Pubblicato il giorno 3 dicembre 2018 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta sui compensi dei traduttori 2018

Torna la storica inchiesta di Biblit sui compensi dei traduttori che lavorano in diritto d’autore. Dal 2011, anno della precedente inchiesta, a oggi com’è cambiata la situazione professionale dei traduttori autoriali in Italia? Come lavorano e che tipo di contratti firmano? Quali sono gli interventi più adeguati per sostenere il settore?
Per aiutarci a scoprirlo partecipa e fai partecipare i tuoi colleghi all’inchiesta!
:arrow: L’inchiesta si conclude il 28 febbraio 2019.
+ più

Pubblicato il giorno 14 febbraio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, ciclo incontri su traduzione audiovisiva

La traduzione audiovisiva. Stato dell’arte
Un confronto fra traduttori-dialoghisti e pubblico intorno al tradurre-adattare per il cinema e la TV

Inizia a febbraio un nuovo ciclo di incontri presso la Casa delle Traduzioni organizzato in collaborazione con AIDAC-Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi.

Il primo evento in calendario è
I nuovi format(i): factual, reality, documentari
con Mary Pellegata e Susanna Piferi
Mercoledì 28 febbraio, ore 17
Si parlerà dell’uso del simil-sync nei canali televisivi tematici, dei motivi per cui nasce l’adattamento in sincronismo ritmico e non labiale e in cosa esso differisce dall’adattamento in voice over.

Gli appuntamenti successivi:

Le nuove frontiere: serie tv e cinema.
con Laura Giordani e Marco Cortesi
Mercoledì 28 marzo, ore 17
Videogiochi. Audiodescrizioni. Lo streaming.  Netflix, Amazon, Timvision e le altre piattaforme. La messa in onda o la proiezione in sala contemporanee a quelle del paese d’origine del prodotto audiovisivo. Storie di autori, di attori e di altri realizzatori del doppiaggio.

Il nuovo pubblico: disegni animati
con Giorgio Tausani e Luigi Calabrò
Mercoledì 18 aprile, ore 17
I dialoghi negli audiovisivi destinati ai minori. I vincoli editoriali. l’italiano invisibile del doppiaggio. Storie degli adattatori che scrivono per il pubblico dei giovanissimi.

Il nuovo CCNL
con Marina D’Aversa e Umberto Carretti
Mercoledì 23 maggio, ore 17
La professione e la peculiarità del contratto collettivo di lavoro del settore doppiaggio regolatore di professioni autoriali e artistiche. Stato del rinnovo contrattuale. Contratto individuale e posizione fiscale del dialoghista. Diritto d’autore e collecting.

I posti disponibili sono limitati e la partecipazione è riservata ai possessori di Bibliocard, previa iscrizione.

locandina incontri audiovisivi 2018

Pubblicato il giorno 30 novembre 2017 Archiviato in: Eventi Fiere

Biblit e la Casa delle Traduzioni a Più Libri Più Liberi 2017

Prosegue anche nell’edizione 2017 di Più Libri Più Liberi la collaborazione tra Biblit e Casa delle Traduzioni con un incontro dedicato al tema dell’autorialità e della condivisione, nell’ambito del programma #casadelletraduzioniout.
+ più

Pubblicato il giorno 29 novembre 2017 Archiviato in: Eventi Fiere

Casa delle Traduzioni a Più Libri Più Liberi 2017

La Casa delle Traduzioni offre, nell’ambito di Più Libri Più Liberi 2017, una serie di appuntamenti di formazione e approfondimento sotto la sigla #casadelletraduzioniout

Mercoledì 6 dicembre, ore 12
Ventisette e cinquantatré
Laboratorio di traduzione di Skellig di David Almond
a cura di Paolo Antonio Livorati, in collaborazione con il Liceo Seneca di Roma

Giovedì 7 dicembre, ore 12
Il doppiaggio inevitabile. Numeri e parole del doppiaggio destinato ai minori
Interventi di Luigi Calabrò, Giorgio Tausani, Toni Biocca, Simona Cives
a cura di AIDAC

Venerdì 8 dicembre, ore 14
Traduttori, compiti e competenze. La norma UNI 11591
Intervento di Orietta Olivetti, modera Alessio Iacovoni
a cura di AITI

