Pubblicato il giorno 24 marzo 2015 Archiviato in: Editoria

Inghilterra: le priorità del mondo del libro

In occasione delle elezioni generali che avranno luogo nel Regno Unito il 7 maggio,  la rivista The Bookseller elenca quelle che dovrebbero essere le priorità del nuovo governo nel settore editoriale: copyright, IVA, concorrenza, scuola e lettura. Temi non dissimili da quelli sostenuti in Italia da  AIE (Associazione Italiana  Editori), che si è già fatta promotrice del Manifesto per le elezioni europee 2014 proposto da FEP (Federation of European Publishers), EBF (European Booksellers Federation) ed EWC (European Writers’ Council).
In un imminente incontro con i principali esponenti dei partiti politici inglesi, Nicola Solomon (Society of Authors), Sam Edenborough (Association of Authors’ Agent) e la Authors’ Licensing and Collecting Society sosterranno gli interessi di creatori e autori britannici, invitando il nuovo governo a un approccio più diretto alla questione del copyright che elimini le cosiddette «eccezioni» e tuteli maggiormente gli scrittori. Tutti sono, inoltre, d’accordo nel ritenere fondamentale la revisione e la creazione di leggi aggiornate.
Un articolo del Giornale della Libreria fa il punto della questione, riportando i desiderata anche in merito a biblioteche, librerie,  scuola.

Pubblicato il giorno 10 marzo 2015 Archiviato in: Editoria Normativa

La Corte di Giustizia Europea dice no all’IVA ridotta sugli e-book

Si conclude con una bocciatura di Francia e Lussemburgo l’iter della procedura di infrazione che la Corte di Giustizia aveva aperto nei confronti dei due Paesi dopo la scelta, nel 2012, di introdurre un’IVA agevolata per gli e-book, inquadrati dalla disciplina europea come servizi e non come beni primari.
La decisione della Corte di Giustizia getta ombre anche sull’Italia che, a partire dal gennaio 2015, ha applicato a sua volta l’aliquota ridotta sugli e-book.
Gli editori italiani e le altre associazioni europee e internazionali hanno reagito alla sentenza con una lettera aperta al presidente della Commissione Junker, al presidente del Parlamento Europeo Schultz e al presidente del Consiglio Europeo Tusk, in cui si chiede un intervento sulla direttiva comunitaria.

Pubblicato il giorno 9 marzo 2015 Archiviato in: Formazione Inchieste

Rapporto CEATL sulla formazione dei traduttori letterari

Il CEATL (Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires) ha pubblicato  il suo rapporto sulla formazione dei traduttori letterari in Europa.
Il documento — al momento disponibile solo in lingua francese, con  alcuni testi in inglese sulla situazione di Paesi specifici — prende in esame le diverse prassi esistenti in Europa, sia a livello accademico che non accademico. Lo studio ha offerto lo spunto per una serie di raccomandazioni, al momento disponibili solo in versione inglese.
I due documenti sono scaricabili anche dalla sezione Inchieste di Biblit.

Rapport CEATL sur la formation à la traduction littéraire
CEATL General Recommendations – Courses in Literary Translation

Pubblicato il giorno 2 marzo 2015 Archiviato in: Inchieste Normativa

Europarlamentare Julia Reda interpella gli autori

L’Europarlamentare tedesca Julia Reda ha ricevuto dalla Commissione Europea l’incarico di svolgere un’inchiesta ai fini dell’armonizzazione del diritto d’autore e dei diritti connessi a livello europeo. L’europarlamentare ha lanciato attraverso il proprio sito web una consultazione, invitando direttamente gli autori ad esprimersi.

L’appello di Julia Reda in inglese: Creators, what is your opinion?
L’appello è disponibile in diverse lingue, tranne l’italiano.

Pubblicato il giorno 23 febbraio 2015 Archiviato in: Eventi

#Digital4EU Stakeholder Forum

Martedì 24 febbraio 2015, si tiene a Bruxelles il convegno #Digital4EU Stakeholder Forum sulle nuove priorità digitali dell’Europa. Nell’ambito dell’iniziativa anche un interessante panel sul copyright, Copyright fit for the digital age.
Sarà possibile seguire l’evento via streaming in tre lingue.

Programma con orario

Pubblicato il giorno 22 febbraio 2015 Archiviato in: Call/Bando Eventi

2015 Translating Europe Forum

The Translating Europe Forum is a yearly event organised by the Directorate-General for Translation of the European Commission. It brings together translation stakeholders to discuss topics of common interest, such as skills, employability, professionalization, quality, tools, and to promote cooperation between stakeholders. Its aim is to increase the visibility of the profession and to stimulate dialogue and projects of common interest.
Theme of the 2015 Forum: Young people and the Translation Profession.

Call for proposals to display posters and projects at the Forum