Pubblicato il giorno 14 febbraio 2018 Archiviato in: Fiere

Tempo di Libri 2018, il programma

8-10 marzo 2018
Milano

Online il programma della II edizione di Tempo di Libri: 650 incontri con 900 autori.
I temi: Donne (8 marzo), Ribellione (9 marzo), Milano (10 marzo), Libri e immagine (11 marzo), Mondo digitale (12 marzo).
Mercoledì 7 marzo, grande festa inaugurale Incipit, gratuita e aperta a tutti.

I visitatori professionali, tra cui i traduttori editoriali, hanno diritto all’ingresso in fiera a prezzo ridotto (5 euro) previa registrazione.

Nell’ambito della manifestazione si segnalano due incontri sulla traduzione curati dal sindacato STRADE-SLC, entrambi presso il Digital Lab.

Venerdì 9 marzo, ore 17
Il mercato dei classici stranieri: tradurre e ritradurre
con Renata Colorni (Mondadori), Beatrice Fini (Giunti), Enrico Ganni (Einaudi), Raffaele Scelsi (Feltrinelli). Modera Simona Mambrini
ore 18.30
Un compito infinito per libri che non finiscono mai: tradurre e ritradurre i classici
con Ilide Carmignani, Federico Condello, Flavia Marenco de Steinkühl, Stella Sacchini, Enrico Terrinoni. Modera Riccardo Duranti

Pubblicato il giorno 17 gennaio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, “Le nostre anime di notte”, di Kent Haruf

Presentazione dell’opera
con Fabio Cremonesi e Luca Briasco
Martedì 23 gennaio, ore 17.30

Le nostre anime di notte (NN editori), ambientato come la precedente Trilogia della Pianura di Haruf nella cittadina di Colt, nel Colorado, è una storia di intimità, amicizia e amore tra due anziani vedovi vicini di casa, che vedono la loro relazione osteggiata dal perbenismo della piccola comunità locale. Questo romanzo, nella traduzione italiana di Fabio Cremonesi, ha vinto la prima edizione della classifica di qualità de La lettura dedicata ai libri tradotti come migliore traduzione del 2017.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 15 gennaio 2018 Archiviato in: Fiere

Tempo di Libri 2018

E’ già possibile acquistare i biglietti per la fiera Tempo di Libri, in programma a Milano dall’8 al 12 marzo 2018. I visitatori professionali, tra cui i traduttori, possono accedere a prezzo ridotto registrandosi online o presentando alle casse tessera di riconoscimento, biglietto da visita o autocertificazione.

Qui un’anticipazione del programma dedicato a bambini e ragazzi.

Pubblicato il giorno 6 gennaio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, “Anche questa è Teheran, credetemi” di Leila Karami

Presentazione dell’antologia di racconti
con Leila Karami, curatrice e traduttrice dell’opera, e Bianca Maria Filippini, docente di Letteratura persiana all’Università “La Tuscia” di Viterbo e di Lingua e Letteratura persiana all’Università di Torino.
Giovedì 18 gennaio, ore 17.30

L’antologia (Schena Editore, 2016) raccoglie una selezione di 14 racconti della letteratura contemporanea persiana, chiaramente ispirata alle opere di Alba De Cespedes, Grazia Deledda e Natalia Ginzburg . Le autrici persiane coniugano la propria cultura con quanto imparato dalle illustri scrittrici italiane, facendo emergere un vissuto, quello delle donne, assai trasversale. Ciascun racconto offre uno spaccato della realtà sociale o politica iraniana, rappresentata dall’odierna metropoli dell’antico Paese, con puntuale attenzione alla condizione femminile. Il titolo della raccolta ha l’intento di sfatare il preconcetto occidentale che vede le donne musulmane sottomesse, suggerendo di avvicinarsi a questo mondo con uno sguardo diverso.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 6 gennaio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, “Il Montecristo comunista” di Noémi Szécsi

Una satira ungherese di respiro europeo
con l’autrice Noémi Szécsi, vincitrice del Premio Letterario dell’Unione Europea 2009, la traduttrice Claudia Tatasciore, la prof.ssa Cinzia Franchi, docente di lingua e letteratura ungherese all’Università di Padova, e István Puskás, direttore dell’Accademia d’Ungheria in Roma.
Con il patrocinio dell’Ambasciata di Ungheria in Roma.
Martedì 16 gennaio 2018, ore 17.30

La Casa delle Traduzioni dedica il mese di gennaio 2018 alle presentazioni editoriali. Il primo appuntamento è con Il Montecristo comunista (Mimesis, 2017), un romanzo che conduce attraverso i rivolgimenti storici dell’Ungheria, dalla Repubblica dei consigli alla rivoluzione del 1956, tra antieroi e caricature politiche, in una lettura avvincente e drammatica pubblicata per la prima volta in traduzione italiana.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 20 dicembre 2017 Archiviato in: Editoria

“La Lettura”: nuova classifica per la migliore traduzione 2017

All’edizione 2017 della Classifica di Qualità de la Lettura (Corriere della Sera) si è aggiunta una nuova classifica dedicata ai migliori libri tradotti usciti nell’anno in corso.

Sono stati invitati a far parte della giuria, presieduta da Antonio Ferrari, alcuni tra i principali traduttori letterari italiani, così da affiancare al gradimento del lettore anche il giudizio di un professionista. Ogni giurato poteva indicare solo un traduttore per una specifica opera (ogni voto valeva 10 punti).

