Pubblicato il giorno 25 ottobre 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro con il traduttore ceco Jiří Špaček

31 ottobre 2019, ore 17.30
con Jiří Špaček, moderano Annalisa Cosentino e Bruno Berni

Jiří Špaček, vincitore della borsa di soggiorno presso la Casa delle Traduzioni offerta dal Centro per il Libro e la Lettura, si trova a Roma per lavorare alla traduzione in lingua ceca di De rebus incognitis di Odorico da Pordenone. Durante l’incontro saranno affrontati i principali problemi traduttivi che incontra nel suo lavoro e le soluzioni che adotta per risolverli, nonché tematiche relative alla mediazione e ricezione della letteratura italiana in ceco e della letteratura ceca in italiano. Si discuterà, inoltre, dei progetti traduttivi, del mondo editoriale e dei problemi del mediatore di letteratura nelle due aree linguistiche.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 14 ottobre 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Incontro con la traduttrice macedone Irina Talevska

17 ottobre 2019, ore 17.30
Modera Ilaria Piperno
Casa delle Traduzioni, Roma

Irina Talevska, vincitrice del Bando di concorso per l’assegnazione delle borse di soggiorno presso la Casa delle Traduzioni offerte dal Centro per il Libro e la Lettura, si trova a Roma per lavorare alla traduzione in lingua macedone de I sommersi e i salvati di Primo Levi. Durante l’incontro saranno affrontati i principali problemi traduttivi incontrati nel lavoro e le soluzioni adottate. Si parlerà, inoltre, degli autori italiani più noti e tradotti in Macedonia.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 14 ottobre 2019 Archiviato in: Fiere

FILL, Festival of Italian Literature in London 2019

2-3 novembre 2019
Coronet Theatre, Notting Hill, Londra

Torna a Londra per il terzo anno il festival dedicato alla letteratura italiana, con un ricco programma di eventi e di autori italiani e stranieri. In calendario anche un laboratorio di traduzione (a numero chiuso e a pagamento).

Found in translation
con la scrittrice e traduttrice Livia Franchini
2 novembre, ore 11.30
Coronet Theatre

Programma completo del Festival e programma degli eventi pre-festival EXTRA FILL.

Pubblicato il giorno 2 settembre 2019 Archiviato in: Eventi

Europa in circolo, incontro con Pavol Rankov

Il progetto Europa in circolo. Incontri con scrittori europei contemporanei, nato nell’ambito delle attività culturali organizzate dall’associazione degli istituti culturali europei (EUNIC) e giunto alla sua seconda edizione, vede raddoppiata la partecipazione delle istituzioni culturali presenti a Roma.

In un arco temporale che va dal 20 marzo 2019 al 22 gennaio 2020, Bulgaria, Croazia, Germania, Italia, Polonia, Romania Slovenia, Slovacchia, Spagna e Ungheria organizzano un incontro con uno scrittore o un poeta contemporaneo particolarmente significativo per la cultura del proprio paese, che presenta una sua opera che sia stata tradotta anche in italiano.

L’iniziativa, rivolta sia ai circoli di lettura sia ai lettori “forti” italiani e stranieri, si pone l’obiettivo di ampliare la conoscenza reciproca delle culture e delle lingue nazionali europee e di creare una rete internazionale di scambio e confronto in ambito letterario.

Giovedì 19 settembre, ore 18.30
Istituto slovacco di Roma
via dei Colli della Farnesina, 144

Incontro con lo scrittore Pavol Rankov, autore di Accadde il primo settembre (o un altro giorno), e la sua traduttrice in italiano Alessandra Mura.

