Pubblicato il giorno 28 maggio 2019 Archiviato in: Fiere

Una marina di libri 2019, eventi sulla traduzione

Torna per il decimo anno il festival Una marina di libri (Palermo, 6-9 giugno 2019), con una sezione dedicata alla traduzione a cura di AITI – Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, ANITI – Associazione Nazionale Italiana Traduttori e Interpreti e Strade – Sezione Traduttori Editoriali SLC-CGIL.
È possibile accreditarsi come visitatore professionale, compilando l’apposito modulo online.

Venerdì 7 giugno | ore 17:00
Sala Lanza
Laboratorio di traduzione del fumetto (EN>IT)
Con Andrea Maniscalco

Un laboratorio di traduzione interattivo e aperto al pubblico con Andrea Maniscalco, traduttore – tra l’altro – di My hero academia, Cells at work, Le bizzarre avventure di JoJo – Steel Ball Run.
Mettetevi in gioco e provate a cimentarvi con la traduzione! Il testo, con tavole in inglese e linee guida, sarà reso anticipatamente disponibile a chi ne farà richiesta mandando una mail all’indirizzo people@unamarinadilibri.it.
I primi cinque iscritti riceveranno il materiale (e le linee guida) da tradurre e riconsegnare entro il 3 giugno: verrà analizzato e poi confrontato insieme il giorno dell’evento. Chi non dovesse riuscire a iscriversi sarà comunque ben accetto tra il pubblico per commentare e proporre le proprie idee!

Venerdì 7 giugno | ore 17:00
Isola dei racconti | Serra Carolina
Billo di Valby, un monello dal profondo nord
Incontro e laboratorio con l’autrice Anne Sofie Hammer e la traduttrice Eva Valvo
A seguire firma copie presso lo stand La Nuova Frontiera – La Nuova Frontiera Junior
Per bambini dai 6 anni

Billo viene da Valby, un quartiere di Copenaghen, ed è un bambino che spesso, nonostante le migliori intenzioni, si caccia nei pasticci e si scontra con l’incomprensibile logica degli adulti. L’autrice Anne Sofie Hammer e la traduttrice Eva Valvo presenteranno il personaggio, ragionando sulla magia della traduzione, che permette alle storie di
viaggiare.
Evento organizzato con il sostegno di Danish Arts Foundation.

Sabato 8 giugno | ore 17:00
Sala Lanza
Arcipelago traduzione: vita quotidiana, croci e delizie di traduttori diversi
Modera Eva Valvo (Strade)

Come si articola il lavoro del traduttore? E come ci si procura il lavoro? Ma di quale traduttore, poi? Ascolteremo una traduttrice tecnica (Maria Concetta Spinosa, AITI), una giuridica (Rossella Tramontano, ANITI) e una editoriale (Valentina Daniele, Strade) parlarci della propria più o meno imprevedibile vita quotidiana, tra committenze, compensi, scadenze, schede di lettura, fiere del libro e tribunali. Ce n’è per tutti i gusti.

Domenica 9 giugno | ore 17:00-19:30
Sala Lanza
Slam di parole e immagini su “Mortal y rosa” di Francisco Umbral
Con i traduttori Sarah Bonanno e Francesco Ferrucci e gli illustratori
Angelo Bruno e Rosa Lombardo

Torna la “sfida di traduzione” sperimentata durante le scorse edizioni del festival, che consente al pubblico di curiosare nell’officina del traduttore, ma quest’anno con un’interessante novità. Mentre due traduttori si confronteranno sulla trasposizione in italiano di alcune pagine di “Mortal y rosa” di Francisco Umbral, due illustratrici tradurranno il testo in immagini. Moderano Barbara Teresi e Rossella Tramontano.
In collaborazione con Instituto Cervantes Palermo e con Ideestortepaper.

