Pubblicato il giorno 4 giugno 2015 Archiviato in: Formazione

Mediterraneo in traduzione

È stato prorogato al 9 giugno il termine di presentazione delle domande di partecipazione alla scuola estiva Mediterraneo in traduzione, organizzata da Fusp – Fondazione Universitaria San Pellegrino, SSML di Vicenza e Mesogea, con il patrocinio della Casa delle Traduzioni di Roma.

Messina – Parco Letterario Horcynus Orca
6–11 luglio 2015

In questa prima edizione si parlerà francese, arabo, ebraico e turco e nelle prossime edizioni anche greco, serbo, sloveno, albanese e spagnolo.
I laboratori affronteranno un tema comune declinato in testi proposti dalle docenti Elisabetta Bartuli per l’arabo, Yasmina Melaouah per il francese maghrebino, Alessandra Shomroni per l’ebraico e Şemsa Gezgin per il turco.
Il lavoro di traduzione sarà integrato da un seminario sulla revisione tenuto da Giovanna Scocchera e da un seminario sulla “grammatica per traduttori” tenuto da Mariarosa Bricchi.

Pubblicato il giorno 2 maggio 2015 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni: Laboratorio sull’early modern English

Le lettere d’amore di Enrico VIII ad Anna Bolena: traduzione e distanza
Laboratorio di traduzione con Iolanda Pescia e Nadia Fusini, 7 maggio, ore 17.30, Casa delle Traduzioni di Roma.

L’incontro è dedicato al problema della traduzione di testi lontani nel tempo, in cui la distanza linguistica si associa a una distanza culturale che pone sfide interessanti al traduttore. Le lettere di Enrico VIII ad Anna Bolena nascono all’interno della fluida mutevolezza dell’inglese early modern, ma sono anche il frutto di convenzioni linguistiche e culturali del tempo, che per esempio determinano una doppia identità linguistica per Enrico, il quale scrive sia in inglese che in francese.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

 

Pubblicato il giorno 2 maggio 2015 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni e Fondazione Di Vagno: Laboratorio di traduzione dal croato

Miracolo a Poskokova Draga
Laboratorio di traduzione dal croato con Ljiljana Avirovic sul libro di Ante Tomić, 26-28 giugno 2015, Fondazione Giuseppe Di Vagno, Via San Benedetto 18, Conversano (Bari).
Un’iniziativa in collaborazione con la Casa delle Traduzioni di Roma.

Miracolo a Poskokova Draga  è un romanzo che ha il potere di far ridere i lettori fino alle lacrime. Prendere in considerazione il libro di un autore contemporaneo dal timbro umoristico vuol dire offrire agli studenti o candidati allo studio della traduzione un argomento avvincente.

Quota di partecipazione al laboratorio: euro 250,00 (euro 200,00 per i residenti a Bari e dintorni), a titolo di rimborso spese  per la partecipazione al laboratorio, soggiorno in bed & breakfast per due notti e due cene (pranzo libero).

Informazioni e iscrizioni info@fondazione.divagno.it
tel/fax 0804959372 – cell 3661924625

Pubblicato il giorno 20 marzo 2015 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni: Laboratorio di traduzione dallo spagnolo

I linguaggi di Sada
Laboratorio di traduzione dallo spagnolo con Carlo Alberto Montalto, 31 marzo 2015, ore 15-18.30, Casa delle Traduzioni, Roma.

Dopo una breve presentazione dell’autore, avrà inizio il laboratorio traduttivo nel quale i partecipanti confronteranno ed esporranno le proprie opinioni sulle loro traduzioni di alcuni brani dell’opera di Sada tratti da Quasi mai (Del Vecchio Editore, 2013) e da Il linguaggio del gioco (Del Vecchio Editore, 2015).
Richiedere i brani da tradurre alla Casa delle Traduzioni.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 12 marzo 2015 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni: Montale traduttore

Montale traduttore al vaglio di Benjamin
Incontro con Francesco Sielo, 17 marzo 2015, ore 17.30 – 19, Casa delle Traduzioni, Roma.

Conoscitore nient’affatto approfondito della lingua da cui traduceva, costretto a quello che definiva un “mestiere vile” da pure ragioni economiche, Montale traduttore, specificamente dall’inglese, rivela una straordinaria sensibilità linguistica verso alcuni dei testi che traduce, tanto da poter legittimamente essere sottoposto al confronto con quella figura di traduttore ideale delineata da Walter Benjamin nel suo Il compito del traduttore.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 25 febbraio 2015 Archiviato in: Eventi Fiere Formazione

Biblit alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna

Grazie alla sinergia con la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, lo sportello di orientamento organizzato dalla Casa delle Traduzioni in collaborazione con Biblit si trasferisce a Bologna per l’edizione 2015 della Fiera.
+ più

Pubblicato il giorno 18 febbraio 2015 Archiviato in: Formazione

Sportello di orientamento per traduttori letterari 2015

Dopo la pausa estiva, riapre in autunno lo Sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario organizzato dalla Casa delle Traduzioni in collaborazione con Biblit. Un’occasione da non perdere per richiedere consulenze gratuite e personalizzate su tutti gli aspetti della professione.
+ più

Pubblicato il giorno 12 febbraio 2015 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni: Laboratorio sulla correzione degli errori nel testo originale

Come comportarsi davanti agli errori del testo originale
Laboratorio con Daniele Gewurz, 17 febbraio 2015, ore 17.30, Casa delle Traduzioni, Roma.

Che fare se, traducendo, ci si accorge che nell’originale c’è qualcosa che non va? Rimanere aderenti al testo a tutti i costi? Correggere tacitamente? Esempi di casi concreti tratti dalla pratica e alcuni possibili approcci al problema.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it

Pubblicato il giorno 10 febbraio 2015 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni: Laboratorio di traduzione su Cortázar

Tradurre un certo Julio
Laboratorio di traduzione dallo spagnolo con Ilide Carmignani, 24 febbraio 2015, ore 14.30-19, Casa delle Traduzioni, Roma.

Nel corso del laboratorio si lavorerà su due testi di Julio Cortázar, Lucas, sus compras e Lazos de familia, evidenziando le problematiche poste dal registro colloquiale, ricco di varianti diatopiche argentine, e dagli elementi umoristici e ritmici.

Laboratorio riservato ai possessori Bibliocard, con iscrizione obbligatoria.
Per iscriversi e richiedere i testi da tradurre: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it

Pubblicato il giorno 3 febbraio 2015 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni: Laboratorio “Tradurre John Berger”

Migrant words. Tradurre John Berger, dalla poesia alla musica.
Laboratorio di traduzione dall’inglese verso l’italiano con Riccardo Duranti e Francesco Forges, 8-10 aprile 2015, Casa delle Traduzioni, Roma.

Un’iniziativa di NTL e della Casa delle Traduzioni, nell’ambito del programma “Oltre il libro: leggere il domani in tutte le forme”, promosso da Roma Capitale.
Gli incontri si articoleranno in tre giornate durante le quali dieci traduttori si incontreranno per lavorare fianco a fianco su alcune poesie di John Berger tratte da Collected Poems, Smokestacks, 2014.
Il risultato del lavoro sarà presentato nel corso di una serata, nella quale interverrà anche il musicista Francesco Forges con un’interpretazione della poesia di Berger nel linguaggio della musica e del canto.
Requisiti per la partecipazione: aver pubblicato almeno due opere; due posti sono riservati a traduttori esordienti che si siano già misurati con le problematiche della traduzione letteraria.
Informazioni: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it