Giornata di orientamento professionale
Evento fundraising organizzato da Casa delle Traduzioni di Roma in collaborazione con Biblit a sostegno delle numerose attività che la Casa propone nel corso dell’anno.
Evento fundraising organizzato da Casa delle Traduzioni di Roma in collaborazione con Biblit a sostegno delle numerose attività che la Casa propone nel corso dell’anno.
La letteratura per ragazzi. Problematiche traduttive e possibili soluzioni
Laboratorio di traduzione dall’inglese a cura di Maurizio Bartocci
Martedì 24 maggio, ore 13
Il laboratorio si prefigge di analizzare alcuni testi letterari per ragazzi, individuandone tratti linguistici e culturali distintivi, e di ragionare su problematiche e possibili strategie traduttive.
Riservato ai possessori di Bibliocard.
Per partecipare è richiesta l’iscrizione all’indirizzo s.cives@bibliotechediroma.it entro le ore 12 del 20 maggio.
Accertarsi dell’avvenuta conferma di iscrizione.
Richiedere alla Casa delle Traduzioni il testo da tradurre per il laboratorio.
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Martedì 3 maggio, ore 13
Tradurre la resilienza sociale. Jeanne Benameur e Philippe Rahmy
Laboratorio di traduzione dal francese a cura di Luciana Cisbani
L’incontro verterà sulle traduzioni di Les insurrections singulières della Jeanne Benameur e “Allegra” dello svizzero Philippe Rahmy.
Mercoledì 4 maggio, ore 11 – 13
Sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario
a cura di Marina Rullo, fondatrice di Biblit
Lo sportello ha lo scopo di offrire a studenti di traduzione e aspiranti traduttori una panoramica sugli aspetti principali della professione di traduttore letterario.
Solo su prenotazione.
Giovedì 5 maggio, ore 17
Circolo di lettura Fabrica
Martedì 10 maggio, ore 17.30
Lettere e Arti. Lettere e cifre negli alfabeti enigmistici
a cura di Federico Mussano
Un viaggio nell’arte dell’enigmistica, dalle prime espressioni di mezzo millennio fa agli accademici e incisori secenteschi, dai disegnatori satirici e letterati del XIX secolo alle avanguardie artistiche del secolo scorso.
Giovedì 12 maggio, ore 17.30
La Saga di Friðþjófr, una saga fra tradizione e modernità
a cura di Maria Cristina Lombardi e Carla Riviello
Incontro sulla prima traduzione italiana dall’islandese antico. La saga è una delle opere più famose e dibattute della letteratura nordica medievale.
Martedì 17 maggio, ore 17.30
Incontro sul Protocollo d’intesa editori-traduttori
Marina Pugliano ed Elisa Comito presentano l’accordo Le buone pratiche per un’editoria sana e le Linee guida concordate per un rapporto giusto fra editori e traduttori siglati da ODEI (Osservatorio degli Editori Indipendenti), SLC-CGIL (Sindacato Lavoratori della Comunicazione) e STRADE (Sindacato Traduttori Editoriali).
Giovedì 19 maggio, ore 17.30
La voce di Marina Cvetaeva
In occasione della nuova edizione de Il ragazzo (Le Lettere), dialogo tra la curatrice Annalisa Comes e Alfonso Berardinelli.
Martedì 24 maggio, ore 13
La letteratura per ragazzi. Problematiche traduttive e possibili soluzioni
Laboratorio di traduzione dall’inglese a cura di Maurizio Bartocci.
Martedì 31 maggio, ore 17.30
Le domande fondamentali. Come la letteratura interroga il mondo
Incontro con lo scrittore Paolo di Paolo e presentazione del suo ultimo romanzo Una storia quasi solo d’amore.
