Pubblicato il giorno 10 febbraio 2017 Archiviato in: Formazione

Laboratorio Formentini, TableT

Aperte le iscrizioni al primo TableT organizzato da AITI-Associazione Italiana Traduttori Interpreti e STRADE-Sezione Traduttori Editoriali SLC-CGIL  per tutti i traduttori, anche non iscritti alle due organizzazioni.
Venerdì 17 febbraio, ore 17.30

Lo scopo degli incontri (gratuiti e conviviali) è discutere tra colleghi di temi pratici o teorici della traduzione. Si può proporre un argomento specifico oppure semplicemente partecipare all’incontro.
Quello di venerdì 17 febbraio sarà un TableT da tutte le lingue verso l’italiano, ma alcuni gruppi si stanno già organizzando per TableT bilingui (da una determinata lingua verso l’italiano e viceversa) e TableT tematici.

Maggiori informazioni

http://www.laboratorioformentini.it/event/tablet_allit/

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 9 febbraio 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, laboratorio dal tedesco

Un occhio all’autore e uno al lettore. Lo strabismo del traduttore editoriale
Laboratorio di traduzione dal tedesco con Riccardo Cravero
Giovedì 23 febbraio, ore 13

Traducendo insieme un brano del romanzo Im Frühling sterben di Ralf Rothmann, si cercherà di individuare e risolvere tutti i punti in cui una traduzione destinata all’editoria richiede un intervento sul testo di partenza per agevolare l’esperienza della lettura.

L’incontro è riservato ai possessori Bibliocard. Iscrizioni entro il 13 febbraio all’indirizzo casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 9 gennaio 2017 Archiviato in: Formazione

Viceversa: laboratorio di traduzione italiano-francese

Villa Garbald, Castasegna (Svizzera)
14-21 marzo 2017
Una collaborazione tra la Casa dei traduttori Looren e ATLAS Collège international des traducteurs littéraires.
Promosso da: Pro Helvetia, Centre de traduction littéraire de Lausanne, Ernst Göhner Stiftung, Fondazione Garbald, Pro Grigioni Italiano, il ViceVersa italiano-francese è il quinto appuntamento di Laboratorio italiano, programma con cui la Casa dei traduttori Looren intensifica il suo impegno per la terza lingua nazionale svizzera ed estende le sue attività alle regioni di lingua italiana.

Il laboratorio prevede la partecipazione di 12 traduttori, 6 di madrelingua italiana e 6 di madrelingua francese. Ciascuno ha a disposizione due ore e mezza per presentare qualche pagina di una traduzione in corso d’opera (né pubblicata, né sottoposta a revisione) e discuterne i punti problematici con i colleghi. Il testo può appartenere a qualsiasi genere: narrativa per adulti e bambini, classica e contemporanea, saggistica, teatro, poesia. Per la buona riuscita del laboratorio, ciascun partecipante deve prepararsi a fondo su tutti i testi in discussione nelle sei giornate. La partecipazione deve essere garantita per l’intera settimana.

Il programma prevede inoltre due eventi pubblici: un incontro con un autore e un traduttore, e il consueto appuntamento con Laboratorio aperto, in cui il pubblico potrà partecipare dal vivo alla discussione di uno dei testi in lavorazione.

Coordinamento: Luciana Cisbani e Dominique Vittoz

Requisiti: Possono candidarsi traduttori dall’italiano al francese e viceversa che abbiano al loro attivo almeno due opere già pubblicate.

Costo: Le spese di vitto, alloggio e organizzazione sono coperte dagli enti promotori dell’iniziativa; quelle di viaggio sono a carico dei partecipanti. A titolo di impegno si richiede il versamento di una tassa di iscrizione di 50€, che sarà restituita alla fine del laboratorio.

Scadenza: Le candidature vanno inviate entro il 20 gennaio 2017; gli esiti della selezione saranno comunicati entro il 3 febbraio 2017.

Documentazione da allegare alla candidatura:

1.Testo tradotto (5 cartelle, interlinea doppia, pagine e righe numerate)
2.Testo originale (pagine e righe numerate)
3.Breve CV
4.Presentazione dell’autore, dell’opera e delle problematiche testuali (max 1 pagina)

Inviare le candidature a
Casa dei traduttori Looren info@looren.net
Marina Pugliano marina.pugliano@gmail.com
Anna Rusconi pleiadi@gmail.com

Pubblicato il giorno 13 dicembre 2016 Archiviato in: Eventi Formazione

Incontri sulla traduzione di Finnegans Wake e Frankenstein

Lezione-conferenza sulle traduzioni e trasmutazioni in italiano di Finnegans Wake di James Joyce
A seguire una masterclass di traduzione dall’opera
con Enrico Terrinoni e Fabio Pedone
Martedì 13 dicembre, ore 13-17
Complesso di San Carlo, Via San Carlo 32, Università della Tuscia ddi Viterbo

L’opera, la cui traduzione italiana dei primi quattro capitoli del libro primo uscì nel 1982 a cura di Luigi Schenoni, si è interrotta alla fine del libro secondo con la morte del traduttore. Il nuovo team di traduttori ha accettato la sfida lanciata dall’editore Mondadori di proseguire e completare l’opera, il cui prossimo volume è in uscita per il 13 gennaio 2017, in occasione del 76° anniversario della morte di Joyce.

Beyond the Bolt. Frankenstein and its (Un)likenesses
Tra i relatori: Francesca Saggini, Michela Marroni, Benedetta Bini, Antonella Del Prete, Federico Meschini, Gino Roncaglia e Anna Enrichetta Soccio.
Venerdì 16 dicembre, ore 9-13
Aula Magna del complesso di S. Carlo, Università della Tuscia di Viterbo

Un’occasione per riflettere, in un dialogo interdisciplinare tra testo, schermo, scena e arti visive, sul romanzo di Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus, un evento centrale per la tradizione letteraria e culturale moderna.