Informazioni: info@unamarinadilibri.it

Pubblicato il giorno 3 maggio 2019 Archiviato in: Call/Bando

EACEA, Bando per sostegno a progetti di traduzione letteraria

Aperto il bando EACEA (Education, Audiovisual and Culture Executive Agency) per il sostegno a progetti di traduzione letteraria.
Le priorità del sostegno sono le seguenti:

- sostenere la promozione della traduzione della letteratura europea;
– incoraggiare la traduzione da lingue meno diffuse in inglese, tedesco, francese e spagnolo (castigliano), affinché tali traduzioni possano contribuire a una più ampia circolazione delle opere;
– incoraggiare la traduzione di generi meno rappresentati, ad esempio opere destinate a un pubblico più giovane (bambini, adolescenti, ragazzi), fumetti/romanzi a fumetti, racconti, poesie;
– promuovere l’uso appropriato delle tecnologie digitali al fine sia della distribuzione che della promozione delle opere;
– promuovere la traduzione e la promozione di libri vincitori del premio dell’Unione Europea per la letteratura (cfr. http://www.euprizeliterature.eu);
– elevare il profilo dei traduttori. A tal fine, in ogni opera tradotta l’editore dovrà includere una biografia del traduttore.

I proponenti ammissibili devono essere editori o case editrici stabiliti in uno dei paesi che partecipano al sottoprogramma Cultura purché alla scadenza fissata per la presentazione delle proposte possiedano una personalità giuridica e siano attivi nel settore dell’editoria da almeno due anni.

Nel 2019 i proponenti possono presentare domanda per progetti che soddisfano le seguenti condizioni:
– avere una durata massima di due anni (periodo di ammissibilità);
– essere oggetto di una domanda per un importo non superiore a 100.000 EUR, corrispondente al massimo al 50% del bilancio totale ammissibile;
– consistere nella traduzione e promozione di un pacchetto di 3-10 opere di narrativa ammissibili, da e verso le lingue ammissibili;
– essere basati su un programma che preveda la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione del pacchetto di opere di narrativa tradotte.

Sono ammissibili anche le traduzioni dal latino e dal greco antico (lingua di partenza) in lingue ufficialmente riconosciute.
La lingua di destinazione deve essere la lingua madre del traduttore (con la sola eccezione dei casi di lingue parlate meno frequentemente, se il proponente è in grado di fornire una motivazione adeguata).
Non sono ammesse le opere che non rientrano nella categoria “opere di narrativa”.

Il termine per la presentazione dei progetti di traduzione letteraria è martedì 4 giugno 2019, ore 12.00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles)

Bando in italiano
(fa fede la versione inglese del bando)

Pubblicato il giorno 25 febbraio 2019 Archiviato in: Fiere

Fiera del Libro per ragazzi di Bologna 2019

Online il programma provvisorio della 56a edizione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna (1-4 aprile 2019), il cui ospite d’onore sarà la Svizzera.
Come ogni anno, il Centro Traduttori (alias Caffè dei Traduttori) della fiera ospiterà un calendario di eventi gratuiti che in questa edizione spazieranno dalla ritraduzione dei classici alla vendita dei diritti all’estero e alla formazione continua, passando per incontri con autorevoli professionisti del settore. Tra le opportunità formative offerte anche due laboratori dal francese e dal tedesco a cura delle giurie del premio In altre parole, la cui assegnazione conclude idealmente il programma del Caffè Traduttori.

I traduttori possono richiedere l’accredito professionale ed entrare in fiera a prezzo ridotto, scrivendo a translator@bolognafiere.it

I grandi temi protagonisti dell’edizione 2019 della fiera, declinati in 250 conferenze e workshop:
Cina – Un grande mercato per i libri per ragazzi
Scrivere a mano nell’era digitale
La cultura afroamericana – Black Books Matter
Toddlers – Editoria per bambini 0-3 anni
Audiobook – numero e dati di mercato
Le figure femminili – Time is on their side
La conferenza internazionale delle librerie per ragazzi
Il grande mondo digital

Programma del Centro Traduttori

Pubblicato il giorno 31 gennaio 2019 Archiviato in: Inchieste Risorse

Istat: La produzione e la lettura di libri in Italia nel 2017

Nel mese di dicembre 2018 l’Istat ha pubblicato la consueta statistica sulla produzione e la lettura dei libri in Italia. L’anno di riferimento è il 2017.
Qui sotto i dati salienti, ripresi dal comunicato stampa e dal testo integrale della ricerca.
Per informazioni più dettagliate si rimanda al testo integrale scaricabile dal sito dell’Istat o dalla sezione Inchieste del sito Biblit.