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Tradurre la guerra. Gli usi del turpiloquio in Var di Saša Stojanović
Incontro con Anita Vuco
Martedì 12 aprile, ore 17.30
Cosa significa tradurre la guerra dove alla violenza fisica si accompagna quella verbale? E cosa significa scrivere la guerra quando si vuole non soltanto narrare l’accaduto in maniera lineare ma riprodurre sensazioni e verità, anche molto contraddittorie tra di loro? Siamo di fronte a trenta voci, le più disparate tra di loro,
che ci raccontano Čarli, l’alter ego dello scrittore, adoperando ognuna un suo gergo specifico. La traduzione diventa un lavoro da inventare ed eseguire su uno spartito impazzito dove occorre mantenere la tensione e l’effetto dell’immediato, preservando lo stile aspro, rude, altamente ironico, quasi sempre pronto allo scherzo e alla battuta anche nei momenti più impensabili e mai vittimista.
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Anche nell’edizione 2016 della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna sarà attivo uno sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario offerto dalla Casa delle Traduzioni di Roma in collaborazione con Biblit e la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna. + più
Il traduttore di ventura alle prese con Stevenson
Laboratorio a cura di Paola Mazzarelli
Martedì 1 marzo, ore 13.30
Può capitare a qualunque traduttore di trovarsi alle prese con un classico. Lì per lì si è felici, poi ci si sgomenta, infine ci si rimboccano le maniche e ci si mette al lavoro. Il seminario tratta di quel “rimboccarsi le maniche”. Si lavorerà su Edinburgh. Picturesque Notes di Robert Louis Stevenson.
Paola Mazzarelli traduce dall’inglese per l’editoria. Si occupa da tempo di didattica della traduzione. È tra i fondatori della rivista online Tradurre. Pratiche teorie strumenti.
Per richiedere il testo da tradurre e iscriversi al laboratorio: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Riservato ai possessori Bibliocard
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Per alcune rinunce, la Casa delle Traduzioni accetta candidature, anche di traduttori italiani, per soggiorni presso la foresteria nel periodo 23 febbraio-24 marzo e 23 febbraio-8 marzo.
Per candidarsi: http://www.bibliotu.it/casadelletraduzioni
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Letteratura migrante. Libri e autori argentini per l’infanzia in giro per Italia
Reading in italiano e spagnolo e proiezione di book trailer
A cura di Marina Rivera e Cristina Blake (Associazione Il giorno di Stefano. Italia /Argentina)
Giovedì 28 gennaio, ore 17.30
Verrà presentato il progetto della mostra di libri per bambini di autori argentini tradotti in italiano, come María Teresa Andruetto, Graciela Montes, Isol, Jorge Luján, Gustavo Roldán, Mariana Chiesa. Saranno illustrati i criteri che hanno spinto alcune case editrici italiane di letteratura per l’infanzia a selezionare testi letterari caratterizzati da tematiche, estetica della parola e dell’illustrazione e storie peculiari della cultura argentina.
Con modalità di laboratorio saranno condivise le diverse interpretazioni di lettura e le possibilità offerte da queste traduzioni nello scambio culturale fra lettori.
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Letteratura italiana tradotta in Brasile
Intervengono Andrea Santurbano e Patricia Peterle
Martedì 26 gennaio, ore 17.30
Lo studio che viene presentato, frutto di un progetto di ricerca in comune da parte delle università brasiliane di Florianópolis e San Paolo, si propone di tracciare una mappatura delle opere di letteratura italiana tradotte in Brasile nel corso del secolo XX. Oltre a indicare e riflettere sui principali autori e tendenze emersi in questo periodo, l’incontro riguarderà la traduzione come canale di dialogo tra due diversi sistemi letterari.
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Il buon soldato di Ford Madox Ford
Presentazione della nuova traduzione (Mondadori 2015)
Intervengono il traduttore Andrea Binelli e il revisore Enrico Terrinoni
Giovedì 21 gennaio, ore 17.30
Il buon soldato si presenta come un libro idealmente da ascoltare. Il narratore ha come scopo dichiarato quello di raccontare la sua “tristissima storia” a un solo ascoltatore silenzioso, seduto di fronte a lui. È questi un ascoltatore ideale, paziente, simpatetico, a cui egli dà del “tu”. Ma è un “tu” che diviene un “voi”; o meglio, uno “you”, al contempo singolare e plurale. Un narratore che siamo tutti noi, nel momento in cui ci avviciniamo a questa storia di passione, di tradimenti, di suicidi e di ironica solitudine tragica.
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it