Pubblicato il giorno 3 maggio 2019 Archiviato in: Call/Bando

EACEA, Bando per sostegno a progetti di traduzione letteraria

Aperto il bando EACEA (Education, Audiovisual and Culture Executive Agency) per il sostegno a progetti di traduzione letteraria.
Le priorità del sostegno sono le seguenti:

- sostenere la promozione della traduzione della letteratura europea;
– incoraggiare la traduzione da lingue meno diffuse in inglese, tedesco, francese e spagnolo (castigliano), affinché tali traduzioni possano contribuire a una più ampia circolazione delle opere;
– incoraggiare la traduzione di generi meno rappresentati, ad esempio opere destinate a un pubblico più giovane (bambini, adolescenti, ragazzi), fumetti/romanzi a fumetti, racconti, poesie;
– promuovere l’uso appropriato delle tecnologie digitali al fine sia della distribuzione che della promozione delle opere;
– promuovere la traduzione e la promozione di libri vincitori del premio dell’Unione Europea per la letteratura (cfr. http://www.euprizeliterature.eu);
– elevare il profilo dei traduttori. A tal fine, in ogni opera tradotta l’editore dovrà includere una biografia del traduttore.

I proponenti ammissibili devono essere editori o case editrici stabiliti in uno dei paesi che partecipano al sottoprogramma Cultura purché alla scadenza fissata per la presentazione delle proposte possiedano una personalità giuridica e siano attivi nel settore dell’editoria da almeno due anni.

Nel 2019 i proponenti possono presentare domanda per progetti che soddisfano le seguenti condizioni:
– avere una durata massima di due anni (periodo di ammissibilità);
– essere oggetto di una domanda per un importo non superiore a 100.000 EUR, corrispondente al massimo al 50% del bilancio totale ammissibile;
– consistere nella traduzione e promozione di un pacchetto di 3-10 opere di narrativa ammissibili, da e verso le lingue ammissibili;
– essere basati su un programma che preveda la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione del pacchetto di opere di narrativa tradotte.

Sono ammissibili anche le traduzioni dal latino e dal greco antico (lingua di partenza) in lingue ufficialmente riconosciute.
La lingua di destinazione deve essere la lingua madre del traduttore (con la sola eccezione dei casi di lingue parlate meno frequentemente, se il proponente è in grado di fornire una motivazione adeguata).
Non sono ammesse le opere che non rientrano nella categoria “opere di narrativa”.

Il termine per la presentazione dei progetti di traduzione letteraria è martedì 4 giugno 2019, ore 12.00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles)

Bando in italiano
(fa fede la versione inglese del bando)

Pubblicato il giorno 3 maggio 2019 Archiviato in: Risorse

Counterpoint/Contrepoint, Nuova rivista CEATL sulla traduzione letteraria

Il CEATL (Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires) ha lanciato Counterpoint/Contrepoint una nuova rivista online dedicata alla traduzione letteraria in Europa. Oltre a informare i lettori sulle attività del CEATL, la rivista affronterà anche il più ampio contesto economico, culturale e artistico della professione. La rivista è gratuita e sarà pubblicata due volte all’anno.
Il primo numero è scaricabile qui e dall’Edicola di Biblit.

Pubblicato il giorno 22 febbraio 2019 Archiviato in: Inchieste

Sondaggio UE su mobilità culturale di autori e artisti

In vista della creazione di un fondo europeo per la mobilità culturale di autori e artisti, sostenuto dalla Commssione Europea attraverso il programma Europa Creativa, è stato lanciato un sondaggio per sondare l’opinione nonché i desiderata dei professionisti della cultura.
Il progetto pilota, gestito da un consorzio di partner europei, si svolgerà tra aprile e settembre del 2019.
Il sondaggio è in inglese, ma è possibile rispondere anche in francese, tedesco, olandese e spagnolo.
La raccolta dati chiude il 25 febbraio 2019.

“European cultural mobility for artists and cultural practitioners: what are your needs?”