Sabato 9 dicembre, ore 12
La bussola del traduttore editoriale. Il nuovo vademecum legale e fiscale
Interventi di: Sandra Biondo ed Elisa Comito
a cura di STRADE

Domenica 10 dicembre, ore 12
Autori in dialogo. La Consulta SLC sul diritto d’autore
Interventi di Elisabetta Ramat, Ivo Milazzo, Marina Rullo
a cura di Biblit

Domenica 10 dicembre, ore 16
Il premio Vittorio Bodini. Un premio sulla traduzione a Lecce e a Roma
Interventi di Valentina Bodini, Giuseppe Girimonti Greco, Livio Muci, Ezio Sinisgaglia

Gli incontri si terranno presso l’Arena Biblioteche di Roma.

Nei giorni 8-9-10 dicembre, dalle ore 12 alle 18, presso lo stand istituzionale delle Biblioteche di Roma, sarà attivo il Corner Traduttori a cura di #CasadelleTraduzioniout, un servizio di consulenza sui vari aspetti della professione del traduttore editoriale dedicato ad aspiranti traduttori e professionisti del settore.

locandina casa delle traduzioni

Pubblicato il giorno 2 novembre 2017 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2017

Fiera nazionale della piccola e media editoria
6-10 dicembre 2017
Roma Convention Centre – La Nuvola di Viale Asia

Manca poco più di un mese alla XVI edizione di Più Libri Più Liberi, che quest’anno cambia sede e si trasferisce nella Nuvola di Fuksas, il nuovo centro congressi di Roma.

Come nelle edizioni passate, anche quest’anno è disponibile un programma professionale, in cui si parlerà, tra l’altro, dei problemi legati alla distribuzione, del ruolo delle librerie e del rapporto dei piccoli editori con il mercato internazionale. E proprio il confronto con Paesi diversi è una delle cifre che contraddistinguono la nuova edizione. In particolare, il 7 dicembre è previsto un incontro sulle politiche culturali europee e gli incentivi alle traduzioni.

Per i visitatori professionali è previsto sia un accredito giornaliero del costo di 6 euro, sia un abbonamento per tutti i cinque giorni della  manifestazione al costo di 10 euro.
Per potersi accreditare i traduttori editoriali devono dimostrare l’appartenenza alla categoria presentando, oltre a un documento di identità, un libro dove si è citati come traduttori pubblicato negli ultimi 5 anni. In alternativa, è possibile presentare alle casse una dichiarazione su carta intestata della casa editrice che attesti la collaborazione in corso e che specifichi la qualifica di traduttore letterario. È possibile accreditarsi compilando l’apposito modulo online.

Programma professionale:
Mercoledì 6 dicembre
Giovedì 7 dicembre

Pubblicato il giorno 31 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Bookcity 2017

16-19 novembre 2017
Milano

Manifestazione dedicata al libro e alla lettura che si svolge in più di 200 spazi della città metropolitana, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

Il programma è suddiviso in poli tematici, ma consente moltissimi altri percorsi identificati con hashtag come #vogliofareloscrittore, #pariopportunità, #Italia1967_2017, #rosa, #librospettacolo, #migranti, #topoftheopops, #cantautori,
#altraEuropa, #hannofattograndeMilano, #transmedialità.

Il 18 novembre viene assegnato il Premio Babel-BooksinItaly, nato allo scopo di valorizzare un giovane traduttore letterario di lingua italiana meritevole di attenzione e un traduttore letterario straniero a coronamento di una carriera dedicata alla traduzione di autori italiani. La cerimonia di premiazione è seguita da una Lectio magistralis sui temi della traduzione.

La manifestazione si chiude domenica 19 novembre, alle ore 21, al Teatro Franco Parenti con un omaggio a Umberto Eco che nel 2012 inaugurò la prima edizione di BookCity.

Eventi dedicati alla traduzione nel programma del tema Mestieri del libro

Per informazioni:
segreteria@bookcitymilano.it
tel. +393473570304

Pubblicato il giorno 15 settembre 2017 Archiviato in: Call/Bando

Europa Creativa: nuovi infoday

Dopo Torino e Milano, Europa Creativa: what’s next? conclude il suo viaggio con le tappe di Roma (27 settembre) e Bari (10 ottobre).