Dei 1.459 editori attivi nel 2017, quasi l’85% pubblica non più di 50 titoli all’anno. Oltre la metà (54%) sono “piccoli” editori, con un massimo di 10 opere in un anno, e il 31% sono “medi” editori, che producono da 11 a 50 opere in un anno. I “grandi” editori, con oltre 50 opere all’anno, rappresentano il 15,1% degli operatori attivi nel settore. Pubblicano più dell’80% dei titoli sul mercato e circa il 90% delle copie stampate.

Oltre la metà degli editori attivi ha sede nel Nord del Paese; la città di Milano da sola ospita più di un quarto dei grandi marchi.
Nel 2017 si rileva un netto segnale di ripresa della produzione editoriale: rispetto all’anno precedente i titoli pubblicati aumentano del 9,3% e le copie stampate del 14,5%. La ripresa, tuttavia, sembra aver interessato esclusivamente i grandi marchi (+12,6 per i titoli e +19,2% per le tirature) mentre per i piccoli e ancor più per i medi editori si sono riscontrate flessioni.
L’editoria per ragazzi è in forte crescita rispetto al 2016: +29,2% le opere e +31,2% le tirature, ma è l’editoria educativo-scolastica a incrementare di più la produzione, raddoppiando sia i titoli sia il numero di copie stampate.
Le librerie indipendenti e gli store online sono considerati dagli editori i canali di distribuzione su cui puntare per espandere domanda e pubblico dei lettori.
Continua a crescere il mercato digitale: circa 27 mila titoli (oltre il 38% dei libri pubblicati nel 2017) sono disponibili anche in formato e-book; la quota supera il 70% per i libri scolastici.
Nell’opinione degli editori, i principali fattori che determinano la modesta propensione alla lettura nel nostro Paese sono il basso livello culturale della popolazione (42,6% delle risposte) e la mancanza di efficaci politiche scolastiche di educazione alla lettura (38,4%).
Nel 2017, sono il 41,0% le persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro per motivi non professionali (circa 23 milioni e mezzo).
La popolazione femminile mostra una maggiore inclinazione alla lettura già a partire dai 6 anni: complessivamente il 47,1% delle donne, contro il 34,5% dei uomini, ha letto almeno un libro nel corso dell’anno.
La quota più alta di lettori si riscontra tra i ragazzi di 11-14 anni. Il 12,7% è un lettore “forte”, ossia legge almeno un libro al mese. Tra i lettori «forti» anche le persone da 55 anni in su, che mostrano le percentuali maggiori: 16,5% tra i 55 e i 64 anni e 17,4% tra gli over65.
Persistono ampi divari territoriali: legge meno di una persona su tre nelle regioni del Sud (28,3%), quasi una su due in quelle del Nord-est (49,0%).
L’abitudine alla lettura si acquisisce in famiglia. Tra i ragazzi di 11-14 anni legge l’80% di chi ha madre e padre lettori e solo il 39,8% di coloro che hanno entrambi i genitori non lettori.
La lettura e il download di libri online e e-book sono attività diffuse soprattutto tra i giovani; in particolare, si dichiarano fruitori di questo tipo di prodotti e servizi più di un ragazzo su 5 tra 15 e 24 anni.