Pubblicato il giorno 1 febbraio 2019 Archiviato in: Eventi

CEATL: Incontro sui diritti dei traduttori letterari (podcast)

Il 9 ottobre 2018, in occasione di una riunione a Varsavia, il gruppo di lavoro CEATL sul diritto d’autore ha tenuto un incontro pubblico sul diritto d’autore, la situazione dei traduttori letterari in Europa e le azioni intraprese a livello nazionale ed europeo. Hanno partecipato: Elisa Comito (Italia), Bjørn Herrman (Norvegia), Heikki Karjalainen (Finlandia), Gertrud Maes (Paesi Bassi), Kevin Quirk (GB/Norvegia), Morten Visby (Danimarca), Rafał Lisowski (Polonia).
È disponibile un podcast in inglese dell’incontro (introduzione dell’evento in polacco, la conversazione in inglese inizia a 4:18).

 

Pubblicato il giorno 2 luglio 2018 Archiviato in: Normativa Risorse

CEATL, Linee guida per i contratti di traduzione

Il CEATL-Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires ha pubblicato, il 10 maggio 2018, una serie di linee guida sui contratti di edizione di traduzione per una corretta ed equa cessione dei diritti d’autore. Qui di seguito alcuni punti fondamentali.

Link alla versione integrale del documento in lingua italiana in calce a questo articolo e nella sezione Normativa del sito.

 
È imperativo che traduttore e committente stipulino un contratto prima dell’inizio del lavoro. Tale contratto deve avere forma scritta, deve essere basato su contratti tipici, ove esistenti (per “contratto tipico” si intende un contratto che per contenuto e forma è disciplinato dalla normativa e che viene designato in modo specifico, es. “contratto di edizione”), o su contratti convenuti tra le associazioni di categoria degli autori e degli editori e, in ultimo, deve essere oggetto di una negoziazione reale basata sulle specificità dell’incarico.

La cessione dei diritti deve riguardare una sola edizione a stampa o avere una durata limitata nel tempo, non eccedente i 10 anni.
Nel caso in cui non siano previste royalty, la durata deve essere minore.

I diritti ceduti e le condizioni di tale cessione devono essere oggetto di negoziazione. Il contratto non può prevedere la cessione in blocco dei diritti né la cessione dei diritti di utilizzazione economica del lavoro tramite tecnologie non ancora esistenti né la cessione di eventuali diritti previsti in futuro dalla normativa.

Il contratto deve rispettare i diritti morali dell’autore stabiliti dalla Convenzione di Berna, in particolare, il diritto alla paternità dell’opera e il diritto di integrità dell’opera (cioè, il diritto di conoscere e approvare eventuali modifiche del proprio testo attraverso un corretto processo di revisione e correzione delle bozze di stampa).

Il compenso spettante al traduttore deve essere oggetto di negoziazione e deve tenere conto della lunghezza e della complessità del testo, come anche di altri fattori (esperienza del traduttore, prospettive di vendita…).

Il contratto dovrebbe prevedere anche un pagamento in royalty e, in caso negativo, dovrebbe comunque consentire al traduttore di partecipare al successo dell’opera, prevedendo un ulteriore compenso al raggiungimento di una certa soglia di vendite stabilita. Il traduttore dovrebbe ricevere, inoltre, una percentuale dei profitti derivanti da utilizzi secondari dell’opera quali audiolibri, e-book, book club, ecc.

Non sono accettabili contratti che prevedono il pagamento alla pubblicazione dell’opera. Il pagamento deve essere collegato alla consegna o all’accettazione della traduzione, che in ogni caso non può avvenire oltre un mese dalla consegna.

L’editore deve inviare regolarmente al traduttore un rendiconto sulle vendite dell’opera anche se il contratto non prevede royalty, in modo che il traduttore possa essere informato sulle modalità di sfruttamento dell’opera e sui profitti da essa generati.

Scarica il documento integrale in versione originale inglese: Guidelines for Fair Contracts
Scarica il documento integrale in versione italiana
Pubblicato il giorno 9 maggio 2018 Archiviato in: Call/Bando

Casa delle Traduzioni, borse di studio per traduttori stranieri

Il Centro per il Libro e la Lettura e la Casa delle Traduzioni indicono un bando per l’assegnazione di complessive 6 borse di studio per traduttori impegnati nella traduzione di opere italiane.
+ più