Pubblicato il giorno 29 marzo 2023 Archiviato in: Call/Bando Risorse

MAECI, Premi e contributi alla traduzione 2023

Disponibile il nuovo bando per i Premi e Contributi alla Traduzione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che presenta alcune novità, tra cui, l’apertura alle agenzie letterarie, che insieme alle case editrici italiane e straniere potranno presentare le loro candidature, a beneficio della casa editrice estera con cui sia stato sottoscritto un contratto di cessione diritti o una lettera di intenti.

Il bando prevede due tipi di incentivi finanziari:

  • Contributo alla traduzione di un’opera editoriale italiana non ancora pubblicata, nonché alla produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive italiane. La pubblicazione o la realizzazione non deve essere antecedente al 1 agosto 2023.
  • Premio a un’opera editoriale già tradotta o alla produzione, doppiaggio e sottotitolazione di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive italiane. La pubblicazione o realizzazione non deve essere antecedente al 1 gennaio 2022.

Il bando 2023, in vista dell’edizione 2024 della Buchmesse di Francoforte in cui l’Italia sarà Paese ospite d’onore, riserva un’attenzione particolare alla lingua tedesca.

Le candidature devono essere presentate attraverso l’Istituto Italiano di Cultura competente per territorio nel Paese dove ha sede la casa editrice straniera che pubblicherà il libro in traduzione, o, in assenza di un IIC, presso l’Ambasciata d’Italia.

Scadenza per la presentazione delle domande: 5 maggio 2023.

Informazioni e bando

Pubblicato il giorno 10 marzo 2023 Archiviato in: Eventi

Farnese à la page, prima edizione

Il 15 marzo 2023, Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia a Roma, ospiterà la prima edizione di Farnese à la page, una mattinata dedicata a tavole rotonde e dibattiti tra i professionisti del mondo del libro che avranno l’occasione di discutere le sfide e le opportunità dell’editoria e della letteratura in Europa.

L’evento sarà un’occasione per rafforzare i legami culturali tra la Francia e l’Italia, in vista del Festival del Libro di Parigi, previsto dal 21 al 23 aprile 2023 prossimo, in cui l’Italia parteciperà in qualità di ospite d’onore.

Durante gli incontri si porrà l’accento sulle questioni, tanto essenziali quanto attuali, delle trasformazioni dell’editoria, delle traduzioni, nonché dei diritti d’autore in relazione all’audiovisivo e della crescita dei festival letterari.

Farnese à la page intende prolungare i lavori di cooperazione, in ambito letterario ed editoriale, dell’Ambasciata di Francia e dell’Institut Français in Italia favorendo il dibattito fra i diversi attori del mondo del libro francese, italiano ed europeo.

Nell’ambito del programma:

ore 10.20–11.10
Tradurre Annie Ernaux
con la partecipazione di Arlinda Dudaj (presidente della casa editrice albanese Dudaj), Lorenzo Flabbi (traduttore, fondatore della casa editrice L’Orma), Frank Wegner (traduttore, direttore editoriale della casa editrice tedesca Suhrkamp Verlage), Jacques Testard (direttore della casa editrice inglese Fitzcarraldo). Modera la scrittrice Caterina Bonvicini.

Iscrizione obbligatoria fino ad esurimento posti.

Pubblicato il giorno 14 ottobre 2022 Archiviato in: Eventi

Premio Inge Feltrinelli, I edizione

La prima edizione del Premio Inge Feltrinelli: raccontare il mondo, difendere i diritti è dedicata a tre categorie di lavoro: reportage e fotoreportage; opere di fiction e non fiction; idee progettuali per lo sviluppo di un podcast d’inchiesta. Il premio è aperto anche a opere tradotte in italiano.

Le opere di fiction e non fiction candidate devono essere scritte da donne e pubblicate per la prima volta in volume cartaceo (in edizione italiana) nel periodo 1 settembre 2021 – 31 agosto 2022 e regolarmente in commercio. Nel caso di titoli stranieri tradotti e pubblicati in Italia nel periodo 1 settembre 2021 – 31 agosto 2022, la data di pubblicazione in lingua originale non dovrà essere antecedente al 1 gennaio 2019.

Le case editrici dovranno fare pervenire entro il 16 novembre 2022 alla Segreteria del Premio una copia del libro che intendono candidare.

 

Pubblicato il giorno 19 settembre 2022 Archiviato in: Editoria Normativa

Proposte degli editori AIE per la nuova legislatura

AIE-Associazione Italiana Editori ha pubblicato un Manifesto per il libro con quattro proposte fondamentali per la nuova legislatura.

  1. Sostegno per superare l’emergenza carta, i cui costi sono aumentati fino all’80%, riconoscendo ai libri lo stesso credito di imposta già previsto per giornali e periodici.
  2. Legge di sistema per il libro, con incentivi all’innovazione e all’internazionalizzazione per tutta la filiera editoriale.
  3. Valorizzazione del diritto d’autore e misure efficaci di contrasto della pirateria.
  4. Incentivi alla lettura, sostenendo l’acquisto di beni e servizi culturali e le infrastrutture della lettura, biblioteche e librerie, soprattutto nelle aree svantaggiate.