Dalle tabelle allegate al rapporto è inoltre possibile ricavare alcuni dati interessanti sul settore delle traduzioni.
Per quanto riguarda il dato generale sulle traduzioni (da qualsiasi lingua diversa da quella dell’edizione originale, ivi incluse le traduzioni in una lingua diversa dall’italiano) nel 2017 sono state tradotte 16.586 opere (2165 editoria scolastica, 2658 editoria ragazzi, 11.763 varia adulti), per una tiratura complessiva di  55.127 copie (10.707 editoria scolastica, 10.110 editoria ragazzi, 34.310 varia adulti).
Le opere tradotte, considerate nel loro complesso, rappresentano il 23,6% delle opere pubblicate in Italia, di cui (solo per citare alcuni esempi) 11,9% dall’inglese, 3,0% dal francese, 1,5% dal tedesco, 0,7% dallo spagnolo, 0,2% da lingue slave.
La tiratura delle opere tradotte rappresenta il 34,2% della tiratura complessiva.
Per quanto riguarda invece le traduzioni verso l’italiano, nel 2017 sono state tradotte 14.752 opere (Tavola 14).
Oltre il 43% dei libri per ragazzi è tradotto da una lingua straniera (Tavola 12) e per quasi un quarto dei casi la lingua originale è l’inglese. La quota di traduzioni è invece più ridotta nell’editoria scolastica: circa il 26% dei titoli pubblicati.
I diritti di edizione di quasi il 16% delle opere pubblicate sono stati acquistati all’estero: si tratta di oltre 11 mila titoli (quasi 9 mila nel 2016, pari al 14,5%), stampati in circa 42 milioni di copie, oltre un quarto della produzione complessiva (Tavola 32). La materia prevalente dei titoli acquistati all’estero è la narrativa moderna. Ancora marginale è invece la quota di mercato dei titoli italiani i cui diritti di edizione sono stati venduti all’estero: il 2% della produzione libraria italiana, cui corrispondono circa 5 milioni di copie stampate.

Quasi la totalità degli editori attivi (96,1%) si fa carico direttamente delle attività di impaginazione e grafica e quasi l’81% degli editori esamina e valuta i manoscritti proposti. Le attività relativamente meno praticate dagli editori risultano invece, in linea con il passato, lo scouting editoriale per la
ricerca di nuovi autori (46,5% dei rispondenti all’inchiesta) e le traduzioni (58,1%).
La differenza tra editori grandi ed editori medio-piccoli è particolarmente evidente per le attività di scouting editoriale (73,2% dei grandi e 34% dei piccoli) e per quelle di traduzione (85% per i grandi e 45,2% per i piccoli). Le attività di traduzione sono le uniche per le quali la quota di editori che esternalizzano il servizio è superiore a quella di coloro che provvedono direttamente all’attività con proprie risorse.

Fonte: Istat, indagine pubblicata il 27 dicembre 2018

Pubblicato il giorno 30 gennaio 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, “Inverno polacco”

Nel mese di febbraio 2019 la Casa delle Traduzioni organizza una serie di incontri dedicati alla Polonia.

Cold War. Adattamento e sottotitoli. L’importanza della parola nell’opera di un grande maestro dell’immagine
a cura di Eleonora De Angelis
Martedì 5 febbraio 2019, ore 17.30

Oltre Szymborska. Tradurre la letteratura polacca oggi
a cura di Luigi Marinelli
Martedì 12 febbraio 2019, ore 17.30

With Grotowski – Nienadòwka, 1980. Alla ricerca delle origini. Analisi del film e scelte di sottotitolazione
a cura di Daniela Marcello e Toni Biocca
Martedì 19 febbraio 2019, ore 17.30

La fortuna della letteratura italiana in Polonia
a cura di Marta Dygul e Anna Metrak
Mercoledì 20 febbraio 2019, ore 17.30

Dai versi di Maria Konopnicka ai bestseller fantasy di Andrzej Sapkowski: paratesti delle traduzioni italiane della letteratura polacca per i giovani lettori
a cura di Monika Wozniak
Giovedì 28 febbraio 2019, ore 17.30

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 13 dicembre 2018 Archiviato in: Call/Bando

“In altre parole”, Concorso di traduzione di libri per ragazzi

Allo scopo di favorire la traduzione di libri per ragazzi e promuovere il talento di giovani traduttori da segnalare alle case editrici del settore, il Centro Traduttori della Bologna Children’s Book Fair propone una nuova edizione del concorso di traduzione In Altre Parole, quest’anno dedicato al francese e al tedesco.  Il traduttore o la traduttrice che vincerà il concorso riceverà un premio di 300,00 euro quale riconoscimento al merito personale e incoraggiamento a proseguire l’approfondimento della lingua straniera.

Le traduzioni, corredate di nome, cognome e data di nascita del traduttore, andranno inviate tassativamente entro le ore 12 dell’11 gennaio 2019 per posta elettronica in formato pdf all’indirizzo inaltreparole@bolognafiere.it.