Pubblicato il giorno 22 novembre 2016 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa Traduzioni, laboratori dal francese con finalisti Premio Stendhal

Tre laboratori di traduzione dal francese con i finalisti del Premio Stendhal
con Emmanuelle Caillat, Fabio Scotto, Francesca Scala e Giuseppe Girimonti GrecoGiovedì 24 novembre, dalle ore 10

Dalle 10.00 alle 11.30 – Laboratorio con Emmanuelle Caillat,
per la traduzione di Incident Nocturne di Patrick Modiano

Dalle  13.30 alle 15.30, Laboratorio con Fabio Scotto,
per la traduzione di Le Digamma di Yves Bonnefoy

Dalle 16.00 alle 18.00, Laboratorio con Francesca Scala e Giuseppe Girimonti Greco
per la traduzione di Tout bouge autour de moi di Dany Laferrière

In collaborazione con Ambasciata di Francia in Italia, Istituto Francese in Italia, Fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, Roma
tel. 0645460720
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 16 novembre 2016 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa Traduzioni, seminario sulla traduzione teatrale

Le parole per ri-dirlo. Riflessioni sulla traduzione teatrale
seminario a cura di Pino Tierno e Simone Trecca
Martedì 22 novembre, ore 15

Il seminario si inserisce nell’ambito della Rassegna Internazionale di Drammaturgia Contemporanea “In altre Parole”, organizzata presso diverse sedi dal 15 al 24 novembre 2016. Nel corso dell’incontro verranno letti brani del testo Il giorno che sono morto, di Norm Foster, traduzione di David Campora e Brunilde Maffucci. Letture a cura dei tradutto

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 10 novembre 2016 Archiviato in: Call/Bando Formazione

International meeting for translators of German literature

Call for applications
From 19-26 March 2017 the Robert Bosch Foundation and Literarisches Colloquium Berlin will host a seminar for professional translators of German literature. With financial support from the Goethe-Institut, S. Fischer Foundation, Traduki and the Pro Helvetia foundation, the seminar is open to 30 translators from all over the world.

The seminar will be held in Literarische Colloquium in Berlin. Participants will be informed of recent developments in German literature, with authors, publishers and literary critics contributing to the proceedings. A visit to the Leipzig Book Fair is also included in the programme.
Travel expenses and, if needed, hotel accommodation in Berlin and Leipzig will be covered by the organisation. Candidates are requested to send in the application form by 20 november 2016 at the latest.

Pubblicato il giorno 6 giugno 2016 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, laboratorio dallo spagnolo su Chisciotte

Tradurre il Chisciotte: come uscire dal labirinto senza il filo di Arianna
Laboratorio di traduzione dallo spagnolo a cura di Angelo Valastro
Martedì 14 giugno, ore 13

Obiettivo del laboratorio è quello di seguire i passi di un traduttore di fronte a un testo difficile come quello del Chisciotte cervantino. Il lavoro si articolerà in tre fasi: nella prima, dopo una breve presentazione, i partecipanti si confronteranno sulla traduzione di un brano in prosa; nella seconda, si offrirà un modello di procedimento
traduttivo di un testo poetico; nella terza si dibatteranno le differenti soluzioni esaminate.

I testi da tradurre:
a. In prosa, l’inizio dell’ultimo capitolo.
b. In versi, uno dei sonetti dei Preliminari (Orlando furioso a Don Quijote de la Mancha)
o anche, tempo permettendo, parte della Canción de Grisóstomo che apre il cap. XIV.

I partecipanti dovranno portare con sé le proprie traduzioni. Per iscriversi inviare una mail a s.cives@bibliotechediroma.it entro il 10 giugno.
Il laboratorio è riservato ai possessori Bibliocard.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 11 maggio 2016 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, Laboratorio su letteratura per ragazzi

La letteratura per ragazzi. Problematiche traduttive e possibili soluzioni
Laboratorio di traduzione dall’inglese a cura di Maurizio Bartocci
Martedì 24 maggio, ore 13

Il laboratorio si prefigge di analizzare alcuni testi letterari per ragazzi, individuandone tratti linguistici e culturali distintivi, e di ragionare su problematiche e possibili strategie traduttive.

Riservato ai possessori di Bibliocard.
Per partecipare è richiesta l’iscrizione all’indirizzo s.cives@bibliotechediroma.it entro le ore 12 del 20 maggio.
Accertarsi dell’avvenuta conferma di iscrizione.
Richiedere alla Casa delle Traduzioni il testo da tradurre per il laboratorio.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

 

Pubblicato il giorno 9 maggio 2016 Archiviato in: Formazione

Laboratorio Formentini, seminario su Finnegans Wake

“Begin again”: senso, suono e trasformazioni della lingua notturna in Finnegans Wake
con Fabio Pedone, Enrico Terrinoni ed Elisabetta Risari
Sabato 21 maggio 2016, ore 10

Con la sua lingua polimorfa, Finnegans Wake mette alla prova in modo estremo ogni teoria e pratica della traduzione, una vera e propria “scrittura dell’orecchio”. Un seminario per accostarsi all’autore di Ulysses e all’idea della sua traduzione impossibile, interrogandoci sui presupposti del tradurre, sul ruolo e sulla libertà del traduttore.

Un’iniziativa a cura di AITI-Associazione Italiana Interpreti e STRADE-Sindacato Traduttori Editoriali.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10
Milano