C’è ancora grande attesa per chi ha intenzione di partecipare al programma e per chi vuole saperne di più sul fondo di garanzia per il settore culturale e creativo.
Questa la premessa di “Europa Creativa: what’s next?”, un evento del Creative Europe Desk Italia per percorrere le tappe di Europa Creativa insieme ai progetti finanziati e per scoprire come funzionerà il fondo di garanzia per le industrie culturali e creative, lanciato a Giugno 2016.

Maggiori informazioni: Creative Europe Desk Italia – Ufficio Cultura

Pubblicato il giorno 12 aprile 2017 Archiviato in: Inchieste

Ricerca ACTA sul lavoro professionale

ACTA, associazione dei freelance, ha lanciato in collaborazione con altri otto Paesi europei (Francia, Spagna, Belgio, Olanda, Germania, Regno Unito, Slovenia, Olanda e Svezia) una ricerca sul tema del lavoro autonomo professionale, inteso in senso ampio.
La ricerca è rivolta a tutti coloro che svolgono un’attività autonoma di tipo professionale o creativo, con o senza albi, con partita IVA, contratto di collaborazione, in regime di diritto d’autore, con intermediazione di cooperative, ecc.

Nel compilare il questionario, anziché scegliere l’opzione “Traduzioni e interpretariato” è possibile scegliere “Altro” e specificare “Traduttore editoriale”, in modo da poter eventualmente ricavare dai dati un focus specifico sul diritto d’autore.
Si prega di dare diffusione all’iniziativa.

Link alla versione italiana del questionario

Pubblicato il giorno 10 aprile 2017 Archiviato in: Eventi

Autori e Artisti, Questo tempo è il nostro tempo

Autori e Artisti – Questo tempo è il nostro tempo
Sabato 22 aprile 2017, ore 15.30
Camera del Lavoro, Corso di Porta Vittoria 43, Milano

Il riconoscimento dei diritti di chi lavora per produrre cultura è indispensabile alla libertà creativa, base di capacità critica e di consapevolezza degli individui e della società. La Consulta SLC-CGIL sul diritto d’autore e i diritti connessi, alla vigilia della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, invita autori e artisti a discuterne insieme. Gli autori e gli artisti, con SLC e CGIL, racconteranno, in diverse modalità espressive, le esperienze individuali e collettive per l’affermazione dei loro diritti.

Locandina dell’evento

Pubblicato il giorno 26 gennaio 2017 Archiviato in: Editoria Inchieste Risorse

Rapporto Italia Creativa, seconda edizione

Pubblicato il secondo rapporto Italia Creativa, Studio sull’Industria della Cultura e della Creatività in Italia, a cura di Ernst & Young.
A un anno di distanza dal primo studio, Italia Creativa ripropone le analisi quantitative e qualitative dei diversi settori della creatività, ponendo particolare attenzione alle opportunità di crescita ancora da sfruttare e agli attori coinvolti nelle varie filiere.

Nel 2015 l’Industria creativa in Italia ha registrato un valore economico pari a 47,9 miliardi di euro, l’86% dei quali rappresentato da ricavi diretti derivanti da attività legate alla filiera creativa, quali la concezione, la produzione e la distribuzione di opere e servizi culturali e creativi. Il restante 14% deriva da ricavi indiretti, relativi ad attività collaterali.

Nel 2015 i ricavi del settore sono cresciuti più del PIL rispetto all’anno precedente, con un aumento del 2,4% dei ricavi diretti (+ 951 milioni di euro) a fronte di una crescita dell’1,5% del PIL italiano.

Il settore Libri risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2014: supera i 3 miliardi di euro e impiega complessivamente più di 140.000 occupati.
Il volume d’affari del settore nel 2015 raggiunge i 3,1 miliardi di euro, soprattutto grazie alla vendita di libri, pari a circa l’87% del totale dei ricavi diretti. Nel settore Libri, gli occupati raggiungono le 141 mila unità, in lieve aumento rispetto al 2014 (+ 1,2 % se si considerano i soli occupati diretti). Cresce il numero degli autori italiani di libri, inclusi gli illustratori di libri per bambini, arrivando a circa 34,7 mila persone. Gli occupati delle case editrici rimangono pressoché stabili, mentre, nel quatriennio 2012-2015, gli occupati nella traduzione di libri sono aumentati del 3,4%.

Leggi il Rapporto nella sezione Inchieste