I requisiti e le modalità di partecipazione sono disponibili nel regolamento del concorso.
Domanda di partecipazione

I brani da tradurre dal francese o dal tedesco all’italiano sono scaricabili qui.

Per informazioni:
Centro Traduttori
Bologna Children’s Book Fair
Tel. 051282494
E-mail translator@bolognafiere.it

 

Pubblicato il giorno 3 dicembre 2018 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta sui compensi dei traduttori 2018

Torna la storica inchiesta di Biblit sui compensi dei traduttori che lavorano in diritto d’autore. Dal 2011, anno della precedente inchiesta, a oggi com’è cambiata la situazione professionale dei traduttori autoriali in Italia? Come lavorano e che tipo di contratti firmano? Quali sono gli interventi più adeguati per sostenere il settore?
Per aiutarci a scoprirlo partecipa e fai partecipare i tuoi colleghi all’inchiesta!
:arrow: L’inchiesta si conclude il 28 febbraio 2019.
+ più

Pubblicato il giorno 1 dicembre 2018 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2018, il programma professionale AIE

Si segnalano alcuni incontri professionali curati da AIE Associazione Italiana Editori che offrono dati sull’editoria interessanti anche per chi traduce.

A un mese dal Natale. Come si sta concludendo il 2018
con Andrea Angiolini (Il Mulino), Enrico Iacometti (Armando Editore), Sabina Minardi (L’Espresso)
A cura di AIE, in collaborazione con Nielsen
Mercoledì 5 dicembre, ore 16.30, Sala Aldus
Veniamo da tre anni di (ri)crescita. Che contributo sta dando il 2018 al recupero dei circa 200 milioni di fatturato che ancora mancano per tornare ai livelli del 2011?

Ai poli estremi dell’editoria per bambini e ragazzi. La lettura tra gli 0-3 anni e tra i YA e le scelte editoriali
con Sante Bandirali (Uovonero), Simonetta Fiori (La Repubblica), Michele Foschini (BAO Publishing)
A cura di AIE, in collaborazione con Pepe Research
Giovedì 6 dicembre, ore 15.30, Sala Aldus
È il segmento di mercato che è cresciuto di più negli ultimi anni e una dei punti di forza della piccola editoria. Due editori riflettono sugli elementi che stanno influendo sulle politiche editoriali di questo settore.

Perché l’editoria italiana piace sempre di più all’estero?
con Pablo De La Vega (Base Tres, Messico – agente letterario), Carmen Prestia (Alferj e Prestia – agente letterario), Stefano Salis (Il Sole 24 Ore)
A cura di AIE, in collaborazione con ALDUS
Giovedì 6 dicembre, ore 16.30, Sala Aldus
(In streaming)
L’incontro, occasione per presentare i dati 2018 della vendita (e dell’acquisto) di diritti da parte degli editori italiani, rappresenta il punto di partenza per riflettere su alcuni temi legati all’internazionalizzazione del settore.

I bookblogger e gli editori come punti di riferimento di una community
con Paolo Armelli (Wired), Laura Ganzetti (blogger – Il tè tostato), Diego Guida (Presidente Gruppo Piccoli editori dell’AIE), Giulia Telli (blogger – Mamma che libro!)
A cura di AIE , in collaborazione con ALDUS
Sabato 8 dicembre, ore 14.30, Sala Aldus
(In streaming)
Come funziona il rapporto con i blogger, è possibile misurare gli effetti e i ritorni di vendite che la segnalazione su un blog letterario determina?

 

Pubblicato il giorno 26 novembre 2018 Archiviato in: Eventi Fiere

Più Libri Più Liberi 2018, eventi sulla traduzione a cura della Casa delle Traduzioni

In occasione di Più Libri Più Liberi 2018, la Casa delle Traduzioni propone il programma “Scritture e riscritture”, con incontri e laboratori al Nuovo Centro Congressi “La Nuvola” e nella sede della biblioteca.