AIE è inoltre co-promotore, insieme ad altre organizzazioni di rappresentanza istituzionali e indipendenti italiane del settore creativo e culturale, del documento Cultura è futuro. Proposte di intervento per la prossima legislatura, il cui obiettivo è elaborare una visione comune di lungo periodo.
Le proposte di intervento del documento, concentrate su 5 aree tematiche prioritarie: interventi normativi, investimenti e misure, lavoro, riequilibrio territoriale e creatività contemporanea, sono state discusse il 13 settembre 2022 con gli esponenti delle forze politiche e coalizioni candidate. Un secondo incontro in presenza e online è previsto per venerdì 25 novembre, in seguito all’insediamento di Parlamento e Governo.

Fonte: sito AIE 

Pubblicato il giorno 8 giugno 2022 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta CGIL sul lavoro autonomo

CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro, APIQA, FILCAMS e CGIL Nazionale, in collaborazione con Fondazione Di Vittorio e tutte le categorie sindacali della CGIL, hanno lanciato una nuova inchiesta sul lavoro autonomo a cui possono partecipare anche traduttori e traduttrici autoriali.

+ più

Pubblicato il giorno 19 aprile 2022 Archiviato in: Call/Bando

MAECI, Premi e contributi alla traduzione 2022

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove la diffusione all’estero di opere editoriali e cinematografiche italiane attraverso l’erogazione di incentivi alla traduzione e al doppiaggio o sottotitolatura.
La Farnesina eroga due tipi di incentivi finanziari:

  • Contributo alla traduzione di un’opera italiana e alla produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive italiane;
  • Premio a un’opera italiana già tradotta.

Le candidature vanno presentate annualmente agli Istituti Italiani di Cultura oppure, nei Paesi dove non è presente un Istituto, alle Rappresentanze diplomatiche e consolari, secondo le procedure stabilite dal bando. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 6 maggio 2022.

Maggiori informazioni, bando e modulo di partecipazione

Pubblicato il giorno 25 febbraio 2022 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2022

Dal 21 al 24 marzo 2022 si terrà la 59a edizione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna. Ospite d’onore di questa edizione sarà Sharjah, nominata dall’UNESCO Capitale mondiale del libro 2019-20, che presenterà la grande varietà della letteratura per ragazzi araba attraverso dibattiti, workshop, sessioni di lettura e incontri condotti da oltre 30 scrittori, illustratori, artisti e narratori arabi. Sharjah Book Authority presenterà inoltre 17 traduzioni dall’arabo all’italiano di opere di scrittori degli emirati.

La Fiera sarà affiancata dalla seconda edizione (la prima in presenza) di BolognaBookPlus (BBPlus), la nuova iniziativa rivolta all’editoria generale, organizzata in collaborazione con AIE-Associazione Italiana Editori, con un ricco calendario di eventi e seminari sui temi più attuali del settore del libro.

Dal programma BBPlus si segnalano in particolare:
Talking Translation: Translators Talk Poetry. Taking verse across borders and generations, challenges and opportunities (online)
martedì 1 marzo 2022, ore 10

Changing Trends in Publishing
con Ricardo Franco Levi (AIE)
lunedì 21 marzo 2022, ore 13.15

Translation Rights Forum: What sells well, where
con Viviana Vuscovic, Mauri Spagnol; Simona Olivito, Edizioni E/O; Leonella Basiglini, Europa Editions; Nopi Chatzigeorgiou, Hellenic Foundation for Culture.
mercoledì 23 marzo 2022, ore 10

Translation Forum: Hot Topics in Translation Rights
con Ruth Ahmedzai Kemp, traduttrice; Lawrence Schimel, autore e antropologo; Inara Belin Kaja, Libreria Janis Roze, Latvia Alise Nigale, Liels un Mazs; Fernanda Dantas, Brazilian Book Chamber.
mercoledì 23 marzo 2022, ore 11

Traduttori e illustratori possono accedere alla Fiera a prezzo ridotto (un giorno: 20 euro, abbonamento 4 giorni: 50 euro). Per usufruire dell’ingresso ridotto i traduttori devono contattare translator@bolognafiere.it. Una volta ricevuto via mail il codice sconto, è possibile accedere all’area riservata visitatori e acquistare il biglietto online.
Istruzioni dettagliate

Pubblicato il giorno 29 gennaio 2022 Archiviato in: Normativa Risorse

Decreto Legge Sostegni 2022, misure per il settore culturale

Il governo continua a sostenere il settore culturale stanziando 111,5 milioni di euro per il 2022 nel Decreto Legge Sostegni approvato il 27 gennaio 2022.
+ più

Pubblicato il giorno 6 novembre 2021 Archiviato in: Normativa

Approvato decreto direttiva UE su diritto d’autore

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che recepisce la  Direttiva UE 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale, tenendo conto di alcune osservazioni espresse dalle commissioni parlamentari competenti di Camera e Senato.
+ più

Pubblicato il giorno 6 agosto 2021 Archiviato in: Normativa

Italia adotta direttiva UE su diritto d’autore

Il Consiglio dei Ministri ha adottato lo schema preliminare di decreto legislativo che recepisce la Direttiva UE 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che adesso passerà all’esame del Parlamento per poi essere adottato definitivamente dal Cdm.
+ più