indagherà sul rapporto tra Elsa Morante e il suo traduttore americano William Weaver. Grazie ai documenti d’archivio e ai carteggi privati, Patience Haggin, accompagnata da Giuliana Zagra, già curatrice dell’Archivio Morante presso la Biblioteca Nazionale, affronterà questioni tecniche (una su tutte, le difficoltà incontrate da Weaver nella traduzione de La storia, che lo indussero ad abbandonare il lavoro dopo un violento alterco con l’autrice, e di come lei lo convinse a tornare sui suoi passi), senza tralasciare aneddoti sulla Morante scritti dallo stesso Weaver nel suo memoriale inedito, che testimoniano la complessità di questa relazione e ci svelano un’Elsa Morante più intima e privata.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 15 marzo 2024 Archiviato in: Inchieste

Anteprima inchiesta Society of Authors sull’IA

London Book Fair 2024: How Will AI Change Life for Literary Translators?
Un articolo di John Maer per Publishers Weekly riassume gli spunti di riflessione emersi dall’incontro AI and Literary Translation organizzato dal British Centre for Literary Translation nell’ambito della London Book Fair, il 13 marzo 2024.

Nel corso dell’evento sono stati diffusi in anteprima alcuni risultati dell’inchiesta della Society of Authors inglese sul tema dell’IA generativa, condotta nel mese di gennaio 2024, cui hanno partecipato 800 illustratori, traduttori e scrittori. Con l’espressione “intelligenza artificiale generativa” ci si riferisce in particolare a sistemi in grado di generare in modo autonomo “nuovi” contenuti audio, video, grafici e testuali.
Secondo i primi dati dell’inchiesta, quasi 8 traduttori su 10 (lo stesso vale per gli illustratori) ritengono che l’intelligenza artificiale avrà un impatto negativo sul reddito derivante dal lavoro creativo, timore condiviso da solo circa 6 scrittori su 10. Quasi 9 rispondenti su 10 sono convinti che l’intelligenza artificiale generativa comporterà una perdita di lavoro e opportunità nelle professioni creative. Un quarto degli illustratori e un terzo dei traduttori dichiarano di avere già perso occasioni di lavoro a causa dell’intelligenza artificiale generativa e oltre 4 traduttori su 10 hanno visto i propri redditi ridursi.

Pubblicato il giorno 12 marzo 2024 Archiviato in: Eventi

Italissimo, festival de littérature italienne 2024

Torna Italissimo, festival de littérature & culture italiennes, che si terrà a Parigi dal 2 al 7 aprile 2024. Dal ricco programma si segnalano in particolare i seguenti eventi:

Venerdì 5 aprile 2024, ore 10
L’édition en France et en Italie
tavola rotonda con Innocenzo Cipolletta (AIE), Liliana Lévi (SNE), Nicola Genga (Centro per il libro è la lettura), Sabrina  Annoni (HarpersCollins Italia), Alice D’Andigné (Robert Laffont),  Maylis de Lajugie (Buchet-Chastel), Daniela di Sora (Voland), Valentine Gay (Globe/Groupe Bourgois), Ena Marchi (Adelphi)

Venerdì 5 aprile 2024, ore 18
Traduttore, traditore, editore: la double infidélité du traducteur
con Romane Lafore

Sabato 6 aprile 2024, ore 11.30
Alessandro Barbaglia e Jean-Luc Defromont, d’un mot à l’autre: un auteur et son traducteur

Sabato 6 aprile 2024, ore 16.30
Traduire la langue impure
atelier di traduzione con Christophe Mileschi
partecipazione gratuita previa iscrizione

Pubblicato il giorno 12 marzo 2024 Archiviato in: Fiere

Climate Fiction Days, festival di letteratura sul cambiamento climatico

Sarà il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura sul cambiamento climatico. L’iniziativa, intitolata Climate Fiction Days, promossa dal Comune di Pistoia, dalla Biblioteca San Giorgio e dall’associazione culturale Cartabianca, si svolgerà il 22 e 23 marzo 2024 nei locali della stessa biblioteca (via Sandro Pertini 340, Pistoia). Il progetto è ideato da Alessandra Repossi, nota scrittrice e traduttrice, che ne è anche la direttrice artistica. In arrivo, scrittori e scrittrici che presenteranno le loro opere, ma anche traduttori, traduttrici e illustratori, con un’anteprima nazionale: la presentazione, il 23 marzo alle ore 15, di Signor Salsiccia (Bompiani) dell’autore sardo Flavio Soriga.

Nel corso del programma si parlerà di traduzione sabato 23 marzo alle 10.30 con l’incontro “Tradurre il cambiamento climatico”. Ospiti Francesca Cosi e Alessandra Repossi con la traduzione di Présence de la mort dello scrittore svizzero Charles Ferdinand Ramuz; Silvia Pozzi con la traduzione di Montagne e nuvole negli occhi dello scrittore taiwanese Wu Ming-yi; Alessandra Pezza con la traduzione di Membrana dello scrittore taiwanese Chi Ta-wei.

 

Pubblicato il giorno 5 marzo 2024 Archiviato in: Call/Bando

Premio Claudio Groff 2024, traduzioni dal tedesco

L’Accademia Roveretana degli Agiati, in accordo con Fabrizio Groff che intende così ricordare il proprio fratello Claudio, promuove la terza edizione del Premio Claudio Groff. Tradurre letteratura, tradurre mondi. Per una traduzione letteraria dal tedesco.

Il riconoscimento è destinato a traduttrici e traduttori nati dopo il primo gennaio 1979 che con il loro lavoro abbiano arricchito il panorama letterario in italiano di un’opera significativa per una miglior comprensione dei mondi di lingua tedesca. Il Premio ha cadenza biennale.

Possono concorrere solo traduzioni di opere letterarie pubblicate nel periodo 1 gennaio 2022 – 31 dicembre 2023 e regolarmente in commercio. Sono ammesse solo edizioni su supporto cartaceo convenzionale e dotate di numerazione ISBN. Si prevedono tre opere finaliste. All’opera vincitrice sarà attribuito un premio di 3000 euro. Alle altre due opere sarà assegnato un riconoscimento di 1000 euro ciascuna.

Le opere che concorrono dovranno pervenire nella sede dell’Accademia entro e non oltre le ore 16:00 del 30 luglio 2024. Maggiori informazioni nel bando pubblicato nel sito dell’Accademia.

Pubblicato il giorno 27 febbraio 2024 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Words Without Borders, sovvenzione per traduttori verso l’inglese

Words Without Borders offre una buona opportunità a chi muove i primi passi nella traduzione letteraria da qualsiasi lingua, compreso l’italiano, verso l’inglese. La sovvenzione Momentum Grant è destinata a un traduttore o una traduttrice emergente che non abbia ancora siglato un contratto per la traduzione di un libro in inglese. Particolarmente apprezzata la partecipazione di traduttori e traduttrici provenienti da comunità e background poco rappresentati (“Translators who identify as Black, Indigenous, people of color, disabled, LGBTQIA; non-native English speakers translating into English; translators who have neither received an MA or MFA or completed an equivalent type of training.”).

Un estratto della traduzione prescelta sarà pubblicato su Words Without Borders e l’autore o l’autrice riceverà $ 3000 offerti dalla Malecha Family Foundation.
La scadenza per presentare domanda è il 29 febbraio 2024. L’esito della selezione sarà annunciato a giugno 2024.