Immaginare e tradurre l’infanzia. Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak
con Barbara Servidori, Lisa Topi, Leyla Vahedi
5 dicembre, ore 11.00, Arena Biblioteche di Roma

Mi senti, Mary Godwin? Laboratorio di traduzione del graphic novel Mary Shelley: La muerte del monstruo di Raquel Lagartos e Julio César Iglesias
con Loredana Serratore
Laboratorio riservato agli studenti del liceo “Lucio Anneo Seneca”
5 dicembre, ore 14.00, Casa delle Traduzioni

Mi senti, Mary Godwin? Laboratorio di traduzione del graphic novel Mary Shelley: La muerte del monstruo di Raquel Lagartos e Julio César Iglesias
con Loredana Serratore
6 dicembre, ore 10.30, Spazio Ragazzi – Area incontri

Tradurre la letteratura di viaggio
con Paola Mazzarelli, Paolo Veronesi
6 dicembre, ore 11.00, Arena Biblioteche di Roma

Presto che è tardi! Tradurre il giornalismo
con Anna Bissanti, Chiara Rizzo, Barbara Ronca
7 dicembre, ore 11.00, Arena Biblioteche di Roma

Un sottomarino giallo da Pepperlandia a Roma
con Franco Nasi, Carlo Gallucci
8 dicembre, ore 11.00, Arena Biblioteche di Roma

Tradurre fumetti e graphic novel. Una professione passione
con Alessio Danesi, Federica Lippi, Andrea Toscani, Roberta Fabbri
In collaborazione con Tradurre la Letteratura. Fondazione Unicampus San Pellegrino
8 dicembre, ore 16.00 Arena Biblioteche di Roma

Tradurre il mondo: le mille e una traduzioni delle guide Lonely Planet
con Barbara Ronca, Rosaria Fiore, Chiara Rizzo
9 dicembre, ore 11.00, Arena Biblioteche di Roma
9 dicembre, ore 11.00, Arena Biblioteche di Roma

Pubblicato il giorno 23 novembre 2018 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2018, eventi sulla traduzione a cura di STRADE-SLC CGIL

Anche quest’anno il sindacato dei traduttori editoriali STRADE-SLC CGIL torna nella Nuvola con uno stand, quattro eventi nel programma ufficiale della fiera e un evento cinematografico “off”.

Residenze per traduttori, finestre sul mondo dei libri: esperienze all’estero e un progetto italiano a Tutto Porto
con Davide Camarrone (Festival delle Letterature Migranti), Nicola Genga (Centro per il Libro e la Lettura), Moshe Kahn (traduttore), Gabriela Stöckli (Casa dei Traduttori Looren, CH), Eva Valvo (Strade)
In collaborazione con il Festival delle Letterature Migranti di Palermo
Venerdì 7 dicembre, ore 14.30, Sala Antares

con Maurizio Bettini (filologo, classicista, traduttore, scrittore), Elisabetta Risari (responsabile editoriale Classici Mondadori), Alessio Torino (Università di Urbino, scrittore), Stella Sacchini (scrittrice, traduttrice, Strade)
Venerdì 7 dicembre ore 17.30, Sala Aldus Area Business
Dreaming Murakami. La traduzione al cinema
Evento OFF
con Federica Lippi ed Eva Valvo (traduttrici, Strade)
Con il patrocinio di Accademia di Danimarca e Istituto Giapponese di Cultura
Venerdì 7 dicembre, ore 20.30, Accademia di Danimarca, via Omero 18, Roma
con Massimo Arcangeli, Simona Mambrini (traduttrice, Strade), Ilaria Piperno (traduttrice, Strade)
Sabato 8 dicembre, ore 15.30, Sala Aldus – Area Business
Bang! Crash! Slam! Traduttori e illustratori a confronto sui fumetti di Asterix 

con Camilla Diez ed Emanuelle Caillat  (traduttrici), Irene Rinaldi e Alessandro Coppola (illustratori)
Moderano Federica Lippi e Ilaria Piperno (traduttrici, Strade)
In collaborazione con AI   ̶  Associazione Autori di Immagini
Domenica 9 dicembre, ore 15.30, Sala Aldus – Area Business
STRADE sarà presente nel Business Centre della Nuvola presso lo stand CLUB B2B.