La palma della vittoria, in questa prima edizione della classifica, va a Fabio Cremonesi per la traduzione di Le nostre anime di notte di Kent Haruf (NN Editore), che ha ottenuto 130 punti.

Al secondo posto, a pari merito con 80 punti, Susanna Basso per Nel guscio di Ian McEwan (Einaudi) e Martina Testa per La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead (Sur).

Al terzo posto, con 60 punti, Bruno Arpaia per Patria di Fernando Aramburu (Guanda), Alfredo Colitto per Corruzione di Don Winslow (Einaudi) e Lorenzo Flabbi per Memoria di ragazza di Annie Ernaux (L’orma).

Per inciso, anche la classifica del miglior libro 2017 è stata vinta da un’opera in traduzione: Tra loro di Richard Ford, tradotto da Vincenzo Mantovani (Feltrinelli).

Congratulazioni a tutti i colleghi votati.
Al di là della classifica in sé, fa piacere vedere il lavoro dei traduttori riconosciuto e celebrato dalla stampa, purtroppo, non sempre sollecita nel citarne i nomi nelle recensioni. Ricordiamo, a questo proposito, lo straordinario progetto collettivo Osservatorio sulla stampa, condotto dal 2004 al 2006 dalla comunità di Biblit.

Pubblicato il giorno 2 novembre 2017 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2017

Fiera nazionale della piccola e media editoria
6-10 dicembre 2017
Roma Convention Centre – La Nuvola di Viale Asia

Manca poco più di un mese alla XVI edizione di Più Libri Più Liberi, che quest’anno cambia sede e si trasferisce nella Nuvola di Fuksas, il nuovo centro congressi di Roma.

Come nelle edizioni passate, anche quest’anno è disponibile un programma professionale, in cui si parlerà, tra l’altro, dei problemi legati alla distribuzione, del ruolo delle librerie e del rapporto dei piccoli editori con il mercato internazionale. E proprio il confronto con Paesi diversi è una delle cifre che contraddistinguono la nuova edizione. In particolare, il 7 dicembre è previsto un incontro sulle politiche culturali europee e gli incentivi alle traduzioni.

Per i visitatori professionali è previsto sia un accredito giornaliero del costo di 6 euro, sia un abbonamento per tutti i cinque giorni della  manifestazione al costo di 10 euro.
Per potersi accreditare i traduttori editoriali devono dimostrare l’appartenenza alla categoria presentando, oltre a un documento di identità, un libro dove si è citati come traduttori pubblicato negli ultimi 5 anni. In alternativa, è possibile presentare alle casse una dichiarazione su carta intestata della casa editrice che attesti la collaborazione in corso e che specifichi la qualifica di traduttore letterario. È possibile accreditarsi compilando l’apposito modulo online.

Programma professionale:
Mercoledì 6 dicembre
Giovedì 7 dicembre

Pubblicato il giorno 31 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Bookcity 2017

16-19 novembre 2017
Milano

Manifestazione dedicata al libro e alla lettura che si svolge in più di 200 spazi della città metropolitana, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

Il programma è suddiviso in poli tematici, ma consente moltissimi altri percorsi identificati con hashtag come #vogliofareloscrittore, #pariopportunità, #Italia1967_2017, #rosa, #librospettacolo, #migranti, #topoftheopops, #cantautori,
#altraEuropa, #hannofattograndeMilano, #transmedialità.

Il 18 novembre viene assegnato il Premio Babel-BooksinItaly, nato allo scopo di valorizzare un giovane traduttore letterario di lingua italiana meritevole di attenzione e un traduttore letterario straniero a coronamento di una carriera dedicata alla traduzione di autori italiani. La cerimonia di premiazione è seguita da una Lectio magistralis sui temi della traduzione.

La manifestazione si chiude domenica 19 novembre, alle ore 21, al Teatro Franco Parenti con un omaggio a Umberto Eco che nel 2012 inaugurò la prima edizione di BookCity.

Eventi dedicati alla traduzione nel programma del tema Mestieri del libro

Per informazioni:
segreteria@bookcitymilano.it
tel. +393473570304

Pubblicato il giorno 19 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Festival of Italian Literature, Londra

Coronet Theatre, Notting Hill, 21-22 ottobre 2017

Due giorni di eventi, oltre 30 ospiti, autori e voci di diversi ambiti, nomi noti ed emergenti italiani, britannici e internazionali. I temi saranno letteratura, politica, migrazioni, genere, Italia, il presente e il futuro di Londra,il modo in cui la Brexit sta cambiando il romanzo. Nell’ambito del festival, nato dalla comunità letteraria italo-londinese e organizzato con l’Istituto Italiano di Cultura a Londra,  anche un incontro con professionisti editoriali sulla nuova onda di letteratura italiana tradotta nel mercato anglosassone nel dopo-Ferrante.

.

Pubblicato il giorno 15 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Bookpride Genova

20-22 ottobre 2017
Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 9, Genova
Ingresso libero

Book Pride è promosso e organizzato da Odei, Osservatorio degli editori indipendenti, associazione nata con l’obiettivo di dare voce e rappresentanza all’editoria indipendente. Oltre all’edizione nazionale di Book Pride, organizzata a Milano, sono allo studio edizioni di Book Pride anche a livello regionale in diverse altre località italiane.
Programma
Per informazioni info@bookpride.net